Il Mic vince il bando per acquisire la scultura “Il Piede” di Luigi Mainolfi Seguici su Telegram e resta aggiornato Lo scultore è noto a livello internazionale per la sua ricerca poetica espressa attraverso il medium della terracotta Il Mic – Museo Internazionale della Ceramica in Faenza è tra 40 i progetti – 7 in Emilia Romagna – selezionati nell’ambito dell’avviso pubblico PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con un investimento complessivo di 3 milioni e mezzo di euro, per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano. Il MIC di Faenza si è aggiudicato il finanziamento per l’acquisizione di Il Piede, 1983, di Luigi Mainolfi scultore noto a livello internazionale per la sua ricerca poetica espressa attraverso il medium della terracotta. Le sue opere indagano, attraverso una meticolosa ma potente gestualità, la memoria culturale, la nostra genesi, l’espressione popolare della terracotta. La terra diviene elemento di riflessione sui suoi luoghi di nascita (la Campania), sulla terra madre di tutte le civiltà e sugli archetipi dell’uomo, in una rilettura contemporanea, poetica ed elegante delle nostre origini e del nostro arcaico. Il Mic Faenza possiede una collezione internazionale di scultura contemporanea: Mainolfi è uno degli artisti più volte esposti ma di cui non si possedevano opere. De Il Piede – scrive lo stesso Mainolfi – «a volte mi sfuggono le parti della terra durante il volo, i particolari si sfumano, mi avvicino e distinguo le foreste, le acque, il ruggire di un vulcano che sputa vita nella storia, l’arte delle terre. Percepisco il respiro delle montagne dove l’uomo ha trovato sempre, nella sua pelle, una caverna in cui pensare e sognare e mi avvolgo nella scultura dell’aria, nel fuoco dell’arte». Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Il Premio Nobel per la letteratura 2023 riceve un premio a Ravenna Parte la “Chiamata Pubblica” alla città per il Don Chisciotte delle Albe Un mosaico ravennate per la tomba di Andy Warhol a Pittsburgh Seguici su Telegram e resta aggiornato