domenica
17 Agosto 2025

Nuova area pedonale in piazza Garibaldi. «Liberiamo la visuale sulla Tomba di Dante»

Resteranno trenta posti auto per gli autorizzati. In arrivo anche 23 nuove fioriere

Piazza GaribaldiPiazza Garibaldi, in centro a Ravenna, nei prossimi mesi avrà un nuovo assetto in fregio ai palazzi delle Poste e della Prefettura.

Sarà realizzata un’area pedonale e prevista una diversa ridistribuzione della sosta per liberare la visuale verso la Tomba di Dante per chi proviene da piazza del Popolo.

Questo intervento, previsto in primavera, prevede la realizzazione di una nuova rampa di collegamento fra la pavimentazione attuale e il marciapiede antistante l’ingresso alle Poste e la collocazione lungo il marciapiede di 23 fioriere, simili a quelle poste al Quadrarco di Braccioforte e in piazza Baracca.

Saranno riorganizzati i posti auto che diventeranno circa 44 di cui due riservati a persone con disabilità, due per carico e scarico merci, quattro per i taxi, sei dedicati a Prefettura e forze dell’ordine e trenta a disposizione degli autorizzati a sostare nella piazza.

L’intervento prevede la realizzazione di stalli con dimensioni a norma oltre ad assicurare adeguati spazi di manovra per i veicoli, migliorando l’attuale condizione di sosta e circolazione della piazza.

«Ritengo questo intervento molto importante – afferma l’assessora ai Lavori pubblici Federica Del Conte – perché riguarda una zona di particolare pregio di Ravenna e perché migliorerà l’aspetto di una piazza dove insistono palazzi storici che recentemente sono stati riqualificati come il Teatro Alighieri. La libera visuale fino alla Tomba di Dante, non più disturbata dalle auto in sosta, offrirà un colpo d’occhio piacevole a cittadini e turisti e che inviterà ad avvicinarsi alla “zona del silenzio”. La cura di una città passa anche dalla valorizzazione della bellezza dei luoghi con la loro fruibilità».

Questo progetto, approvato recentemente dalla Giunta, è inserito in una delibera che riguarda altri interventi di messa in sicurezza e regolamentazione di circolazione e sosta in alcune vie per i quali è previsto un impegno economico di quasi 125mila euro.

In via Belfiore si prevede l’allargamento del marciapiede, al fine di impedire la sosta in prossimità degli attraversamenti pedonali migliorando così le condizioni di visibilità reciproca fra veicoli e pedoni. Anche in via Frignani sarà allargato il marciapiede in prossimità dell’intersezione con via Maggiore per migliorare la visibilità.

In centro storico saranno sostituiti alcuni dissuasori di transito e sosta con manufatti aventi le caratteristiche adeguate e idonee rispetto ai luoghi in cui sono previsti e in conformità a quanto previsto dall’autorizzazione rilasciata dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Infine, in varie zone del territorio saranno realizzati i seguenti interventi: aree di sosta riservate a veicoli di persone con disabilità e carico e scarico merci, posa di dissuasori, percorsi pedonali, sistemazione della segnaletica, creazione di nasi e di isole spartitraffico.

Spaccio in pineta: sorpreso in auto con oltre mezzo chilo di eroina e hashish

Arrestato un 53enne. Aveva anche un coltello a serramanico

Droga Finanza Cervia Pineta TagliataI finanzieri della Tenenza di Cervia nei giorni scorsi hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un pregiudicato cinquantatreenne, originario della Campania ma da tempo domiciliato a Bellaria, sorpreso in auto con oltre 550 grammi tra eroina e hashish.

L’uomo è stato fermato nell’ambito di una serie di controlli anti spaccio nella pineta tra Tagliata e Pinarella.

L’uomo è stato fermato, dopo un breve inseguimento, il 4 gennaio a Tagliata, dopo che aveva tentato di disfarsi della droga lanciandola fuori dal finestrino. Droga recuperate immediatamente dai finanzieri: due involucri contenenti oltre duecento grammi di eroina pura.

Ulteriori tre panetti di hashish sono stati trovati grazie anche ai cani antidroga, nascosti nel vano della ruota di scorta, dove c’erano anche un coltello a serramanico e un flacone di metadone.

L’uomo è stato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti e porto d’armi abusivo e l’arresto è stato quindi convalidato dal competente  Gip del tribunale di Ravenna che ha disposto la prosecuzione della detenzione cautelare in attesa del processo.

Il bar del tribunale denuncia l’assessora Del Conte per diffamazione

La titolare della delega Patrimonio rispose a un question time dicendo che l’attività al palazzo di giustizia aveva debiti anche prima della pandemia. Udienza a marzo

IMG 4018
Il palazzo di giustizia di Ravenna

La titolare del bar del tribunale di Ravenna ha querelato l’assessora comunale Federica Del Conte per diffamazione aggravata per le parole pronunciate il 23 novembre 2021 in consiglio comunale. Lo si apprende dalla lettura dei quotidiani locali Resto del Carlino e Corriere Romagna in edicola oggi, 10 gennaio.

Del Conte, titolare della delega al Patrimonio, un mese e mezzo fa rispose a un question time presentato da Giacomo Ercolani (Lega). Il consigliere di opposizione chiedeva spiegazioni su cosa stesse facendo il Comune per dare continuità ai servizi oggi forniti dal bar alla comunità del palazzo di giustizia – fotocopie e vendita marche da bollo, oltre a piccola ristorazione – visto che l’attività aveva manifestato sulla stampa le difficoltà per le spese di affitto per via della crisi pandemica.

Valeria De Caro, la titolare del bar D&D, non accetta che Del Conte abbia parlato di una situazione debitoria precedente alla pandemia. La dichiarazione venne poi ripresa dalla stampa e avrebbe innescato situazioni spiacevoli anche per i familiari della donna: il figlio sarebbe stato preso in giro dai compagni per avere una madre che non paga i debiti. L’udienza è in calendario per il 29 marzo davanti al giudice di pace.

Anche il volley alle prese con il Covid: 13 positivi nel gruppo squadra della Consar

Si tratta del club più colpito della Superlega. Ancora da definire quattro recuperi

VOLLEY PALLAVOLO. Consar RCM Ravenna – Leo Shoes PerkinElmer Modena 0 3.
incidente stradale statale adriatica svincolo classe morto maurizio chiarucci

Resta ancora sospesa l’attività sportiva della Consar Rcm – la squadra di Ravenna impegnata nella Superlega maschile di pallavolo – alle prese con un numero elevatissimo di contagiati. A oggi in totale sono undici i giocatori che hanno dovuto fare i conti con il Covid-19, di cui 9 ancora positivi.

L’ultimo tra i giocatori a essere stato contagiato è il capitano, Riccardo Goi. Con lui restano in quarantena Erati, Dimitrov e Ulrich, la cui positività è emersa nella mattinata del match di Taranto, in calendario per giovedì 30 dicembre e poi rinviato, Vukasinovic e Klapwijk, risultati positivi dopo il rientro dalla Puglia, e il trio Biernat, Comparoni e Fusaro, scoperti contagiati nei primi giorni del 2022. A loro si aggiungono i due coach, Zanini e Giombini, lo scoutman Giuseppe Amoroso, e da sabato anche il team manager, Mattia Castellucci.

Sono invece tornati negativi i primi due atleti del gruppo ad essersi contagiati, ovvero Matteo Pirazzoli e Mattia Orioli.

Oggi, lunedì 10 gennaio, nuova tornata di tamponi per i tre atleti che sono rimasti indenni dal contagio: Candeli, Ljaftov e Queiroz. Se la loro negatività dovesse essere confermata, i tre sosterranno nel pomeriggio una seduta pesi in palestra.

In questa situazione di incertezza, la Lega Volley non ha ancora stabilito le date degli altri quattro recuperi che la Consar Rcm, a oggi la più colpita tra i club di SuperLega, deve sostenere in questo inizio di girone di ritorno. L’unico recupero calendarizzato è quello di Monza, fissato a mercoledì 16 febbraio (si doveva giocare sabato).

Nevicata debole, circolazione regolare. Nella notte sale sulle strade. Scuole aperte

I tecnici del Comune di Ravenna tengono sotto controllo la situazione. Non sono attese gelate

Come previsto dal meteo, la nevicata del 9 gennaio su Ravenna è stata debole e il Comune fa sapere che la circolazione stradale sul territorio non ha avuto problemi. I tecnici comunali monitorano costantemente la situazione: fino alle 19 di oggi, 9 gennaio, e non risulta necessario l’intervento con mezzi spazzaneve. In serata e durante la notte si provvederà comunque a scopo precauzionale alla salatura dei punti critici, sia in città che nel forese,  anche se le temperature sono previste in rialzo e non dovrebbero scendere sotto lo zero. Le scuole di ogni ordine e grado saranno regolarmente aperte il 10 gennaio.

La neve imbianca Ravenna: cartoline dalla spiaggia, dal centro e dalla Rocca

Le previsioni meteo non hanno sbagliato e oggi, 9 gennaio, la Romagna si è imbiancata con una leggera nevicata che in alcuni punti è cominciata alle prime ore del mattino. E la coltre bianca, come sempre, ha saputo trasformare scorci del territorio in cartoline. Ecco alcune foto dalla spiaggia ravennate, dal centro città e dalla Rocca Brancaleone.

Le foto sono di Massimo Argnani

Ausl: «Tamponi al drive through solo con richiesta medica, non è accesso libero»

Ancora molte persone si presentano al punto per i test senza la prescrizione del medico di base o dell’igiene pubblica. Dal 10 gennaio chi è senza sintomi può uscire dall’isolamento con un rapido fatto in farmacia

1L’Ausl della Romagna ricorda che il tampone di fine isolamento o quarantena può essere fatto ai drive through solo tramite la richiesta del medico di medicina generale o dei servizi di igiene pubblica. Non è consentito l’accesso diretto libero. «Purtroppo – scrive l’azienda sanitaria in una nota – continuano ad essere numerose le persone che si presentano senza richiesta, per le quali non sarà possibile effettuare il test».

L’Azienda ribadisce, così come già comunicato dalla Regione, che da lunedì 10 gennaio, per le persone senza sintomi Covid 19 i test antigenici per la fine quarantena e isolamento si potranno effettuare gratuitamente nelle farmacie convenzionate del territorio.

Nuovo record giornaliero di contagi in provincia: 2.581

Nessun decesso comunicato dalla Regione

Il dato giornaliero dei nuovi contagi da Covid diagnosticati in provincia di Ravenna supera la soglia duemila per la prima volta da inizio pandemia. Nelle 24 ore precedenti al mezzogiorno di oggi, 9 gennaio 2022, sono stati accertati 2.581 casi (il 55 percento dei 4.631 tamponi eseguiti). Il 6 gennaio erano stati comunicati dalle autorità più di tremila casi ma in quell’occasione si trattava del recupero di arretrati non divulgati da una decina di giorni. Per la giornata odierna non sono stati comunicati decessi in provincia (oltre 1.100 da inizio pandemia) ma sono sedici nel resto della regione (oltre 14mila da inizio contagio). I casi di positività complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel Ravennate sono 60859.

Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 676.931 casi di positività, 17.698 in più rispetto a ieri, su un totale di 53.946 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 32,7%.

Questo il dato comunicato al ministero della Salute. Mancano 3.045 nuovi casi ( di cui 384 sintomatici) registrati a Modena e provincia da ieri, che per un problema di rilevamento dati l’Usl di Modena non è riuscita a caricare. I dati verranno recuperati nei prossimi giorni. Il totale complessivo odierno sarebbe quindi di 20.743 casi. Sui 17.698 nuovi positivi, 12.873 sono asintomatici. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,8 anni.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 147 (+3 rispetto a ieri); l’età media è di 61,5 anni. Sul totale, 112 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 60,1 anni), il 76,1%, mentre 35 sono vaccinati con ciclo completo (età media 65,9 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.929 (+56 rispetto a ieri), età media 68,8 anni.

Rispetto ai 14.901 nuovi casi registrati ieri, i contagi comunicati oggi al ministero registrano un +18,8%. I ricoverati nei reparti Covid aumentano dell’3%, quelli delle terapie intensive del 2,1%.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 3.468 nuovi casi, seguita da Ravenna (2.581), Parma (2.437), Rimini (2.255). Poi, Reggio Emilia (1.981), Ferrara (1.723), Cesena (1.493). Quindi, Forlì (928), il Circondario Imolese (486), Piacenza (342) e infine, Modena ( segnalati per ora 4 casi,  in attesa di dati da recuperare gli oltre 3mila casi odierni nei prossimi giorni).

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.776 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 462.698. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 199.855 (+15.916). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 197.779 (+15.857), il 98,9% del totale dei casi attivi.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 16 a Parma (+2); 17 a Reggio Emilia (+1); 14 a Modena (-1); 29 a Bologna (invariato rispetto a ieri); 8 a Imola (invariato); 19 a Ferrara (invariato rispetto a ieri); 15 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (invariato); 18 a Rimini (+1).

Tre ritratti del fotografo ravennate Paolo Roversi per i 40 anni di Kate Middleton

Le immagini della duchessa di Cambridge entreranno nella collezione permanente della National Portrait Gallery

Kate Middleton celebra i suoi 40 anni con tre ritratti scattati dal fotografo ravennate Paolo Roversi. La duchessa di Cambride e, potenzialmente, futura regina del Regno Unito, ha diffuso le immagini su Instagram oggi, 9 gennaio, giorno del 40esimo compleanno: i ritratti, realizzati a Kew Gardens, a sud-ovest di Londra, lo scorso novembre, entreranno nella collezione permanente della National Portrait Gallery. Le immagini saranno esposte quest’anno in tre aree: Berkshire, St Andrews e Anglesey, dove ha vissuto la stessa Catherine Elizabeth, vero nome della duchessa.

Le testate nazionali riportano alcune parole di Roversi per descrivere il lavoro con la neo quarantenne: «Un momento di pura gioia. Sono stata commosso dal suo calore e dalla sua accoglienza amichevole e incantato dai suoi occhi luminosi che riflettevano la bellezza della sua anima e dal suo sorriso che mostrava la generosità del suo cuore. Per me è stata un’esperienza profonda e ricca, un momento indimenticabile. Ho incontrato una persona meravigliosa, una persona che, con la sua energia positiva, può portare speranza al mondo intero».

Le immagini mostrano Kate indossare tre diversi abiti di una delle sue case di moda britanniche preferite, Alexander McQueen. In due dei ritratti, la duchessa indossa orecchini appartenuti alla principessa Diana. In un altro, indossa orecchini appartenenti alla regina Elisabetta.

In una intervista al Corriere della Sera, Roversi ha svelato alcuni retroscena. Sulle prime la Duchessa era apprensiva: «Ogni giorno è mitragliata dai fotografi ma non abituata a posare». La seduta ha richiesto circa quattro ore di lavoro. Tutto a luce naturale. Lei con poco trucco, nessuna acconciatura, semplici orecchini di perle, un anello. «Nel ritratto ufficiale, lei è anche un po’ Angelica del Gattopardo di Visconti».

Lavori pubblici, 23 milioni fino al 2024: in arrivo auditorium e una nuova scuola

Approvato il piano triennale comunale con attenzione a manutenzioni stradali e edilizie. L’intervento più consistente all’ex Enal

Il programma triennale 2022-2024 dei lavori pubblici del Comune di Lugo vale 23 milioni di euro. Il piano è stato adottato dalla giunta poco prima di Natale: un occhio particolare alla manutenzione delle strade e degli edifici, agli interventi sulle scuole, alla realizzazione della ciclabile di Villa San Martino e ai grandi interventi di rigenerazione urbana tra i quali la riqualificazione del comparto di Corso Garibaldi/via Emaldi dove troverà sede il nuovo auditorium, dell’edificio di via Macello Vecchio e di Casa Tamba ovvero Baracca, che diventerà in continuità all’attiguo Museo Baracca il Museo della Città.

Nel 2022
La scuola dell’infanzia Capucci sarà oggetto di lavori di intervento antisismico e per adeguare l’edificio alla normativa antincendio del valore di 250 mila euro. Per le strade, i ponti e i marciapiedi sono previsti interventi per un milione e 200mila euro. Centomila euro saranno destinati alla manutenzione straordinaria dei cimiteri. L’intervento nell’ex discount di via Macello Vecchio 34 è previsto per l’anno prossimo all’esito del bando regionale di Rigenerazione Urbana e permetterà una nuova e più adeguata collocazione per gli atleti del judo e della boxe oltre che la realizzazione di una nuova sala civica polifunzionale.

Per il 2023
Sono previsti due interventi importanti dal punto di vista delle infrastrutture: la realizzazione della pista ciclabile Villa San Martino del valore di 600mila euro e la ristrutturazione del ponte Pungella, sempre a Villa San Martino per un investimento di altri 600mila euro. Previsto anche l’ampliamento dell’edificio che ora ospita il nido Corelli con la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia per un valore di un milione e 200 mila euro e i 577mila euro destinati a Casa Tamba per la realizzazione del museo della città. Alla ristrutturazione degli spogliatoi dello stadio Muccinelli saranno invece destinati 500mila euro. L’intervento più sostanzioso del 2023 è sicuramente la rigenerazione dell’edificio ex Enal che ospiterà il Nuovo Auditorium di Lugo intervento con un primo stralcio del valore di 2,25 milioni di euro di cui la giunta ha recentemente approvato il progetto preliminare in attesa dell’esito del bando ministeriale sulla rigenerazione urbana.

Nel 2024
L’attenzione del piano triennale è indirizzata in particolare alla manutenzione del patrimonio comunale con interventi di recupero su Villa Malerbi per 200mila euro, di restauro sul Pavaglione per 500mila euro e di ristrutturazione dell’edificio di Corso Garibaldi 23 secondo stralcio ( ex Enal) per un milione e 250mila euro.

Tutti questi interventi si aggiungono agli ordinari stanziamenti per il verde urbano e la manutenzione ordinaria delle strade cittadine. A questo link c’è l’elenco dettagliato.

«Si tratta di un piano ambizioso che evidenzia chiaramente le priorità che condividiamo come giunta – sottolinea l’assessora ai Lavori Pubblici Veronica Valmori -. Rigenerazione urbana e manutenzione delle strade e del patrimonio pubblico nel capoluogo e nelle frazioni. In questa seconda parte di mandato il nostro compito è dare a Lugo strutture importanti che saranno utilizzate dai cittadini e daranno un volto nuovo alla città. Vorrei ringraziare tutta la struttura comunale dei Lavori Pubblici impegnata per la realizzazione di questi obiettivi».

Zerocalcare firma la copertina della compilation per pagare le multe dello Spartaco

Tra fine gennaio e inizio febbraio 2022 in uscita un cd con la partecipazione di 26 band: il ricavato servirà per coprire i 44mila euro di sanzioni notificate ai referenti

271507065 1926112557776821 4146429787772167829 NA seguito di un controllo svolto delle forze dell’ordine al centro sociale Spartaco di Ravenna a settembre 2021, ai dieci firmatari della convenzione fra lo spazio di via Chiavica Romea e il Comune sono state notificate tre multe per un totale di 44mila euro. Le infrazioni contestate sono somministrazione di cibi, assembramento e diffusione musicale non autorizzata.

Per contribuire alle spese è nata l’iniziativa “Difendi Spartaco, difendi l’autogestione”: una compilation musicale in uscita tra fine gennaio e inizio febbraio del 2022  con la partecipazione di 26 band e la copertina firmata da Zerocalcare che già in passato ha prestato la sua matita a sostegno di spazi autogestiti.

Dalla pagina Facebook “Rete Antifascista Ravenna” – vedi il post inserito in fondo alla pagina – si invita a dare una mano chi fosse interessato «a supportare un luogo necessario alla città di Ravenna e un sistema di autogestione volto ad includere e aggregare e totalmente estraneo ad una logica di guadagno».

Covid, diffusione contagio: 5 morti in provincia. Positivo quasi un tampone su due

Continua la circolazione del virus. In regione i ricoveri aumentano

Anche per oggi, 8 gennaio, il tasso di positività dei tamponi per la diagnosi dei contagi da Covid in provincia di Ravenna sfiora il 50 percento come si sta verificando da alcuni giorni. La percentuale si riferisce ai 2.736 tamponi di cui è arrivato l’esito nelle 24 ore precedenti al mezzogiorno di oggi. In totale 1.272 nuove positività: si tratta di 693 asintomatici e 579 sintomatici. I dati sono forniti dal Comune. La Regione comunica che in provincia ci sono stati 5 decessi (altri 22 nel resto dell’Emilia-Romagna): un uomo di 85 anni e quattro donne di 70, 78, 84 e 87 anni.

In Emilia-Romagna dall’inizio dell’epidemia si sono registrati 659.235 casi, 14.901 in più rispetto a ieri, su un totale di 68.271 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 21,8 percento. Rispetto ai 17.119 nuovi casi registrati ieri, i contagi oggi registrano un -13%. I ricoverati nei reparti Covid aumentano dell’1,4%, quelli delle terapie intensive del 2,9%. Sui 14.901 nuovi positivi, 10.010 sono asintomatici. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 3.149 nuovi casi, seguita da Modena (2.522), Rimini (2.331). Poi Ravenna (1.272), il Circondario Imolese (che oggi, con 1.184 nuovi positivi, recupera i dati non comunicati nei giorni scorsi per problemi tecnici), Cesena (1.124), Parma (1.015). Quindi Reggio Emilia (946), Forlì (716), Piacenza (482) e, infine, Ferrara (160).

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.820 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 460.932. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 183.941 (+12.054). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 181.924 (+12.025), il 98,9% del totale dei casi attivi.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 14 a Parma (+2); 16 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri); 15 a Modena (+4); 29 a Bologna (-1); 8 a Imola (-1); 19 a Ferrara (-1); 15 a Ravenna (+1); 4 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (+1); 17 a Rimini (-1).

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi