giovedì
24 Luglio 2025

Congresso concluso: Costantino Ricci confermato segretario provinciale della Cgil

Ha partecipato ai lavori anche Maurizio Landini. Il commento sulla tragedia del Ronco: «Necessità di un impegno costante sul versante della prevenzione»

Costantino RicciSi è concluso venerdì scorso, nel tardo pomeriggio, il sesto congresso provinciale della Cgil che ha visto la rielezione del segretario generale della Cgil di Ravenna Costantino Ricci. La due giorni di lavori è stata scandita da momenti di approfondimento e confronto, con la partecipazione di Maurizio Landini, della segreteria nazionale della Cgil, e di Antonella Raspadori, della segreteria della Cgil regionale.

L’Assemblea generale della Cgil, venerdì mattina, ha fermato i lavori osservando un minuto di silenzio ed esprimendo profondo cordoglio ai familiari di Danilo Zavatta, tecnico della Protezione civile che ha perso la vita nell’ennesimo infortunio mortale sul lavoro. «Fermo restando il lavoro della Magistratura – dice la Cgil -, questo incidente rilancia la necessità di un impegno costante sul versante della prevenzione per evitare che questi drammi si ripetano».

«Sulla sicurezza l’impegno deve essere quotidiano e costante – commenta l’appena riconfermato Costantino Ricci -. Il nostro territorio è chiamato a grandi sfide sul fronte occupazionale e dello sviluppo, ma nessun passo può essere compiuto senza la massima attenzione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori. Porto, distretto chimico, offshore, turismo, cultura sono cruciali per il rilancio dell’economia ravennate. Accanto a questi comparti abbiamo altri settori altrettanto importanti: il distretto ceramico di Faenza, le aziende della gommaplastica dell’area lughese, la meccanica legata all’automotive e al packaging, il settore edile e il settore agroindustriale della nostra provincia».

Ricci si sofferma sugli altri argomenti affrontati al congresso, tra i quali la sfida della riduzione dell’orario di lavoro e il rilancio del ruolo della contrattazione: «Nei contratti nazionali – dice il segretario – dovranno essere definite modalità e ambiti nei quali inserire riduzione di orario a parità di salario, organizzazione del lavoro e sicurezza, ma sarà la contrattazione decentrata che dovrà delineare, settore per settore, azienda per azienda, la definizione concreta della riduzione. Una riduzione d’orario che non potrà essere generalizzata ma dovrà seguire l’innovazione tecnologica, la produttività dell’impresa e il valore aggiunto prodotto. Per questo diventano più stringenti regole certe per la contrattazione. Altro elemento fondamentale sarà il raggiungimento di una contrattazione inclusiva per garantire parità di diritti a tutti i lavoratori».

La Consar prova a fare lo sgambetto a Modena in un Pala De André da tutto esaurito

Volley Superlega / Domani, domenica 28 ottobre (ore 18), i giallorossi ospitano l’Azimut dello “Zar” Zaytsev in quello che rappresenta il derby per eccellenza della pallavolo italiana. Graziosi: «Ce la giocheremo senza timori reverenziali»

VOLLEY PALLAVOLO, SUPERLEGA A1. Consar Ravenna Revivre Axopower Milano 3 0.
Il tecnico della Consar Gianluca Graziosi

E’ la classica del campionato italiano. Come Inter-Juve nel calcio o Virtus Bologna-Olimpia Milano nel basket. Ravenna-Modena (domani, domenica 28 ottobre, alle ore 18 al Pala De Andrè, dirigono Tanasi e Simbari) è uno dei piatti forti della terza giornata di SuperLega Credem Banca, la sfida tra le due città più titolate del volley italiano, quelle che rivendicano a buon diritto il titolo di capitale della pallavolo nostrana, che hanno già totalizzato 79 sfide complessive. C’è tutto in questo match: storia, rivalità, tradizione, blasone, nobiltà, suggestioni, come il terzo ciclo di Velasco sulla panchina gialloblù, spessore tecnico che l’Azimut ha già espresso in pieno aggiudicandosi a sorpresa la Supercoppa Italiana, e che la Consar sta acquisendo nel suo convinto e convincente percorso di crescita, tecnica, fisica e mentale. E poi c’è anche il tutto esaurito. Bruciati in prevendita i biglietti, il Pala De Andrè non avrà posto nemmeno per gli spilli: restano disponibili solo un’ottantina di biglietti, che verranno messi in vendita nelle biglietterie, aperte per l’occasione alle ore 16.

Chiare, a questo proposito, le parole del coach Gianluca Graziosi: «Vogliamo fare una partita importante perché è un derby, giocheremo in un palazzetto esaurito, che conferma che per Ravenna questa è una gara speciale e vogliamo dare il massimo di noi. Sappiamo benissimo che per contrastare Modena dobbiamo giocare sempre al 100% e senza pause, è vero pure che però la partita di Civitanova, pur perdendo 3-0, ci ha dato alcune certezze e sicurezze. Ce la vogliamo giocare pertanto a viso aperto, senza troppi timori reverenziali e poi vediamo sul campo quello che succede».

Ma è anche la partita di due ex davvero speciali che a Modena legano un’esperienza per nulla trascurabile. Andrea Argenta, che dovrà guardarsela da fuori non avendo ancora recuperato dall’infortunio, ha debuttato in SuperLega proprio l’annata scorsa con Modena. «E’ stata un’esperienza bellissima – ricorda l’opposto – in una società straordinaria, organizzata sotto ogni punto di vista. E’ stato un anno lungo, intenso, non sono mancate le vicissitudini, tutti hanno visto cosa è successo, ma dal punto di vista personale ho conosciuto persone meravigliose, e devo dire che ne è valsa la pena».

VOLLEY PALLAVOLO LUBE CIVITANOVA CONSAR RAVENNA.
Uno degli ex della partita, il centrale Pieter Verhees

Pieter Verhees ha firmato con Modena il suo unico trofeo vinto in Italia, la Coppa Italia 2014/15. «E’ stato bello giocare a Modena, abbiamo vinto la Coppa Italia e ricordo che Modena non vinceva quella coppa da ben 16 anni ma anche in campionato firmammo una striscia esaltante di 8 vittorie di fila per 3-0 in regular season, forse un record in SuperLega. E poi è stato molto bello giocare insieme ad atleti come Bruno, Piano, Ngapeth e allenarmi con Lorenzetti».

Entrambi sono concordi sul tipo di partita che la Consar dovrà sviluppare. «I nostri avversari partono con i favori del pronostico, formano una squadra in crescita, con l’entusiasmo giusto per aver già vinto un trofeo, e hanno in Zaytsev un giocatore molto importante: se riusciamo a fermarlo qualche volta in più sarebbe una buona cosa. Dobbiamo essere pronti ad approfittare di tutti i loro momenti negativi nel match, spingere sull’acceleratore e crederci dal primo fino all’ultimo punto. E trovare nel nostro grande pubblico quella spinta in più».

Minuto per Sara Prima della partita verrà osservato un minuto di silenzio in memoria di Sara Anzanello, l’ex campionessa azzurra scomparsa giovedì a soli 38 anni. La partita, come tutte quelle stagionali, potrà essere seguita in diretta attraverso il canale ufficiale Legavolley Channel in diretta streaming su internet attraverso ElevenSports.

Il programma (terza giornata, domenica 28 ottobre, ore 18): Sir Safety Perugia-Itas Trentino, Calzedonia Verona-Lube Civitanova, Revivre Milano-Top Volley Latina (sabato 27 ottobre, ore 18), Consar Ravenna-Azimut Modena, Kioene Padova-Bcc Castellana Grotte, Callipo Vibo Valentia-Vero Volley Monza, Emma Villas Siena-Globo Sora.

Classifica: Perugia, Civitanova e Trentino 6 punti; Modena e Vibo Valentia 5; Ravenna, Monza, Verona e Milano 3; Castellana Grotte e Siena 1; Latina, Padova e Sora 0.

Commemorazione dei defunti: potenziato ed esteso il servizio di autobus

Da sabato 27 a domenica 4 novembre corse ogni 30 minuti verso il camposanto. Modifiche alla viabilità dal 30 ottobre

18 05 25 CimiteroIn occasione della commemorazione dei defunti, come da tempo programmato su proposta dell’assessore alla Mobilità Roberto Fagnani, è stato potenziato ed esteso il servizio di autobus che collegherà, in andata e al ritorno, la stazione ferroviaria al cimitero cittadino nelle giornate di sabato 27, domenica 28 e mercoledì 31 ottobre, giovedì 1, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre, con corse ogni 30 minuti.

Le fermate di riferimento per il cimitero si trovano in via Cimitero, nei pressi della chiesa e agli ingressi laterali in via Baiona.

La città di Ravenna è collegata con il Cimitero: – nelle giornate del 28 ottobre, 1 e 4 novembre tramite le corse della linea festiva 18 (ogni 60 minuti, sia in andata che in ritorno) sulla tratta Borgo Montone / Stazione FS / Villaggio S. Giuseppe / Cimitero (Chiesa); – nei giorni del 27 e 31 ottobre, 2 e 3 novembre tramite le corse della linea feriale 8 (ogni 30 minuti, sia in andata che in ritorno) sulla tratta Borgo Montone / Cimitero (Chiesa) / Enichem.

Qui ulteriori informazioni sugli orari. Queste invece le modifiche alla viabilità, in vigore dal 30 ottobre al 2 novembre.

Cimitero cittadino: in via Cimitero (nel tratto compreso fra Via Fosso Fagiolo e il cimitero monumentale): divieto di sosta permanente con zona rimozione su ambo i lati per tutti i veicoli; senso unico di marcia nel tratto e nella direzione da via delle Industrie a via Fosso Fagiolo; “corsia preferenziale” riservata a bus e mezzi di soccorso nel tratto e nella direzione da via Fosso Fagiolo a via delle Industrie; nell’area antistante la chiesa vige il divieto di sosta permanente con zona rimozione per tutti i veicoli; nel piazzale posto a fianco del Forno Crematorio (lato nord-est) è istituito il divieto di sosta permanente con zona rimozione per tutti i veicoli eccetto quelli diretti al Forno Crematorio; in via Fosso Fagiolo: divieto di sosta permanente con zona rimozione su ambo i lati per tutti i veicoli.

Cimitero di Marina di Ravenna: nello stradello di accesso al cimitero (nel tratto compreso fra via Menotti e il cimitero): senso unico di marcia nel tratto e nella direzione da via Menotti al cimitero, con uscita in via del Marchesato tramite lo stradello laterale al cimitero sul quale sarà istituito il senso unico di marcia in direzione di via del Marchesato.

Cimitero di Mezzano: in via Carrarone Chiesa (nel tratto compreso fra la SS. 16 Adriatica e via Canale Guiccioli): senso unico di marcia nel tratto e nella direzione dalla SS. 16 Adriatica a via Canale Guiccioli; via Canale Guiccioli (nel tratto compreso fra via Carrarone Chiesa e via Zuccherificio): senso unico di marcia nel tratto e nella direzione da via Carrarone Chiesa a via Zuccherificio.

Cimitero di Campiano: in via Arrigoni senso unico di marcia nel tratto e nella direzione da via Morri a via Petrosa e divieto di sosta con zona rimozione per tutti i veicoli sul lato opposto a quello del cimitero dalle 8 alle 18.

Il Comune di Cervia si compra un drone: «Servirà per la sicurezza e il turismo»

Per poter volare rispettando le normative Enac e soprattutto garantire la sicurezza del volo, sono stati necessari mesi di studio

DroneI controlli arrivano dall’alto, grazie a un drone di cui si è dotato il Comune di Cervia e che sarà in uso alla Polizia Locale, al settore Turismo e Tecnico. Si tratta di un modello prodotto da un leader nel settore, l’azienda DJI, dotato di fotocamera ad alta risoluzione, gps glonass, sensori anticollisione e sofisticati sistemi di sicurezza per il volo; per ora i piloti formati sono due dipendenti Comunali, ma non è escluso che in seguito possa essere formato altro personale già appartenente al Comune.

Il drone ( è operativo dallo scorso 5 ottobre e verrà utilizzato dalla Polizia Locale per aiutare i colleghi a terra durante i rilievi di incidenti stradali di particolare rilevanza, fornendo immagini dall’alto della scena del sinistro; il piccolo “occhio volante” sarà utile anche per controlli sull’abusivismo edilizio e in campo ambientale per gli scarichi illeciti di rifiuti oppure per monitoraggi da parte dell’ufficio tecnico-urbanistico e della Protezione Civile.

Non solo, il drone verrà utilizzato anche per fini di promozione turistica, risorsa fondamentale della Città di Cervia, regalando suggestive immagini del territorio e dei numerosi eventi che offre.

Il progetto è unico in Italia. Infatti il volo di qualsiasi drone sul territorio cervese è vietato, poiché insiste sull’intera area una “no fly zone” (ATZ) dell’Aeroporto Militare di Pisignano. Per poter volare rispettando le normative Enac (l’Ente Nazionale di Aviazione Civile) e soprattutto garantire la sicurezza del volo, sono stati necessari mesi di studio. Grazie alla stretta collaborazione fra il Comune di Cervia, il 15° Stormo e Enac, si è giunti a un protocollo di intesa e una procedura operativa senza precedenti. I piloti del Comune prima, durante e dopo le operazioni di volo, saranno in comunicazione direttamente con la Torre di Controllo dell’Aeroporto Militare, cui verrà comunicato il piano di volo e che autorizzerà e controllerà tutte le fasi, dal decollo all’atterraggio. Il progetto ha avuto un impatto così importante, da essere recepito da Enac per altre situazioni simili sul territorio nazionale.

Attenzione alla sicurezza: i droni non sono giocattoli. La polizia locale di Cervia ricorda che i droni non sono giocattoli, ma veri e propri aeromobili, soggetti alla normativa aeronautica e a uno specifico regolamento Enac. La “leggerezza” con cui vengono usati i droni è diventata un vero e proprio allarme per la sicurezza: secondo i dati diffusi da Bruxelles, nel 2016 i droni hanno provocato più di 1.200 incidenti rilevanti. Tanto che anche il Parlamento Europeo si è mosso, dando un giro di vite sull’uso di questi velivoli.

Le regole sono stringenti: i piloti devono seguire uno specifico corso di formazione con rilascio di patentino Enac; il drone deve essere registrato presso Enac, provvisto di assicurazione ed esistono comunque numerose limitazioni di volo (tra le altre, occorre una specifica autorizzazione per volare sui centri abitati e in luoghi sensibili e non è mai possibile volare su assembramenti di persone).

Inoltre a Cervia, come già detto, è sempre vietato il volo di qualsiasi drone. Le sanzioni sono importanti: da pesanti multe, a denunce penali, fino all’arresto per chi vola abusivamente con un drone. La polizia ha iniziato a effettuare controlli e indagini anche sugli autori di video realizzati con droni e pubblicati su Internet. E anche la Questura di Ravenna, sensibile al problema, ha istituito un apposito servizio presso la Divisione Amministrativa, che si occupa dei droni.

La Polizia Locale invita la cittadinanza cervese alla massima collaborazione per segnalare piloti di droni abusivi e situazioni sospette: è sufficiente chiamare il Numero Unico di Emergenza 112. «Questo progetto unico in Italia tra i Comuni sarà utile alla sicurezza, monitoraggio del territorio e turismo – dichiarano il Sindaco Luca Coffari e l’Assessore alla Polizia Locale Gianni Grandu. – È stato possibile realizzarlo grazie alla positiva sinergia istituzionale tra 15° Stormo, Enac e Comune e sarà uno strumento utile e dinamico per il controllo del territorio ma anche per raccontarlo con immagini e video dall’alto durante tutto l’anno».

InfinityBio, scontro di vertice a La Spezia. Trasferta pericolosa per la Rekico

Basket / Il programma delle partite delle formazioni ravennati e i primi risultati. In B maschile i faentini di scena oggi (sabato 27 ottobre) a San Vendemiano, mentre l’Orva Lugo domani (domenica 28) cerca i primi punti a Lecco. In Promozione sconfitta per il Russi

Simona Ballardini
La capitana dell’InfinityBio Faenza Simona Ballardini

Serie A2 femminile

Girone Sud (quinta giornata)

Carispezia Cestistica Spezia-InfinityBio Faenza (domenica 28 ottobre, ore 18)

Altre partite: Cestistica Savonese-CUS Cagliari, Andros Palermo-Magnolia Campobasso, FE.BA Civitanova Marche-San Salvatore Selargius, Matteiplast Bologna-Integris Elite Roma, RR Retail Galli San Giovanni V.-Gruppo Stanchi Athena Roma, Orza Rent Nico Pistoia-Medoc Forlì, Pall. Femm. Umbertide-Cestistica Azzurra Orvieto.

Classifica: Faenza, Palermo, Campobasso e La Spezia 8 punti; Bologna, Civitanova Marche e Selargius 6; Umbertide e San Giovanni V. 4; Cagliari, Athena Roma ed Elite Roma 2; Savona, Pistoia, Orvieto e Forlì 0.

Carlo Fumagalli
La guardia della Rekico Carlo Fumagalli

Serie B

Girone B (quinta giornata)

Rucker Sanve San Vendemiano-Rekico Faenza (sabato 27 ottobre, ore 20.30)

Dichiarazioni pre-gara – Carlo Fumagalli (guardia Rekico Faenza): «A San Vendemiano sarà fondamentale l’approccio alla partita e come sapremo interpretarla dal lato mentale. Per entrambe sarà la terza partita in una settimana e fisicamente le squadre saranno molto provate. Ci aspetta un match difficile contro una formazione ben costruita che ha sei uomini di punta con grande qualità ed esterni molto temibili come Perin e Bloise: bisognerà fermarli, perché se sono in giornata positiva, possono davvero farci male».

Gimar Basket Lecco-Orva Lugo (domenica 28 ottobre, ore 18)

Altre partite: Lissone Interni Bernareggio-Bmr Basket 2000 Reggio Emilia, Tigers Cesena-Super Flavor Milano, Tramarossa Vicenza-Gordon Nuova Pall. Olginate, Pallacanestro Crema-Agribertocchi Orzinuovi, Sinermatic Ozzano-Juvi Cremona 1952 Ferraroni, Rimadesio Desio-Antenore Energia Virtus Padova.

Classifica: Faenza 8 punti; Cesena*, San Vendemiano, Vicenza e Milano 6; Orzinuovi, Padova, Olginate, Ozzano e Cremona 4; Lecco*, Desio, Crema, Bernareggio e Reggio Emilia 2; Lugo 0 (* una gara in meno).

Serie D

Girone B (quarta giornata)

Progresso Castel Maggiore-Selene Sant’Agata sul Santerno (domenica 28 ottobre, ore 18)

Altri risultati: Baskers Forlimpopoli-Pall. Pianoro 95-85, Stella Rimini-Granarolo Basket Village 86-55, Pgs Welcome Bologna-International Imola 74-78, Giardini Margherita Bologna-Basket Riccione, Bellaria Basket-Cesena Basket 2005, Cestistica Argenta-Castiglione Murri Bologna, Scuola Basket Ferrara-Pall. 2012 Budrio.

Classifica: Giardini Margherita e Forlimpopoli 8 punti; Sant’Agata 6; Budrio, Pgs Welcome, Stella Rimini, Granarolo, International Imola, Bellaria e Ferrara 4; Argenta, Pianoro e Riccione 2; Cesena, Castiglione Murri e Progresso 0.

Promozione

Girone E (quarta giornata)

Pgs Bellaria Bologna-Faenza Basket Project (sabato 27 ottobre, ore 18)

Basket A. Gardini 2001 FusignanoTatanka Baloncesto Imola (sabato 27 ottobre, ore 19)

Massa Basket 2010-Pontevecchio Bologna (domenica 28 ottobre, ore 17)

Altri risultati e partite: Fresk’o San Lazzaro-Academy Budrio 80-65, Party & Sport Ozzano-Basket Giallonero Imola, Pall. Castel San Pietro 2010-Medicina Basket. Riposa: Bologna Airlines Castenaso.

Classifica: Faenza, Castenaso e San Lazzaro 6 punti; Medicina e Giallonero Imola 4; Fusignano, Massa Lombarda, Budrio, Castel San Pietro, Pgs Bologna e Ozzano 2; Tatanka Imola e Pontevecchio 0.

Girone F (quarta giornata)

Villanova Tigers Verucchio-Basket Club Russi 76-60

Altri risultati: FaDaMat Rimini-La Fiorita, Sporting Club Cattolica-Basket 2000 San Marino 49-70, Morciano Eagles-Libertas Green Forlì, Abc Santarcangelo-Misano Pirates, Aics Forlì-Bk2014 Tigers Forlì 60-73. Riposa: Nuova Perla Riccione.

Classifica: Villanova 8 punti; Santarcangelo 6; Russi, FaDaMat, La Fiorita e Aics Forlì 4; San Marino, Libertas Green Forlì, Morciano, Tigers Forlì, Riccione e Cattolica 2; Misano 0.

Si rompe conduttura d’acqua, disagi nel weekend. In serata chiusa l’erogazione

I tecnici sono al lavoro. La parte più complicata dell’intervento di ripristino è prevista durante la notte tra sabato e domenica

AcquaUna conduttura d’acqua, probabilmente danneggiata dall’usura del tempo, costringerà i faentini a qualche disagio nel weekend. Da venerdì infatti i tecnici Hera sono al lavoro per riparare una rottura sulla tubazione principale che alimenta Faenza, avvenuta in località Borgo Tuliero su una condotta in ghisa del diametro di 600mm .

Immediatamente è iniziata la predisposizione del cantiere per i lavori di riparazione che interesseranno tutta la giornata di domani, sabato 27 ottobre e parzialmente anche domenica. Al fine di minimizzare il disagio all’utenza, la parte più complicata dell’intervento di ripristino è prevista durante la notte tra sabato e domenica. Sarà infatti necessario chiudere l’acqua sulla tubazione, con ripercussioni sull’erogazione della fornitura su tutto il territorio comunale. I lavori continueranno fino al completo ripristino, previsto, salvo complicazioni, nelle prime ore di domenica.

Per evitare possibili danni, il Comune raccomanda, da questa sera, di evitare l’uso di lavatrici e lavastoviglie. L’azienda Hera di scusa per i disagi e fornirà ulteriori aggiornamenti nel corso dei lavori.

Hashish e cocaina: arrestato pusher che agiva in pieno centro a Faenza

In piazzale Sercognani è stato visto mentre vendeva droga ad una 47enne faentina. Aveva 180 grammi di “fumo” in tasca

CarabinieriVendeva droga in pieno centro ed è finito in carcere. L’operazione che ha portato all’arresto del 31enne originario del Marocco, domiciliato in città, è stato messo a segno dai carabinieri del Nucleo operativo e dai militari del Borgo. Nelle ultime settimane i carabinieri avevano infatti ricevuto molte segnalazioni su un continuo via vai nei pressi di un’attività che si trova nella zona di piazzale Sercognani. Così gli uomini in borghese avevano messo, da qualche tempo, sotto la lente d’ingrandimento l’area notando in effetti un cospicuo giro di persone che si rifornivano di stupefacenti.

Giovedì pomeriggio il Comando di compagnia ha messo a punto il blitz in attesa del momento buono per poter intervenire. Dopo una certa attesa i carabinieri in borghese hanno notato l’arrivo di un’autovettura che si è fermata lungo il marciapiede. Aperto lo sportello è scesa una donna che si è incontrata con il 31enne. L’uomo ha pesato un involucro su un bilanciano di precisione e lo ha venduto alla donna. A questo punto i carabinieri sono entrati in azione. L’acquirente, una 47enne faentina, è stata fermata poco distante. I carabinieri in auto le hanno trovato 20 grammi di hashish. E’ stata segnalata in prefettura come assuntrice di sostanze stupefacenti.

Al contempo anche l’uomo è stato fermato e perquisito; dalle sue tasche sono saltati fuori 180 grammi di hashish e 6 grammi di cocaina oltre a 50 euro in banconote. L’uomo è stato arrestato per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Ieri mattina il giudice ha convalidato l’arresto, disponendo che lo spacciatore resti in carcere in attesa del processo.

A oltre 5 anni dall’incidente, c’è l’appalto per i lavori all’imbarco traghetto

Nel 2013 una nave urtò contro la banchina, distruggendola. Ora Autorità portuale ha pubblicato il bando per la ricostruzione

Uno dei due traghetti che collegano le sponde del Candiano tra Marina di Ravenna e Porto Corsini

Ci sono voluti più di cinque anni per aprire la procedura d’appalto dell’imbarco traghetto di Porto Corsini, distrutto il 25 giugno del 2013 dall’impatto con l’Eurocargo Catania che stava uscendo dal porto. Non ci furono gravi conseguenze perché il traghetto in quel momento – secondo buona prassi poi diventata obbligo – era ormeggiata nella banchina di Marina di Ravenna mentre attendeva il passaggio della gigantesca nave.

Ora la banchina verrà ricostruita e la situazione sanata. L’importo messo a bilancio da Autorità portuale è di 2,6 milioni di euro. Se tutto andrà secondo i tempi previsti potrebbe anche accadere che nell’estate del 2019 – sei anni dopo l’incidente – la banchina sia pronta.

La Conad gioca d’anticipo al PalaCosta con l’obiettivo di spegnere il fanalino

Volley A2 femminile / Domani, sabato 27 ottobre, al PalaCosta (ore 20.30) le biancorosse sfidano l’ultimo della classe Montecchio Maggiore. Caliendo: «Determinati a scendere in campo per fare punti». Ingaggiata l’esperta Zamora

Gruppo Conad Contro Torino3
Una esultanza delle giocatrici della Conad

Reduci dalla sconfitta di Trento, al termine di un match dove comunque non hanno sfigurato, le ragazze della Conad ripartono incontrando nell’anticipo di domani sera, sabato 27 ottobre, al PalaCosta, la Sorelle Ramonda di Montecchio Maggiore (inizio ore 20.30, direzione “in rosa” di Mesiano di Bologna e Proietti di Terni), al momento fanalino di coda della classifica del girone B della Serie A2 con un solo punto, realizzato al tiebreak nella prima di campionato a Marsala. I precedenti tra ravennati e vicentine mostrano due incontri disputati nella passata stagione, in cui le biancorosse hanno prevalsero entrambe le volte: 3-0 a in trasferta e 3-2 in casa. Nel precampionato le due formazioni si sono sfidate in un triangolare e anche in questo caso le ravennati hanno avuto la meglio in un test non molto significativo in quanto gli organici non erano al completo.

«Di sicuro – presenta il match il tecnico Nello Caliendo – saremo determinati a scendere in campo per fare punti. La sconfitta di Trento è stata metabolizzata, si guarda avanti e ci portiamo dietro soprattutto la prestazione di domenica scorsa. Ora cerchiamo di aggiungerci un po’ di cattiveria in più per fare punti importanti. Nel frattempo Canton sta recuperando: saranno lo staff medico e l’atleta stessa a dirci se in settimana ha ripreso condizione, perché non possiamo azzardare forzature. Delle nostre avversarie posso dire che si tratta di una squadra che lavora molto sul collettivo e che fa del gioco veloce la sua arma. Dobbiamo perciò considerare il suo entusiasmo e prestare molta attenzione».

Zamora
L’esperta giocatrice cubana Martha Maria Zamora Gil

A dare una mano in più alla Conad sarà la cubana naturalizzata italiana Martha Maria Zamora Gil, che vestirà la maglia biancorossa per la stagione 2018-2019, con opzione per il prossimo anno. Nel roster indosserà la maglia numero 4 e sarà a disposizione di Caliendo fin da subito. Proveniente da Filottrano, arriva in prestito dal Moie (B1), l’attaccante classe ’83 vanta un importante curriculum, con il trasferimento in Italia nel 2006, quando ha giocato a Jesi in A1. In seguito ha militato a lungo in A2 a Roma, Volta Mantovana, Aprilia, Giaveno, San Vito e Latina. Nel 2012 il passaggio in B1, a Latina, con le successive esperienze a Lucca, Rovigo, Corato, Brescia e Cuneo, nel 2015, che lascia a ottobre a causa di problemi personali.

Per quanto riguarda le avversarie, la guida del Montecchio è stata affidata al tecnico Alessandro Beltrami che vanta un lungo passato in A1 con Modena, Scandicci, Filottrano, Casalmaggiore e altre. Con il nuovo allenatore sono arrivate a potenziare l’organico della squadra veneta l’opposto americano Kira Larson, classe 1995, da Olbia la schiacciatrice Francesca Trevisan e la centrale Benedetta Bartoli e da Trento il posto 4 Francesca Michieletto.

Biglietteria Ingresso: biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, ragazzi dai 12 ai 18 anni 5 euro. I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente.

Campagna abbonamenti Prosegue fino a fine ottobre nella sede di via Trieste, 86, la campagna abbonamenti per assistere agli incontri casalinghi dell’Olimpia Teodora. Gli orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30. Questi i prezzi: Vip 100 euro, Vip (vecchi abbonati) 80 euro, Senior (over 65) 60 euro, Young (nati dal 2001 al 2006) 30 euro.

Il programma (quarta giornata): Conad Ravenna-Ramonda Montecchio, Bartoccini Perugia-Barricalla Cus Torino, Cuore di Mamma Cutrofiano-Omag San Giovanni in Marignano, Sigel Marsala-Canovi Sassuolo. Riposa: Delta Trentino.

Classifica: Sassuolo 9 punti; Perugia 7; Trentino 6; Cus Torino*, San Giovanni in Marignano* e Ravenna 3; Marsala* e Cutrofiano 2; Montecchio 1 (* una gara in meno).

Diga crollata, la Regione metterà in sicurezza l’argine del Ronco

Nell’incidente è morto un tecnico della Regione. Fascicolo di indagine affidato al sostituto procuratore Lucrezia Ciriello. Il presidente della Regione Bonaccini: «Attendiamo di chiarire dinamiche e responsabilità». Il Movimento 5 Stelle: «Il presidente chiarisca in aula»

L’area della chiusa di San Bartolo dove si è verificato l’incidente è stata dissequestrata dalla procura. Sarà l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ad occuparsi degli interventi di ripristino e messa in sicurezza dall’argine lungo il fiume Ronco dove ieri ha perso la vita Danilo Zavatta, tecnico collaboratore della Regione Emilia-Romagna. A curare i lavori sarà la stessa Agenzia, con il Servizio Area Romagna. Sempre oggi, l’assessore regionale alla Protezione civile, Paola Gazzolo, ha espresso personalmente la vicinanza della Regione ai famigliari del collaboratore che ha perso la vita.

Intanto arrivano le prime reazioni politiche.  La Regione, con il presidente Stefano Bonaccini, esprime la propria vicinanza alla famiglia del tecnico: «Non ci sono parole- ha detto il presidente Bonaccini- che possano recare conforto ad una famiglia colpita da un così grave dolore. Possiamo solo stringere in un grande abbraccio ideale i cari di Danilo Zavatta, scomparso tragicamente nel pomeriggio di ieri mentre era impegnato a svolgere il proprio lavoro». Il presidente attende «tutti gli accertamenti che verranno fatti, per chiarire dinamiche e responsabilità che hanno portato a un fatto così grave, perché la sicurezza sul lavoro deve essere un obiettivo di tutti. Da parte dell’intera Regione Emilia-Romagna- conclude- un sincero e commosso sentimento di cordoglio alla famiglia».

Arrivano però anche le prime richieste di chiarimenti. Il Movimento 5 Stelle, dopo l’espressione del cordoglio, dice che «è  sempre inaccettabile ogni incidente sul lavoro, che non può mai essere attribuito soltanto alla fatalità, ma che sempre e comunque può e deve essere evitato. Danilo Zavatta è morto mentre era impegnato nel collaudo di un impianto idroelettrico in un tratto interessato da cedimenti franosi».

La Regione «deve innanzitutto essere concretamente vicina, ora e in futuro, alla famiglia di Zavatta. E deve fare chiarezza sull’accaduto, sia per accertare le eventuali responsabilità, sia per evitare che si ripetano altre tragedie. Per questo chiediamo che la Giunta riferisca al più presto in Aula sull’accaduto e sulle iniziative che intende assumere. Non dobbiamo dimenticare che il nostro territorio è da anni ai primi posti per numero di morti sul lavoro.».

Dante Plus chiude nel weekend: la mostra arrivata a quota diecimila visitatori

Domenica unico giorno in cui è visitabile il progetto curato da Marco Miccoli ed esposto alla biblioteca Oriani

Dante Plus
Il cerbero in mostra a Dante Plus

Ultima occasione per poter visitare la mostra collettiva “Uno nessuno, centomila volti” facente parte del progetto Dante Plus 2018 curata da Marco Miccoli, alla biblioteca Oriani di Ravenna. Tantissimi quest’anno i visitatori: secondo l’organizzazione si è arrivati quasi  a quota10.000, per lo più turisti e studenti.

Questo fine settimana la mostra sarà visitabile dalle 14 alle 18 sia sabato 27 che domenica 28, ultimo giorno di questa edizione.

Raffiche di vento lungo la costa: scatta l’allerta gialla per sabato 27 ottobre

L’aria sferzerà la costa, i fenomeni si intensificheranno nell’arco della giornata. Il Comune raccomanda attenzione

VentoDalla mezzanotte di oggi, venerdì 26 ottobre, alla mezzanotte di domani sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 94, per vento, emessa dall’agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. L’allerta è gialla. Nel dettaglio, “sulla pianura romagnola, fascia costiera e mare i venti saranno molto forti con valori medi attorni ai 70 Km/h e valori di raffica superiori. I fenomeni tenderanno ad intensificare a partire dalle ore serali di sabato “.

L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna e anche attraverso twitter; sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati”. Il Comune di Ravenna raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di essere danneggiati.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi