Sottopasso in via Canale Molinetto, stazione bifronte e ponte Teodorico

Protocollo da 22,6 milioni tra Comune, Regione, Ap e Rfi: compreso
anche il prolungamento del raccordo ferroviario in destra Candiano

Il nuovo tentativo messo in campo dalle istituzioni per ridurre la distanza tra le banchine della darsena di città e il centro storico di Ravenna si chiama prolungamento del sottopasso pedonale della stazione ferroviaria: dall’atrio affacciato su piazza Farini si potrà raggiungere piazzale Moro scendendo a 2,73 metri sotto il livello del mare per passare sotto agli otto binari e alle tre corsie di via Darsena facendo sì che la stazione diventi di fatto bifronte con un ingresso lato città e un ingresso lato Candiano. Secondo le previsioni degli amministratori pubblici potrebbe essere a disposizione del pubblico nel corso del 2016: l’investimento sarà di 1,5 milioni di euro di cui appena 100mila euro a carico delle casse comunali e il resto stanziato da Rfi (la società Rete ferroviaria italiana con funzioni di gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale partecipata al 100 percento da Ferrovie dello Stato). La realizzazione dell’opera (che di fatto andrà ad affiancare il sottopasso già esistente che collega viale Pallavicini con piazzale Aldo Moro) comporterà una modifica al tracciato attuale di via Darsena: una esse per aggirare l’area del cantiere consentirà di rendere percorribile la via mentre verranno svolti i lavori per il sottopasso.
L’intervento (anticipato sulle pagine di R&D del 21 maggio, vedi tra i correlati) è il primo che vedrà la luce di un pacchetto complessivo che ne include altri tre (per un investimento totale da 22,6 milioni di euro) previsti da un protocollo di intesa firmato in mattinata a in municipio a Ravenna dai rappresentanti del Comune, della Regione, dell’Autorità portuale e di Rfi. Gli altri interventi sono il prolungamento della dorsale ferroviaria di collegamento tra la stazione fino al futuro nuovo terminal container nella penisola Trattaroli lungo la sponda destra del Candiano (un milione di euro a carico di Ap), la soppressione del passaggio a livello di via Canale Molinetto con la realizzare di un sottopassaggio carrabile sostitutivo (15 milioni di euro ripartiti in tre parti uguali tra Rfi, Ap e fondi europei) e infine la ricostruzione del cavalcaferrovia nei pressi del mausoleo Teodorico con una nuova sagoma che consentirà il passaggio dei treni caricati con container di grandi dimensioni (5 milioni da Rfi). Sui tempi di realizzazione ancora non esistono date precise. Si è detto che per il sottopasso pedonale si ipotizza il completamento nel 2016. Per il prolungamento del raccordo ferroviario in destra Candiano Rfi si impegna a consegnare il progetto definitivo entro settembre 2015. Entro il 2016 invece la presentazioen del progetto definitivo per la soppressione del passaggio a livello in via Molinetto. Nessuna precisazione per quanto riguarda il nuovo cavalcaferrovia Teodorico.
Per tutti i quattro interventi il coordinamento e la promozione per l’ottenimento delle risorse europee verrà svolto dalla Regione Emilia Romagna. «Questa firma – ha sottolineato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini – è l’esempio di come ci interessino molto i fatti e poco le chiacchiere, ed è la dimostrazione di quanto sia importante per noi il porto di Ravenna, autentico nodo strategico di interconnessione con le grandi reti infrastrutturali europee. Gli interventi che andremo a realizzare avranno ricadute positive per la quotidianità del porto e della città, per la mobilità e la logistica, ma anche per l’occupazione: i cantieri significano lavoro per le imprese e per le persone. Quest’infrastruttura, la sua funzione strategica per l’Emilia-Romagna, l’Adriatico e l’Europa, sono per noi una priorità indiscussa». Insieme al presidente della Regione, hanno firmato il sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, l’amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile e il presidente dell’Autorità Portuale Galliano Di Marco.

CENTRALE LATTE CESENA BILLB GELATI 30 05 – 06 06 24
RFM 2024 PUNTI DIFFUSIONE AZIENDE BILLB 14 05 – 08 07 24
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 24