giovedì
21 Agosto 2025

Covid, in Emilia-Romagna si registrano altri 6 morti. Stabili i ricoveri

 

Sono 30 (su circa 900 tamponi) i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in 24 ore in provincia di Ravenna (dati aggiornati alle 12 di oggi, domenica 3 ottobre). Tre i nuovi ricoverati.

Non si registrano nuovi decessi, mentre salgono a 3 (rispetto alle 2 degli ultimi giorni) le persone ricoverate in terapia intensiva in provincia.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 3 OTTOBRE

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 424.678 casi di positività, 314 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.627 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,2%.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 203 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 396.751. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.444 (+105). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.027 (+104), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 6 decessi: 3 in provincia di Parma (2 uomini di 88 e 93 anni, una donna di 81 anni), 2 in provincia di Ferrara (entrambi uomini di 57 e 66 anni), 1 a Modena (una donna di 91 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.483.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 47 (+1 rispetto a ieri), 370 quelli negli altri reparti Covid (invariato).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 16 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (+1); 4 a Forlì (+1); 3 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.297 a Piacenza (+14 rispetto a ieri, di cui 4 sintomatici), 32.554 a Parma (+83, di cui 16 sintomatici), 51.100 a Reggio Emilia (+18, di cui 15 sintomatici), 71.817 a Modena (+27, di cui 19 sintomatici), 88.957 a Bologna (+64, di cui 51 sintomatici), 13.511 casi a Imola (+5, di cui 2 sintomatici), 25.612 a Ferrara (+12, di cui 5 sintomatici), 33.559 a Ravenna (+30, di cui 21 sintomatici), 18.632 a Forlì (+23, di cui 20 sintomatici), 21.410 a Cesena (+11, di cui 4 sintomatici) e 41.229 a Rimini (+27, di cui 11 sintomatici).

Auto “impazzita” finisce dentro la rotonda e travolge un uomo seduto su una panchina

Paura in piazza Caduti sul Lavoro, a Ravenna. Un 53enne al Bufalini

Incidente Piazza Caduti Auto Uomo PanchinaUn’auto “impazzita” è finita al centro della rotonda di piazza Caduti sul Lavoro, in zona darsena a Ravenna, travolgendo un uomo tranquillamente seduto su una panchina.

È successo nella mattinata di oggi, domenica 3 ottobre, poco dopo le 12.

Auto Rotonda CadutiA provocare l’incidente – per cause ancora in corso di accertamento – una Renault Scenic, con a bordo tre persone, tra cui una bambina, praticamente illese.

Sulla panchinca c’era un 53enne, trasportato con il codice di media gravità al Bufalini di Cesena.

Allerta arancione per vento in tre comuni della provincia di Ravenna

In vigore lunedì a Casola Valsenio, Castel Bolognese e Riolo Terme

Canne VentoIn arrivo un’allerta meteo arancione per alcuni comuni della provincia di Ravenna.

Il provvedimento sarà in vigore dalla mezzanotte di oggi, 3 ottobre, a quella di domani, lunedì 4.

Si tratta di un’allerta per vento che riguarda i comuni di Casola Valsenio, Castel Bolognese e Riolo Terme.

L’allerta è invece gialla, sempre per vento, nel comune di Brisighella.

Elezioni Ravenna, a mezzogiorno ha votato il 12,9 percento degli aventi diritto

Cinque anni fa quasi il 20, ma si votava in un solo giorno

Matite Elezioni Ansa 2Alle 12 di oggi, domenica 3 ottobre, alle elezioni comunali di Ravenna ha votato il 12,9 percento degli aventi diritto.

Cinque anni fa, alla stessa ora, aveva già votato il 19,4 percento, ma va detto che allora si votò in un unico giorno, la domenica. Quest’anno, invece, come noto, si potrà votare oggi fino alle 23 e anche domani, lunedì 4 ottobre, dalle 7 alle 15.

Nel 2016 l’affluenza finale fu del 61,28 percento, in calo di circa 10 punti rispetto al 2011.

Dentro la cabina: come funzionano voto disgiunto e preferenze

È possibile scegliere una lista e un aspirante primo cittadino non collegati fra loro. E si possono scrivere fino a due nomi di consiglieri

Fac Simile FRONTE RETRO Page 0001Le possibilità di voto alle amministrative (in programma a Ravenna il 3 e 4 ottobre) sono più di una perché si vota contemporaneamente per sindaco e consiglio comunale ma i due organi hanno meccanismi di elezioni diversi. Cerchiamo di vedere le diverse opzioni in cabina elettorale.

– Si può indicare solo il voto per il sindaco, facendo una croce su uno degli undici nomi sulla scheda. In questo modo il voto non servirà per stabilire la composizione del consiglio comunale.

– Si può indicare con una croce solo il simbolo di una delle trenta liste: in questo caso il voto andrà alla lista per la composizione del consiglio comunale e anche al candidato sindaco che quella lista sostiene. Stesso risultato che si ottiene se si fa la croce sia sul simbolo di partito, sia sul candidato sindaco.

– Infine, il cosiddetto voto disgiunto: la possibilità di votare una lista e un candidato sindaco non sostenuto da quella lista. Infatti può accadere che le liste che sostengono un candidato ottengano più o meno voti del candidato che sostengono. È proprio in virtù di questo meccanismo che si potrebbe avere addirittura un sindaco in minoranza, nel caso in cui le liste o la lista a sostegno di un nome superasse al primo turno il 50 percento dei voti ma questo non accadesse al candidato sindaco che sostengono. In questo unico caso non sarebbe peraltro nemmeno assegnato il premio di maggioranza che garantisce il 55 percento dei 32 seggi del consiglio comunale alla coalizione (o lista) vincente. Per questa ragione le liste che fanno parte della coalizione vincente hanno bisogno di meno voti per ottenere l’elezione di un consigliere comunale.

Attenzione a non apporre due croci su due simboli diversi, né su due candidati sindaci diversi, pena l’annullamento.

Come esprimere le preferenze per i consiglieri

L’elettore può esprimere fino a due preferenze tra gli 832 candidati consiglieri, purché di genere diverso. Naturalmente i nomi dei candidati che si vogliono votare devono appartenere alla lista su cui si appone la croce. Anche esprimendo una o due preferenze si può comunque optare per il voto disgiunto. L’importante è scrivere il cognome del candidato o dei candidati nelle apposite righe accanto al simbolo (per l’appunto due) e cognome e nome in caso di omonimia.

Giovanni Allevi tra gli ospiti di un convegno al mercato coperto di Ravenna

 

Giovanni Allevi Thumb660x453Annuncio un po’ a sorpresa del Mercato Coperto di Ravenna che annuncia che domani mattina (domenica 3 ottobre) ospiterà Giovanni Allevi, star internazionale del pianoforte.

Allevi interverrà nell’ambito del convegno S.E.M.I. 2021 a cura di Cultura Italiae. L’incontro avrà come tema l’eresia.

Una struttura ricettiva nelle Saline: il Comune pubblica un avviso per la Stambrina

Canone annuo di mille euro. Seguirà la gara per l’affidamento

Stambrina1Il Comune di Cervia ha pubblicato un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse per l’affidamento in concessione del “servizio di ospitalità ricettiva all’interno dell’immobile denominato Stambrina”, nell’area delle Saline, in via Salara Statale 3.

L’Amministrazione intende così verificare se ci sono disponibilità a essere invitati alla successiva gara di affidamento.

Il canone annuale richiesto dal Comune corrisponde a mille euro più Iva.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire, entro e non oltre le 12 del giorno 25 ottobre a mezzo Pec (posta elettronica certificata) a comune.cervia@legalmail.it.

Come detto, il servizio verrà affidato con successiva procedura negoziata, invitando tutti gli operatori che abbiano manifestato interesse rispondendo all’Avviso e che siano risultati idonei. L’affidamento della concessione avverrà valutando unicamente l’offerta tecnica; non è prevista un’offerta economica.

«L’affidamento di questo servizio – dichiara l’assessora al Patrimonio Bianca Maria Manzi – si accompagna al più ampio progetto di valorizzazione delle nostre Saline anche attraverso il recupero dei caselli, immobili che l’Amministrazione intende destinare al servizio ricettivo.  Le procedure individuate hanno il duplice scopo di riqualificare immobili di proprietà comunale e di contribuire al potenziamento e miglioramento dell’immagine di Cervia come meta turistica dove poter usufruire di ogni tipo di accoglienza e di esperienza ricettiva. Il recupero e la valorizzazione della Stambrina ci permetterà di diversificare l’offerta turistica potenziando le caratteristiche ambientali ed eco-friendly della città».

Covid, nessun nuovo decesso in Emilia-Romagna. E i ricoveri sono stabili

 

Sono 38 (su quasi 1.700 tamponi) i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati in un giorno in provincia di Ravenna (dati aggiornati alle 12 di oggi, 2 ottobre). Nessun nuovo ricovero, né decesso. Restano due le persone in terapia intensiva.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 2 OTTOBRE

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 424.365 casi di positività, 277 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.863 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,7%.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 235 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 396.548. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.340 (+42). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.924 (+42), il 97% del totale dei casi attivi.

Nessun decesso registrato.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.477.

Invariati, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (46); e di quelli negli altri reparti Covid.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 3 a Parma (-2); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 16 a Bologna (+1); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.283 a Piacenza (+24 rispetto a ieri, di cui 16 sintomatici), 32.471 a Parma (+31, di cui 13 sintomatici), 51.082 a Reggio Emilia (+25, di cui 16 sintomatici),71.790 a Modena (+34, di cui 24 sintomatici), 88.894 a Bologna (+65, di cui 50 sintomatici), 13.506 casi a Imola (+5, di cui 1 sintomatico), 25.600 a Ferrara (+8, di cui 5 sintomatici), 33.529 a Ravenna (+38, di cui 27 sintomatici), 18.609 a Forlì (+11, di cui 9 sintomatici), 21.399 a Cesena (+17, di cui 11 sintomatici) e 41.202 a Rimini (+19, di cui 16 sintomatici).

Il 3 e 4 ottobre 125mila al voto. Uffici comunali aperti per rinnovare la tessera

Eventuale ballottaggio il 17-18 ottobre

Tessera Elettorale 3 3 2L’elezione diretta del sindaco e il rinnovo del consiglio comunale di Ravenna si svolgeranno il 3 e 4 ottobre (domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15).

Le Amministrative spalmate su due giornate sono un ritorno al passato: era così fino al 2011.

Gli elettori che potranno esprimere il proprio voto, nelle 165 sezioni, sono 124.926 (su 157mila residenti), di cui 64.610 donne e 60.316 uomini. Può votare chi ha compiuto il 18esimo anno di età entro domenica 3 compresa.

È eletto sindaco il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. Se nessuno raggiunge tale soglia si tornerà a votare il 17-18 ottobre per un turno di ballottaggio tra i due più votati.

Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la tessera elettorale e un documento di identificazione, anche se scaduto purché possa assicurare la precisa identificazione del votante.

Sulla tessera sono presenti diciotto spazi in ognuno dei quali, in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, viene apposta, ai fini dell’attestazione dell’avvenuta votazione, la data del referendum ed il bollo della sezione. In caso di spazi esauriti, deterioramento, smarrimento o furto della tessera, il cittadino deve richiedere un duplicato all’Ufficio elettorale o in uno degli Uffici Decentrati (ex Circoscrizioni). Novità di quest’anno anche negli uffici comunali di via Massimo D’Azeglio 2 (2 ottobre 8-15, 3 ottobre 8-20, 4 ottobre 8-14). Il rilascio del duplicato della tessera avviene immediatamente.
Verranno effettuate aperture straordinarie dello Sportello unico polifunzionale (ex Anagrafe) di viale Berlinguer 68: 1-2 ottobre (ore 8-18), 3-4 ottobre (per tutto l’orario di apertura dei seggi). Il servizio straordinario per il rilascio delle carte d’identità è previsto per domenica 3 ottobre dalle 7 alle 18.30.

Sulla tessera elettorale gli elettori troveranno indicato il numero e l’indirizzo del seggio dove recarsi a votare. Qualora, prima delle elezioni, l’elettore riceva un tagliando di aggiornamento, dovrà recarsi a votare all’indirizzo che risulta dal tagliando. Si consiglia di verificare che l’indirizzo riportato sulla tessera coincida con quello di effettiva residenza. In caso contrario contattare l’Ufficio elettorale.

Norme anticovid per partecipare ma non serve il green pass

Per accedere ai seggi per tutti è obbligatorio l’uso della mascherina. Non è richiesto il green pass. Al fine di evitare la formazione di assembramenti devo­no essere previste aree di attesa all’esterno e si dovrebbero prevedere percorsi dedicati e distinti di ingresso e di uscita. Al momento dell’accesso nel seggio, l’elettore dovrà igienizzarsi le mani con il gel disinfettante. Quindi l’elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, dovrà igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, potrà essere fatta una ulteriore igienizzazione delle mani prima di lasciare il seggio. Nel corso delle operazioni di voto, saranno effettuate periodiche pulizie dei locali e disinfezione delle superfici di contatto, compresi tavoli, cabine elettorali e servizi igienici.
È vietato recarsi al seggio se si è stati in quarantena o isolamento domiciliare ne­­gli ultimi 14 giorni; se si è stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni. Per queste persone è prevista l’istituzione di seggi speciali per la raccolta del voto domiciliare.

Video e chat lo inguaiano: medico ravennate ai domiciliari per pedopornografia

Su smartphone e altri dispositivi recuperati oltre 400 file

PedopornoUn noto medico della provincia di Ravenna (di cui la polizia non rende noto il nome) è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari al termine di una complessa e articolata indagine svolta dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bologna, nell’ambito della pedopornografia online.

L’indagine, coordinata dal Pm Bruno Fedeli della Procura della Repubblica di Bologna e dal Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, trae origine dall’attività a carico di un altro utente dedito allo scambio di immagini e video prodotti mediante lo sfruttamento sessuale di minorenni.

I successivi accertamenti hanno condotto gli investigatori direttamente al professionista ravennate, considerato responsabile di “detenzione e cessione di materiale di pornografia minorile”.

Nel corso della perquisizione eseguita dagli operatori della Polizia Postale nel novembre scorso, l’uomo, consapevole dell’illiceità delle sue condotte e pensando di riuscire ad occultarne le tracce, ha cercato di disfarsi del proprio cellulare che è stato però prontamente recuperato dagli agenti.

L’analisi dello smartphone e dei dispositivi sequestrati durante la perquisizione ha permesso di rilevare la presenza di oltre 400 file tra immagini e video a contenuto pedopornografico, nonché di numerosissime chat su diverse piattaforme social da cui è emerso – si legge nella nota della polizia postale – “un chiaro interesse dell’indagato a reperire materiale ritraente minori anche di età prepubere”.

Arrivano i corsi per over 60 per capire cos’è e cosa si può fare con lo Spid

Un modo per far scoprire l’app IO dei servizi pubblici

Io AppNell’ambito del progetto regionale Digitale comune, prendono il via anche a Ravenna i corsi formativi sulle nuove tecnologie e in particolare sullo Spid (Sistema pubblico di identità digitale), su cos’è e come si usa, promossi dall’assessorato al Decentramento in collaborazione con la Casa delle Culture.

Il primo degli incontri si terrà mercoledì 6 ottobre, dalle 11 alle 12.30, in sala Buzzi, in via Berlinguer 11; prenotazioni allo 0544.482271, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.

I corsi regionali sullo Spid possono essere seguiti anche alla Casa delle Culture, in piazza Medaglie d’Oro 4; la partecipazione prevista è fino a un massimo di 12 persone, prenotandosi allo 0544. 591876, dal lunedì al sabato, dalle 8,30 alle 12,30 e il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17 o inviando una mail a casadelleculture@comune.ravenna.it

Le date previste sono quelle di mercoledì 6 ottobre e mercoledì 13 ottobre, dalle 15,30 alle 17 su “Cos’è lo Spid” e dalle 17.30 alle 19 su “Cosa si può fare con lo Spid”; martedì 19 ottobre, dalle 15.30 alle 17, il tema del corso è su “IO-L’App dei servizi pubblici, come funziona e a cosa serve”.

Conoscere lo Spid e imparare ad usarlo è importante perché garantisce a tutti i cittadini e alle imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della pubblica amministrazione e dei soggetti privati aderenti.

I corsi sono gratuiti e aperti a tutte le persone over 60. Per l’accesso sono richiesti il green pass e il rispetto delle vigenti normative anticovid (mascherina, distanziamento, igienizzazione delle mani).

A Conselice è nato l’Osservatorio permanente sulla libertà di stampa

Nell’ambito delle consuete celebrazioni, assegnato anche un assegno di mille euro all’istituto Foresti

Assegno Aser Conselice StapaSi è svolta ieri mattina (1 ottobre) a Conselice l’annuale celebrazione al Monumento alla Libertà di Stampa, giunta alla quindicesima edizione.

In piazza Libertà di Stampa sono intervenuti Asmae Dachan, giornalista freelance italo-siriana e scrittrice; Valerio Lo Muzio, giornalista e videoreporter; Ivano Artioli, presidente provinciale Anpi; Mattia Motta, segretario generale aggiunto della Fnsi; Matteo Naccari, presidente dell’Associazione Stampa Emilia-Romagna e il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso.

Negli interventi di tutti, il tema sempre “caldo” e attuale della libertà di stampa, libertà primaria per ogni democrazia, si è legato alle “raccomandazioni” ai ragazzi delle scuole per tenere alto questo valore, e saperlo adattare ad un’informazione sempre più legata ai social e sempre meno controllabile, con cui si dovrà inevitabilmente fare i conti anche in futuro.

Proprio all’Istituto Comprensivo “Foresti” di Conselice, per le sue costanti attività didattiche mirate a sviluppare negli studenti una coscienza critica sui temi della liberà (e della libertà di stampa), è stato assegnato (nella foto) un premio di mille euro da parte dell’Aser, Associazione della Stampa Emilia-Romagna.

Al termine delle celebrazioni, è andato in scena l’atto costitutivo dell’Osservatorio permanente per la vigilanza e il monitoraggio sulla libertà di stampa, firmato dai vari soggetti presenti, che vigilerà da qui in avanti, in maniera stabile e strutturata, sulla condizione dei giornalisti nelle varie aree del mondo.

A presiederla è stato chiamato Paolo Berizzi, giornalista di Repubblica da tempo sotto scorta per le sue inchieste sul neofascismo in Italia, e già ospite a Conselice.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi