L’Antica Bottega del Fornaio nasce nel 1990, dal sogno di Paola Costa e Roberto Tonini: «Quando ero piccolo avevo un legame fortissimo con mio zio, che di mestiere faceva il fornaio. Quando si è allontanato dal paese, potevo andarlo a trovare solo in estate, trascorrendo le giornate all’interno del suo forno. Iniziai ad aiutarlo, quasi per gioco, ma mi innamorai della professione. Tornato dalla leva militare, mi sono messo fin da subito in proprio, aprendo la bottega con mia moglie». Nei primi anni di attività da fornaio però, Tonini riscontra qualche fastidio, scoprendo solo in seguito di essere allergico alla farina: «La situazione è sicuramente bizzarra, ma questo non mi fermerà dallo svolgere il mio lavoro con passione. Oggi il mio laboratorio è sicuro, vi accedo solo indossando le dovute protezioni. Così posso svolgere il mio lavoro in sicurezza e tranquillità» racconta Tonini.
Tra le delizie dolci e salate sfornate ogni giorno all’antica bottega, spiccano nel periodo invernale i panettoni, creativi e tradizionali, che sono valsi a Tonini il primo premio per la regione Emilia Romagna al “Panettone Day” (il concorso che decreta il miglior panettone a livello nazionale) negli anni 2017 e 2021, sotto la giuria di Iginio Massari. Al concorso “Mastro Panettone” di Bari invece, l’Antica Bottega del Fornaio si è posizionata in top ten per i suoi panettoni creativi. «All’interno del nostro forno è tutto home made e realizzato con materie di prima qualità – spiega il fornaio – ma i lievitati sono la mia vera passione. Utilizzo lo stesso lievito madre di mio zio, che rinfresco ogni giorno, da oltre trent’anni. Il periodo invernale, con la lavorazione dei panettoni è speciale. Visti i lunghi tempi di preparazione, li preparo con mia moglie, nel weekend, e le nostre figlie ci aiutano a confezionarli. È come una tradizione di famiglia».
Oltre al panettone classico con scorze d’arancia e uvetta, sono disponibili anche panettoni al triplo cioccolato, pera e cioccolato, pistacchio, Sacher (impasto al cioccolato e albicocche semicandite), frutti di bosco e caffè con cioccolato al caramello. Sarà possibile assaggiarli in occasione del “Panettone Open Day”, l’11 novembre, quando il forno aprirà le porte a golosi e curiosi per far assaggiare le proprie specialità, offrendo il 10% di sconto a chi preordinerà il panettone durante l’evento. Anche il packaging ha un rilievo fondamentale, ed è previsto in due versioni, classico e deluxe con scatola in latta da collezione. «L’idea è nata in un periodo durante il quale avevo notato un forte distacco da parte dei massesi verso la nostra città – racconta Costa –. Ho ideato questo packaging per valorizzare la bellezza della nostra città ed è stato un successo! Ho scoperto che i cittadini amano ancora Massa Lombarda e abbiamo ricevuto ordini anche dall’estero, da parte di nipoti lontani che ricordano con affetto il paese dei nonni».
L’Antica Bottega del Fornaio via Dini e Salvalai 25
Massa Lombarda – tel. 0545 81873
FB Antica Bottega del Fornaio – IG antica_bottega_del_fornaio