sabato
05 Luglio 2025
musica classica

A Sant’Apollinare Nuovo il concerto per la Commemorazione dei defunti

L'Orchestra da Camera di Ravenna diretta da Paolo Manetti propone il Requiem di Fauré

Condividi

18 11 02 Concerto Sant'Apollinare

Domani, sabato 3 novembre, alle 21, nella Basilica di S. Apollinare Nuovo a Ravenna si terrà il concerto per la Commemorazione dei defunti dell’Orchestra da Camera di Ravenna, in collaborazione con Comune e Archidiocesi di Ravenna.

Per la decima edizione l’orchestra ravennate, diretta da Paolo Manetti, ha in programma il Requiem op. 48 di Gabriel Fauré (1845 -1924), uno dei protagonisti della rinascita della musica francese a cavallo tra Otto e Novecento.
Il capolavoro di Fauré, amatissimo dal grande pubblico, si distingue per il carattere da tutte le composizioni del genere. È un Requiem mite, lontano dai fragori e dalle immagini sonore della sequenza del Dies Irae, volontariamente omesso in questo Requiem che lascia ampio spazio all’abbandono fiducioso nella speranza dell’aldilà.

Per l’esecuzione a Sant’Apollinare Paolo Manetti, raffinato interprete del repertorio tardo-romantico, sceglie l’orchestrazione del 1892 con archi “scuri”, ottoni arpa e organo, coerente con le intenzioni originali dell’autore e il contenuto intimista del Requiem op. 48.

Altri protagonisti saranno il Coro Polifonico Santo Spirito di Ferrara, fin dalla prima edizione accanto all’orchestra ravennate per la realizzazione di questo evento, le voci soliste del soprano Irene Sitta e del baritono Mauro Borgioni, coinvolti anche nell’esecuzione, in apertura, di due composizioni sacre inedite di Paolo Manetti, Ave verum e  Agnus Dei per coro a cappella, in prima esecuzione assoluta.

Biglietti in vendita la sera del concerto dalle ore 20,15. Ingresso unico 15 euro (ragazzi fino a 14 anni ingresso gratuito, giovani dai 15 ai 26 anni 50 percento di sconto).

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi