lunedì
07 Luglio 2025
SALUTE
Contenuto sponsorizzato A cura di TERME DI PUNTA MARINA

Terme di Punta Marina, punto di riferimento per la sanità regionale nelle terapie riabilitative

Il reparto di fisioterapia è un’eccellenza del Centro termale, grazie allo staff di professionisti specializzati che operano nella struttura e accompagnano il paziente nel suo completo recupero funzionale

Condividi

Terme Di Punta MarinaLo stabilimento termale di Punta Marina, che utilizza acqua minerale salsobromoiodica calcica magnesiaca prelevata a una profondità di 42 metri, è diventato negli anni un punto di riferimento per la sanità regionale grazie anche alle numerose attività poliambulatoriali svolte. In tal senso, le terapie riabilitative svolgono un ruolo prezioso in quanto proposte in convenzione con l’Asl, a chi si presenta con un’impegnativa medica, oltre che ai privati a pagamento.
Il centro ambulatoriale di riabilitazione è tra i reparti di eccellenza e può contare su uno staff di professionisti composto da medici fisiatri, ortopedici, cardiologi e pneumologici , cinque fisioterapisti e massoterapisti, con il supporto anche di infermieri ed operatrici sociosanitarie. «Avendo a disposizione – spiega il dr Paolo Antonelli, direttore sanitario della struttura – piscine, palestra, terapia fisica strumentale, possiamo prenderci in carico il paziente nella sua globalità e accompagnarlo nel suo completo recupero funzionale». Vi si può accedere previa visita fisiatrica e in possesso di opportuna ricetta medica che accerti la patologia e la tipologia di terapia richiesta.

Donatella Falsi Fisioterapista
La fisioterapista Donatella Falsi (a sinistra) con la collega Alice Naldi (Photo credits Eleonora Rapezzi)

«Svolgiamo attività in palestra o in acqua, sia in gruppo che individualmente – aggiunge la fisioterapista Donatella Falsi –. Lavoriamo in ambito ortopedico e neurologico. Nel primo caso, ci occupiamo di rieducazione post-traumatica, come può capitare in caso di fratture, ma anche del dopo interventi legati a protesi di anca, spalla e ginocchio, o più semplicemente di distorsioni, lussazioni e stiramenti muscolari piuttosto tipiche degli sportivi. Sul versante neurologico, invece, ci prendiamo cura di persone colpite da ictus o affetti da morbo di Parkinson e neuropatie, così come di chi ha subito importanti lesioni midollari a seguito di incidenti o lesioni cerebrali successive a interventi alla testa».
Alle Terme di Punta Marina è possibile sottoporsi a qualsiasi terapia strumentale, dal laser a infrarosso ad alta potenza al laser Yag che può essere effettuato solo a stretto contatto con l’operatore, dalla Tecar alla magnetoterapia, dagli ultrasuoni alla paraffino-terapia per artrosi di mani e piedi, dalla ionoforesi ai massaggi e mobilizzazione articolare individuali in camerino, dai massaggi linfodrenanti secondo la tecnica Vodder alla rieducazione con metodo Mézières e Souchard. Agli sportivi si applica anche il Tape neuromuscolare, ossia particolari cerotti colorati che possono essere applicati in modo da dare forza al muscolo prima di una gara o da drenare per un effetto antiinfiammatorio dopo la competizione. In palestra, è poi possibile fare ginnastica propriocettiva e utilizzare apposite attrezzature adatte al rinforzo muscolare.

Il lavoro dei fisioterapisti è fondamentale nella rieducazione post-traumatica e la cura dei problemi neurologici potendo eseguire in modo integrato molteplici trattamenti in piscina termale, palestra ed associata terapia fisica strumentale, manuale ed osteopatica

«Abbiamo pazienti di tutte le età – aggiunge Falsi –, in prevalenza adulti, ma anche bambini e ragazzi che vengono per problemi di piedi piatti, lesione di crociati, fratture o traumi. A fare la differenza è l’acqua: l’Asl non avendo la piscina in ospedale, trasferisce sulle terme tutto il lavoro. L’acqua calda, a 33 gradi, consente infatti di rilassarsi più facilmente e di sentire meno dolore durante gli esercizi, garantendo quindi un più veloce recupero».
Due sono le piscine presenti: una dedicata alla rieducazione neuromotoria e la seconda ai corsi di fitness e ingressi individuali. Molteplici i corsi proposti, fra cui quelli di aquagym, quelli di acquaticità per neonati e bambini, fino a percorsi dedicati al mantenimento e alla fibromialgia. Non mancano anche vasche singole, in cui l’acqua può arrivare a una temperatura di 37-38 gradi, per la balneoterapia con idromassaggio ed ozono che garantiscono benefici a chi soffre di artrosi e fibromialgia.
Da segnalare che, grazie ad apposita convenzione regionale, le terme sono in grado di curare numerosi assistiti Inail così da facilitare e consentire un precoce reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro e negli esiti di infezione da Covid 19.

Mauro Giunchi Osteopata
Mauro Giunchi, coordinatore del reparto fisioterapico e osteopata (Photo credits Eleonora Rapezzi)

Il lavoro dei fisioterapisti, dotati di diverse specializzazioni, è complementare in modo che il paziente ne possa trarre il massimo beneficio in ogni momento. Mauro Giunchi, coordinatore del reparto fisioterapico, in particolare ha la duplice qualifica di fisioterapista ed osteopata. «Come tutti i miei colleghi – racconta –, metto al primo posto il bene del paziente, per cui lavoro con questo obiettivo, utilizzando a seconda dei casi tecniche fisioterapiche o osteopatiche. In molti si incuriosiscono e desiderano saperne di più. Quella dell’osteopata è una professione sanitaria, identificata come tale dal 2018 in Italia, che ha una visione molto globale della persona. Va dunque alla ricerca non del mero sintomo ma della causa del problema che, in alcuni casi, può anche essere lontana dalla zona dolorosa. Tanto per fare un esempio, un classico mal di schiena potrebbe in realtà derivare da una distorsione della caviglia trattata male oppure da disfunzioni del colon. L’osteopata mira a ristabilire l’armonia per permettere all’organismo di trovare un proprio equilibrio e un proprio benessere. Per questo, curiamo non solo pazienti con lombalgie, pubalgie o cervicalgie, ma anche quelli che soffrono di reflusso esofageo, cefalee, ernie iatali, colon irritabile, dismenorree e fibromialgie». In definitiva, le Terme di Punta Marina sono un luogo di benessere a 360 gradi.

 

TERME PUNTA MARINA 2022

 

Viale C. Colombo 161
Numero Verde: 800.469500
Tel. 0544.437222

info@termepuntamarina.com  
www.termepuntamarina.it

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi