Fra le caratteristiche più evidenti ed apprezzate di un prodotto fondamentale per la casa, di una struttura funzionale che ha un utilizzo quotidiano, è la sua resistenza all’usura e la sua durata nel tempo. Di questi elementi di uno spazio abitativo, oltre all’infrastruttura portante, sono importanti i pavimenti sottoposti ad un incessante calpestio che ne mette a dura prova l’aspetto e l’integrità. Soprattutto se riguarda un pavimento in legno, esteticamente notevole per la sua naturalezza e calore, ma che per contrastare l’usura deve avere una durezza intrinseca e trattamenti sulla superficie che ne rafforzano la resistenza.
«La qualificazione di durabilità dei nostri pavimenti in legno – afferma Giovanni Ballardini, presidente di Original Parquet di Alfonsine, fra le aziende leader di settore in Italia e all’estero – è fondata innanzitutto sulla materia prima, in massima parte legno di rovere selezionato che, con uno spessore rilevante compreso fra 4 e 5 millimetri, costituisce la parte nobile delle nostre plance». «Ma è molto importante anche tutta la fase dei trattamenti di finitura, fino a 9 passaggi – precisa Ballardini – che oltre a determinare un’ampia varietà estetica dei pavimenti, è necessaria per consolidare la superfice rendendola capace di resistere a graffi, logoramenti, contatti con liquidi. Ovviamente, si tratta di una tendenza all’inalterabilità dell’aspetto che è valida se i parquet sono usati in modi e contesti adeguati, con una certa attenzione e prudenza».
A monte della fabbricazione delle varietà di pregio di pavimenti in legno di Original Parquet c’è un’esperienza di ricerca e sperimentazione dei cicli produttivi sul legno grezzo (dalla levigatura alla spazzolatura) e delle sostanze (dagli olii alle vernici), che sono impostati per la realizzazione del prodotto finito. Si tratta di una catena di trattamenti e finiture rigorosamente controllati e verificati: da un lato proteggono e “rafforzano” la superficie del legno, dall’altra ne preservano la naturalezza e ne esaltano la bellezza. Sono procedimenti industriali, ma elaborati con cura artigianale, che contribuiscono a mantenere intatta la funzione e l’estetica dei pavimenti per lungo tempo, senza particolari necessità di manutenzione se non un’ordinaria attività di pulizia, con semplici detergenti diluiti in acqua.
Fra l’altro Original Parquet ha ideato e sviluppato col proprio marchio una serie di prodotti detergenti e accessori particolarmenti adeguati ed efficaci per questo genere di pulizia.
«Grazie alla qualità del nostro legno e ai cicli di finitura – sottolinea Ballardini – la gran parte dei pavimenti Original Parquet, periodicamente testati da un ente certificatore, sono conformi alla normativa europea 11622 che ne conferma la “alta frequentazione”, il massimo grado di calpestabilità, e quindi una notevole durata nel tempo. Insomma, possiamo dire che i nostri parquet sono per sempre, non scadono, e hanno il pregio di non passare mai di moda».
«Dopo svariati anni d’uso, peraltro, una lievissima levigatura dai costi contenuti, può riportare i pavimenti allo splendore originario – conclude il presidente di Original Parquet – e in virtù della loro naturale bellezza sono versatili, possono adattarsi negli anni anche a nuove tendenze del design domestico e sintonizzarsi ai mutati gusti per l’arredo dei padroni di casa».
ORIGINAL PARQUET
via dell’Artigianato 18 – Alfonsine (RA)
infoline +39 0544 80696 – www.originalparquet.com