domenica
05 Ottobre 2025

Incontri, teatro, musica e arte nei cimiteri della Bassa Romagna

Da sabato 4 maggio “Musei a cielo aperto. Tra passato e presente un territorio si racconta”

Concerto Cimitero MonumentaleDa sabato 4 maggio torna in Bassa Romagna la rassegna “Musei a Cielo Aperto. Tra passato e presente un territorio si racconta” con visite guidate, percorsi tematici, letture, teatro, poesia e musica. Dopo il successo delle edizioni precedenti (nel 2018 sono state sfiorate le 5.000 presenze), anche quest’anno la rassegna toccherà sei cimiteri del territorio bassoromagnolo: Sant’Agata sul Santerno, Fusignano, Lavezzola di Conselice, Bagnacavallo, Lugo e San Severo di Cotignola.

La rassegna ha l’obiettivo, partendo da luoghi particolari come i cimiteri, di ri-costruire una memoria diffusa e condivisa del territorio attraverso la sua storia, la sua cultura e la sua arte. Particolare attenzione viene posta al coinvolgimento diretto di associazioni, studiosi e appassionati locali per fare in modo che sia ogni singola comunità a raccontare se stessa.

Il primo appuntamento sarà a Sant’Agata sul Santerno sabato 4 maggio.
Alle 16 Costantino Gianstefani parla di “Curiosità sul cimitero di Sant’Agata”, seguiranno, alle 16.30 Giovanni Baldini con “Fatti e misfatti di Sant’Agata” e alle 17 Decio Testi, Armanda Capucci e Giovanni Baldini con “Personaggi che hanno fatto la storia di Sant’Agata”. Concluderà il ciclo di interventi Armanda Capucci con “Loris Ricci Garotti, filosofo santagatese”. Conclude l’evento l’Orchestra “Scuola e Musica” di Lugo diretta da Giovanni Garavini con musiche di Martin, Pachebel, Haydn e Vivaldi; al piano Emanuela Bassi. Letture di Paolo Parmiani. Esposizione, nel corso del pomeriggio, di “Angeli”, installazioni di Laura Medici.

Il giorno seguente, domenica 5 maggio, sarà la volta di Fusignano.
Alle 9.30 “Persone e personaggi che hanno fatto la storia della città” a cura di Matteo Mascia, alle 10 “I Calcagnini a Fusignano” a cura di Norino Cani e alle 10.30 la storica Laura Orlandini presenta il suo libro “Battista Emaldi, l’assassinio di un sindaco” (La Mandragora); termina la mattinata, alle 11.15 la “Corale Arcangelo Corelli”, diretta da Paola Pironi, che esegue brani di De Marzi, Bizet, Mascagni, Verdi, Rossini. Nel pomeriggio, alle 15.45 “Tracce della Fusignano di una volta” a cura di Matteo Mascia, alle 16.15 Antonio Cortesi/violoncello e Federica Zanotti/violino, eseguono musiche di Bach, Scarlatti, Vivaldi e danze tradizionali scozzesi e inglesi. Alle 17 sarà la volta di Alessandro Guerrini, che presenta il suo libro “Tra le radici e il cuore. Una famiglia nella storia della Bassa Romagna” (Il Ponte Vecchio). Per finire, alle 17.30 Il Centro Diego Fabbri presenta “Ciò che resta dei poeti. A funeral tea party”, un viaggio unico alla scoperta delle maggiori personalità della letteratura italiana, conferenza spettacolo di e con Paolo Rambelli, letture di Laura Sciancalepore, musiche composte ed eseguite dal vivo da Paolo Benedetti, regia di Daniela Piccari. Esposizione, nel corso della giornata, degi “Angeli” di Laura Medici.

Si passa poi a sabato 11 maggio al cimitero di Lavezzola.
Alle 16 “I caduti della Prima Guerra Mondiale di Lavezzola” a cura di Paolo Gagliardi, alle 16.15 “Quattro cimiteri per una storia. Lavezzola e i sui camposanti” a cura di Fausto Renzi, alle 16.40 “Un maestro di grammatiche e un poeta civile in quel di Lavezzola: Andrea Cantoni e Giacomo Golfera” a cura di Elli Signani e alle 17.05 “Fatti e misfatti. Lavezzola in noir” a cura di Fusto Renzi. Alle 17.30 sarà la volta di Antonio Cortesi/violoncello che esegue musiche di Bach; alle 17.50 Renzo Rossi legge alcune sue poesie in dialetto romagnolo dalla sua “La vulandra” e altre raccolte; chiude il pomeriggio, alle 18.10, Antonio Cortesi al violoncello con musiche di Gabrielli.

Domenica 12 maggio, Bagnacavallo.
Alle 9.30 “Appunti sulla toponomastica di Bagnacavallo” a cura di Bruna Bertini, alle 10.00 “Cronaca familiare di un ottuagenario” dialogo tra Paolo Gagliardi e il prof. Marcello Savini sulla Bagnacavallo tra le due guerre mondiali. Alle 10.30 Mario Maginot Mazzotti parla e conduce alla ricerca di bagnacavallesi illustri (prima parte), mentre alle 11.00 Alessandro Guidi/pianoforte e Nicoletta Bassetti/violino eseguono musiche di Mozart, Corelli, Rossini, Elgar, Massnet e Monti.
Si riprende alle 16.00 con “Francesco Bubani, politico e collezionista di libri” a cura di Federica Fabbri, alle 16.30 Mario Maginot Mazzotti parla e conduce alla ricerca di bagnacavallesi illustri (seconda parte), alle 17.00 gli allievi della Scuola Musicale DoReMi eseguono musiche di Chopin, Debussy, Mendelssohn, Bach. Alle 17.45 “Per le faustissime nozze di… I biglietti augurali per nozze nel Fondo Antico della Biblioteca Comunale “Giuseppe Taroni” di Bagnacavallo a cura di Bruna Bertini e Federica Fabbri; la giornata si conclude alle 18.15 con La “Corale Ebe Stignani” diretta dal Maestro Giorgio Coppetta Calzavara, che esegue brani di autori classici. Esposizione, nel corso della giornata, di “Angeli”, installazioni di Laura Medici.

A Lugo l’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 giugno.
Nella prima giornata le iniziative cominciano alle 15, con Ivan Tabanelli che legge poesie dalla sua raccolta “Il mondo che non muore” (Epika), alle 15.30 “Gli enti benefici a Lugo. Dagli spedali e confraternite ai Fratelli Zucchini” a cura di Sonia Muzzarelli (Gruppo Cultura Ausl Romagna); primo intervento musicale alle 16.15 con Nicoletta Bassetti/violino e Piergiorgio Anzelmo/violoncello, che eseguono musiche di Bach; alle 16.40 Alessandro Guerrini presenta il suo libro “Tra le radici e il cuore. Una famiglia nella storia della Bassa Romagna” (Il Ponte Vecchio), come ricostruire la propria storia familiare e con essa le linee essenziali della storia locale, segue il secondo intervento musicale di Bassetti e Anzelmo con musiche di Vivaldi e Brahms. Alle 17.45 l’arte incontra la poesia: gli “Angeli” di Laura Medici (esposti nel pomeriggio) e “Dare il nome alle cose” (Ed.Minerva) di Rossella Renzi.
Domenica 2 giugno, alle 9.30 “Il Ghetto di Lugo all’inizio dell’800. Popolazione, economia, architettura” a cura di Silvia Pattuelli; alle 10.15 Gli alunni della classe 3 Ac del Liceo Classico Trisi-Graziani” di Lugo in “Il Paradiso può attendere. Lughesi illustri al vaglio di San Pietro”, pièce scritta e diretta dalle proff. Stefania Battaglia e Flavia Montanari. Alle 11.00 l’Orchestra “Scuola e Musica” di Lugo, diretta dal prof. Giovanni Garavini esegue musiche di Martin, Pachebel, Haydn e Vivaldi; al piano il prof. Luca Bombardi. Alle 11.45 Gian Ruggero Manzoni presenta Cesare Baracca e le sue opere (esposte tra tombe e lapidi nel corso della mattinata).
Nel pomeriggio, alle 15.45 Paolo Casadio e Roberto Matatia presentano, interagendo tra loro, i rispettivi libri “Il bambino del treno” (Piemme) e “I vicini scomodi” (Giuntina), L’attore Franco Costantini legge brani tratti dai due romanzi e Stefano Savini/chitarra, esegue brani di Bach, Paganini, Giuliani, Tárrega. A conclusione dell’evento, alle 17.30, il Centro Diego Fabbri presenta “Ciò che resta dei poeti. A funeral tea party”, un viaggio unico alla scoperta delle maggiori personalità della letteratura italiana, conferenza spettacolo di e con Paolo Rambelli, letture di Laura Sciancalepore, musiche composte ed eseguite dal vivo da Paolo Benedetti, regia di Daniela Piccari.

La rassegna si conclude infine domenica 9 giugno a San Severo di Cotignola.
Alle 10.30, si parte dalla locale chiesa parrocchiale alla ricerca del Castello di Cunio, a cura del Dipartimento Storia Culture Civiltà dell’Università degli Studi di Bologna.
Nel pomeriggio, alle 16, sempre a piedi, dalla chiesa parrocchiale (ascoltandone la storia), si va verso il cimitero. Qui avranno luogo tre interventi a cura del Circolo Parrocchiale Anspi “Mario Fani”: alle 16.15 “La simbologia funeraria ottocentesca”, alle 16.30 “Storie di militari e civili di San Severo caduti durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale” e alle 17 “Persone e personaggi che hanno fatto la storia di San Severo”. Alle 17.30 Gianni Parmiani legge brani da “La Cumégia” di Luigi Soldati, traduzione in dialetto romagnolo della Divina Commedia di Dante Alighieri; lo accompagna Stefano Savini/chitarra con musiche di Bach, Da Milano, Molinaro, Carcassi. Alle 18.30, preso la chiesa parrocchiale, il Coro “Alea/Dunant” di Cotignola, diretto dalla Ma Alba Tasselli esegue brani di Mozart, Vivaldi, Rossini, Caccini. Seguirà un buffet offerto dal Circolo Anspi “Mario Fani” di San Severo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il ritrovo degli appuntamenti è, solitamente, all’ingresso dei rispettivi cimiteri.

 

La direzione artistica di “Musei a Cielo Aperto” è di Paolo Gagliardi. La rassegna è organizzata dall’associazione “Storia e Memoria della Bassa Romagna” con la collaborazione dei Comuni di Sant’Agata sul Santerno, Fusignano, Conselice, Bagnacavallo, Lugo e Cotignola.

 

La rassegna gode del patrocinio dei sei Comuni coinvolti, dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna.

 

Godo di nuovo tra i big, il ds Casadio: «Ci affidiamo al nostro nocciolo duro»

I rossoblù di nuovo nel massimo campionato italiano del batti e corri dove erano stati nel decennio 2006-15

Alfonso Reda E Luca Di RaffaeleSi sono accese di nuovo le luci sul diamante di via Rivalona, con la nuova avventura in A1 per il Godo Baseball. Dopo tre anni passati nella categoria inferiore la squadra rossoblù ha compiuto il grande salto, conquistando la massima serie al termine di un campionato esaltante. Si tratta di un ritorno per la società ravennate, che già per un decennio (dal 2006 al 2015) aveva fatto parte del gotha del “batti e corri” italiano.

«Soprattutto per motivi economici – inizia lo storico direttore sportivo Attilio Casadio – avevamo deciso di adottare un profilo più basso possibile, scendendo in A2 dove comunque ce la siamo cavata abbastanza bene, raggiungendo i quarti playoff nel 2016 e una tranquilla salvezza nel 2017. L’anno scorso, invece, è stato tutto in crescendo, con una partenza un po’ lenta seguita da una progressione fantastica, culminata con la vittoria nella finale dei playoff contro un avversario agguerrito come Macerata».

Per il campionato 2019, due ko 2-0 nelle prime due giornate contro Parma e Nettuno, i dirigenti rossoblù non hanno fatto rivoluzioni, puntando in gran parte sul gruppo della promozione. «Ripartiamo dal nostro nocciolo duro, composto in gran parte da ragazzi del territorio e sperando di aver mantenuto la stessa determinazione e la stessa forza dell’anno scorso, con l’intenzione di toglierci altre soddisfazioni. Non abbiamo voluto compiere il passo più lungo della gamba, con un occhio al portafoglio in modo di non creare problemi economici in futuro. Scendiamo in campo senza le velleità di dover per forza raggiungere grandi traguardi, ma nello stesso tempo con la voglia di divertire il nostro pubblico e di far crescere i giovani».

Gabriele Piumatti Stefano Naldoni Marco Bortolotti GianLuca Poli E William HolmbergLe novità maggiori nel roster guidato sempre da Marco Bortolotti (affiancato dai nuovi Gianluca Poli e, in qualità di collaboratore, Bill Holmberg) riguardano il monte di lancio, che sarà composto, oltre che da Galeotti e Piumatti, da Alessandro Ciarla (proveniente da Nettuno), Luca Di Raffaele (da Rimini) e dal cubano Jorge Hernandez (da Miami). Per quanto riguarda i ricevitori, al confermato Evangelista si aggiunge l’italo-americano Alfonso Reda, che ha preso il posto del ritirato Rubboli. Altri arrivi sono quelli di Lorenzo Di Raffaele, un jolly difensivo proveniente da Rimini, e di una vecchia conoscenza, l’esterno Eugenio Monari. «A nostra disposizione c’è un altro visto da “spendere” per uno straniero, ma prima vediamo se qualche sponsor ci vuole dare una mano. In pratica, in caso di necessità, ci teniamo una sorta di asso nella manica da giocare a stagione in corso per un lanciatore o un battitore».

Naldoni Carlo E Alfonso RedaIl campionato di A1 sembrava dovesse essere a 12 e invece, con la rinuncia di Rimini, sarà addirittura di sole sette squadre. «Purtroppo questa formula è negativa, perché ci permette di disputare in tutto 24 partite. Un po’ poche, visto lo sforzo organizzativo richiesto. Dall’altra parte, però, non sono previste retrocessioni, quindi possiamo scendere in campo con la mente libera. Questo torneo è in pratica diviso in due con i campioni della Fortitudo Bologna a giocarsi il titolo con San Marino e Nettuno e noi a vedercela con Redipuglia, Parma e Castenaso – termina Casadio –, spinti dall’entusiasmo per il nostro ritorno e dalla voglia di rivivere le belle esperienze del passato».

Toscana amara per la Rekico: niente colpo a San Miniato e la serie va alla “bella”

Basket B / Sconfitta esterna in Gara2 per i faentini, che nei quarti playoff sono costretti al match decisivo contro la Credit Agricole in programma al PalaCattani domenica 5 maggio

San Miniato-Faenza 82-73
(16-22, 37-35, 62-49)
CREDIT AGRICOLE SAN MINIATO: Apuzzo, Nasello 13, Mazzucchelli 15, Ciano, Benites 13, Regoli, Preti 13, Trentin 11, Capozio 2, Neri, Lasagni 7, Magini 8. All.: Barsotti.
REKICO FAENZA: Fumagalli 3, Costanzelli ne, Silimbani 8, Casagrande, Venucci 20, Zampa, Petrucci 12, Pambianco, Chiappelli 5, Sgobba 25, Petrini ne. All.: Friso.
ARBITRI: Borrelli e Di Martino.

Marco Petrucci
12 punti a San Miniato per l’ala della Rekico Marco Petrucci

Tutto rimandato alla “bella”. La Rekico non fa il colpo in casa della Credit Agricole San Miniato e dunque dovrà vincere domenica 5 maggio alle 18 al PalaCattani per accedere alla semifinale dove c’è già Omegna, che ha eliminato San Vendemiano per 2-0. In terra toscana i Raggisolaris non giocano con l’aggressività della prima sfida, soffrendo troppo gli avversari e non mostrando la solita difesa. Decisivo è il blackout negli ultimi cinque minuti del secondo quarto, che permette alla squadra di Barsotti di piazzare il break decisivo.

La Rekico inizia il match nella maniera migliore, conquistando molti palloni e mettendo in difficoltà gli avversari con un’ottima fase difensiva: merito di un atteggiamento vincente che sorprende gli avversari. In attacco Venucci e Sgobba segnano canestri pesanti ed è proprio una tripla dell’ala a regalare il 8-16 a metà periodo. San Miniato non riesce a esprimere il suo gioco e si ritrova sotto 16-22 al 10’. Faenza continua a comandare i giochi anche al rientro in campo, ma la lucidità minuto dopo minuto viene meno, soprattutto quando la Credit Agricole alza l’aggressività. I canestri nell’area pitturata e le accelerazioni di Benites permettono di colmare il gap poi Mazzucchelli con un tiro da tre firma il primo vantaggio toscano: 33-31. Non riuscendo a trovare punti su azione, i faentini si guadagnano preziosi tiri liberi che trasformano con freddezza, arrivando all’intervallo sotto 37-35.

San Miniato prova ad andare in fuga raggiungendo un vantaggio di otto punti, mantenuto poi grazie anche ai tanti errori in attacco della Rekico che si affida al solo Sgobba, autore dei primi sette punti del quarto. La reazione arriva con Chiappelli che spara la tripla del 45-50 al 25’, conclusione che fa esplodere di gioia i tanti tifosi neroverdi sugli spalti. La difesa però continua a concedere troppo e, grazie a Benites e ai canestri da sotto, San Miniato chiude il terzo periodo sul 62-49. La Rekico non vuole arrendersi e con un break di 9-0 passa dal 53-67 al 62-67, non facendo i conti con Preti. L’ala imolese segna due pesantissimi tiri da tre riportando i suoi sul 73-64. Ancora una volta i Raggisolaris gettano il cuore oltre l’ostacolo raggiungendo il 78-73 a 50’’ dalla fine. Preti dalla lunetta è glaciale per l’80-73 poi Silimbani fallisce la tripla della speranza, rimandando ogni verdetto a domenica. San Miniato vince con merito 82-73.

Un fine settimana di incontri sull’Europa, da Prodi a Calenda a La Sinistra

L’ex presidente del consiglio il 3 al teatro Socjale, l’Mfe presenta un libro alla Feltrinelli, meeting de La Sinistra con Syriza, e pranzo col capolista di Pd-Siamo Europei

Romano ProdiFitta agenda di incontri a sfondo eletterale sui temi politici del’Europa, in calendario da giovedì 2 maggio a domenica 5 maggio.
Si comincia stasera – alle 17.30 alla libreria Feltrinelli di Ravenna – con un’iziativa della sezione locale del Movimento Federalista Euopeo che presenta il libro Gli Stati Uniti d’Europa spiegati a tutti. Assieme all’autore, il giornalista e blogger de “L’Espresso”, Michele Ballerin il presidente dell’Mfe di Ravenna, Enzo Morgagni.

Stati Uniti EuropaL’ex Presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi è atteso, invece al teatro Socjale di Piangipane, venerdì 3 maggio (dalle 20.30) per una lectio magistralis sul tema “Unione Europea: le ragione di una scelta, la prospettiva per il futuro. La storia della sua costituzione, la situazione attuale, le necessità per il suo futuro”.

Sempre venerdì 3 maggio (ore 20.30, alla sala Buzzi di via Berlinguer a Ravenna), La lista La Sinistra, che unisce Sinistra Italiana e Rifondazione Comunisti e altri movimenti per le elezioni europee terrà un’assemblea pubblica aperta a tutti. Mentre il 7 maggio, invece, al circolo Dock 61 in Darsena a Ravenna, alle 20.45, è previsto l’incontro dal titolo “Il futuro dell’Europa non è austerità, ma democrazia, solidarietà e cooperazione”, citando Alexis Tsipras, un dialogo di Giorgio Stamboulis con Argyris Panagopoulos, portavoce di Syriza.

Infine, domenica 5 maggio, Carlo Calenda capolista della lista Pd-Siamo Europei sarà all’hotel Ala d’Oro di Lugo per un pranzo aperto a tutti. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sul progetto del Pd in vista delle Europee. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 3 maggio (0544-281611); costo del pranzo 23 euro.

Una domenica di maggio con 4 gradi percepiti? Potrebbe essere un giorno da record…

Il 5 maggio previste piogge e temperatura in picchiata. Randi (Emilia Romagna Meteo): «Valori tipicamente invernali»

PoggiaGli appassionati delle previsioni, o delle gite fuori porta, o semplicemente del mare in primavera, saranno già in allarme. La prima domenica di maggio, il 5, potremmo tornare infatti in inverno, meteorologicamente parlando. I principali siti di meteo prevedono infatti nel Ravennate, oltre che la pioggia, anche 7-8 gradi nel pomeriggio, che diventano 4 percepiti.

Una conferma arriva anche dall’ormai celebre, da queste parti, Pierluigi Randi di Emilia Romagna Meteo, che scrive di una «importante discesa di aria artica proveniente dalle alte latitudini che sfonderà sulla Penisola al partire dal nord dopo aver aggirato le Alpi. La corsa operazionale 00z del modello europeo ECMWF mostra una temperatura prevista di -4°C sul piano isobarico di 850 hPa (circa 1.500 m di quota) sull’Emilia centrale, convogliata da Nord-Nord-Est grazie anche alla chiusura di un minimo di geopotenziale a quella quota sul Riminese che evolverà verso Sud-Est. Si tratta in ogni caso di un valore tipicamente invernale».

«Da quando vengono effettuati i radio sondaggi a S. P. Capofiume, ovvero dal 1989, solo in una circostanza la temperatura ad 850 hPa scese al di sotto dello zero (in qusto periodo, ndr): accadde il 16 maggio 1991 con un valore di -0,1°C».

Gettati nel fosso in una scatola, 5 gattini salvati da un passante. Enpa li allatta

Cuccioli di poche settimane recuperati da un uomo a spasso con il cane e consegnati all’ente di protezione animali che ricorda l’importanza della sterilizzazione

IMG 20190426 WA0032In uno scatolone gettato in un fossato in via Fiumazzo Vecchia a Voltana c’erano cinque gattini di poche settimane e un passante li ha salvati e affidati alle cure dell’Enpa, ente nazionale protezione animali. È accaduto nei giorni scorsi e ora l’associazione animalista coglie l’occasione per uan riflessione sull’abbandono di cuccioli di animali domestici: «’Questo scatolone non è arrivato da solo nel fosso, evidentemente la persona che lo ha lasciato non aveva fatto i conti con la sterilizzazione della sua gatta. Era forse troppo costosa? Da tempo abbiamo stretto accordi con diversi ambulatori veterinari per favorire le sterilizzazioni a chi è in difficoltà economica e ancora accadono questi gravi episodi».

Il passante, a passeggio con il suo cane, li ha notati e recuperati, ha contattato la sezione lughese dell’Enpa e prontamente ha ricevuto le prime indicazioni di soccorso e poi provveduto a consegnarli alle cure di una volontaria dell’associazione che in questi giorni li sta allattando.

IMG 20190426 WA0059Enpa ricorda che la sterilizzazione è l’unica forma per arginare abbandoni e randagismo: «La sterilizzazione previene l’insorgere di numerose malattie; nel maschio riduce notevolmente il rischio di insorgenza di tumori testicolari, problemi alla prostata, ma soprattutto riduce l’aggressività dovuta al richiamo del calore ed elimina atteggiamenti quali la marcatura del territorio. Nella femmina si riduce il rischio di tumori mammari e di gravi patologie uterine. La sterilizzazione serve a evitare la gestione di grandi cucciolate, soprattutto se non si è in grado di ospitarle e di affidarle. Spesso infatti le gravidanze non desiderate causano l’abbandono e quindi la sofferenza degli animali come in questo episodio». Enpa di Lugo rivolge un appello ai cittadini a denunciare questi fenomeni ricordando che l’abbandono è un reato penale punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da mille a diecimila euro.

I Chiefs fanno filotto con i Buccaneers e chiudono una regular season perfetta

Football Americano / Contro la squadra di Comacchio arriva la sesta vittoria in altrettante partite. I giallorossi riprenderanno la loro corsa nei playoff in programma dall’8 giugno

Chiefs 2019 Foto47
I Chiefs riprenderanno la loro corsa nei playoff in programma dall’8 giugno

Va in archivio la stagione regolare dei Chiefs con la sesta vittoria consecutiva, questa volta ai danni dei malcapitati Buccaneers Comacchio ai quali i Capi indiani rifilano la bellezza di 79 punti senza incassarne nessuno. Scesi a Marina di Ravenna con una formazione rimaneggiata, gli avversari vanno comunque elogiati per l’impegno profuso fino all’ultima azione per onorare la gara. I playoff ora sono il prossimo scoglio che i giallorossi devono affrontare, ma calendario alla mano, dovranno attendere l’8 giugno per sapere chi li affronterà nella gara casalinga per il primo turno della post season. Oltre un mese di tempo prima del prossimo impegno sarà la prossima sfida da gestire al meglio per il gruppo di allenatori indiani sia per non far calare la tensione agonistica che finora ha spinto il team, sia per recuperare al meglio gli infortunati, sia per rodare ancora di più i meccanismi di gioco.

Il girone E del torneo di football a 9 anno 2019 va così in archivio con una stagione perfetta: sei partite giocate e altrettante vinte da parte dei ragazzi del presidente Fiumana e la gara di sabato scorso ha messo in evidenza ancora di più i punti di forza di questa formazione giovanissima e con ampi margini di miglioramento. Il lavoro sempre affidabile della linea di attacco ha permesso una stagione brillante ai mediani del team capitanato da Michele Mazzotti, con quest’ultimo che durante la gara contro i Buccaneers ha superato le 1000 yards conquistate su corsa nella stagione, un traguardo non comune che sintetizza il lavoro fatto da tutto l’attacco indiano sotto la guida di Agnoletti. Attacco giallorosso che ha in Negretto, il regista offensivo, un ottimo elemento grazie anche alla pattuglia dei propri ricevitori fra cui spiccano Fiumana e Ghirotti. La difesa dei Chiefs sotto la guida di coach D’Aria ha fatto il resto, diventando partita dopo partita sempre più efficace e costringendo gli attacchi avversari a subire le proprie asfissianti marcature sui lanci e i placcaggi di gruppo delle proprie linee difensive. Senza dimenticare gli special teams, ovvero il mix di giocatori dell’attacco e della difesa che i Chiefs hanno schierato nelle situazioni speciali (nel calcio di inizio, per quelli di trasformazioni dei touchdown, per ritornare i calci avversari).

Calcio, Europeo Under 17: c’è anche un ravennate. È il più giovane degli azzurrini

Si tratta di Samuel Giovane, classe 2003 dell’Atalanta. Sabato l’esordio contro la Germania

Giovane
Samuel Giovane con la maglia nerazzurra dell’Atalanta

C’è anche il ravennate Samuel Giovane tra gli azzurrini che partecipano all’Europeo Under 17 in programma nella Repubblica d’Irlanda a partire da domani, venerdì 3 maggio. Dal 2017 nell’Atalanta, dopo essere cresciuto nel Cesena, il ravennate (che qui avevamo intervistato, lo scorso settembre) è il più giovane tra i calciatori convocati dal commissario tecnico Nunziata, unico nato nel 2003 insieme al gruppo composto invece da tutti 2002.

L’Italia Under 17 debutterà sabato a Dublino contro la Germania. A completare il girone Austria e Spagna. Le prime due accederanno ai quarti di finale e si qualificheranno di diritto anche al Mondiale di categoria.

Festa dell’Europa: dall’8 al 16 maggio iniziative dedicate ai temi dell’Ue

Un calendario di appuntamenti incentrato sulla giornata del 9 maggio: dibattiti, seminari, formazione

Europa Bandiere 1024x578Il 9 maggio ricorre la Festa dell’Europa, la ricorrenza che celebra l’Unione Europea. Quest’anno, dall’8 al 16 maggio a Ravenna e provincia si svolgeranno diverse iniziative organizzate da enti pubblici e privati, dai partner del progetto “Percorso sull’Europa in Romagna: dall’efficienza energetica, alla rigenerazione urbana, alla crescita economica blu; appuntamenti che si inseriscono in percorsi didattici avviati nelle scuole medie di primo e secondo grado della città e del territorio; proposte di studio, approfondimento, socializzazione e incontro sui grandi temi dell’Unione europea, ma anche sul quotidiano degli scambi e rapporti di collaborazione e amicizia tra comunità.

Ecco il calendario degli appuntamenti.

8 maggio
alle 18
Palazzo Verdi, DBC, in via Pasolini
“Quo vadis Europa? Il processo d’integrazione europeo tra passato, presente e sfide future”, ne discutono M. Lazar (Sciences Po Paris – Editorialista La Repubblica) e G. Orsina (Luiss Guido Carli Roma – Editorialista La Stampa). Introduce M. Marchi UniBo, coordina M. Cavezzali. A cura del Dipartimento Beni Culturali-UNIBO Campus di Ravenna, nell’ambito di EuRoPe.

Dal 9 al 12 maggio
PR2, via Massimo D’Azeglio 2
Spazio Europe Calling, immagini di Europa e cittadinanza. Inaugurazione il 9 maggio alle 17. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, con immagini, incontri, informazioni e laboratori a cura dell’assessorato Politiche europee del Comune di Ravenna, con DBC, UNIBO e associazioni di gemellaggio, nell’ambito di EuRoPe.

9 maggio
alle 9
Sede Cna
Progetto Power – Gaming Session, la finale. Gli allievi partecipanti presenteranno le proprie idee di impresa, in risposta ai fabbisogni energetici dei porti e all’area della Darsena. Attività del progetto PoWER (Interreg Adrion), a cura di Cna.

Dalle 14.30 alle 17
Palazzo Rasponi dalle Teste, piazza Kennedy
“Blu Growth Adriatica: Ravenna ed Europa per lo sviluppo sostenibile”. Seminario e tavola rotonda a partire dalle azioni dei progetti Locations (Interreg MED) e Adrireef (Cooperazione Italia-Croazia) per lo sviluppo di imprenditoria sostenibile legata al mare. Nell’ambito di Labelab 2019, a cura degli assessorati Ambiente, Turismo, Mobilità e Politiche europee del Comune di Ravenna.

Alle 17
Spazio PR2, via D’Azeglio 2
Inaugurazione dello spazio Europe Calling, immagini di Europa e cittadinanza. A cura dell’assessorato Politiche europee del Comune di Ravenna, con DBC, UNIBO e associazioni di gemellaggio, nell’ambito di EuRoPe.

Alle 17.30
Spazio PR2, via D’Azeglio 2
Progetto Innova-Sump Nel Pums di Ravenna, il Piano per la mobilità sostenibile tra buone pratiche europee e applicazioni locali. Evento di disseminazione Progetto Innova-Sump (Ineterreg Europe) con aperitivo. A cura dell’assessorato Mobilità del Comune di Ravenna.

10 maggio
Alle 17
Spazio PR2, via D’Azeglio 2
Incontriamo i gemelli: storie e progetti di amicizia e collaborazione. A cura di associazione “Amici di Chichester”, associazione “Amici di Chartres” e Circolo “Amici di Speyer” nell’ambito di EuRoPe.

11 maggio
Alle 10
Teatro Alighieri, Sala Corelli
L’Europa in trenta lezioni di Gianfranco Pasquino, dialogo con studentesse e studenti degli Istituti Superiori. A cura di Comitato in difesa della Costituzione di Ravenna e del Movimento Federalista di Ravenna, sezione Carlo Sforza.

13 maggio
Alle 9
Biblioteca Classense-Sala Muratori
Fare scuola in Europa con il programma Erasmus+. Socializzazione dei risultati del progetto Erasmus “Io penso europeo” e lancio della terza edizione del progetto, animati dagli studenti delle classi IV e V dei licei Dante Alighieri, Alfredo Oriani, Nervi-Severini di Ravenna, Ricci Curbastro di Lugo e Torricelli-Ballardini di Faenza. A cura di Centro Educazione all’Europa di Ravenna

14 maggio
Dalle 17 alle 21
Darsenale, Creative Spirits
Narrazione corale a conclusione di un percorso collettivo. Evento di disseminazione (e non solo) del Progetto Creative Spirits (URBACT III) con aperitivo. A cura dell’Urbact Local Group con assessorati alla Rigenerazione urbana, al Turismo e alle Politiche europee del Comune di Ravenna.

16 maggio
Dalle 9 alle 16
Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza Kennedy
Questioni d’Europa – Il Parlamento europeo dei ragazzi e delle ragazze, il processo decisionale dell’Unione europea simulato da 100 studenti. A cura dell’assessorato a Istruzione e politiche europee del Comune di Ravenna, nell’ambito di ConCittadini e di EuRoPe.

Alle 16
Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza Kennedy
Festa dell’Europa, conclusione della simulazione con musica e interviste ai ragazzi e alle ragazze partecipanti. A cura dell’assessorato a Istruzione e politiche europee del Comune di Ravenna, nell’ambito di ConCittadini e di EuRoPe.

A Cotignola tornano le vetture a pedali: vincerà la più veloce (e divertente)

Sabato 4 maggio la parata dalla piazza al parco Pertini, dove si terrà la gara

Le Vap A CotignolaSabato 4 maggio a Cotignola tornano le Vap, le fantasiose vetture a pedali. “Ecologiche, divertenti, colorate, velocissime…”, scrivono gli organizzatori, nell’ambito delle manifestazioni della Festa d’Europa (9 maggio), Cotignola sarà invasa da decine di vetture che si contenderanno il XIV Gran premio internazionale “Cotignola-Europa”.

Parteciperanno alla goliardica manifestazione, che intende favorire la creazione di legami tra ragazzi di nazionalità diverse, equipaggi provenienti da diverse parti di Italia, Francia e Repubblica Ceca. Quest’anno i ragazzi della scuola media “Luigi Varoli” di Cotignola gareggeranno con quattro equipaggi.

Il ritrovo è previsto in piazza Vittorio Emanuele II alle 14.30; qui gli equipaggi eseguiranno la coreografia di presentazione, dopodiché raggiungeranno in parata il circuito protetto al parco Pertini, per dare il via alla gara, in programma alle 16.45. La durata della competizione è di 100 minuti e la vittoria andrà a chi avrà percorso più giri.

Alle 19 le premiazioni: la classifica sarà data per il 50% dalla velocità, calcolata sul numero di giri percorsi in 100 minuti, e per il restante 50% dal look, cioè dall’idea che ha ispirato la forma dell’auto, da come la carrozzeria è stata realizzata, dai costumi dei quattro piloti e dall’animazione svolta dalla squadra prima della gara.

Il pomeriggio sarà accompagnato da musica, animazione e giochi.

 

Recuperato il cadavere di una donna in mare al largo di Ravenna, indagini in corso

Un diportista ha segnalato la salma che è in avanzato stato di decomposizione

Il cadavere di una donna è stato recuperato in mare al largo di Ravenna nel pomeriggio di ieri, 1 maggio. Il corpo si presentava in avanzato stato di decomposizione e al momento non ha ancora una identità: ora è alla camera mortuaria dell’ospedale in attesa di disposizioni dall’autorità giudiziaria. Verranno prese in esame le eventuali denunce di scomparsa recenti. Il recupero è stato eseguito dalla guardia costiera, allertata da un diportista che aveva visto la salma galleggiare in un punto a nord di Porto Corsini.

Il Centro Sub Nuoto Club 2000 Faenza ko contro Riccione nella semifinale playoff

Pallanuoto / Nell’andata la prima squadra di Moretti viene rimontata dagli avversari dopo essere stata a lungo in vantaggio e ora punta tutto sulla gara di ritorno in trasferta

Promozione PN 2019
La prima squadra del Centro Sub Nuoto Club 2000 Faenza

Si complica il cammino della prima squadra di pallanuoto di Faenza verso l’approdo in Serie C. La partita di andata di semifinale del campionato di Promozione ha visto il team del Centro Sub Nuoto Club 2000 battuto 10-7 dalla Polisportiva Comunale Riccione. Non essendo la vasca di via Marozza del centro sportivo di Faenza omologata per queste gare di spareggio, la squadra allenata da Massimiliano Moretti è stata costretta a ricevere gli ospiti adriatici alla piscina “Sterlino” da 50 metri di via Murri a Bologna, tra l’altro “tana” di un’altra semifinalista, la Rari Nantes. Nell’incontro disputato domenica scorsa il Centro Sub Nuoto si è mantenuto in vantaggio di uno o due gol sugli avversari nei primi tre periodi, dominando per ampi tratti. Nel quarto tempo, però, a meno di tre minuti dal termine i faentini si sono bloccati e Riccione li ha raggiunti nel punteggio, concludendo poi il match sul 10-7.

La partita di ritorno che sarà arbitrata da Rizza, in programma domenica prossima 5 maggio alle 11 allo Stadio del Nuoto di Riccione, risulterà decisiva per l’accesso alle partite di finale. «Dobbiamo vincere con più di tre gol di scarto – dice Moretti -: sarà dura, ma si può fare; io ci credo». Sempre domenica, alle 17, alla piscina “Dogali” di Modena si disputerà la partita di ritorno dell’altra semifinale tra Ondablu Formigine e Sterlino Rari Nantes Bologna (arbitro Randi). E’ stata invece rinviata la gara di andata, che andrà in scena sabato 11 maggio alle 20.30 a Bologna.

Giovanili Domenica 5 maggio gli Under 13 riprenderanno il campionato di categoria: alle 15 riceveranno a Faenza la Coopernuoto Carpi nell’ambito della 7ª e ultima giornata della seconda fase di qualificazione ai playoff. Domenica 12 maggio, invece, alle 17.15 gli Under 17 torneranno in acqua per i quarti di finale, ospiti della Polisportiva Coop Parma al Centro “Negri”. Nel pomeriggio di domenica 5 maggio il Torneo di Acquagoal di Codigoro vedrà tornare in acqua gli Under 11 faentini, ossia i ragazzi nati nel 2008 e nel 2009. L’impianto principale della piscina di Faenza sarà teatro, sempre domenica 5 maggio, del 2° Trofeo regionale di nuoto artistico del Centro Sportivo Italiano in cui saranno impegnate le giovani syncronette del Centro Sub Nuoto.

Nuoto Importante appuntamento in arrivo per i nuotatori agonisti che saranno in gara dal pomeriggio di venerdì 3 fino a tutta domenica 5 maggio nel 18° Meeting nazionale F.I.N. “Città di Ravenna” – 32esimo Trofeo “Michele Zaccaria”. La manifestazione si svolgerà nella piscina comunale “Gianni Gambi” di via Falconieri, da 50 metri a 8 corsie, e sarà riservata alle categorie Ragazzi, Junior e Cadetti-Senior: queste due ultime categorie gareggeranno in una sola categoria definita “Assoluti”. Ci sarà da aspettare ancora una settimana per rivedere in azione i nuotatori Master, i quali parteciperanno sabato 11 e domenica 12 maggio al 14° Trofeo di San Marino, nella piscina da 50 metri del Multieventi Sport Domus di Serravalle.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi