sabato
16 Agosto 2025
Settecentenario

Dante, la lettura quotidiana della Commedia diventa poliglotta: si parte in russo

Grazie agli studenti stranieri del campus universitario i versi del Poeta risuoneranno in 14 lingue diverse

Condividi

Lettura CommediaL’appuntamento quotidiano con la lettura di un canto della Divina Commedia davanti alla tomba di Dante a Ravenna, iniziata il 13 settembre 2020 con il proposito di essere perpetua, diventa internazionale grazie al contributo degli studenti stranieri che frequentano il campus universitario in città e che leggeranno i versi danteschi in 14 lingue diverse.

Si comincia sabato 17 aprile alle 18, come di consueto dopo i 13 rintocchi della campana di Dante, il XV canto dell’Inferno sarà letto prima in russo da Alexandra Kobets e poi in italiano da Chiara Casagrande. Gli appuntamenti successivi si svolgeranno da luglio, in inglese, francese, tedesco, portoghese, ma anche in hindi, turco, cinese, arabo, vietnamita, urdu, taiwanese, serbo e kyrgyz. Stando alla rassegna “Dante nel mondo” si contano 58 traduzioni integrali della Commedia.

L’incontro di sabato – al quale parteciperanno anche le assessore all’Istruzione Ouidad Bakkali e alla Cultura Elsa Signorino – sarà fruibile dal pubblico sia dal vivo (nel rispetto dei protocolli Covid-19) sia in diretta streaming sulla pagina facebook Ravenna per Dante. Per l’occasione Nicolò Maldina, noto ed apprezzato dantista che da quest’anno tiene i suoi corsi al Dipartimento di Beni Culturali di Ravenna, offrirà un momento di approfondimento riservato alle lettrici e ai lettori stranieri dell’opera.

Il coinvolgimento e l’entusiasmo dei docenti e referenti dell’Università sono testimoniati da Elena Fabbri, presidente del campus di Ravenna: «È stata un’idea del sindaco, maturata durante un colloquio in cui abbiamo valutato l’alto numero di studenti internazionali che frequentano i corsi di studio a Ravenna, provenienti da circa 60 Paesi del mondo. Considero che tra gli obiettivi formativi ci possa essere anche quello di far conoscere la lingua e la cultura italiana ai ragazzi stranieri, e non ci poteva essere occasione migliore».

La realizzazione di questo evento è resa possibile grazie alla Fondazione RavennAntica, a cui è affidata la gestione del progetto “Lettura Perpetua – L’ora che volge il disìo”, così come quella dei servizi di accoglienza alla tomba di Dante.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi