mercoledì
02 Luglio 2025
Porto

Studenti in visita al Tcr in un gemellaggio Ravenna-Palermo

I ragazzi hanno visitato l'azienda che gestisce container in arrivo e partenza

Condividi

Tcr ha ospitato la visita di due scolaresche tra loro gemellate, il Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna ( classi 2^B e C ) e il Liceo Classico Giovanni Meli di Palermo (classi 2^ C e L ).

Accolti dal Presidente Luisa Babini i ragazzi sono stati accompagnati nella visita da Federico Masotti, responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente. attraverso un viaggio dentro al terminal, prima virtuale e poi reale. L’ingegnere Masotti ha illustrato ai giovani studenti i vari processi operativi attraverso cui TCR gestisce i container in arrivo e partenza. Un ciclo complesso dove il personale interagisce con navi, treni e camion, con l’ausilio di sofisticati sistemi di programmazione e mezzi di movimentazione di grandi dimensioni. Durante la visita in Piazzale e con il supporto del Terminal Manager Alessandro Battolini e del Supervisore Esterno Antonio Spataro, è stato possibile mostrare sul campo la complessità di tutte le operazioni di imbarco e sbarco, ed il collegamento con il sistema intermodale dei trasporti di cui si avvale TCR. Erano presenti, inoltre, un nutrito gruppo di rappresentanti della Guardia di Finanza e dell’Ufficio delle Dogane che hanno spiegato direttamente ai ragazzi i loro rispettivi ruoli nei processi di controllo della merce in importazione ed esportazione.

Questa iniziativa si inserisce nel solco del progetto Porto Lab ideato dal Gruppo Contship Italia a cui Tcr, in partnership con Sapir, partecipa già da 10 anni. Un lungo periodo dove il Terminal ha ospitato migliaia di bambini delle classi elementari del territorio e che ha permesso allo stesso Masotti, e agli altri colleghi coinvolti nel progetto,di acquisire una speciale esperienza e professionalità nella gestione di questi incontri. Porto Lab si è infatti da sempre data l’obiettivo di tradurre con parole semplici, e comprensive, la complessità di quanto avviene in un Porto. Le 4 Classi hanno potuto visitare il terminal e comprendere quanto sia importante e strategico questo lavoro e, come, dalla sua efficienza, dipenda gran parte dell’efficienza delle catene logistiche che permettono il consumo e l’esportazione di molti prodotti con cui interagiamo ogni giorno. Un lavoro fatto dalla collaborazione di molte figure professionali che operano all’interno del Porto di Ravenna.

“Il gemellaggio tra i ragazzi siciliani e i ravennati è la migliore testimonianza di come il mare oggi rappresenti un fattore di unione e come il porto possa assumere il ruolo di crocevia di beni, persone ed idee- ha dichiarato Luisa Babini.- Così è sempre stato e continuerà ad essere”.

Al termine della visita, e dopo molte domande da parte degli studenti, il Presidente Babini ha rivolto loro un saluto esortandoli a riflettere sull’esperienza appena conclusa e sottolineando come il Porto di Ravenna sia una realtà economica molto importante, dove, nonostante la grave crisi, si continua ad assumere e a dare nuove opportunità ai giovani.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi