lunedì
07 Luglio 2025
Faenza

Laboratori, musica e talk per un’economia solidale e consumo consapevole

Torna al plesso ex Salesiani la fiera "Semi di Futuro". Espositori e workshop dedicati alla riparazione e al riciclo creativo

Condividi

semi di futuro

Due giorni di incontri, conferenze, laboratori e musica a Faenza per esplorare “Il ruolo dellecomunità nella transizione”. Questo il tema di “Semi di Futuro” la fiera sull’economia solidale e consumo consapevole che per il quinto anno si svolgerà negli spazi di Faventia Sales (plesso ex Salesiani di via San Giovanni Bosco), sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre.

Si parte alle 10 di sabato 30 con l’inaugurazione dell’evento e dei banchi espositori. Nella mattinata partiranno anche i laboratori, con un incontro tra studenti e espositori e un “repair party” a cura di Mani Tese Firenze nel pomeriggio. A seguire il laboratorio artistico “Il telaio – intrecci di idee”, per preparare una corona natalizia con il gruppo “La soffitta di Bastiano”. Per tutta la giornata ci sarà uno spazio di gioco per bambini curato da Giò Segatura.

Alle 17  l’iniziativa “Terra che rinasce dal titolo. Sostenibilità e minor impatto ambientale nella ceramica contemporanea” a cura del Museo Carlo Zauli. Alle ore 19:30 comincerà l’incontro proposto da “Mani Tese: cooperare per trasformare il mondo!” in cui si tratterà di sfide e i progetti per un’azione globale e locale per il clima e per le comunità, con un collegamento in diretta dal Senegal.

Alle ore 20:45 si esibiranno in un live musicale i Cumbia Poder Trio composti dal colombiano Carlos Forero (voce e chitarra), l’argentino Andrés Langer (piano, fisarmonica, bass synth, voce) e l’italiano Marco Zanotti (batteria, percussioni, voce).

Domenica 1 dicembre, gli eventi ospitati dagli spazi di Faventia Sales partono alle ore 11 con il talk “Un mondo a Pozzi”, condotto da Roberto Pozzi in cui si parlerà di fotovoltaico, mobilità elettrica, cibo sostenibile e altre ricette cucinate insieme. Sempre in mattinata, il laboratorio “Aggeggia & Sorseggia”: un tavolo imbandito con tutto il materiale per creare liberamente insieme alle sarte di Mani Tese Firenze. Dalle 10:30 alle 12:20 si terrà “Mandalargilla” un laboratorio di ceramica, a cura di Antonella Bassenghi e Museo Carlo Zauli. Durante tutta la giornata, oltre allo spazio gioco di Giò Segatura, si terrà un altro laboratorio di “La soffitta di Bastiano”. dal titolo “Il telaio intrecci di idee” in cui si lavorerà con i filati di lana.

Alle ore 17 parte la sfilata di moda “Ethical Fashion” in cui sfileranno abiti, gioielli e accessori degli espositori.

Patrizia Bozza, coordinatrice Mercatino Mani Tese, spiega: «Dal 2019 siamo in questi bellissimi spazi di Faventia Sales. L’idea della fiera è sempre stata quella di raccogliere imprese anche piccole, cooperative sociali che cercano nella loro attività di portare avanti valori molto importanti. Come titolo quest’anno abbiamo scelto “Il ruolo della comunità in transizione” perché l’idea è quella di vivere assieme e trovare modi quotidiani per farlo. La fiera quest’anno conterà 30 espositori provenienti da tutto il mondo, laboratori di vario tipo, un talk comico condotto da Roberto Pozzi, cibo ambulante, musica dal vivo e una sfilata finale».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi