venerdì
29 Agosto 2025

Tempesta di San Lorenzo, sopralluoghi della Regione: richiesto lo stato di emergenza

Nel ravennate i comuni più colpiti sono quelli di Lugo, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno e Alfonsine

La Romea chiusa per gli alberi cadutiSopralluoghi da parte degli assessori regionali nelle aree più colpite dal maltempo del 10 agosto, per verificare direttamente sul posto le criticità ed effettuare una prima ricognizione dei danni. Richiesta di estendere anche a questi ultimi eventi la dichiarazione di stato d’emergenza nazionale. Disponibilità della Regione a stanziare specifiche risorse.
Questo il quadro della situazione il giorno dopo la nuova, intensa ondata di temporali che ha interessato, con raffiche di vento fino a 100 chilometri orari (nel faentino registrati anche i 114 km/h, record storico) e piogge con picchi tra i 30 e i 50 millimetri in un’ora, le province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

«La Regione è e sarà al fianco dei territori e delle popolazioni colpite – afferma il presidente, Stefano Bonaccini –. In accordo con le amministrazioni comunali abbiamo da subito avviato la ricognizione dei danni subiti sia dal patrimonio pubblico che da quello privato e siamo pronti a stanziare apposite risorse. Estenderemo inoltre a questi ultimi eventi la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza nazionale già avanzata al Dipartimento di Protezione civile dopo i fenomeni meteo di fine giugno e dell’11 luglio: quello di ieri è il sesto fortunale ad interessare la nostra regione nell’arco di un mese e mezzo».

Ricognizione dei danni
Le zone più colpite sono: nel forlivese-cesenate i comuni di Forlì, Dovadola, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana e Roncofreddo; nel ferrarese Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Ostellato e Mesola; nel ravennate Alfonsine, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno; nel riminese Sant’Agata Feltria, Pennabilli, Novafeltria e Talamello.
Il maltempo ha provocato la rottura di rami e la caduta di alberi, che in alcuni casi hanno determinato l’interruzione della viabilità principale – in particolare della superstrada Ferrara-Mare e della Romea, nel ferrarese e nel ravennate – e secondaria, oltre a danni ad abitazioni private, attività produttive ed edifici pubblici. A causa del forte vento si sono verificate interruzioni nell’erogazione dell’energia elettrica: stamattina circa 700 utenze alimentate dalla media tensione risultavano ancora scollegate dalla rete, 500 delle quali solo nel comune di Mesola. I tecnici sono al lavoro e si prevede che la situazione sarà risolta entro sera.

Controlli negli appartamenti turistici. Il vicesindaco: «No alla concorrenza sleale»

Non sono emerse irregolarità nelle prime quattro strutture finite sotto la lente. L’attività proseguirà nei prossimi giorni

B&bLunedì scorso il Comune di Ravenna ha fatto partire una serie di controlli negli appartamenti turistici e in altre strutture ricettive del territorio, al fine di avere conferma della regolarità dei contratti e della presenza degli ospiti «e quindi evitare – sottolinea il vicesindaco Eugenio Fusignani, con delega alla Sicurezza e alla Polizia municipale – che si creino situazioni di economia sommersa e di concorrenza sleale che costituirebbero un danno per gli operatori in regola e anche per tutta la comunità e per la sicurezza, perché è fondamentale che tutte le persone presenti sul nostro territorio siano correttamente registrate».

Finora il personale dell’ufficio Polizia commerciale e tutela del consumatore della Municipale ha effettuato quattro controlli in attività ricettive di Lido di Savio: un albergo e tre bed and breakfast. Da tali verifiche non sono emerse violazioni alla normativa vigente. Nei prossimi giorni i controlli proseguiranno.

«Abbiamo deciso questi controlli – continua Fusignani – in accordo con l’assessore al Turismo Giacomo Costantini. Si tratta dell’avvio di un monitoraggio, nel mese di agosto che è molto importante per l’economia turistica del nostro territorio, che abbiamo intenzione di perfezionare nei prossimi mesi e di svolgere con costanza e continuità».

Nel cassonetto due gattini in un sacchetto di plastica tra foglie e aghi di pino

Gli animali salvati dalla Municipale grazie alla segnalazione di una passante

Il Recupero Dei Gattini (1)Nella mattinata di venerdì 11 agosto gli agenti della Polizia municipale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, durante un servizio di pattugliamento a Barbiano di Cotignola, hanno salvato due gattini abbandonati in un cassonetto dell’immondizia.

Il Recupero Dei Gattini (4)Il ritrovamento è stato possibile grazie alla segnalazione di una signora. I gattini erano rinchiusi in un sacchetto di plastica azzurro insieme ad aghi di pino e foglie; i due animali sono stati in seguito portati al comando della Polizia municipale di Cotignola e subito sottoposti a un controllo veterinario, dal quale sono risultati in buone condizioni di salute, seppure in sofferenza per il trauma; nel primo pomeriggio i gattini sono stati consegnati al gattile di Bizzuno.

Arisa in concerto in piazza del Popolo per la Notte d’Oro di Ravenna

Lo annuncia in anticipo l’assessore Costantini, dando il via a una campagna promozionale: «Così intercettiamo i turisti di Ferragosto»

Arisa«La protagonista del concerto della Notte d’Oro in piazza del Popolo, sabato 7 ottobre, sarà Arisa». Lo annuncia l’assessore al Turismo del Comune di Ravenna, Giacomo Costantini.

«Arisa – dichiara Costantini – è una cantante molto conosciuta e popolare, anche in virtù della sua partecipazione a importanti trasmissioni televisive, apprezzata da un pubblico di tutte le età. In questa estate sta riscuotendo un enorme successo con il singolo “L’esercito del selfie”, cantato con Lorenzo Fragola. Abbiamo voluto rendere noto il nome dell’artista di punta della Notte d’Oro prima di Ferragosto, perché potesse costituire un “Save the date” per tutti i turisti che sono a Ravenna in quella che per i nostri lidi è la settimana turisticamente più importante. Stiamo quindi informando gli operatori turistici e facendo una prima campagna di affissioni sul litorale, per intercettare in particolare i turisti emiliani, invitandoli a venire a Ravenna nel fine settimana che va dal 6 all’8 ottobre, che tra Ravenna Mosaico e la Notte d’Oro offrirà una ricca programmazione culturale e di divertimento.
A settembre faremo un’ulteriore campagna di affissioni nei principali centri dell’Emilia Romagna, con un programma più completo, sul quale stiamo lavorando con l’obiettivo di regalare al pubblico della Notte d’Oro altre belle sorprese».

Ancora un assalto esplosivo al bancomat. Il colpo nella notte a Ravenna

Preso di mira lo sportello della Fideuram di via Circonvallazione al Molino

Bancomat FideuramNeanche 24 ore dopo il colpo messo a segno a Lido di Dante, ancora un assalto esplosivo a uno sportello bancomat. L’esplosione si è verificata alle 2 della notte tra giovedì e venerdì in via Circonvallazione al Molino, presso la banca Fideuram. Il fatto è stato segnalato da un residente alla polizia che giunta sul posto ha constatato l’avvenuta deflagrazione e il furto di tutto il denaro contenuto nello sportello.

Sul posto anche la Polizia Scientifica, che ha effettuato un sopralluogo per l’individuazione di elementi e tracce utili allo svolgimento delle indagini.

Il Circolo Tennis Massa Lombarda difende la “sua” Errani: «Assunzione accidentale»

La lettera aperta: «Sara è un esempio per i giovani, da ottobre la seguiremo con ancor più calore. Siamo con la famiglia, e contro chi l’ha accusata sui social nascondendosi dietro una tastiera».

Sara Errani
Sara Errani durante l’incontro con i suoi tifosi dello scorso autunno nella sua Massa Lombarda

Il consiglio direttivo del Circolo Tennis Massa Lombarda in una nota inviata alla stampa ribadisce pubblicamente la sua vicinanza e solidarietà alla tennista massese Sara Errani e a tutta la sua famiglia, «prendendo al contempo le distanze da coloro che hanno attaccato l’atleta e le persone a lei care».

Squalifica per doping, lo sfogo di Sara Errani

«Conoscendo Sara Errani da quando ha cominciato bambina a frequentare i campi del Circolo Tennis Massa Lombarda, ci permettiamo di essere certi di due cose – si legge nella nota –. La prima è che Sara è incorsa nella rigidità di un regolamento, quello antidoping, che verifica la presenza di sostanze che vengono riconosciute come dopanti, senza tener conto della eventuale volontarietà dell’assunzione, che non è prevista nelle pieghe della normativa. La seconda è che la sostanza considerata dopante che è stata ritrovata in Sara, semplicemente per tale motivo, ha necessariamente fatto scattare la relativa sanzione della sospensione. 
Ma siamo anche certi, come lo è Sara, dei fatti che ha esposto nella conferenza stampa di mercoledì (il video della conferenza integrale, qui sotto, ndr), quindi che l’assunzione è avvenuta in modo accidentale».

«Stante quanto sopra, come dirigenti del Circolo Tennis Massa Lombarda, anche a nome di tutti i soci, esprimiamo il nostro sostegno a una giocatrice che negli anni ha dato dimostrazione di serietà, correttezza, sportività e determinazione, regalando grandissime soddisfazioni agli appassionati e in primo luogo a noi suoi concittadini. Un autentico esempio per i giovani, di Massa Lombarda e non solo. Vederla in lacrime, mercoledì, durante la conferenza stampa ci ha davvero toccato: auguriamo a Sara di ritrovare quella serenità e quella ‘grinta’ che hanno sempre contraddistinto la sua carriera, facendo leva sul ‘cuore’ che ben conosciamo, per rivederla protagonista in campo già da ottobre, promettendo di seguirla con ancora più calore e passione».

«Al tempo stesso – termina la nota – ci stringiamo in un forte abbraccio a Fulvia, Giorgio e Davide: insieme, uniti, avete superato varie dure prove e lo farete anche in questa occasione – ne siamo certi – uscendone ancora più forti. Sappiate, se per caso qualcun altro dovesse avere dei dubbi, che il Circolo Tennis Massa Lombarda è con voi. Con buona pace di quelli che, senza avere dati su cui basare il loro riprovevole accanimento contro Sara e i suoi familiari, si sono scatenati sui social nascondendosi dietro una tastiera».

In tanti alla fiera di S. Lorenzo di Casal Borsetti. Ecco i vincitori della Cuccagna

I vincitori della cuccagna 2017Grande affluenza per la tradizionale fiera di San Lorenzo di Casal Borsetti, che giovedì 10 agosto, nonostante la perturbazione del primo pomeriggio, ha attirato migliaia di persone per la sua 90esima edizione.

Per l’occasione la storica cuccagna si è svolta in orario serale, dopo lo sposalizio del mare.

A trionfare (vincendo il primo premio da 500 euro), strappando la bandierina verde in cima al palo issato sopra il canale, è stato un ragazzo siciliano di 25 anni, Dario Vinci, in Romagna per lavoro. In seconda posizione (premio di 250 euro) il 48enne di Cesenatico Widmer Vincenzi, già trionfatore nelle scorse settimane del Palio della Cuccagna della propria città. Terzo (premio di 150 euro) il 33enne Matteo Bisacchi, sempre di Cesenatico, già noto per i suoi risultati sulla Cuccagna anche a Casal Borsetti.

Dopo le premiazioni e gli spettacoli musicali, la serata è terminata con il tradizionale spettacolo pirotecnico del 10 agosto di Casal Borsetti.

Temporale di San Lorenzo, ecco dove, come e quando inviare le segnalazioni dei danni

Serviranno come ricognizione, ma non costituiranno riconoscimento automatico per eventuali risarcimenti

Viale AlbertiA seguito degli eventi atmosferici eccezionali di ieri, 10 agosto, l’Amministrazione comunale di Ravenna ha predisposto apposita modulistica e indirizzo di posta elettronica per i cittadini che hanno subìto danni.

Le segnalazioni di danno – da parte di privati cittadini, attività economiche e produttive, agricole e agroindustriali – possono essere inviate all’Amministrazione comunale ma sono prodotte «esclusivamente ai fini della ricognizione prevista dall’articolo 5, comma 2, lettera d, della legge 225 del 1992 e successive modifiche e integrazioni, e non costituiscono riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti».

Saranno disponibili sul sito www.comune.ra.it le schede di censimento da compilare e presentare a cura degli aventi titolo, da lunedì 14 agosto a sabato 2 settembre.

Le schede potranno essere inviate via mail all’indirizzo di posta elettronica protezionecivile@comune.ra.it, oppure consegnate a mano allo Sportello polifunzionale del Comune di Ravenna, via Berlinguer 68, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e il pomeriggio di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30. Lo sportello sarà chiuso martedì 15 agosto, giorno di Ferragosto.

Il Comune di Ravenna ha messo a disposizione un apposito ufficio al quale ci si può rivolgere per consulenza telefonica, assistenza e qualsiasi chiarimento per la compilazione e presentazione delle segnalazioni, telefonando allo 0544.482088 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

Si raccomanda di tenere traccia delle fatture o ricevute di tutti i pagamenti effettuati relativamente ai danni subiti.

Siccità, vietato anche a Ravenna innaffiare o lavare auto di giorno. Fontane chiuse

Scatta l’ordinanza che prevede multe fino a 500 euro. In vigore fino al 30 settembre

2017 06 23 Ordinanza SiccitàDa oggi, venerdì 11 agosto, a sabato 30 settembre sarà in vigore anche nel comune di Ravenna (dopo quello di Faenza) un’ordinanza per la limitazione dell’impiego di acqua potabile per usi diversi da quelli domestici.

Il provvedimento è stato assunto, su consiglio di Romagna Acque, anche se la stessa ha comunque rassicurato sul fatto che la situazione degli approvvigionamenti idrici in Romagna è al momento gestibile, ritenendo comunque opportuno adottare misure per limitare i consumi, visto il generale contesto regionale di criticità non riequilibrato dalle brevi piogge delle ultime ore.

L’ordinanza impone a tutti di limitare il prelievo e il consumo dell’acqua derivata da pubblico acquedotto agli stretti bisogni igienico-sanitari e domestici, ai normali usi zootecnici e industriali e comunque a tutte quelle attività regolarmente autorizzate per le quali occorra l’uso di acqua potabile.

In particolare sono vietati dalle 8 alle 21 il lavaggio di aree cortilizie e piazzali; il lavaggio domestico di veicoli a motore; l’innaffiamento di giardini, orti, prati e campi da tennis; il riempimento da parte dei privati cittadini di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino e il funzionamento di fontanelle a getto continuo.

L’ordinanza prevede inoltre la chiusura delle fontanelle ornamentali. Il funzionamento di fontanelle pubbliche o private è consentito solo se dotate di apparecchiature per il ricircolo dell’acqua o di rubinetto di arresto.

Saranno chiusi anche tutti gli impianti di irrigazione di giardini e/o parchi ad uso pubblico.

Il mancato rispetto dell’ordinanza sarà sanzionato a norma di legge nella misura compresa fra 25 e 500 euro.

Sorpresi con 180 chili di cozze pescate al terminal crociere: 8mila euro di multa

La Finanza sanziona due persone a Porto Corsini. I molluschi sequestrati e ributtati in acqua

Cozze2Alcuni cittadini hanno segnalato alla Finanza movimenti strani nei pressi del terminal crociere di Porto Corsini. E così i finanziari, giunti sul posto nella mattinata di giovedì 10 agosto, hanno potuto bloccare due persone in procinto di scappare dopo aver caricato in tutta fretta alcuni sacchi nella propria auto.

All’interno della vettura i finanzieri hanno trovato una decina di sacchi contenenti più di 180 chili di cozze appena pescate, tutte sequestrate. Ai due pescatori senza autorizzazione – di nazionalità cinese e residenti fuori provincia – è stata comminata una multa di 8.000 euro per “pesca illegale di molluschi bivalvi in zone e in tempi vietati dalle normative vigenti”.

Le cozze, ancora vive, sono state ributtate in acqua dai finanzieri, dopo il parere positivo del Servizio Regionale del Dipartimento di Sanità Pubblica di Ravenna.

Fuochi d’artificio con punti di lancio sincronizzati a Marina Romea e Porto Corsini

Ravenna Fuochi ArtificialiI lidi nord ravennati si apprestano a festeggiare l’estate con uno spettacolo pirotecnico sincronizzato lungo tutta la spiaggia, dalla foce del Lamone di Marina Romea fino alla diga foranea di Porto Corsini. L’appuntamento è per questa sera (venerdì 11 agosto) a partire dalle 23.

Quattro i punti di lancio dei fuochi d’artificio: Boca Barranca; tra i bagni Azzurro 18 e Nettuno 20; tra i bagni Battigia 42 e Graziella 44 e tra i bagni Buco 4 e Barbagno 6.

Lo skate park in darsena cambia volto: in arrivo lo street artist siciliano Gue

Nell’ambito del festival Subsidenze. Sarà possibile vederlo all’opera al Pop Up dal 12 al 17 agosto

Skatepark Bozza
Il progetto di Gue per lo skatepark di Darsena Pop Up

Dopo la parentesi romagnola di #cantierebellezza che si è tenuta a Cervia lo scorso ottobre, Gue sbarca a Ravenna per il Festival Subsidenze. Sarà impegnato a dipingere lo skate park di Darsena PopUp e sarà possibile osservare il suo lavoro dal 12 al 17 agosto.

Il siciliano Gue (Marco Mangione) appartiene a quella vasta schiera di artisti urbani presenti nel panorama Italiano. Nel 2013 ha fondato, insieme ad altri collaboratori, il progetto Ritmo, uno spazio espositivo con sede a Catania. Ha partecipato a diversi festival di Urban Art in giro per l’Europa. In Italia ha riscosso molto successo dopo aver dipinto il palygroud del campo da basket di Alessandria.

Il festival Subsidenze è ideato e organizzato dall’associazione Indastria ed è in compartecipazione con il Comune di Ravenna, assessorato alle Politiche giovanili.

Per ulteriori informazioni www.indastria.zone.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi