domenica
24 Agosto 2025

A Cervia l’anagrafe è più digitale: sette certificati si ottengono online

Nuove funzionalità per lo sportello telematico del Comune: i residenti con Spid o carta di identità elettronica possono stampare i documenti a casa, anche quelli per cui è richiesta la marca da bollo

smart working computerIl Comune di Cervia fa un altro passo verso l’innovazione digitale dei servizi. Da qualche settimana, attraverso lo sportello telematico polifunzionale, attivato all’inizio del 2021, è possibile ottenere alcuni certificati anagrafici online tramite il proprio computer e stamparli a casa. Per collegarsi è necessario Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure Cie (Carta di Identità Elettronica).

È possibile richiedere: certificato anagrafico di nascita, certificato di residenza, certificato di residenza Aire, certificato di stato di famiglia, certificato di stato di famiglia Aire, certificato di stato Libero, certificato di stato civile. La piattaforma consente, dopo essersi autenticati, di chiedere l’emissione di certificati per sé, per la propria famiglia, per un qualsiasi cittadino residente nel Comune.

I certificati possono essere rilasciati in carta semplice o in bollo, in relazione all’uso al quale sono destinati. Nel caso di certificato in bollo, l’utente dovrà aver preventivamente acquistato una marca da bollo da 16 e inserire il codice numerico di 14 cifre della marca da bollo, quando richiesto dal sistema, al fine dell’annullo elettronico. Se il certificato viene stampato si dovrà apporre sul documento cartaceo la marca corrispondente.

Alla luce di questa opportunità, la giunta comunale ha anche deciso di pubblicare un avviso pubblico per sondare se soggetti privati quali edicole, tabaccai, Caf sono interessati a rilasciare online certificati anagrafici, mediante stampa degli stessi ai propri utenti, in alternativa agli sportelli di anagrafe e in una logica di distribuzione dei servizi al cittadino sul territorio. Questo permetterebbe soprattutto di agevolare i cittadini residenti nell’entroterra e coloro che non hanno dimestichezza con la digitalizzazione.

Per quanto riguarda lo Sportello telematico funzionale, si ricorda che è attivo dal 7 gennaio 2021. In questi mesi il numero delle pratiche presentate è 393 (circa 50 al mese). Lo sportello permette di presentare in modo guidato e digitale tutte le pratiche in qualunque momento senza recarsi negli uffici, nel rispetto dei principi di semplificazione, accessibilità e trasparenza amministrativa. Il sistema di digitalizzazione è a cura dell’azienda Globo, una società del Gruppo Maggioli.

Finto innamorato via social, si fa dare 3.600 euro e sparisce: 26enne denunciato

La cosiddetta truffa del principe azzurro: il giovane ha preso contatti con una donna sola dicendo di essere un militare dell’Onu a cui erano stati rubati i soldi e non poteva fare il viaggio per incontrare l’amata

Thumbnail IMG 6218 001La conoscenza è avvenuta via social, lui le ha raccontato di essere un militare dell’Onu in missione e le ha detto di essere innamorato ma per colpa di un furto non aveva i soldi per il viaggio di incontro e poi è sparito appena lei gli ha dato 3.600 euro su una Postepay. È nota come la truffa del principe azzurro o Romance scam. Denunciato per truffa un 26enne nigeriano residente a Faenza in regola con le norme sul soggiorno. Del denaro nessuna traccia.

La vittima è una donna ungherese residente in Ungheria. Passata qualche settimana dal prestito, la donna si è resa conto di essere caduta in una truffa e ha sporto denuncia. Dalla querela si è messa in moto una indagine che ha portato a una rogatoria internazionale con delega d’indagine, da parte della Procura di Milano, al nucleo di polizia giudiziaria dei vigili di Faenza.

Dopo un’attività investigativa, gli agenti faentini hanno rintracciato e identificato il possessore della carta Postepay in questione. Convocato al comando di via Baliatico gli agenti del nucleo di polizia giudiziaria sono venuti a conoscenza di altri riscontri utili trasmessi alla Procura di Milano; l’uomo è quindi stato denunciato per truffa aggravata. Non è escluso che il giovane potesse far parte di una organizzazione criminale dedita a questi tipi di reati.

Le cronache riportano casi di persone rimaste vittime di raffinate truffe facendo leva sulla loro solitudine. Dietro a una singola persona, spesso si nascondono vere e proprie organizzazioni criminali dedite a queste tipologie di reati. «La raccomandazione – dicono dal comando della polizia locale di via Baliatico – in questi casi è di prestare molta attenzione nel caso in cui si venga contattati tramite le chat del web da sconosciuti che mostrano un interesse particolare alla propria sfera personale: non sempre chi chiede informazioni personali è chi dice di essere. L’indicazione di massima è poi sempre quella di diffidare soprattutto di chi chiede denaro che, una volta concesso, è praticamente impossibile riuscire a recuperare».

Covid, 29 nuovi casi a Ravenna. Continuano a calare i ricoveri in terapia intensiva

 

Sono 29 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in un giorno in provincia di Ravenna su oltre 1.200 tamponi. Nessun nuovo ricovero, né decessi registrati, mentre resta solo una persona in terapia intensiva (ieri erano 2).

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 7 SETTEMBRE

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 415.448 casi di positività, 396 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.628 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (1,2%).

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente in Emilia-Romagna 6.017.885 dosi; sul totale sono 2.818.829 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 457 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 386.467. Diminuiscono i casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 15.593 (-63 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.138 (-60), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano due decessi in provincia di Ferrara: una donna di 80 anni e un uomo di 90.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.388.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 45 (-4 rispetto a ieri), 410 quelli negli altri reparti Covid (invariato).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 5 a Parma (invariato), 3 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (-2), 11 a Bologna (invariato), 2 a Imola (invariato), 7 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (-1), 1 a Cesena (invariato), 7 a Rimini (-1). Nessun ricovero in terapia intensiva a Forlì.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.748 a Piacenza (+57 rispetto a ieri, di cui 25 sintomatici), 31.415 a Parma (+12, di cui 4 sintomatici), 50.236 a Reggio Emilia (+24, di cui 18 sintomatici), 70.224 a Modena (+64, di cui 39 sintomatici), 87.270 a Bologna (+116, di cui 91 sintomatici), 13.297 casi a Imola (+3, di cui 2 sintomatici), 25.161 a Ferrara (+25, di cui 16 sintomatici), 32.624 a Ravenna (+29, di cui 22 sintomatici), 18.106 a Forlì (+14, di cui 7 sintomatici), 21.043 a Cesena (+15, di cui 6 sintomatici) e 40.324 a Rimini (+37, di cui 20 sintomatici).

Cambia la raccolta rifiuti dall’11 ottobre. Un incontro pubblico per le novità

Il 9 settembre al parco Pertini un meeting per illustrare le modifiche al porta a porta e al servizio stradale per circa 2.900 utenze

Raccolta Differenziata Plastica 1Si modifica la raccolta differenziata a Riolo Terme per un totale di circa 2.900 utenze fra domestiche e non domestiche. Nelle zone attualmente già servite dalla raccolta porta a porta, da inizio settembre sono partite le consegne casa per casa dei nuovi contenitori azzurri per la raccolta della carta e il nuovo calendario di raccolta porta a porta che partirà da lunedì 11 ottobre, in cui vi sono modifiche riguardanti le frequenze e le giornate di raccolta.

Nella zona forese il servizio resterà stradale, ma da metà settembre i cassonetti per la raccolta dell’indifferenziato saranno sostituiti con cassonetti smarty, inizialmente ad apertura libera ma che in futuro si apriranno solo con la Carta Smeraldo, che è in consegna a domicilio dall’1 settembre insieme ai bidoncini sottolavello e ai sacchetti per la raccolta dell’organico.

Le attrezzature vengono consegnate da parte degli incaricati di Hera all’intestatario della bolletta Tari o, in sua assenza, a una persona diversa solo se dotata della delega allegata alla lettera ricevuta a casa, oppure scaricabile dal sito www.gruppohera.it digitando il Comune di residenza, nella sezione: Ambiente → La raccolta nel tuo Comune → Moduli. Ai cittadini non reperibili viene lasciato in buchetta un avviso per ritirare direttamente il materiale alla stazione ecologica di Riolo Terme, oppure agli infopoint che saranno organizzati nel mese di ottobre.

È in programma un incontro pubblico per informare sulle novità del servizio. Il meeting, organizzato da Hera e dall’Amministrazione, si terrà giovedì 9 settembre alle 20.30 nella struttura polivalente del Parco Pertini. In caso di maltempo l’incontro verrà annullato.

Calcio, il Ravenna riparte dai derby contro Forlì e Rimini

Pubblicati i nuovi gironi della serie D. L’altra squadra romagnola è la Sammaurese. Non c’è il Cattolica

Serie D Girone DIl Ravenna riparte come noto quest’anno dai dilettanti del calcio, ma i tifosi potranno tornare a divertirsi non solo perché la squadra pare attrezzata per un campionato di vertice, ma anche perché non mancheranno i derby.

Nel pomeriggio di oggi (7 settembre) sono infatti stati compilati i gironi della serie D e la squadra giallorossa è stata inserita nel D con Forlì e Rimini, altre (più o meno) nobili decadute. Il terzo derby romagnolo sarà con la Sammaurese (di San Mauro Pascoli), mentre il Cattolica è stato inserito un po’ a sorpresa nel gruppo C con le squadre venete.

A completare il gruppo del Ravenna invece squadre emiliane (tra cui il “rinato” Carpi), toscane e lombarde (anche milanesi).

Il campionato partirà nel weekend del 19-20 settembre.

La cervese Monica Ciarapica nuova presidente di Confesercenti Ravenna e Cesena

Le due realtà hanno nominato per la prima volta dirigenti unitari

Conf 0609 5Quella che si è tenuta il 6 settembre alla Villa delle Rose a Sala di Cesenatico è un’assemblea che rimarrà nella storia delle Confesercenti di Ravenna e Cesena. A oltre 70 anni dalla nascita, infatti, le due realtà hanno nominato organismi dirigenti unitari.

L’albergatrice cervese Monica Ciarapica, già presidente provinciale di Ravenna, è la prima presidente del nuovo sodalizio e Cesare Soldati, già presidente della Confesercenti cesenate, è il vice.

Conf 0609 3A due anni dalla scelta di un’unica direzione nella figura di Graziano Gozi, le due associazioni hanno compiuto un passo in avanti verso la strada dell’integrazione. Le nomine sono avvenute all’unanimità di fronte a una platea di oltre 200 persone.

Sono 3.500 le imprese associate, 13 milioni di ricavi, 210 dipendenti. 2.300 aziende con servizio contabilità, 120.000 cedolini paga elaborati annualmente, che ne fanno una delle prime realtà in Italia del sistema Confesercenti.

La neo presidente Ciarapica, nel suo intervento, ha approfondito i temi del turismo ponendo l’accento su una stagione che da una parte sta consegnando risultati apprezzabili in termini di presenze ma contemporaneamente pone importanti problemi di organizzazione delle imprese per fronteggiare l’emergenza sanitaria e per reperire il personale dipendente per gestire le strutture.

Soldati ha analizzato la situazione del commercio, affermando che si tratta di un settore che da tempo vive una crisi strutturale e che la pandemia si è rivelata un acceleratore di un processo in crescita esponenziale come le vendite online, che inevitabilmente si ripercuote nelle vendite del commercio al dettaglio, in particolare quello non alimentare.

All’assemblea, in videoconferenza, ha portato i suoi saluti la presidente nazionale Patrizia De Luise mentre l’intervento conclusivo è stato del direttore regionale Confesercenti, Marco Pasi. Entrambi hanno sottolineato l’importanza della strada unitaria intrapresa da Ravenna e Cesena, assicurando il massimo sostegno al progetto.

Zan a Ravenna, il Pdf protesta con un sit-in e chiede un confronto pubblico

De Carli del Popolo della Famiglia: «Il ddl introdurrebbe una nuova legge fascistissima»

Mirko De Carli Adinolfi
Mirko De Carli con Adinolfi

Il Popolo della Famiglia organizza un sit-in contro l’arrivo a Ravenna di Alessandro Zan, deputato del Pd e attivista Lgbt, noto soprattutto per essere il relatore del disegno di legge (il Ddl Zan, appunto) contro l’omofobia e la transfobia.

Zan sarà protagonista di un incontro pubblico in programma venerdì 10 settembre in darsena “Contro l’odio”, organizzato dai Giovani democratici e che vedrà la partecipazione anche del sindaco Michele de Pascale, candidato per il centrosinistra alle amministrative del 3 e 4 ottobre.

La contro-manifestazione che sta organizzando il movimento politico di Mario Adinolfi si terrà la stessa sera nei pressi dell’evento. E intanto il ravennate Mirko De Carli, consigliere nazionale del Popolo della Famiglia, lancia la “sfida” allo stesso Zan: «Visto che viene nella “mia” Ravenna, gli chiedo la possibilità di confrontarci pubblicamente sul suo ddl, ci conosciamo e abbiamo già dibattuto sul tema in tv, non sarebbe certo un problema per lui».

Secondo De Carli – che cita Adinolfi – il nuovo ddl introdurrebbe «il cosiddetto “reato di omofobia”: una nuova legge fascistissima mai proposta in Italia dal 1926. Ravenna, città medaglia d’oro della Resistenza, può accettare uno sfregio simile alla sua storia?».

Elly Schlein alla Rocca Brancaleone con Ravenna Coraggiosa

Sarà intervistata dai giovani attivisti e candidati della lista di centrosinistra

43371791 930547210488742 5977434409660317696 N
Elly Schlein

Dopo la Festa a Marina, con Pierluigi Bersani, Ravenna Coraggiosa propone un nuovo appuntamento nell’ambito della campagna elettorale in vista delle Amministrative del 3 e 4 ottobre, in cui la lista sarà presente nella coalizione di centrosinistra che sostiene il sindaco uscente Michele de Pascale.

Domani sera, mercoledì 8 settembre, alle 20.45, la cornice della Rocca Brancaleone ospita l’evento “Idee Coraggiose per una visione di città”, che prevede l’incontro con Elly Schlein: vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e ispiratrice di Emilia-Romagna Coraggiosa, la formazione nata a livello regionale per sostenere la candidatura di Bonaccini nelle elezioni di fine 2019, e che è stata di esempio per la nascita di analoghe liste anche a livello locale.

«Domani sera, insieme ad Elly Schlein presenteremo la nostra visione, le nostre idee e i nostri valori – dichiarano dal Coordinamento – e lo faremo dialogando con un gruppo di ragazze e ragazzi “coraggiosi”: saranno cioè le giovani attiviste e i giovani attivisti, candidate e candidati nella lista ravennate a fare domande e valutazioni sulla situazione attuale – a livello locale, regionale e nazionale – e sui temi più caldi della campagna elettorale in corso».

Paragone a Ravenna: «Veronica Verlicchi andrà al ballottaggio e diventerà sindaco»

Il noto giornalista e senatore contro il sistema Pd e anche il candidato del centrodestra Donati

Paragone PignaIl noto giornalista e conduttore televisivo Gianluigi Paragone – eletto al Senato con il Movimento 5 Stelle, da cui è stato espulso a inizio 2020 – è tornato a Ravenna per sostenere la candidata a sindaco della Pigna Veronica Verlicchi.

Ci sarà infatti anche una lista del partito fondato da Paragone – Italexit – nella coalizione della Pigna. «Sono certo – ha dichiarato Paragone al Salone dei Mosaici – che tornerò dopo il primo turno del 3 e 4 ottobre per il ballottaggio e per un arrivederci per il rush finale per portare Veronica Verlicchi a nuovo sindaco di Ravenna».

Paragone ha attaccato anche il candidato sindaco del centrodestra Filippo Donati, sostenendo che la sua candidatura farebbe il gioco del Pd, e ha continuato: «Ravenna ha bisogno di rompere il sistema che la priva di linfa positiva e di energie nuove. Questo sistema che da decenni tiene soffocata Ravenna, la sua economia e la sua socialità ha bisogno di qualcuno che tolga questo tappo».

Annullata per lutto familiare la presentazione della coalizione del centrosinistra

Il sindaco uscente è sostenuto da otto liste, tra cui Pd e Movimento 5 Stelle

IMG 2021Il sindaco uscente – nonché candidato del centrosinistra – Michele de Pascale avrebbe dovuto presentare la propria squadra in vista delle Amministrative del 3 e 4 ottobre oggi pomeriggio (martedì 7 settembre) in piazza Kennedy, in centro a Ravenna.

L’appuntamento è stato però annullato a causa di un lutto familiare.

Zan, del ddl Zan, a Ravenna con De Pascale. «Contro l’odio»

Venerdì in darsena, con l’europarlamentare Moretti

Hero Ddlzan Ansa
Alessandro Zan (elaborazione Ansa)

Venerdì 10 settembre (dalle 21) è atteso in darsena a Ravenna Alessandro Zan, deputato del Pd e attivista Lgbt, noto soprattutto per essere il relatore del disegno di legge (il Ddl Zan, appunto) contro l’omofobia e la transfobia approvato dalla Camera dei Deputati lo scorso novembre.

Zan parteciperà a un incontro con il sindaco uscente (e ricandidato con il centrosinistra) Michele de Pascale e all’europarlamentare Alessandra Moretti.

Il tema della serata – organizzata dal Pd e dai Giovani Democratici – sarà “Sosteniamo il diritto ad avere diritti. Contro l’odio, per l’amore”.

Ammutinamenti a Ravenna: la danza invade il “Sacral” di Edoardo Tresoldi al Mar

Performance di Andrea Galli e gruppo nanou intorno all’opera nella Loggetta Lombardesca, il 7 settembre dalle 18 alle 22

Danza Ammutinamenti MarChiusura in bellezza per la prima parte del festival Ammutinamenti di danza urbana e contemporanea in corso in questi giorni a Ravenna con la performance Trio in programma martedì 7 settembre, dalle ore 18 alle 22, negli spazi della Loggetta Lombardesca, sede del Museo d’Arte della Città.

Intessendo una relazione tra danza, scultura e pubblico, la compagnia ravennate gruppo nanou e il danzatore e autore Nicola Galli costruiscono un dialogo in chiave coreografica con lo spazio museale e con Sacral, l’opera di Edoardo Tresoldi allestita nel chiostro del Mar per la mostra Un’Epopea POP , curata da Giuseppe Antonelli e con la sezione d’arte contemporanea a cura di Giorgia Salerno.
Sacral è un’installazione monumentale che rilegge idealmente il Castello degli Spiriti Magni, immaginato da  Dante nella Commedia (canto IV, Inferno), luogo emblematico del Limbo abitato dalle anime di coloro che, senza speranza, vivono nel desiderio divino.

Edoardo Tresoldi Sacral Mar
Edoardo Tresoldi, “Sacral”, Mar di Ravenna (foto di Roberto Conte)

Ultima giornata inoltre per vedere i progetti selezionati quest’anno per la sezione dedicata alla videodanza (dalle 16 alle 20 al MAG – Magazzeno Art Gallery in via Mazzini 35): gli estratti di Alessandro Carboni, Nicola Galli e Manfredi Perego dal progetto video di TIR Danza dal titolo T9 e INFICTION, la miniserie dedicata al rapporto tra l’artista e la sua ricerca di C. G. J. Collettivo Giulio e Jari.

La seconda parte del festival Ammutinamenti andrà in scena tra il Teatro Alighieri, le Artificerie Almagià e altri luoghi urbani di Ravenna dal 7 al 10 ottobre.

 

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi