mercoledì
02 Luglio 2025
Turismo

M5s: «Riviera meno sicura e più violenta». L’assessore: «Falso, l’ordine c’è»

Polemica a distanza a livello regionale tra la consigliera Sensoli e l'assessore Corsini: botta e risposta sullo stato di sicurezza della costiera nel periodo estivo

Condividi
Volantemare
Volante di mare

«Meno sicura, sempre meno adatta alle tranquille vacanze per famiglie e sempre più luogo di sballo, spaccio e violenza». Così Raffaella Sensoli, consigliera regionale del Movimento 5 stelle a Bologna, dipinge la riviera romagnola nell’estate 2018. E con un’interrogazione la grillina chiede alla giunta di intervenire con misure di contrasto all’abuso di alcol e stupefacenti, in difesa di un divertimento più responsabile.

A stretto giro di posta arriva la risposta piccata di Andrea Corsini, cervese e assessore regionale al Turismo dopo aver ricoperto lo stesso ruolo per il Comune di Ravenna: «Affermazioni infondate. Non c’è un aumento di episodi di violenza e di disordine pubblico, dipingere la nostra Riviera come un luogo di spaccio è inaccettabile: mette a rischio l’immagine di un settore industriale strategico e in cattiva luce il lavoro di migliaia di operatori turistici».

Sensoli sostiene che l’estate della riviera sia stata segnata «anche quest’anno da gravi episodi di violenza e di disordine pubblico legati anche, a volte in via esclusiva, a un’insensata e pericolosissima idea di divertimento». La pentastellata fa notare anche come la stagione estiva sembri registrare un calo di presenze, soprattutto nella spesa realizzata sul territorio dai turisti, e come recentemente alcuni locali del riminese siano stati chiusi dalla questura per ripetute irregolarità nella somministrazione di alcool a minorenni, risse, rapine, furti e presenza di stupefacenti. La consigliera M5s chiede di ricercare, in accordo con le imprese e gli operatori del settore, «la definizione di codici di comportamento condivisi e l’introduzione di misure a supporto al divertimento responsabile e di prevenzione di comportamenti impropri». Nel complesso, infine, chiede alla Regione di promuovere azioni dirette a «contrastare alla radice il percorso per cui la Romagna tende a essere non più un luogo per il turismo e lo svago di tutti, ma solo di sballo e di lucro per qualcuno».

All’opposto la posizione di Corsini: «Il turismo delle famiglie è proprio il nostro core business e questo anche grazie al lavoro delle forze dell’ordine che contribuiscono attivamente a fare del litorale romagnolo un luogo sicuro e accessibile a tutti. Non accetto quindi parole in libertà in grado di provocare un danno d’immagine in piena stagione turistica. Oltretutto nell’anno in cui la prestigiosa guida internazionale Lonely Planet ha insignito l’Emilia-Romagna (e la Riviera) del “Best in Europe” come prima meta europea per le vacanze davanti a Olanda e Spagna. Forse – conclude l’assessore – è proprio questo che non piace alla consigliera: che da inizio legislatura, grazie al lavoro di squadra tra privati e istituzioni, il turismo regionale abbia rialzato la testa e l’Emilia-Romagna piaccia sempre più anche fuori dai confini regionali».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi