martedì
01 Luglio 2025
Oltreconfine

Faenza e Bagnacavallo in salsa asiatica

In Cina una piazza progettata dagli urbanisti manfredi con i simboli della città ravennate. In Giappone un edificio ispirato a Piazza Nuova

Condividi

Si respira aria ravennate in estremo Oriente. A Jingdezhen, città da 1,5 milioni di abitanti in Cina, il 18 ottobre è stata inaugurata Faenza Square, uno spazio urbano progettato dai tecnici dell’urbanistica del Comune di Faenza in cui sono richiamati e riconoscibili alcuni simboli della città manfreda. A Joetsu, città da 200mila abitati in Giappone, il 5 novembre verrà inaugurato un edificio dal nome Piazza Nuova Shimo Monzen, esplicitamente ispirato all’originale di Bagnacavallo.

Dal 2013 la città di Jingdezhen è gemellata con Faenza nel segno della ceramica. La città della provincia dello Jiangxi, a ovest di Shanghai, è considerata la patria mondiale della porcellana, sede sin dalla metà del XII secolo della manifattura imperiale cinese. La realizzazione di una piazza dedicata a Faenza, idea nata dagli amministratori cinesi, vuole essere un riconoscimento per la tradizione ceramica faentina. Portata a termine in meno di tre anni da manodopera locale, Faenza Square copre un’area di di oltre 2.300 mq e si trova all’interno di un nuovo quartiere denominato Taoxichuan Ceramic District, sede di antiche manifatture e fornaci, interessato da un’importante opera di riqualificazione urbanistica. Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato una delegazione faentina guidata dal sindaco Giovanni Malpezzi e dall’assessore all’Urbanistica Domizio Piroddi: «Abbiamo cercato di ricreare l’atmosfera del centro storico di Faenza, con riferimento, in particolare, alla nostra Piazza del Popolo, in un grande spazio che possa trasmettere un messaggio di tradizione e di identità, ma allo stesso tempo di innovazione in ambito culturale, economico e turistico».

L’edificio ispirato all’architettura bagnacavallese che verrà inaugurato nel Paese del Sol Levante è stato realizzato dall’azienda Quals, catena giapponese di ristoranti italiani, per volontà del titolare Toshiyuki Takanami che visitando Bagnacavallo, «ha riscontrato – scrive l’ufficio stampa della Bassa Romagna – nella settecentesca Piazza Nuova una vera immagine di italianità». La settecentesca piazza ovale porticata fu costruita per ospitare il mercato, con le macellerie, le pescherie e le botteghe dell’olio. È il primo esempio in Romagna di centro attrezzato per il commercio. Restaurata negli anni ’90, oggi ospita un’osteria, un’enoteca e un laboratorio artigianale. All’interno della struttura realizzata a sua ispirazione è previsto trovino sede locali di vendita di prodotti alimentari e vini importati dall’Italia. Al taglio del nastro sarà presente il sindaco di Bagnacavallo, Eleonora Proni. «La trasferta – spiegano ancora dall’ufficio stampa – è frutto di un’iniziativa congiunta tra Massimo Randi, titolare insieme al fratello Denis dell’azienda agricola Randi di Fusignano, che fa parte del consorzio “il Bagnacavallo” e produce tra gli altri i vini Burson e Rambela, e Takanami». Momenti di promozione del territorio da parte di Proni sono in programma il 4 e il 6 novembre, a Tokyo e a Fukui, in occasione di degustazioni con i vini di Randi, che accompagneranno anche l’inaugurazione di Piazza Nuova Shimo Monzen.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi