domenica
03 Agosto 2025

Spiagge Soul prosegue con l’americana Noreda Graves. E i concerti in “rosa”

 

NoredaUna voce ammaliante, tra le più rinomate del panorama soul americano. Domenica 2 agosto torna a Spiagge Soul la cantante Noreda Graves, che il pubblico di Ravenna ha già applaudito al suo concerto di Capodanno. Soprano solista di alcuni dei cori gospel più importanti degli Stati Uniti, Noreda è accompagnata per l’occasione dal bluesman italiano Luca Giordano (al Bacino Pescherecci di Marina di Ravenna, ore 22 – ingresso gratuito). Ma oggi (2 agosto) alle 18 c’è un’altra voce affascinante al festival, quella dell’italo-brasiliano Luca Brighi con i Brown Style (alle 18, al Bagno Kuta di Punta Marina). E sempre al Kuta lunedì (ma alle 22) si omaggia il re del Reggae Bob Marley, con una serata intima tra pensieri e canzoni.

Prosegue così il festival diffuso organizzato dall’associazione “Blues Eye” con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, oltre che col contributo fondamentale degli operatori privati.

Il programma. Agosto continua coi concerti inseriti all’interno della Notte Rosa, con una sezione “Pink Soul” del festival dal 3 al 9 agosto, cui si aggiunge la seconda edizione di “A song for Africa”, l’approfondimento dedicato alla musica africana. Il 4 agosto la Classic Orchestra Afrobeat ricorda l’attivista e artista nigeriano Fela Kuti al Finisterre mentre la giornata di giovedì 6 agosto si apre nella pineta di Marina di Ravenna, al Capitello della Madonna del silenzio, coi ritmi caraibici dei Baobab (alle 10), e prosegue col grande musicista maliano Baba Sissoko all’Oasi Beach (alle 22). Il 7 agosto si ripete il concerto di apertura mattutino nella pineta con Sara Zaccarelli & King Frisko (sempre alle 10) e si chiude coi Savana Funk e Max Castlunger al Finisterre (alle 22). Sabato 8 agosto al Bagno Oasi è di scena la “New Orleans Night” con Francesco Plazzi, Gloria Turrini e Marco “Benny” Pretolani, mentre domenica 9 agosto si punta la sveglia per il concerto all’alba coi colombiani Cumbia Poder, nella spiaggia libera del Finisterre (alle 6), poi al tramonto si ascolta Sara & The Backbeat al Bagno Kuta (alle 18). Spiagge Soul chiuderà con una doppia esibizione di Noreda Graves eLuca Giordano il 10 agosto al Bagno Oasi e poi l’11 agosto al Prestige di Lido delle Nazioni e infine con un gran finale coi Pennabilli Social Club il 14 agosto al Finisterre Beach.

Per info e aggiornamenti sul programma: www.spiaggesoul.it

Apre la Casa della Salute di Lido Adriano, con sette ambulatori

In attesa di quella di Marina di Ravenna, dove non ci sono medici disponibili

MedicoDomani, lunedì 3 agosto, apre a la Casa della Salute di Lido Adriano, in via Zancanaro, al centro commerciale Augusto, vicino alla farmacia Dante (a poco più di 3 km anche da Porto Fuori). L’inaugurazione ufficiale è in programma la mattina dopo, alle 9.

Si tratta, come spiega l’Ausl sul proprio sito, di «un luogo al quale i cittadini possano rivolgersi in ogni momento della giornata, che assicuri risposta competente e adeguata ai diversi bisogni di salute e di assistenza».

La Casa della Salute di Lido Adriano avrà sette ambulatori di medicina generale, il servizio pediatrico di libera scelta, servizi infermieristici, punto prelievo, consultorio familiare e la presenza dell’assistente sociale. Resterà aperta 8-9 ore al giorno, grazie alla disponibilità di medici, che aderiscono a questo progetto su base volontaria.

Nella vicina Marina di Ravenna, invece, non ci sono ancora professionisti disposti a prestare servizio e, nonostante ci sia già la sede, la Casa della Salute (che dovrebbe servire anche i lidi nord) non può quindi ancora aprire i battenti.

A Ravenna la Settimana Rosa è anche riscoperta della pineta, tra Dante e concerti

Il programma delle visite guidate organizzate dal Comune dal 3 al 9 agosto

Pineta ClasseLa Notte Rosa quest’anno è lunga una settimana – dal 3 al 9 agosto – una “Pink Week” ricca di eventi e appuntamenti anche nel territorio ravennate (QUI INVECE IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI NEL CERVESE).

L’assessorato al Turismo del Comune di Ravenna ha ripensato, “in rosa”, sette giorni d’immersione tra natura e cultura.

In collaborazione con la delegazione Fai Ravenna e il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina Terme e i lettori di Dante in Rete, sarà possibile visitare la rinata Pineta Ramazzotti, con il progetto dal titolo “La Pineta Salvata. Omaggio a Paolo e Francesca.” Riaperta nel 2019 dopo l’incendio che l’aveva colpita sette anni prima, questa porzione di verde a nord del Bevano, sarà teatro di un’esperienza tra natura e poesia. La lettura del Quinto Canto dell’Inferno di Dante, avrà luogo “su la marina ove il Po discende”, per citare la terra natale di Francesca Da Polenta: i lettori del canto saranno i volontari del progetto Dante in Rete, che dal 2003 promuove l’incontro con Dante.
Le visite saranno possibili lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, giovedì 6 con partenza alle 7, venerdì 7 e domenica 9 con partenza alle 8.30, con ritrovo presso il parcheggio di viale Guido del Duca a Lido di Dante.
Il costo sarà di 5 euro a persona. Prenotazione obbligatoria. I partecipanti devono essere muniti di mascherina e indossare abbigliamento adeguato all’escursione.
Informazioni e prenotazioni: www.ravennaexperience.it.

Il progetto per la Pink Week di Ravenna, si collega al successo dell’edizione 2020 di Ravenna Bella di Sera, con le Visite Guidate in Musica, in programma fino a fine agosto, e che quindi si svolgeranno anche durante la Settimana in Rosa: itinerari all’aperto per esplorare la città, i suoi luoghi più significativi o più nascosti, conoscerne i personaggi, le storie, le curiosità, da inconsuete angolazioni. Gruppi ridotti di visitatori, accompagnati da guide esperte e in totale sicurezza, percorrono le vie e le piazze del centro storico alla scoperta di un modo diverso di attraversare la storia e la cultura.

Il contatto tra natura e arte, questa volta in musica, si rafforza con altri due appuntamenti. Giovedì 6 e venerdì 7 agosto alle 10, al Capitello Madonna del Silenzio, all’interno della splendida Pineta di Marina di Ravenna, con due concerti di musica soul e domenica 9 agosto alle 6, lungo la spiaggia libera presso Finisterre Beach – Viale delle Nazioni, 242/c, con un altro suggestivo viaggio nelle profondità del blues. Entrambi gli eventi sono a cura di Spiagge Soul e Associazione Blues Eye. Ingressi gratuiti.
Informazioni su www.spiaggesoul.it

Sabato 8 agosto, sempre alle 6, il Centro Visite Cubo Magico Bevanella, in via Canale Pergami 80 – Savio, propone “Le voci del Delta”, concerto gratuito dei Bevano Est con passeggiata e colazione.
Costo 8 euro (passeggiata, colazione e concerto). Gratuito per il solo concerto. Prenotazione obbligatoria per entrambe le opzioni. Informazioni su www.atlantide.net/levocideldelta.

Infine dalle 9 di venerdì 7 agosto alle 22 di sabato 8 agosto, Linea Rosa organizzerà un contest fotografico sulla piattaforma Instagram. Per partecipare sarà necessario ritrarre uno dei mosaici dei “Fiori di Ravenna – Città amica delle donne” e postarli nelle storie del proprio profilo Instagram inserendo la geolocalizzazione e le seguenti menzioni/hashtag: @linearosa_ra; @ravennatourism; #myravenna; #cittàamicadelledonne. La premiazione avverrà domenica 9 agosto alle 18.30 nella bottega della mosaicista Barbara Liverani a Ravenna, in via Girolamo Rossi, 21/A.

A QUESTO LINK IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SETTIMANA ROSA, CON ANCHE GLI EVENTI SUI LIDI

«Era sempre sorridente»: il cordoglio degli amici per la morte della 24enne sull’A14

La vittima è Chiara Caruso: abitava a Lugo e lavorava all’Eurospin a Ravenna

Chiara Maria Caruso
Chiara Caruso nella sua foto profilo su Facebook

Le comunità di Lugo, dove viveva, e Cotignola, dove è cresciuta insieme alla famiglia, sono scosse per la morte di Chiara Caruso.

Si tratta della 24enne che attorno alle 6 di oggi (1 agosto) è finita fuori strada con la propria auto (una lancia Ypsilon) andando a schiantarsi contro il guardrail.

La giovane stava percorrendo il raccordo ravennate dell’autostrada A14 e ha perso il controllo del mezzo all’altezza dello svincolo per Bagnacavallo. È probabile che stesse tornando a Lugo, dove abitava.

Sono già tanti gli amici che la ricordono disperati sui social. Una di questi, in particolare, ci dice come Chiara fosse «piena di vita e sempre sorridente».

Lavorava in un supermercato della catena Eurospin, a Ravenna.

In spiaggia a Milano Marittima caccia al selfie con Salvini: «Io non mollo»

L’ex ministro salutato dai fan mentre si rilassa in spiaggia in attesa di partecipare alla festa della Lega

Salvini Spiaggia«”Matteo non mollare!”. “Non ci penso nemmeno”», posta sui social il segretario Matteo Salvini, in vacanza sulla spiaggia di Milano Marittima, all’indomani del via libera per il suo processo e in attesa di salire sul palco della festa della Lega di Cervia.

Durante la giornata al Papeete, in tanti si sono avvicinati al suo ombrellone o durante il bagno in mare, per una foto o un saluto (senza rispettare la distanza di sicurezza e senza mascherina). Tanto che l’ex ministro ha voluto postare una sorta di collage fotografico con i selfie in compagnia dei suoi fan sulla spiaggia di Milano Marittima.

Una tartaruga marina di appena 17 cm in cura a Marina di Ravenna

Ritrovata a Comacchio, è stata recuperata dai biologi del centro Cestha

IMG 20200801 WA0007È lunga appena 17 cm e completamente ricoperta di parassiti (i cosiddetti denti di cane) la piccolissima caretta caretta recuperata a Comacchio nella giornata di ieri (31 luglio) dai biologi del centro di recupero Cestha di Ravenna.

L’esemplare era stato rinvenuto da alcuni bagnanti in acque basse, i quali hanno provveduto a segnalare il ritrovamento alla capitaneria di porto.

Si è quindi reso necessario un trasferimento di urgenza presso la struttura di ospedalizzazione gestita dal centro ricerche Cestha, a Marina di Ravenna, dove la piccola è stata subito reidratata e dove ha iniziato un percorso di analisi veterinarie e terapie atte a rilasciarla il più presto possibile di nuovo in mare.

I ricercatori invitano chiunque fosse interessato alla storia, a monitorare i canali social della struttura per essere informati sugli sviluppi della vicenda.

Turismo e Covid, arriva una clinica mobile per i test sierologici ai turisti

E Unità di strada del Sert informeranno i bagnanti sulla prevenzione del rischio di contagio

1 Camion Clinica Mobile 2Da Cervia a Ravenna, passando per le principali località turistiche marine, prendono il via i progetti “Riviera sicura” e “Kit e Unita’ di strada”, realizzati dalla Regione Emilia- Romagna in collaborazione con le Aziende sanitarie della Romagna e Ferrara, l’Asp di Ferrara ei Comuni di Ravenna, Cesenatico, San Mauro, Gatteo, Savignano, Bellaria Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano e Cattolica.

Fulcro del progetto, sarà la clinica mobile operativa per tutto il mese di agosto, dove turisti e bagnanti potranno recarsi per effettuare il test di screening (a un prezzo speciale di 10 euro), che evidenzia se si sono avuti contatti col Coronavirus e, in caso risulti positivo, potranno effettuare direttamente, e in sicurezza, il tampone per sapere se hanno la malattia in corso.

Alla clinica, che avrà sede prima a Cervia (dal 3 agosto) poi a Rimini (dal 17), aperta dalle 9 alle 13, si affiancherà un camper, che svolgerà lo stesso servizio spostandosi negli altri comuni della Riviera romagnola: Ravenna, Cesenatico, San Mauro, Gatteo, Savignano, Bellaria Igea Marina, Riccione, Misano e Cattolica.

Un milione di mascherine, 700 mila kit per igienizzare le mani, e cartoline della campagna “La Romagna è il sorriso degli Italiani”, contenente le buone pratiche di prevenzione Covid, saranno distribuite in tutta la costa, dai Lidi ferraresi a Cattolica, a partire dalla “Settimana Rosa” e per tutto il mese di agosto.

A distribuire il materiale ci penseranno le Unità di Strada dei Sert delle due Ausl, presenti con 16 presidi attivi nelle ore serali e durante le iniziative di maggior richiamo.  Gli operatori delle Unità di strada avranno anche il compito di informare i turisti sulla prevenzione del rischio di contagio da Covid e sulla corretta applicazione delle norme di distanziamento s

Il calendario di “Clinica mobile” e camper

Cervia (“Clinica Mobile”) dal 3 al 16 agosto in piazza Premi Nobel
Rimini (“Clinica Mobile”) dal 17 al 24 agosto in piazza Fellini

Misano Adriatico – dal 3 al 5 agosto in via Litoranea sud angolo via Monti

Cattolica – dal 6 all’8 agosto in piazzale delle Nazioni

Riccione – dal 9 al 12 agosto in piazzale San Martino

Bellaria Igea Marina – dal 13 al 14 agosto in piazza del Popolo

San Mauro Mare – Savignano sul Rubicone – dal 15 al 19 agosto in piazza Battisti a San Mauro Mare

Cesenatico – dal 21 al 23 agosto in piazza Costa

Gatteo a Mare – dal 24 al 25 agosto in piazza Don Guanella

Ravenna
– il 26 agosto in piazza Forlimpopoli a Lido di Savio; il 27 in piazza Dora Markus a Marina di Ravenna; il 28 in viale Vivaldi a Lido Adriano; il 29 in via Sighinolfi a Ravenna e il 31 agosto in piazza Italia a Marina Romea.

Gli organizzatori della maratona lanciano due corse a cronometro “sull’acqua”

Il 21 e il 28 agosto in darsena a Ravenna e lungo la diga foranea di Porto Corsini

Run In The Sea 01Ravenna Runners Club, associazione nota per l’organizzazione della Maratona di Ravenna Città d’Arte, lancia una nuova iniziativa in programma per la seconda metà del mese di agosto. Due date, venerdì 21 e 28 agosto, e un nome unico: “Run in the Sea”. Due eventi e due location legati da una serie di caratteristiche simili e accumunati da un solo ed unico obiettivo: ripartire in sicurezza nel rispetto delle normative contro la diffusione del Covid-19.

Venerdì 21 agosto a fare da scenario all’iniziativa sarà la Darsena di città di Ravenna, con partenza alle ore 18.30 dall’area antistante l’Autorità Portuale dove è posto il Moro di Venezia e percorso di 3,6 km.

Venerdì 28 agosto invece appuntamento alla Diga Foranea Nord “Cavalcoli” di Porto Corsini, anche in questo caso con partenza alle 18.30 dall’inizio della diga stessa e lunghezza della prova fissata a 5 km. In entrambi i casi si tratterà di una gara a cronometro con iscrizione limitata a duecento atleti per rispettare le linee guida della Fidal Emilia-Romagna.

«Siamo contenti di poter finalmente assecondare – dice Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club Asd – un desiderio che i runner esprimevano ormai da tempo. Lo faremo rispettando nei minimi particolari e con la massima attenzione tutte le disposizioni della autorità competenti perché il divertimento, ma anche la tutela della salute degli iscritti, è da sempre un nostro fine. Stiamo seguendo con massimo scrupolo tutti i dettagli per garantire un’organizzazione che rispetti le indicazioni contro la diffusione del Coronavirus, pronti a recepire le informazioni e le direttive che quotidianamente, da oggi alle date previste, ci verranno fornite dai referenti incaricati. Ripartiamo, e di questo ne siamo felicissimi, ma siamo perfettamente consapevoli che lo dobbiamo fare in massima sicurezza».

Nel frattempo, oltre all’organizzazione delle due data di “Run in the Sea”, Ravenna Runner Club sta operando per predisporre anche la seconda edizione di “Ravenna Park Race” in calendario il prossimo 13 settembre con partenza anche quest’anno da Casal Borsetti e percorso nella splendida cornice del Parco del Delta del Po.

Il mercato coperto organizza tour guidati su Dante, con “visita” all’artista Mazzone

Alla scoperta della Divina Commedia lunga 97 metri e non solo

5497 Molino Lovatelli
Il Molino Lovatelli

Il Mercato Coperto offre a ravennati e turisti una Settimana Rosa ricca di appuntamenti.

Da segnalare i due appuntamenti in “rosa” della rassegna Note di Sapore, in piazza Costa. Mercoledì 5 agosto “Paella & Flamenco” con la musica del duo Encuentros. Il menu prevederà paella di pesce alla Valenciana accompagnata da sangria, al costo di 20 euro a persona.
Venerdì 7 agosto sarà la volta di Giò De Luigi, il poliedrico cantante ravennate con all’attivo collaborazioni del calibro di Cesare Cremonini, di cui è stato vocal coach. Inizio live alle ore 21, prenotazione tavoli per cena allo 0544 244611.
Per la serata, la cucina proporrà anche piatti dal sapore di mare: antipasto con i marinati della Pescheria del Mercato, baccalà mantecato con olio Eevo di Brisighella e pane nerone tostato e fritto del mare e dell’orto, proposte da abbinare a un cannolo di ricotta alla siciliana.

Mazzone Atelier
Enrico Mazzone con la sua opera al mercato coperto

Il tour guidato “Sapore di Dante” permetterà ai partecipanti di incontrare l’artista Enrico Mazzone e poter ammirare la sua Divina Commedia di 97 metri, attualmente in fase di completamento al piano superiore della struttura. Il tour “Sapore di Dante” sarà disponibile tutte la settimana dal 3 al 9 agosto e partirà ogni giorno (al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti) alle 18 dal Molino Lovatelli in Borgo San Rocco, location aperta esclusivamente per questa occasione in anteprima. L’antico edificio, risalente ai primi decenni del XIII secolo e considerato di grande pregio, è una perla architettonica ravennate da riscoprire. Il tour attraverserà poi i luoghi legati alla figura di Dante all’interno del centro di Ravenna e terminerà al Mercato con l’incontro con Enrico Mazzone e con la sua opera. L’artista spiegherà ai presenti il processo creativo che ha portato alla genesi del colossale disegno in corso di completamento.

La visita terminerà con un aperitivo presso il ristorante della Pescheria del Mercato, a base del Gran Fritto di pesce dello chef Marco Cavallucci, accompagnato da un calice di bollicine. Durata: 1 ora e 30 minuti. Costo tour e aperitivo: 25 euro. Prenotazione obbligatoria al numero 0544 244611 o via mail a info@mcravenna.it.

In collaborazione con le Guide in Rete CNA, viene organizzato un secondo tour dal titolo “Il Mercato Coperto tra passato e presente”, disponibile nelle giornate di giovedì 6 e sabato 8 agosto. A conclusione del tour aperitivo “Enjoy Piadina” con piadina farcita e calice di Sangiovese o Albana di Romagna. Costo tour e aperitivo: 18 euro.
Prenotazione obbligatoria a guideinretecna@gmail.com.

Per maggiori informazioni sul programma: https://bit.ly/2D2M5a2 

Covid, giornata da zero contagi a Ravenna. Non succedeva dal 10 luglio

In regione i nuovi casi di positività sono 56 in più, a fronte di oltre 10mila tamponi

Covid TestNessun nuovo contagio in provincia di Ravenna nelle ultime 24 ore. Non accadeva dal 10 luglio.

In regione invece (dato aggiornato alle 12 di oggi, 1 agosto) salgono a 29.726 i casi di positività dall’inizio della pandemia, 56 in più rispetto a ieri (31 luglio), di cui 37 persone asintomatiche individuate nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Quasi 10.411 i tamponi effettuati da ieri. A questi si aggiungono anche 1.477 test sierologici. Un’azione di prevenzione e controlli che ha portato all’individuazione degli asintomatici attraverso tracciamento (14 casi); 7 positività sono state riscontrate in controlli a seguito di rientri dall’estero, che in Emilia-Romagna prevedono l’effettuazione di due tamponi naso-faringei nei 14 giorni di isolamento fiduciario; screening nel comparto della logistica e della lavorazione carni (17); tamponi pre-ricovero (2); screening con test sierologico (4 casi). Va sottolineato che a 30 persone il tampone è stato fatto quando erano già in isolamento.

Nei territori, il maggior numero di nuovi casi si concentra in tre province: Piacenza (15), Reggio Emilia (10) e Bologna (15).

I guariti salgono a 23.925 (+40). I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 1.510 (14 in più rispetto a ieri).

Purtroppo, si registrano due nuovi decessi, uno a Modena e uno a Bologna. Si tratta di un uomo e di una donna.

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.439 (+6). Rimangono 4 i pazienti in terapia intensiva, salgono a 67 (+8 rispetto a ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.

Le persone complessivamente guarite salgono dunque a 23.925 (+40) rispetto a ieri): 174 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 23.751 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.625 a Piacenza (+15, di cui 3 sintomatici), 3.772 a Parma (+6), 5.106 a Reggio Emilia (+10, di cui 5 sintomatici), 4.132 a Modena (+3, di cui 2 sintomatici), 5.282 a Bologna (+15 di cui 7 sintomatici); 431 a Imola (nessun sintomatico), 1.088 a Ferrara (+4, nessun sintomatico); 1.160 a Ravenna (invariato), 994 a Forlì (invariato), 830 a Cesena (invariato) e 2.306 a Rimini (+3, di cui 2 sintomatici).

Nidi e materne ripartiranno «in sicurezza» a inizio settembre

L’annuncio della vicepresidente della Regione dopo l’approvazione delle Linee Guida nazionali per la riapertura

Scuola Materna Home 01«Finalmente la Conferenza Unificata ha approvato le Linee Guida nazionali per la riapertura dei servizi educativi per l’infanzia (0-6). Abbiamo lavorato molto in queste settimane, con il sistema regionale, con la Conferenza delle Regioni e con il Governo per far uscire entro questa settimana indicazioni chiare su come organizzare le riaperture di nidi e materne a inizio settembre».

Così la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessora al Welfare, Elly Schlein, commenta il provvedimento che consentirà l’avvio delle attività, a partire dall’inizio di settembre, per i bimbi tra i 0 e 6 anni d’età.

«Un ringraziamento particolare alla viceministra Anna Ascani – aggiunge Schlein – con cui abbiamo collaborato per la stesura delle Linee Guida 0-6 e per far sì che entro questa settimana, come promesso, gli enti gestori pubblici e privati avessero indicazioni chiare per organizzarsi e consentire la ripartenza dei servizi educativi, ma anche per dare alle famiglie certezza che i loro figli possano essere riaccolti nei nidi e nelle materne, a partire da inizio settembre».

«A questo obiettivo – sottolinea la vicepresidente -, abbiamo sempre lavorato e continueremo a lavorare coi Comuni, i gestori e l’Ufficio scolastico regionale, perché i più piccoli possano rientrare nei loro percorsi educativi in sicurezza, ritrovando il sorriso e la socialità».

Sbanda in autostrada all’alba, muore una ragazza di 24 anni. Abitava a Lugo

L’incidente poco dopo le 6 all’altezza dello svincolo per Bagnacavallo

Una ragazza di 24 anni è morta, all’alba di questa mattina (1 agosto) in un incidente sulla diramazione per Ravenna dell’autostrada A14.

La giovane, per cause ancora in corso di accertamento da parte della Polstrada, ha perso il controllo della propria auto (una Lancia Y) andandosi a schiantare contro il guardrail.

L’incidente è avvenuto poco dopo le 6 del mattino, all’altezza dello svincolo per Bagnacavallo (la giovane stava procedendo in direzione Bologna).

La ragazza avrebbe compiuto tra pochi giorni 25 anni e abitava da sola a Lugo.

Dopo la sbandata l’auto si è andata a schiantare violentemente contro il guardrail, sbriciolandosi nella parte anteriore, e per la ragazza non c’è stato nulla da fare. I sanitari non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Sul posto anche i vigili del fuoco.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi