martedì
01 Luglio 2025
Rubrica Controcinema

Scienza e fantascienza alla base della serie ormai cult della primavera

Condividi

Lunedì 25 marzo sui monitor delle stazioni ferroviarie di Roma e Milano, al posto delle normali informazioni sul traffico dei treni, è improvvisamente comparsa una scritta minacciosa e ambigua: Siete insetti. Subito in molti hanno pensato al peggio… Ma tranquilli: si trattava solo della campagna pubblicitaria per la nuova serie Netflix di fantascienza appena uscita, Il problema dei 3 corpi, che sta già diventando la serie cult di questo inizio di primavera, tratta dall’omonimo romanzo del cinese Liu Cixin, e realizzata da David Benioff e Daniel B. Weiss, gli autori de Il Trono di Spade, dal quale recupera alcuni attori protagonisti quali John Bradley, Liam Cunningham e Jonathan Pryce, oltre al Benedict Wong che ricorderete in molti Avengers e alla Rosalind Chao attrice in molti episodi di Star Trek – Next Generation.

Ogni fantascienza parte da una base di vera scienza. Il problema dei 3 corpi è un classico problema irrisolto della fisica: si dimostra infatti che 3 corpi in attrazione gravitazionale (basta pensare a Sole, Terra e Luna) hanno orbite che, a lungo termine, non sono prevedibili né stabili. Nessuno cioè può prevedere che non avvenga mai un collasso tra stelle o pianeti… E senza fare spoiler, questo scopriremo essere il motore dell’intera vicenda, che si snoda su più piani narrativi in flashback.

Nella Cina del 1967 è in corso la Rivoluzione Culturale di Mao, e la giovane Ye Wenjie vede suo padre, fisico di levatura internazionale, morire per mano di una guardia rossa. Lei stessa, giovane scienziata, viene imprigionata; per poi essere destinata in un centro di ricerca segreto nel quale un radiotelescopio invia segnali segreti nello spazio… Ye diviene poi un’astrofisica di fama mondiale, e oggi vive da pensionata a Oxford dopo aver cresciuto una nuova generazione di fisici, tra cui sua figlia Vera. Qualcosa di strano sta però accadendo nel mondo della scienza: i laboratori non producono più dati coerenti, e soprattutto c’è una misteriosa catena di suicidi tra i fisici più geniali, in tutte le nazioni. Tutti i morti manifestano strane visioni, tra cui quella di un countdown tanto misterioso per quanto terrificante per chi lo vive. E anche nel gruppo di giovani fisici di Oxford questa strana epidemia di follia sta dilagando, tanto da portare al suicidio di Vera; mentre una notte accade un evento inquietante: il lampeggiare assurdo di tutte le stelle nel cielo.

Su tutto indaga un’agenzia di controspionaggio a livello internazionale. Chi sono i responsabili? Che non siano umani? E c’è un legame con questi messaggi mandati nello spazio anni prima? Non vado oltre per non rovinare la visione. Ottima serie di fantascienza, con due soli limiti: il finale rimanda alle prossime stagioni; ed è un po’ troppo diluita e sfilacciata nella narrazione – ma questo è un problema strutturale di quasi ogni serie Tv.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi