lunedì
07 Luglio 2025
Verde

Cervia lancia 56mila coccinelle per salvare i pini dalla cocciniglia asiatica

Dal 2015 il parassita ha distrutto 500 alberi, il Comune ha misurato risultati soddisfacenti grazie all'utilizzo del predatore

Condividi

CoccinellaCervia arruola un esercito di 56mila coccinelle per combattere la cocciniglia del pino. Nei giorni scorsi sono stati ultimati i lanci dell’insetto in diversi punti del comune per una superficie totale di 56 ettari con l’impegno della biofabbrica Bioplanet di Cesena, in funzione dell’andamento climatico e delle osservazioni sullo sviluppo primaverile della sua preda.

Il nuovo lancio di coccinelle ha riguardato le medesime aree già interessate nel 2019: buona parte di Milano Marittima, una vasta area della pineta di Cervia e del Parco Naturale, oltre al centro di Cervia e ad una parte della Pineta di Pinarella. Nel 2019 i risultati ottenuti erano stati considerati molto soddisfacenti.

La cocciniglia è un insetto di origine asiatica, descritto in letteratura per la prima volta da uno studioso giapponese. In Europa venne segnalato per la prima volta nel 2006, a Monaco, su un esemplare di pino marittimo situato nel giardino giapponese cittadino, per poi apparire in modo conclamato, nel 2015 a Cervia anno in cui l’insetto, nutrendosi e sviluppandosi sugli aghi in accrescimento delle conifere, ha causato il disseccamento e la morte di  di oltre 500 pini.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi