venerdì
11 Luglio 2025
l'evento

Don Chisciotte, Sancio Panza e un coro di 200 cittadini-attori

Va in scena al Ravenna Festival l'attesa prima parte della nuova trilogia del Teatro delle Albe, fra letteratura e rappresentazione popolare. 11 repliche dal 5 al 16 luglio a Palazzo Malagola

Condividi
Don Chisciotte Gruppo
Prove del “Don Chisciotte ad aerdere” (foto di Marco Sciotto)

Al Palazzo Malagola di Ravenna , per la prima volta luogo pubblico adibito a una rappresentazione teatrale, andrà in scena dal 5 al 16 luglio la prima anta del progetto triennale (2023-2025) Don Chisciotte ad ardere, una Chiamata Pubblica ideata e diretta da Ermanna Montanari e Marco Martinelli.
Dopo lo straordinario successo della Chiamata Pubblica per la Divina Commedia, a cui hanno aderito migliaia di cittadini, i due fondatori del Teatro delle Albe si sono cimentati con uno dei testi più rappresentativi della letteratura spagnola, il Don Chisciotte di Miguel Cervantes.

È un lungo percorso che si snoda da Dante a Cervantes, dal cantiere Dante al cantiere Malagola, dal viaggio itinerante per la città al percorso negli spazi del palazzo di via di Roma, sede del Centro di ricerca vocale e sonora fondato e diretto da Ermanna Montanari e Enrico Pitozzi, studioso e docente dell’Università di Bologna.

Le differenze tra le due opere sono molte. Come spiegano i due direttori artistici, in Dante la guida è Virgilio, un sapiente, chi conosce la via anche se è inerpicata; nella Divina Commedia esiste una linea retta, che parte dalle tenebre e giunge alla luce, una dimensione che porta a una sicura luce. Don Chisciotte, invece, è un cavaliere ingegnoso che attraversa numerose peripezie: picchiato, deriso, da tutti considerato folle, ogni volta si rialza nell’assoluta fede negli ideali cavallereschi. Cervantes scompiglia le carte, tutto è più nebuloso: il vero e il falso, la ragione e la follia, il sogno e la realtà sono inestricabilmente intrecciati, in disequilibrio e inscindibili.

A livello teatrale, invece, se nel cantiere Dante i cori dei cittadini erano una sorta di apparizioni, nel cantiere Malagola i cittadini recitano insieme agli attori delle Albe; è uno spettacolo più corale.
«Siamo partiti – rivelano Montanari e Martinelli – da un suggerimento che Don Chisciotte dà al suo fedele Sancio: “Devi tener presente, sempre dinanzi agli occhi, quello che sei, cercando di conoscere te stesso, che è la conoscenza più difficile che si possa immaginare”. In questa frase, come in una gemma, il senso del romanzo come viaggio iniziatico a cui gli spettatori-erranti vengono invitati: attraverseranno i luoghi di Palazzo Malagola, scenderanno nelle “stanze” interne del proprio inconscio. Il cammino li condurrà nel giardino adiacente, sede della locanda a cui approda Don Chisciotte, e dove avranno inizio le sue grottesche vicende».

Le prime parole di apertura al Don Chisciotte saranno pronunciate dal balcone di Palazzo Malagola da una maga – Ermanna Montanari – con una bacchetta spuntata come la sua “lingua rotta“, fatta di parole storpiate e monche; all’entrata ci sarà un coro di sognatori. Attraverso i sogni gli spettatori entreranno in una gola e attraverseranno varie stanze e figure fantastiche. Vedranno delle contraddizioni come nei sogni; ad esempio, una famiglia a tavola che mangia il brodo con un coltello. Ai cittadini che hanno aderito alla Chiamata Pubblica è stato chiesto di scrivere un loro sogno e di condividerlo con Marco ed Ermanna, i quali hanno raccolto le varie visioni in foglietti che saranno distribuiti al pubblico.

A ogni serata gli spettatori-erranti saranno una cinquantina e percorreranno dapprima le stanze del Palazzo Malagola – il castello incantato, come lo ha definito Ermanna Montanari – per poi dirigersi nel cortile del palazzo settecentesco, dove più di duecento cittadini balleranno sulle musiche della rock band Leda: una cantante del gruppo, tra l’altro, è stata un’allieva della scuola Malagola. I tre personaggi principali del romanzo, Don Chisciotte, Sancio Panza e Dulcinea, sono interpretati rispettivamente da Roberto Magnani, Alessandro Argnani e Laura Redaelli, mentre Marco Saccomandi indosserà le vesti del commissario.

«Con la Chiamata Pubblica per la Divina Commedia – ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Fabio Sbaraglia – Marco Martinelli ed Ermanna Montanari hanno realizzato e condiviso con l’intera comunità ravennate un’opera straordinaria, che ha coinvolto un numero incredibile di cittadine e cittadini in una dichiarazione d’amore collettiva a Dante, alla nostra città e alla cultura. Il Cantiere Malagola saprà rinnovare e rilanciare la passione, la creatività e lo spirito corale di una città che nel teatro ha sempre trovato naturalmente una pratica di partecipazione popolare. L’opera di Cervantes sarà un nuovo terreno da attraversare insieme e attraverso cui confrontarci con i temi più grandi e rilevanti del nostro esistere».

«Dopo il grande trittico dantesco – osserva Franco Masotti, direttore artistico Ravenna Festival – il Festival partecipa con immutata convinzione anche a questo nuovo entusiasmante progetto de Le Albe, che parte da un altro dei canoni della letteratura, e dell’immaginario, occidentali, “rimesso in vita” dalla sapienza di Marco ed Ermanna, e la partecipazione dei cittadini racconta di una città dove il senso della comunità non è venuto meno».

Il lavoro di Marco ed Ermanna ha fatto crescere nuove generazione di artisti e ha portato a una proliferazione di chiamate pubbliche. I ravennati percepiscono la forma partecipativa del teatro, la forma espressiva che è entrata di più nel Dna dei cittadini.
È stato anche annunciato che la prima anta del Don Chisciotte sarà rieseguita insieme alla seconda l’anno prossimo. Nel 2025 la prima e la seconda anta saranno rappresentate insieme alla terza.

Questo nuovo percorso drammaturgico, vocale e sonoro, vedrà, oltre ai cittadini e alle cittadine della Chiamata Pubblica, diversi attori del Teatro delle Albe insieme a Martinelli e Montanari, che vestono i panni di mago Marcus e maga Hermanita. In scena ci saranno Alessandro ArgnaniLuca FagioliRoberto MagnaniLaura RedaelliMarco Saccomandi. Guide saranno Cinzia Baccinelli, Alice Billò, Vittoria Nicita, Marco Saccomandi, Marco Sciotto e Anna-Lou Toudjian.

Le musiche sono state composte e saranno eseguite dal gruppo LedaSerena Abrami, voce/synth; Enrico Vitali, chitarre; Fabrizio Baioni e Paolo Baioni, batteria/impulsi e segnali metallici; Giorgio Baioni, basso. Sound design Marco Olivieri, disegno dal vivo Stefano Ricci, spazio scenico Ludovica Diomedi, Elisa Gelmi, Matilde Grossi; costumi Federica Famà, Flavia Ruggeri; disegno luci Luca Pagliano, Marcello Maggiori; direzione tecnica Luca Pagliano, Alessandro Pippo Bonoli Luca Fagioli.

 

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi