Sicurezza e legalità: Cervia assume 6 vigili urbani e 6 operatori di strada

L’iniziativa della nuova giunta comunale per contrastare i fenomeni di microcriminalità nelle notti del weekend

Polizialocale Cervia1Per garantire più sicurezza e ordine pubblico nel periodo estivo, il Comune di Cervia mette in campo dodici nuove persone: sei operatori della sicurezza denominati “street tutor” (operatori di strada) e sei agenti della polizia locale.

Gli “street tutor” rientrano nel progetto della regione Emilia-Romagna denominato “Sicuramente insieme”: saranno impiegati fino al termine dell’estate nelle giornate di venerdì, sabato e domenica nella aree di maggiore presenza e affollamento e in particolare a Milano Marittima.

I sei vigili urbani arrivano grazie alle disponibilità della graduatorie dei Comuni vicini, per essere impiegati da subito nel servizio di prevenzione e vigilanza.

La polizia locale di Cervia è anche presente nel punto serale/notturno a Milano Marittima nei fine settimana, e con l’ufficio mobile a Pinarella e Tagliata.

L’obiettivo è garantire un livello di sicurezza del territorio stabile, in termini di contrasto alla microcriminalità con presidi di pubblica sicurezza. Inoltre anche quest’anno dall’1 luglio sono attivi, oltre ai rinforzi dei carabinieri e della guardia di finanza, il presidio estivo della polizia di Stato a Pinarella e la collaborazione tra comandi della polizia locale di Ravenna e Cervia.

Nella notte tra il 10 e l’11 luglio Milano Marittima è stata teatro di una violenta rissa in strada. In viale Bologna tra le 2 e le 4 di notte alcuni individui si sono azzuffati e feriti.

Dichiarazione del sindaco Mattia Missiroli e dell’assessore alla Sicurezza, Gianni Grandu: «Vogliamo rispettare gli impegni presi in campagna elettorale. Con forza e determinazione costanti saremo sul territorio con l’impiego straordinario di uomini e risorse a disposizione. La sicurezza per noi è un tema fondamentale e metteremo a disposizione risorse ed energie per raggiungere risultati che garantiscano la legalità e la sicurezza pubblica per cittadini e turisti. Coinvolgeremo le realtà sociali, le associazioni di categoria della città, i responsabili delle forze di polizia, che ringraziamo fin da subito per la fiducia e la piena disponibilità per il raggiungimento degli obiettivi.  Faremo anche una riflessione complessiva sulla diffusa situazione di disagio collettivo e individuale soprattutto nelle fasce di età giovanile e del mutamento sociale. Infine ci teniamo a sottolineare, che la nostra è una città sicura, che ha raggiunto ottimi livelli di sicurezza e di qualità della vita, basti pensare al debellamento dell’abusivismo commerciale e al nostro Piano sulla sicurezza. Riteniamo che alcune situazioni di disordine, relative ai tafferugli giovanili, non debbano essere sottovalutate, ma non debbano essere generalizzate, perché Cervia è una città sicura e vive nella legalità».

NATURASI BILLB ARTICOLO CARNE 20 – 27 03 25
KUMA BILLB SERATA ORO 17 – 25 03 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25