Faenza, Comune preoccupato per nuovo biodigestore: “Rischio traffico e alluvioni”

Una nota dell’amministrazione condivide i dubbi espressi dai cittadini sulla struttura controllata da Snam

Biometano Biogas Istock

L’amministrazione comunale di Faenza ha espresso preoccupazioni in merito al progetto di ampliamento e trasformazione dell’impianto di biogas sito in via Fabbra a Granarolo, di recente acquisito da Bys società agricola impianti srl, controllata al 100% da Snam. Il progetto sta suscitando dubbi e perplessità tra i cittadini e il Comune ha diramato una nota per fare chiarezza e condividere i dubbi dei residenti, che riguardano in particolare l’aumento del traffico di mezzi pesanti e il rischio di sicurezza in caso di nuove alluvioni.

«Occorre innanzitutto evidenziare che gli iter autorizzativi di ampliamento e riconversione a biometano degli impianti già destinati alla produzione di biogas godono di corsie preferenziali», sottolinea il Comune. «Se da una parte ciò non sorprende, vista l’importanza strategica a livello nazionale di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e pulite in alternativa al gas fossile, dall’altra le procedure semplificate riducono la possibilità di confronto tra le parti. Il progetto è stato in ogni caso più volte oggetto di incontri con diversi residenti del posto, tenuti costantemente aggiornati. Nessuna reticenza, quindi, come qualcuno ha voluto far intendere; bensì la semplice necessità, in tempi ristrettissimi, di maturare una posizione non pregiudiziale circa la compatibilità del nuovo impianto con il contesto territoriale».

«Da questo punto di vista risultano due, in particolare, gli aspetti maggiormente critici del progetto di riconversione e ampliamento presentato», prosegue la nota. «In primo luogo, la viabilità. L’attuale impianto fu pensato e realizzato anni fa in aperta campagna a servizio dell’economia locale e con una previsione di traffico di mezzi limitato. Si tratta di un equilibrio che verrebbe alterato dall’aumento dei mezzi pesanti della nuova centrale in transito dal centro abitato, rendendo contestualmente inadeguato il reticolo di strade di campagna, molto strette e di difficile manutenzione, che caratterizzano l’area».

«In secondo luogo, non possono essere esclusi a priori problemi di sicurezza in caso di nuove alluvioni», conclude la nota. «Come per tutte le aree censite come allagate a seguito degli eventi meteorologici dell’ultimo anno e mezzo, anche per le zone a valle di Faenza come quella di via Fabbra, compresa tra i canali di scolo, la massicciata ferroviaria e il canale emiliano-romagnolo, mancano le indicazioni degli enti sovraordinati su come realizzare opere e investimenti garantendo la piena sicurezza idraulica. L’amministrazione comunale riconosce il contributo derivante dallo sviluppo di tecnologie che incrementano la produzione di energia rinnovabile e pulita e giudica positivamente ogni investimento diretto a migliorare la sostenibilità ambientale presente e futura. Allo stesso tempo non può sottovalutare l’impatto dei nuovi impianti di produzione di biometano rispetto ai biodigestori agricoli, che rischiano di peggiorare le condizioni di vita dei residenti».

Il Comune ha reso noto che il parere dell’ufficio tecnico dell’Unione della Romagna faentina dovrà essere formalizzato entro poche settimane.

SPAZI E VOLUMI – SCAVOLINI BILLB PROMO FRIGO 15 – 26 01 25
NATURASI BILLB SEMI CURCUMA ZENZERO 16 – 26 01 25
GABETTI BILLB PROGETTO MIRA 04 10 24 – 04 02 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25