martedì
01 Luglio 2025
Ravenna Futura

«Il futuro per l’economia Ict del territorio? Fare rete»

Salimbeni, responsabile Cna del settore Information communication technology

Condividi

A parte qualche eccezione, molto del mondo lavorativo che ruota intorno al cosiddetto settore Ict (Information Communication Technology) è “catalogabile” come artigianato digitale. Non a caso Cna è tra i sindacati di impresa che ne associa di più: 265 imprese (tra cui molte sono quelle individuali) oltre a più di un centinaio di cosiddette “partite Iva”, ossia liberi professionisti. Un mondo in continuo mutamento dove gli osservatori raccontano di aziende che faticano a crescere e restare sul mercato, dove non sono mancate vere e proprie “polverizzazioni”.

Il responsabile per Cna è Nevio Salimbeni che ci spiega: «È un settore che ha vissuto una fase di crisi e ora però sta vedendo segnali positivi: fa numeri economicamente interessanti, ma è difficile da descrivere con esattezza perché è in continuo mutamento. Ciò a cui abbiamo assistito in questi anni è una continua rimodulazione delle aziende, scioglimenti, riduzioni, tanti che si sono messi in proprio per ridurre i costi. Si tratta di un settore dove fondamentali sono le competenze del singolo e le specializzazioni, ma dove purtroppo il mercato, almeno qui, è ancora vittima dell’idea che l’informatica si possa anche gestire con un “fai da te”, magari con l’aiuto dell’amico e del cugino. Per questo come Cna abbiamo lavorato molto sull’alfabetizzazione informatica delle imprese non del settore per cui tuttavia la digitalizzazione è fondamentale. Per le imprese del settore stiamo lavorando e incentivando il più possibile l’idea di rete, proprio per sopperire alla mancanza di grandi aziende strutturate, e troppo costose. Oggi diverse competenze devono unirsi in una rete per offrire al mercato un servizio completo e complesso di cui c’è bisogno». E che, però, par di capire, deve rimanere a costi molto bassi e quindi non permette lo sviluppo di aziende di dimensioni maggiori. «Purtroppo i margini sono sempre più ridotti, per questo la rete di imprese è uno strumento valido; non possiamo limitarci a dire alle aziende che devono crescere, ci vuole una cultura d’impresa più aperta e dinamica dove la collaborazione sia di casa. Senza contare che anche in questo settore scontiamo la provincia, e che non siamo riusciti a trattenere qui tanti talenti, perché manca il tessuto in cui crescere».

Aiuti dalle istituzioni? «In quasi tutti i bandi c’è anche una voce che parla di digitalizzazione, ma al momento non ce ne sono aperti di specifici. Eppure ne servirebbero, per incentivare le reti anche tra piccole aziende, e anche per grandi infrastrutture più aggiornate e veloci per la trasmissione dati perché scontiamo un grave ritardo come Paese: spesso le aziende devono sostenere questi importanti costi in proprio per poter competere globalmente». E a livello locale, una smart city cosa dovrebbe fare per le aziende dell’Ict del territorio? «Intanto sarebbe bene capire cosa si intende esattamente per smart city, una riflessione che vada oltre i semafori sincronizzati e si occupi delle connessioni sociali di una comunità. Intanto, di concreto ma non trascurabile, ci potrebbe essere un coordinamento maggiore dei progetti di continuità scuola-lavoro e di formazione per le startup perché queste aziende Ict sono tra le più consapevoli del valore della formazione».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi