Al Pala De André la fiera delle imprese balneari. Con convegni di approfondimento Seguici su Telegram e resta aggiornato Due giornate di incontro tra fornitori e bagnini Il taglio del nastro del 6 febbraio in una foto di Confcommercio Ravenna Ha aperto questa mattina la fiera delle imprese balneari al Pala De André di Ravenna, organizzata dalla Cooperativa Spiagge Ravenna per il 6 e 7 febbraio dalle 9 alle 17. Fulcro dell’iniziativa è l’ampia sezione espositiva nella quale aziende fornitrici di tutta Italia presentano le proprie novità tra arredi balneari, attrezzature per il bar e la ristorazione, food & beverage con anche degustazioni offerte. Ma ci saranno anche occasioni di approfondimento sulle tematiche più importanti che interessano i concessionari balneari, ovvero il rinnovo dei titoli dopo il 2027, gli indennizzi economici ai gestori uscenti, le certificazioni Iso le strategie di difesa dall’erosione costiera. Gli incontri sono organizzati dalla stessa cooperativa in collaborazione con il portale di settore “Mondo Balneare”. Si inizia il 6 febbraio alle ore 10 nella Sala Rossa con “Imprese balneari, quali prospettive”, un convegno per discutere la recente normativa approvata dal governo Meloni, che ha disposto la proroga fino al 2027 delle concessioni, e le prospettive per il calcolo del valore aziendale che dovrà essere stabilito da un decreto da approvare entro il 31 marzo. Introducono l’iniziativa Michele De Pascale (presidente Regione Emilia-Romagna), Giacomo Costantini (assessore al turismo Comune di Ravenna) e Maurizio Rustignoli (presidente Cooperativa Spiagge Ravenna). Intervengono Umberto Buratti (commercialista, ex deputato Pd), Cristina Pozzi (avvocato, Università di Parma) e Francesco Bertuccelli (Università di Pisa). Modera Alex Giuzio di Mondo Balneare, collaboratore anche di Ravenna&Dintorni. Il giorno successivo, il 7 febbraio, alle 10.30 nella Sala dei Marmi si terrà il convegno sulla “Protezione della costa emiliano-romagnola”, dedicato al tema dell’erosione costiera e delle opere di difesa e adattamento. Dopo le introduzioni di Maurizio Rustignoli (presidente Cooperativa Spiagge Ravenna) e Manuela Rontini (sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia-Romagna), interverranno Massimo Ponti (Università di Bologna) e Clara Armaroli (Università di Bologna). Modera Alex Giuzio. Nel pomeriggio si terrà infine l’incontro “Certificazione ISO 13009: un percorso verso la crescita del settore balneare“, con gli interventi di Gualtiero Fabbri e Veronica Antonelli. L’ingresso alla Fiera Imprese Balneari 2025 è libero e gratuito, ma è riservato ai titolari e gestori di stabilimenti balneari, campeggi, bar, ristoranti, alberghi, pubblici esercizi e settore ho.re.ca. Fonte: MondoBalneare.com Total0 0 0 0 Forse può interessarti... L'Antitrust fa ricorso al Tar contro il Comune per la proroga delle concessioni Torna la marcia dei trattori: quattro giorni di protesta al porto di Ravenna Al Parco Teodorico cinque serate da vivere con tutta la famiglia Seguici su Telegram e resta aggiornato