martedì
01 Luglio 2025
Stagione dei Teatri

Qual è la vera anima che muove Banquo e Caliban?

Accademia degli Artefatti e Shakespeare, un incontro tutto da scoprire intorno al testo di Tim Crouch. Al teatro Rasi il 9 marzo 2019

Condividi


Chi ha il potere di raccontare la verità su “come vanno le cose”? In scena o nella Storia. E qual è il ruolo dello spettatore? A teatro o nella vita. Nel testo di Tim Crouch, uno degli autori contemporanei inglesi tra i più spiazzanti – per il gioco divertito tra realtà e finzione –, alcuni precisi personaggi di estrazione shakespeariana interrogano la convenzione teatrale, mettendola in crisi e verificandone con agilità la possibilità di parlare al presente. È il caso di Banquo, il generale dell’esercito scozzese di Re Duncan fatto uccidere da Macbeth nella sua corsa al trono; e di Calibano, essere informe, reso schiavo da Prospero, sulla propria isola, nella Tempesta. L’uno pone lo sguardo di fronte a uno scorrere del sangue che confonde i ruoli di vittima e carnefice; l’altro si fa metafora di ogni colonialismo, in una struggente ballata sulla nostalgia e sull’abbandono.

Lo spettacolo, per la regia  di Fabrizio Arcuri con gli attori dell’Accademia degli Artefatti, va in scena, per la Stagione dei Teatri 2018-19, al Rasi di Ravenna il 9 marzo 2019.

Biglietti disponibili in prevendita. Info www.ravennateatro.com

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi