venerdì
11 Luglio 2025

240 – Un almanacco per Ravenna

Condividi

Almanacco Romagna Ravenna 1924

Nel 1924, all’interno della collana “Almanacchi Regionali Bemporad per i Ragazzi”, veniva dato alle stampe un agile volumetto dedicato alla Romagna a cura di Icilio Missiroli. Questa pubblicazione, parte di una «Collezione di libri sussidiari per la cultura regionale e le nozioni varie diretta da Olinto Marinelli e Averardo De’Negri», era stata pensata suddivisa per mesi, da settembre ad agosto, all’interno dei quali venivano offerte diverse rubriche: dalle principali tradizioni alle figure più illustri, dai lavori agricoli alle informazioni legate alla vita pratica.
A chiusura del sussidiario veniva inoltre proposto un percorso di visita alla Romagna con l’intento di farla conoscere sempre di più: «Apprendi ora a conoscere la tua terra, amala e onestamente opera in suo nome, affinché ella acquisti sempre più rinomanza e faccia onore all’Italia». Diverse pagine venivano dedicate a Ravenna, ai suoi monumenti, senza tralasciare i suoi dintorni, l’«Odor di mare e di pineta».
Immancabile il ricordo al Sommo Poeta: «Prima di convergere la nostra attenzione sulle innumerevoli opere d’arte racchiuse nelle chiese e nei musei, rechiamoci in doveroso pellegrinaggio al sepolcro del padre della nostra lingua: Dante. La cappella entro cui Egli riposa non è certamente degna di Lui, ma un eterno amore circonda l’ossa del Grande che fra noi ebbe riposo al travagliato trascorrere della sua esistenza. Quivi egli dorme e sopra di Lui arde perenne la lampada alimentata dall’olio fiorentino».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi