venerdì
04 Luglio 2025
classica

Parte da Paganini la stagione della Mariani

Autunno con “Giovani“ e “Domeniche“ in musica

Condividi

Quartetto FauvesSipario, entro fine settembre, per le due tradizionali rassegne d’esordio autunnali – “Giovani in Musica” e “Concerti della Domenica” – della stagione concertistica 2015/2016, curate e organizzate dall’Associazione Musicale Angelo Mariani.

Innanzitutto va segnalata un’anticipazione della lunga serie di concerti: la serata in omaggio a Niccolò Paganini, ideata e promossa dal liutaio ravennate Tullio Bassi, che vedrà sabato 26 settembre, alle ore 21, il Quartetto Fauves (foto in alto) nella Chiesa di Piangipane impegnato in pagine musicali per l’appunto di Paganini, ma anche di Haydn e Schubert.

Entrando nei particolari dei progremmi, la rassegna che vede i giovani talenti protagonisti è incentrata sulla musica “Tra Impressionismo e Simbolismo” e si dipana in sette appuntamenti (tutti alle ore 17, presso la sala Corelli del Teatro Alighieri) che daranno modo di ascoltare le composizioni degli autori  che contribuirono a queste due correnti sviluppatesi tra la fine del’800 e l’inizio del ‘900. Di particolare interesse saranno gli appuntamenti che vedranno protagonisti la violinista lituana Justina Auskelyte, in duo col pianista ravennate Cesare Pezzi (5 ottobre, nella foto in basso), suonare brani di Franck, Massenet e Satie, e il quartetto Guadagnini del cervese Fabrizio Zoffoli (19 ottobre) che farà risuonare le note di Chausson, non prima di aver sentito il duo Burbassi-Zanconi nell’interpretazione della sonata per pianoforte e violoncello di Debussy. Un orecchio curioso non potrà che essere soddisfatto dall’esecuzione del trio Castiglia-Bongiorni-Villa che eseguiranno musiche di Debussy e Fauré, esponenti di spicco della Société Nationale de Musique fondata nel 1871 per promulgare la musica francese. Interessante sarà ascoltare l’Ensemble Tempo Primo (8 ottobre) che eseguirà pagine tra le più note di Respighi. Ancora del compositore bolognese saranno i brani a quattro mani eseguiti dal duo pianistico Bulkina-Paolillo (1 ottobre). Non verranno trascurati neppure i brani per strumenti a fiato: l’Ensemble “G.Sarti” (12 ottobre) proporrà la più stuzzicante letteratura francese dell’epoca per clarinetto, violino e pianoforte, mentre il duo Ingrosso-Maltoni (22 ottobre) si cimenterà in brani del repertorio flautistico tra i più celebri, tra i quali la sonatina di Dutilleux e la sonata di Poulenc.

 

Justina Auskelyte e Cesare-PezziI “Concerti della Domenica” (tutti alle ore 11, sempre nella sala Corelli del Teatro Alighieri) si apriranno, invece, con il primo violino del Teatro Alla Scala, Francesca Manara, accompagnato al pianoforte dall’onnipresente talento ravennate Cesare Pezzi (25 ottobre): il duo eseguirà i grandi classici del sonatismo classico e romantico. Nel corso della stagione ci sarà modo di ascoltare due recital solistici, quello del pianista Riccardo Sandiford (8 novembre) e l’esibizione del chitarrista Eugenio Della Chiara (29 novembre) che riporta all’Alighieri uno strumento a torto snobbato dalle stagioni teatrali. Sarà interessante ascoltare i due gruppi in cartellone: il Trio Mythos (15 novembre), formatosi all’Accademia di Santa Cecilia, proporrà una stuzzicante composizione di Arvo Pärt, mentre il ravennate Quartetto Fauves (13 dicembre) presenterà la prima registrazione assoluta dei quartetti op.XIII del forlivese Gian Battista Cirri. Non mancherà, infine, l’opportunità di commemorare il compositore Francesco Balilla Pratella nel sessantesimo anniversario della morte: il soprano Gabriella Morigi ed il pianista Adriano Tumiatti (6 dicembre) eseguiranno liriche del compositore lughese, mentre concluderà la rassegna il gruppo corale “Pratella-Martuzzi” di Ravenna (20 dicembre) con un repertorio dedicato alle cante romagnole più note.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi