mercoledì
09 Luglio 2025
Architettura

“Prove tecniche per un green new deal”: all’Almagià si parla di paesaggi futuri

Ultimo incontro della rassegna “Appunti per un terzo paesaggio” il 2 dicembre dalle 18

Condividi

“Appunti per un Terzo paesaggio” è il progetto della rete di associazioni Almagià ispirato al pensiero del paesaggista francese Gilles Clément. Giunto alla quarta edizione, prosegue nella raccolta e nella costruzione di nuovi luoghi, connettendo paesaggio, natura e cultura, a partire dalle esperienze più liminali e sperimentali, privilegiando un approccio multidisciplinare, tra storytelling e storydoing, attraverso mostre, opere-ambiente, narrazioni, workshop, esperimenti, tra arti visive, performative, rigenerazione urbana, architettura, con un’attenzione sempre rilevante alle generazioni più giovani.

“Prove Tecniche per un Green New Deal” è l’ultimo appuntamento della rassegna, la restituzione di ciò che l’iniziativa ha attraversato quest’anno attraverso la narrazione di tre esperienze innovative che traducono un modello ecologico, antifragile e resistente per il futuro. «Si tratta di un Terzo paesaggio sovversivo, creativo e trasversale, con particolare riferimento alla progettazione e alla rigenerazione urbana: quelle del lavoro di Antonio Girardi, dello Studio Mobile di Treviso e membro del think tank multidisciplinare PNat coordinato da Stefano Mancuso, quelle del percorso di Lara Bissi e Maria Cristina Baravelli dello studio di architettura Officina Meme e quelle dei protagonisti, giovanissimi, della start up di colture idroponiche  Darsena Grow Up». Appuntamento alle 18 del 2 dicembre all’Almagià in darsena di città a Ravenna.

La serata si aprirà con “Nuove strategie per riparare paesaggio, natura e uomo nella complessità contemporanea”: Antonio Girardi, Studio Mobile Treviso e Pnat.org, Firenze; Maria Cristina Baravelli e Lara Bissi, Officina Meme, Ravenna; Antonio De Rosa, Filippo Benini, Leonardo De Rosa, Filippo Galeati, Fabio Tamburini, Luca Vitali, Darsena Grow Up, Ravenna.

Dopo un aperitivo, alle 20.30 spazio alla presentazione del catalogo Appunti per un Terzo Paesaggio 2019 alla presenza di Mario Bencivenni, Alberto G. Cassani e Marina Mannucci. A seguire sarà proiettato il documentario “Five Seasons: the Gardens of Piet Oudolf, di Thomas Piper”, in edizione inglese con sottotitoli in Italiano, dedicata all’opera del grande paesaggista olandese, curatore del verde della High Line di New York e, in collaborazione con Petra Blaisse,  della Biblioteca degli Alberi di Milano.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi