mercoledì
02 Luglio 2025
sipari abbassati

Anche a Ravenna si illumina simbolicamente il volto dei teatri contro le chiusure

L'iniziativa nazionale lunedì 22  febbraio di “Facciamo luce sul teatro!” Adesione di Ravenna Teatro, Ravenna Manifestazioni, E  Production e Teatro Socjale. La solidarietà di Sindaco a Assessora alla cultura

Condividi
Teatro Alighieri, illuminazione notturana esterno, foto Massimo Argnani
Il Teatro Alighieri di Ravenna (foto Massimo Argnani)

Anche le più importanti organizzazioni ravennati – Ravenna Teatro, Ravenna Manifestazioni, E Production e Teatro Socjale, che gestiscono e programmano le attività dei teatri pubblici locali, aderiscono all’iniziativa nazionale “Facciamo luce sul teatro!” , promossa da “Unita” (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), in calendario lunedì 22 febbraio, che invita i palcoscenici italiani a illuminare i propri edifici dalle 19.30 alle 21.30.

«A un anno di distanza dalla chiusura al pubblico, il Teatro Rasi, il Teatro Alighieri, l’Artificeria Almagia e il Teatro Socjale – scrivono i promotori ravennati – illumineranno le loro facciate. Un’azione poetica e politica come atto di riconoscenza e adesione alla ricerca e al lavoro di artisti, tecnici, organizzatori, maestranze, che in tutti questi mesi non si sono mai fermati.
Un anno trascorso a progettare, a creare, a immaginare e costruire possibilità e percorsi nell’attesa bruciante di ritrovare gli spettatori, dando spazio e tempo alla ricerca degli artisti, mantenendo vivi e aperti i propri luoghi e ospitando in residenza diverse realtà teatrali».

Si accolgono così le istanze di “Unita” che chiede al nuovo Governo e a tutta la cittadinanza che si torni immediatamente a parlare di teatro e di spettacolo dal vivo, che si programmi e si renda pubblico un piano che porti prima possibile a una riapertura in sicurezza di questi luoghi, perché tornino simbolicamente a essere ciò che da 2.500 anni sono sempre stati: piazze aperte sulla città, motori psichici della vita di una comunità.

Sull’iniziativa hanno espresso solidarietà anche il sindaco De Pascale e l’assessora alla cultura Elsa Signorino che in una nota hanno dichiarato: «Un anno fa cominciavano i primi provvedimenti di chiusura al pubblico dei teatri e dei luoghi di cultura. Una ferita mai rimarginata e che ci addolora ogni giorno di più.
Fin da subito abbiamo espresso sui tavoli nazionali perplessità rispetto alla decisione di mantenere i teatri e luoghi della cultura serrati in maniera indiscriminata, scelta che oltretutto contribuisce a nuocere ulteriormente alla condizione psicologica ed emotiva delle persone, già molto provate. Con l’iniziativa “Facciamo luce sul teatro”, che condividiamo, i teatri s’illumineranno per accendere un riflettore simbolico sugli spazi dell’arte e della cultura e soprattutto su tutti quei lavoratori, artisti, tecnici, organizzatori e maestranze, che in tutti questi mesi di chiusura hanno continuato a lavorare, produrre, progettare mettendosi continuamente in gioco, nell’attesa di poter incontrare in sicurezza gli spettatori. A loro va la nostra totale solidarietà.
A Ravenna lo spettacolo dal vivo fa parte dell’anima profonda della nostra città, il teatro è un pilastro culturale e artistico su cui la nostra comunità si sostiene, per questo anche noi chiediamo al Governo che si torni a parlare di teatro e spettacolo dal vivo, ma soprattutto che si stanzino nuovi importanti investimenti destinati agli spazi della cultura e ai lavoratori del mondo dello spettacolo, perché non possiamo immaginare il futuro della nostra comunità senza palcoscenici».

 

 

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi