venerdì
19 Settembre 2025

Magazzino Darsena: il Tar dà ragione al Comune, il progetto può ripartire

I lavori stanno ricominciando in questi giorni: «Dobbiamo cercare di recuperare il tempo perso, cantiere va concluso entro il 30 giugno 2021»

Si è concluso il procedimento avanti al Tar Emilia Romagna, dovuto a una causa avviata da altra ditta in graduatoria, per la realizzazione dei lavori al Magazzino Darsena. Il Tribunale amministrativo dopo una approfondita istruttoria, vista la delicatezza delle opere che sono da eseguire su un bene storico, ha confermato la legittimità dell’operato dell’amministrazione, respingendo il ricorso e confermando l’aggiudicazione a Cear. La ditta è in possesso di tutti i requisiti di legge per realizzare il complesso dei lavori.

L’amministrazione comunale di Cervia esprime una grande soddisfazione, in quanto il progetto «è fondamentale per la riorganizzazione e la valorizzazione di questo importante comparto che darà ancora più lustro alla città». Il progetto si inserisce nella rigenerazione complessiva dell’intera area che  porterà ad un collegamento col porto turistico, completando il processo avviato con i lavori di Borgo Marina.

«I lavori stanno ripartendo in questi giorni – ha sottolineato il dirigente all’urbanistica Daniele Capitani – dobbiamo cercare di recuperare il tempo perso, perché  sono stati sospesi per tre mesi, ma confidiamo comunque di arrivare all’obiettivo prefissato. Il progetto deve essere concluso entro il 30 giugno 2021».

Maratona Città d’Arte: ecco come cambia la viabilità tra centro e periferia

Domenica variazione alla circolazione nelle strade interessate dal passaggio della manifestazione. Cambiano anche i tragitti dei bus

Domenica si corrono la Maratona di Ravenna Città d’Arte e le podistiche collegate. Per consentire lo svolgimento delle gare sono state previste, attraverso un’ordinanza, diverse modifiche alla viabilità, già a partire da sabato, delle quali si evidenziano le principali. Dal segnale di inizio gara a quello di fine gara, cioè dalle 9 alle 16 circa di domenica 10 novembre, divieto di transito per tutti i veicoli lungo la viabilità interessata dal passaggio della Maratona di Ravenna Città d’Arte, della Mezza Maratona e della Martini Good Morning Ravenna di 10,5 chilometri (elenco delle strade nell’ordinanza, allegata).

I cambiamenti in centro storico

In via di Roma, fra via Guaccimanni e viale Santi Baldini, dalle 13 di sabato 9 alle 21 di domenica 10 novembre divieto di fermata su ambo i lati per tutti i veicoli; e dalle 14.30 di sabato 9 alle 21 di domenica 10 novembre divieto di transito per tutti i veicoli.

In via Cesarea, fra viale Santi Baldini e via Renato Serra, dalle 13 di sabato 9 alle 21 di domenica 10 novembre divieto di fermata su ambo i lati per tutti i veicoli; e dalle 6 alle 17 circa di domenica 10 novembre divieto di transito per tutti i veicoli.

In viale Santi Baldini dalle 20 di sabato 9 alle 20 di domenica 10 novembre divieto di fermata per tutti i veicoli nel tratto compreso fra l’accesso ai Giardini Pubblici di viale dei Canadesi e via Alberoni; dalle 6 alle 17 circa di domenica 10 novembre divieto di transito per tutti i veicoli.

In via Renato Serra, via Fusconi (nel tratto compreso fra via Carraie e via Renato Serra), via G. Pascoli e via Oriani dalle 6 alle 17 circa di domenica 10 novembre divieto di transito per tutti i veicoli.

In circonvallazione alla Rotonda dei Goti, via Romea (nel tratto compreso fra rotonda Grecia e via Romea Sud), via Romea Sud (nel tratto compreso fra via Romea e via Pescara), via Destra Canale Molinetto (nel tratto compreso fra via Bellucci e via Sinistra Canale Molinetto e fra viale A. Manzoni e viale dei Navigatori), viale dei Navigatori (nel tratto compreso fra viale A. Manzoni e rotonda del Villeggiante) e viale delle Americhe (nel tratto compreso fra rotonda del Villeggiante e via della Polena) divieto di transito per tutti i veicoli dalle 8.30 alle 17 circa di domenica 11 novembre.

Le limitazioni al traffico interessano anche i percorsi del servizio di trasporto pubblico urbano e del litorale. Dalle 6 alle 17 circa di domenica 10 novembre non sarà possibile garantire il regolare transito delle linee e sono previste le sospensioni del servizio e le deviazioni indicate nel dettaglio a questo sito.

Servizi di trasporto pubblico locale

Navetta gratuita via Cesarea – Pala De Andrè

Gli organizzatori della Maratona di Ravenna Città d’Arte hanno messo a disposizione un servizio di navetta, svolto mediante autobus, che effettua servizio andata e ritorno fra via Cesarea (angolo via Carraie) e il parcheggio del Pala De Andrè (fermata fronte biglietteria).

Domenica 10 novembre Start Romagna svolgerà un servizio speciale di autobus che collegherà in andata e ritorno la stazione FS a viale Randi Pronto Soccorso, con corse ogni 60 minuti.

Valle della Canna, i cacciatori rilanciano l’offerta a gestire la zona

Libera Caccia interviene sul tema e critica le decisioni prese dal Parco del Delta. «Pronti a difendere le istanze dei nostri associati»

Ph Oriano Golnelli Valle Canna Agosto 2017 Garzetta
Una garzetta nella Valle della Canna in uno scatto di Oriano Golnelli

Libera Caccia interviene per rispondere ad alcune critiche arrivate dagli ambientalisti in seguito alla riapertura della caccia attorno alla zona della Valle della Canna. Dopo aver specificato che la caccia non è stata riaperta nella Valle della canna – «da decenni un’oasi» – ma nella zona immediatamente circostante e non si può parlare di «epidemia» di botulino perché la malattia non si trasmette  «da animale ad animale né, tantomeno, da animale a uomo».

Assurdo – dicono i cacciatori – «insistere sul concetto del “non vi è rimasto nulla” solo per far presa sull’opinione pubblica». Perché «il concetto stesso di migrazione implica una presenza o una assenza dovuta al passo e non alla stanzialità di queste specie». Libera Caccia ricorda l’aiuto dato dalle doppiette durante l’emergenza e fa notare come le Valli di Comacchio, molto vicine geograficamente alla zona interessata dall’emergenza, non siano state interessate dalla sospensione. «Viene da pensare che la concomitanza di più incarichi abbia frenato l’ardire ambientalista del Parco del Delta». Torna così l’accusa al Parco di essere spostato in maniera eccessiva sul territorio ferrarese.

«Restiamo in attesa – dicono i cacciatori – del pronunciarsi della magistratura circa le responsabilità relative alla moria di anatidi e delle cause che la hanno decretata. Resta inteso che comunque continueremo a difendere in tutte le sedi e con tutte le istanze i diritti dei nostri associati là dove questi siano stati lesi. Pronti a sollecitare, se ce ne fosse bisogno, il consiglio dell’A.T.C RA2, nel proporsi come interlocutore unico per la gestione e la salvaguardia di quei territori».

Vi manca un mattoncino Lego? Ecco la fotocamera che aiuta i collezionisti

Il progetto ideato dalla startup ravennate in cerca di finanziamenti sulla piattaforma Kickstarter. Renderebbe la vita più facile a chi cerca un particolare pezzo di una costruzione

Bagnacavallo
Lego

Una fotocamera digitale in grado di riconoscere i codici identificativi dei mattoncini “Lego”, agevolando collezionisti e appassionati di tutto il mondo nella ricerca dei pezzi mancanti e nell’invio degli ordini di acquisto alla casa madre danese. A ideare il prototipo di Piqabrick – questo il nome dell’innovativo prodotto Made in Italy – è la startup ravennate Getcoo.

Per avviare la produzione su larga scala, la startup ha lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma Kickstarter con il supporto di Kick-ER, servizio di orientamento al crowdfunding gestito da Art-Er, nuova società regionale per la crescita e l’innovazione. L’obiettivo è raccogliere entro il 23 novembre 55mila euro per avviare la produzione della fotocamera Piquabrick su ampia scala. Tutti gli appassionati del mondo Lego, e non solo, potranno sostenere la startup ravennate partecipando alla campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Kickstarter.

Il prodotto si compone di due parti: la Piqabrick Box e la web dashboard. La prima è una fotocamera con sistema led a luce controllata che si collega al pc tramite porta USB e che viene montata su una box in “Lego” interamente personalizzabile da ogni utente con i propri mattoncini. Inserendo il mattoncino nella “Box” si ottengono il codice identificativo e il codice colore. La web dashboard, che gestisce la fotocamera della Piqabrick Box per identificare i mattoncini, fornisce i link ai Lego marketplace per la vendita e l’acquisto di mattoncini. Ogni utente, inoltre, può creare in tempo reale il proprio inventario.

Getcoo riconosce a tutti i sostenitori dell’iniziativa dei premi che variano, a seconda dell’ammontare versato, da sconti sul prezzo di vendita all’offerta di mattoncini personalizzati per costruire il box su cui è montata la fotocamera. La consegna di Piqabrick è prevista per febbraio 2020.

Auto elettriche: il Comune prevede l’acquisto di sei veicoli per 141mila euro

Aperta la procedura per la ricerca di possibili fornitori. Le caratteristiche: colore bianco, cinque porte. In aumento il numero dei veicoli in Italia

Auto ElettricaIl Comune di Ravenna è pronto a stanziare 141mila euro per l’acquisto di auto elettriche. Palazzo Merlato ha aperto un’indagine di mercato finalizzata all’individuazione di operatori economici che saranno inseriti sulla piattaforma del Mercato elettronico (Mepa) per la fornitura di auto a motore elettrico. Il Comune prevede di acquistare “5/6 auto elettriche” che dovranno avere queste caratteristiche: bianche, a cinque porte con batteria in acquista o a noleggio, aria condizionata, 80 kilowatt di potenza.

Secondo gli ultimi report specializzati, il numero di auto elettriche in Italia è in forte crescita anche se al momento il loro uso – anche a causa dell’alto costo di acquisto – rimane minoritario. In ogni caso il Comune sta puntando sul tema anche con l’installazione di colonnine: l’estate scorsa ha pianificato l’installazione di ulteriori 65 punti di ricarica elettrica grazie a due nuovi protocolli d’intesa, rispettivamente con Be Charge ed Hera.

Piano triennale dei lavori pubblici: previsti cantieri per quasi 110 milioni

Lo stanziamento principale nel 2020 per la riqualificazione degli stradelli e della Rocca Brancaleone. Due milioni per la manutenzione delle strade, 650mila euro per illuminazione e videosorveglianza

Fagnanijpg01
L’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Fagnani

Oltre 109 milioni di lavori pubblici nel prossimo triennio. Il piano, che andrà poi a fare parte del bilancio previsionale, prevede 46 milioni di spesa nel 2020, quasi 34 nel 2021 e 29 nel 2022. Tra gli interventi prioritari, il prossimo anno, due milioni di interventi urgenti per manutenzione straordinaria di strade e il potenziamento dei parcheggi. Altre 650mila euro sono dedicate alla manutenzione della pubblica amministrazione alla pubblica amministrazione e l’implementazione degli impianti di videosorveglianza. Consistente (1,5 milioni di euro) il budget relativo alla messa in sicurezza degli edifici di proprietà del Comune. Priorità di primo livello anche al restauro dell’aula magna della Classense (1,5 milioni di euro). Il prossimo anno saranno stanziati inoltre i fondi per il secondo e terzo stralcio (il primo stralcio che riguarda Marina di Ravenna e Punta Marina è già finanziato) della riqualificazione delle aree retrostanti gli stradelli dei lidi ravennati. Si parla, in totale, di quasi 7,8 milioni di euro ed è di gran lunga la spesa principale prevista dal piano seguita dalla riqualificazione della Rocca Brancaleone (più di cinque milioni di euro). Sempre sui lidi, saranno stanziati 700mila euro per la riqualificazione di via Virgilio, altrettanto per via delle Mimose a Marina Romea mentre a Marina di Ravenna verrà riqualificato il parcheggio in via del Marchesato (380mila euro).

Nel 2021 da segnalare lo stanziamento da 1,2 milioni di euro previsto per continuare nei lavori di manutenzione nelle strade ammalorate da radici, tre milioni per il ponte sui fiumi uniti tra Lido di Dante e Lido Adriano, 1,3 milioni per la ciclabile tra Ravenna e Fosso Ghiaia, duecentomila euro per la manutenzione straordinaria dello stadio “Benelli”. L’intervento più costoso in previsione è la costruzione della nuova scuola San Pier Damiano (4,3 milioni di euro). Nel 2022 si stanzieranno 2,6 milioni di euro per l’adeguamento sismico del ponte sul Savio e altri due milioni per quello della Cella. Della ristrutturazione dell’attuale caserma dei vigili urbani in via Rocca Brancaleone (due milioni di euro) se ne parlerà quell’anno.

Trent’anni fa la caduta del muro di Berlino: fu un bene o un male?

Alla biblioteca di Porto Fuori un incontro per riflettere sull’evento che cambiò le sorti dell’Occidente

Muro Di Berlino Caduta PicconateContinuano gli incontri alla neonata biblioteca Terzo Casadio di Porto Fuori. Giovedì 7 novembre alle 20.30 si affronterà il tema della caduta del muro di Berlino, a trent’anni dall’evento. La serata, dal titolo “È caduto il muro!”, vedrà la partecipazione di Alessandro Luparini, scrittore, storico, direttore della fondazione Casa Oriani, e Mauro Mazzotti, scrittore, storico e divulgatore.

La caduta del muro ha rappresentato un punto di svolta nella storia del mondo, ma cosa sarebbe accaduto se le cose fossero andate diversamente, se il muro non fosse stato abbattuto? Dopo la “guerra fredda” il mondo è migliore o peggiore? A queste e altre domande tenteranno di rispondere gli ospiti della serata.

 

 

 

 

È Marco Marinoni il vincitore del premio GialloLuna NeroNotte per inediti

Lo scrittore ha trionfato al festival con il racconto “Il cacciatore di mercenari”. Ex equo con Irene Rossi nella sezione romanzi

Marco Marinoni
Il vincitore Marco Marinoni tra Nevio Galeati, direttore artistico di GLNN, e la scrittrice Anna Maria Fassio

Nei giorni scorsi Marco Marinoni si è aggiudicato la settima edizione del premio GialloLuna NeroNotte per inediti, indetto con la collaborazione del Giallo Mondadori, con il racconto “Il cacciatore di mercenari”.  La giuria lo ha scelto con questa motivazione: «Una serie di delitti, un’investigazione puntuale, ritmi ben scanditi, personaggi credibili; e una soluzione in linea con la storia, sobria e sempre contenuta». Il racconto sarà pubblicato in appendice al Giallo, a inizio 2020.

Il secondo posto è andato a Mattia Cuelli per “La casa nella nebbia”, definito dai giudici «Un racconto pulp alla Quentin Tarantino, cattivo, visionario e splatter»; infine è salito sul podio anche per Maurizio Polimeni con L’ostaggio, una «storia intrigante su un tema, purtroppo, molto attuale. Meccanica del sequestro proposta in modo credibile, con un colpo di scena di tutto rispetto».

Per la sezione romanzi inediti, si è raggiunto l’ex equo tra Qualcuno dal passato di Irene Rossi e L’immagine divisa di Marco Marinoni, che ha così realizzato l’en plein. I due lavori sanno pubblicati da Clown Bianco Edizioni nel 2020 e presentati alla 18esima edizione di “GialloLuna NeroNotte”.

 

 

 

 

 

Tasso alcolemico superiore al doppio del consentito: denunciato un 29enne

Alla vista della volante ha invertito la marcia della sua auto ma è stato intercettato e controllato dalla polizia

PoliziaHa tentato di fuggire al controllo della polizia perché aveva un tasso alcolemico superiore al doppio del consentito. Un 29enne è stato denunciato per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica. Il giovane era alla guida di un’Audi A4 che, alla vista del posto di blocco della polizia in via Romea, ha effettuato un’inversione di marcia tentando di sfuggire al controllo. Non è servito perché la volante lo ha seguito fermandolo poco dopo. I due occupanti dell’auto sono stati portati in questura per accertamenti e il conducente sottoposto ad alcol test. Due le prove, entrambe con esito positivo (tasso alcolemico di 1,12 e 1,19). Il 29enne è stato denunciato.

Valle della canna: emergenza finita, il Parco del Delta riapre la caccia

Le temperature sotto i venti gradi permettono tranquillità dal punto di vista sanitario. Dal 7 novembre si può tornare a sparare nella zona che era stata inibita all’attività venatoria

La caccia riapre nella Valle della Canna. Il Parco del Delta ha revocato il provvedimento con il quale, in seguito all’epidemia di botulino che aveva causato la morte di migliaia di uccelli, aveva chiuso l’attività venatoria in un’area limitata attorno alla zona. La decisione – si legge nella nota del Parco – segue le indicazioni contenute dal parere dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (Ispra), trasmesso allo stesso Parco lo scorso 25 ottobre.

«Dal punto di vista della gestione idrica, la fornitura in via eccezionale di acque dal fiume Reno ha consentito un innalzamento del livello della valle con conseguente presumibile contributo al miglioramento dell’evoluzione epizootica a seguito della diluizione degli agenti di propagazione». In altre parole la situazione delle acque è migliorata e, come richiesto da più soggetti ed enti (Regione compresa), il Parco ha revocato il suo provvedimento.

«Se le azioni intraprese di comune accordo tra tutti gli enti, tra cui l’immissione di abbondante acqua pulita nella Valle, hanno permesso di superare la fase critica dell’epidemia, il livello di vigilanza rimarrà comunque alto nei prossimi mesi, e l’area verrà costantemente monitorata al fine di scongiurare recrudescenze del fenomeno». Il via libera alla riapertura, come suggerito dall’Ispra, è arrivato dopo una settimana di temperature massime al di sotto dei venti gradi. Una condizione ritenuta sufficiente  «a inibire lo sviluppo larvale degli insetti su carcasse o altro materiale biologico presente in loco». Sono infatti queste larve il vettore principale per la dispersione della tossina botulinica. Dal 7 novembre sarà dunque possibile cacciare tutte le specie previste dal calendario venatorio nelle aree pre-parco.

 

A lezione di Instagram da Confesercenti per portare clienti in negozio sotto Natale

Un workshop dell’associazione di categoria insegna alle aziende come cavalcare post e storie per lo shopping

Social Media Marketing NataleAi tempi dei social anche i negozi possono fare affari con post e storie e Confesercenti organizza a Ravenna un workshop per insegnare ai commercianti come sfruttare Instagram per attirare clienti durante lo shopping natalizio. Si tratta dell’ultimo appuntamento di “Vitamine per l’e-commerce”, la rassegna organizzata e promossa dal Digital innovation hub (Dih) dell’associazione di categoria. Giovedì 7 novembre alle 15 nella sede di piazza Bernini la creativa ravennate Arianna Testi terrà una lezione dal titolo “Instagram per il Natale”: sarà un pomeriggio interattivo con lo scopo di illustrare le migliori strategie di marketing sul noto social network, come la pianificazione di una serie di pubblicazioni di post o storie allo scopo portare i clienti in negozio per gli acquisti natalizi. È richiesta la prenotazione al numero 0544-292721 oppure mediante l’email provinciale.ravenna@sicot.it.

Alla Camera di commercio un incontro per discutere lo sviluppo economico del paese

Venerdì 8 alle 16 nella sede di viale Farini il giornalista Paolo Giacomin dialogherà con Antonio Patuelli e Stefano Domenicali nell’ambito dell’evento “I motori dell’economia”

Due testimonial d’eccezione del mondo dell’imprenditoria e della finanza, Antonio Patuelli e Stefano Domenicali, affiancati dal giornalista Paolo Giacomin, sono gli ospiti dell’appuntamento promosso dalla Camera di commercio di Ravenna e intitolato “I Motori dell’economia, conversazione sulle sfide di un paese che vuole ripartire”, che si svolgerà venerdì 8 novembre nella sede di viale Farini.

Stefano Domenicali Lamborghini 2019
Stefano Domenicali, amministratore delegato di Lamborghini

Alle ore 16 nella sala Cavalcoli, dopo il saluto del sindaco Michele de Pascale, il presidente della Camera di commercio di Ravenna Giorgio Guberti introdurrà i suoi ospiti con una relazione sulla situazione economica locale e globale e lascerà poi la parola al giornalista e direttore de Il Resto del Carlino Paolo Giacomin, che dialogherà con Antonio Patuelli, imprenditore, giornalista e studioso ravennate, attuale presidente dell’Associazione bancaria italiana e della Cassa di Ravenna Spa, e Stefano Domenicali, amministratore delegato di Lamborghini.

«L’economia italiana, così come quella provinciale, da oltre dieci anni è in sofferenza, con una crescita sistematicamente inferiore a quella degli altri paesi europei. La Camera di commercio di Ravenna intende aprire al mondo imprenditoriale e alla comunità un luogo di confronto sulle strategie di sviluppo economico, alla luce del patrimonio di dati e informazioni che lo stesso ente camerale possiede» evidenzia Giorgio Guberti.  «Antonio Patuelli e Stefano Domenicali, con le loro esperienze imprenditoriali e manageriali, saranno in grado di offrire spunti di discussione interessanti in merito alle sfide che il nostro paese e il nostro territorio dovranno affrontare per ripartire verso una nuova crescita economica».

La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione online nel sito www.ra.camcom.gov.it e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi