venerdì
11 Luglio 2025
sindacati

Cgil e Uil contro il Governo: venerdì 16 dicembre sciopero generale di 8 ore

Assemblee pubbliche in tutta la provincia e volantinaggio: «No a condoni e voucher. Vogliamo pensioni certe per le nuove generazioni»

Condividi

Cgil Uil FgCgil e Uil hanno proclamato una settimana di mobilitazioni regionali contro le scelte del Governo. In Emilia Romagna la giornata di lotta è fissata per venerdì 16 dicembre; in provincia di Ravenna sono previste, dalle 10 alle 12, assemblee pubbliche in piazza XX Settembre a Ravenna, in Largo della Repubblica a Lugo, in piazza Gramsci ad Alfonsine, in piazza della Libertà a Faenza, in viale Roma a Cervia e in piazza della Libertà a Bagnacavallo. Sono inoltre programmati volantinaggi in numerose altre località a cura di Spi Cgil e Uil Pensionati.

All’origine dello sciopero, che sarà di 8 ore o per l’intero turno di lavoro, ci sono la legge di bilancio in via di approvazione e i provvedimenti messi in campo dal Governo che non rispondono alle richieste dei sindacati. «La manovra contiene scelte sbagliate – dicono Cgil e Uil – per le lavoratrici e i lavoratori, per i pensionati e le pensionate, per i giovani, perché penalizza chi è più in difficoltà, non dà risposte sufficienti sul piano salariale e delle pensioni, precarizza il lavoro. Siamo contro una legge di bilancio socialmente iniqua, che penalizza lavoratori e pensionati e alimenta il lavoro povero e precario, premia gli evasori e costruisce un fisco ingiusto».

Cgil e Uil sono contrari alle misure del Governo, e in particolare, «contro un condono fiscale; l’aumento del contante; l’abolizione del reddito di cittadinanza; la diffusione dei voucher; l’opzione donna peggiorata; il blocco della rivalutazione delle pensioni».

Cgil e Uil chiedono invece: «lotta all’evasione fiscale; investimenti su sanità, scuola e ricerca; taglio del cuneo fiscale; detassazione delle tredicesime e degli accordi di secondo livello, potenziamento della tassa sugli extraprofitti; pensioni certe per le nuove generazioni».

«Il 16 dicembre saremo nelle piazze delle nostre città per spiegare quanto le scelte di questa manovra peggiorino le condizioni dei cittadini – spiegano Marinella Melandri e Carlo Sama, rispettivamente segretaria generale della Cgil di Ravenna e segretario generale della Uil di Ravenna – sia in termini di equità e di reddito, sia in termini di riduzione dei servizi, da quelli erogati dai Comuni a quelli sanitari e sociali, all’istruzione. Se l’esecutivo non ritornerà sui suoi passi, la mobilitazione è destinata a proseguire anche perché la legge di bilancio, per quanto riguarda il caro energia, traguarda soltanto i prossimi 3 mesi. Siamo contro scelte inique, che colpiscono pesantemente il lavoro dipendente e le pensioni, sottraggono risorse alla rivalutazione delle pensioni, estendono fino a 85.000 euro la tassa piatta per i lavoratori autonomi. Il 16 dicembre saremo in diverse piazze della provincia con assemblee pubbliche: abbiamo scelto di dialogare con le persone nei loro luoghi di vita e di lavoro, perché è importante creare una consapevolezza diffusa di quanto siano iniqui questi provvedimenti e quanto invece servano equità, giustizia sociale e sostegno a chi è in difficoltà».

Alle 12 i segretari generali di Cgil e Uil saranno ricevuti dal Prefetto per illustrare dettagliatamente le ragioni dello sciopero.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi