Appalto Hera sui rifiuti: salvi 378 posti Il nuovo consorzio assumerà tutti Seguici su Telegram e resta aggiornato Gara biennale da 40 milioni di euro: la Ambiente 2.0 di Assagoha superato un gruppo di imprese romagnole. Accordo con i sindacati I 378 lavoratori delle aziende che in provincia di Ravenna avevano da Hera l’appalto per raccolta e trasporto rifitui, gestione isole ecologiche, pulizia spiagge e spazzamento strade, conserveranno il proprio posto di lavoro a tempo indeterminato anche dopo l’1 marzo quando subentrerà il nuovo consorzio che ha vinto l’appalto biennale da 41 milioni di euro. Lo rendono noto, con soddisfazione, i sindacati che avevano manifestato alcuni timori nel cambio di fornitore. La garanzia dei posti di lavoro è contenuta nell’accordo firmato il 24 febbraio con Ambiente 2.0 e le aziende consorziate Aimeri Ambiente e Pianeta Ambiente. Con l’accordo si sono raggiunti altri tre obiettivi: «L’applicazione del contratto nazionale di settore Fise-Assoambiente per tutti i lavoratori, ad eccezione di quelli che attualmente sono dipendenti di cooperative sociali e che fanno parte di specifici progetti; il mantenimento della retribuzione e l’assegnazione di mansioni tali da salvaguardare la professionalità dei lavoratori subordinati che saranno in forza alle aziende del Consorzio che si è aggiudicato l’appalto; la non applicazione del Jobs Act per tutti i titolari di lavoro subordinato, quale trattamento di miglior favore». Dopo le prime preccupazioni diffuse pubblicamente dai sindacati all’inizio di marzo era arrivata la rassicurazinoe della multiutility: «Già in occasione dei primi incontri tra Hera e la società aggiudicataria dell’appalto, è stato garantito l’impegno al rispetto di norme e contratti e la disponibilità ad assumere tutto il personale cessante, in coerenza con la loro offerta». Hera si è inoltre impegnata a «verifare che gli impegni contrattuali, in termini di qualità e quantità dei servizi, dei mezzi e del personale e gli obblighi normativi, siano tutti rispettati». Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Raccolta rifiuti, turbativa d'asta: chiesto rinvio a giudizio per Mazzoni (Hera) Rifiuti, ancora problemi. Hera si giustifica: «A regime solo dal primo maggio» C'è vita nella vela: a Marina tutti occupati i 600 posti dei due circoli storici Seguici su Telegram e resta aggiornato