Torna a Cervia il festival “Il porto delle storie“, che porta una serie di incontri letterari e musicali al teatro comunale. La rassegna, giunta alla quarta edizione, è promossa dalla biblioteca comunale Maria Goia, dall’assessorato alla cultura del Comune di Cervia e dall’associazione culturale Rapsodia.
Il festival “Il porto delle storie” è articolato in tre fine settimana, con gli appuntamenti sempre alle ore 21 al teatro comunale Walter Chiari. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.
Il primo fine settimana si apre sabato 7 dicembre 2024 con l’autrice Raffaella Romagnolo, già candidata al Premio Strega, col suo libro Aggiustare l’universo, ambientato nel primo anno scolastico dell’Italia post-liberazione del 1945. Domenica 8 dicembre 2024 salirà invece sul palco l’artista, cantante, attrice e scrittrice Saba Anglana per raccontare il suo La signora Meraviglia, una vicenda personale di migrazione dall’Etiopia all’Italia.
Il secondo fine settimana si apre venerdì 20 dicembre 2024 con una produzione di Rapsodia: Carlo Lucarelli racconta The Clash e noi, che ripercorre non solo la storia della band punk, ma anche dell’arrivo di questo genere musicale in Romagna. Sabato 21 dicembre 2024 ci sarà lo spettacolo Mina, con narrazione di Emiliano Visconti e voce di Cristina Di Pietro, dedicato alla diva della musica italiana.
Il terzo e ultimo fine settimana si apre venerdì 17 gennaio 2025 con una lettura scenica di Tiziano Scarpa a partire da uno dei suoi libri più amati, il teatrale e poetico Groppi d’amore nella scuraglia. Infine, sabato 18 gennaio 2025 arriverà lo scrittore Wu Ming 1 che, in dialogo con Emiliano Visconti, presenterà il suo nuovo romanzo solista Gli uomini pesce, ambientato tra il passato e il presente nel Delta del Po.
In parallelo al festival, la biblioteca comunale Maria Goia propone alla cittadinanza Un traghetto per Il porto delle storie, con due incontri in programma mercoledì 4 dicembre 2024 e mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 17:00 in biblioteca, per conoscere meglio gli ospiti del festival.