domenica
09 Novembre 2025
musica

Tornano i “Concerti all’Oratorio”, nella restaurata Chiesetta di Ponte delle Assi

Per riscoprire il patrimonio musicale italiano da camera del Seicento e Settecento

Condividi

Foto Chiesetta Madonna Di Pompei Con I Papaveri

 

Per il terzo anno sarà organizzata la rassegna musicale “Concerti all’Oratorio” nel restaurato Oratorio Madonna di Pompei, noto come chiesetta di Ponte delle Assi, in via Ravegnana a Ravenna.

I concerti saranno dedicati a musiche da camera del Seicento e Settecento italiano e si svolgeranno da sabato 8 giugno fino al 20 ottobre.

Il curatore della rassegna, il Maestro d’organo Giovanni Andrea Luisi, ha deciso di dedicarsi a un progetto che ha coinvolto diversi artisti, con lo scopo di rendere omaggio all’edificio religioso al quale molti ravennati sono affezionati, affidato alla parrocchia di San Paolo per renderlo fruibile e per raccogliere fondi per la sua manutenzione. Il progetto si inserisce all’interno del percorso di recupero e valorizzazione dell’Oratorio, piccolo scrigno settecentesco. Dopo il restauro completato nel luglio 2021, si è infatti avviata un’altra raccolta fondi che ha portato all’acquisto di un organo a canne che, come l’anno scorso, sarà protagonista dei concerti.

Il concerto inaugurale di sabato 8 giugno, alle 21, vedrà l’esecuzione di Daniela Pini (mezzo soprano), Anton Berovski (violino), Agide Bandini (contrabbasso) e Cesare Bandini (organo).

Giovanni Andrea Luisi, Agide Bandini e Marina Mammarella saranno protagonisti di altri concerti in collaborazione con altri musicisti e il contributo organizzativo di Massimo Cameliani, che quando era assessore alle Attività produttive del Comune di Ravenna favorì il restauro ed è rimasto legato a questo luogo particolare.

Per prenotazioni al concerto occorre contattare il numero 388 8091315.

LOCANDINA DEFINITIVA CONCERTI CHIESETTA PONTE ASSI

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi