Si apre domenica 22 ottobre (ore 18) al Teatro Rasi, con una prima nazionale, la tradizionale stagione teatrale “Le Arti della Marionetta”, per la direzione artistica di Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli, giunta alla 35ª edizione.
In scena, I tre desideri / Drei Wünsche Frei, coproduzione fra la compagnia tedesca Kinder und Jugendtheater Speyer e i padroni di casa Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli. Lo spettacolo fa parte del progetto biennale “La Montagna di Vetro” presentato e nanziato nell’ambito del bando della Regione Emilia-Romagna 2022-2023 per “Progetti a rilevanza internazionale” grazie al gemellaggio tra il Comune di Ravenna e quello di Speyer.
Lo spettacolo, mette in scena tre storie dei fratelli Grimm: Il Tamburino, Il pescatore e sua moglie, I messaggeri della morte grazie al linguaggio delle ombre, dei pupazzi, della musica e della narrazione che si amalgamano per restituire la potenza immaginativa del racconto popolare. Un modo nuovo per conoscere i fratelli Grimm, le loro storie, le loro idee, i loro desideri.
Le storie mettono in luce, in forma narrativa, visuale e musicale, vari aspetti della natura umana e il ruolo fondamentale della democrazia. Un invito all’importanza della memoria, a non dimenticare le nostre radici e alla bellezza della poesia e della meraviglia contenuta nel nostro patrimonio orale.
La regia è di Matthias Folz e Andrea Monticelli. In scena Mariasole Brusa, Roberta Colombo, Francesco Russo, Bernhard Weller, con le musiche originali di Klaus Peter Schwartz.
Adatto ad un pubblico di ragazzi e adulti a partire dagli 8 anni.
Sarà possibile acquistare i biglietti direttamente al Rasi o prenotarli chiamando il 392 6664211 (attivo dalle ore 10 alle ore 14) oppure inviando una mail a prenotazione@teatrodeldrago.it.
Lo spettacolo andrà in scena anche la mattina dopo, 23 ottobre, sempre al Rasi, per le scuole che sono state coinvolte nel progetto.