mercoledì
27 Agosto 2025

Il leader dei Verdena al festival Soundscreen

Alberto Ferrari sonorizza il film muto “Genuine”

52377Soundscreen Film Festival, l’originale festival di Cinema e Musica a Ravenna, propone ogni anno, tra gli eventi e le anteprime in cartellone, le sonorizzazioni dal vivo di grandi classici della cinematografia mondiale realizzate dai migliori artisti musicali contemporanei.

Alberto Ferrari – cantante e chitarrista, leader dei Verdena– sarà protagonista al Soundscreen Film Festival di Ravenna di un progetto speciale, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino: la sonorizzazione del film muto Genuine, girato nel 1920 da Robert Wiene sulla scia del suo precedente capolavoro Das Kabinet des Dr. Caligari.

L’appuntamento è per sabato 8 aprile dalle 22 al palazzo dei congressi di Largo Firenze nell’ambito dell’originale festival di cinema e musica diretto da Albert Bucci, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Ravenna Cinema in compartecipazione con il Comune di Ravenna, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Bronson Produzioni e Cisim.

Chiude per lavori l’ingresso da viale Alberti: il maxi Esp pronto a fine maggio?

In arrivo altri cinquanta negozi, tra cui H&M e Maisons du Monde

Da lunedì 20 marzo a non oltre venerdì 31 l’ingresso al centro commerciale Esp da viale Alberti e via Quaroni sarà interdetto al transito e sarà obbligatorio utilizzare l’ingresso da viale Randi. La pista ciclopedonale adiacente alla via Quaroni rimarrà fruibile e si potrà pertanto utilizzare normalmente.

Lo stabilisce un’ordinanza emessa dal servizio Mobilità e viabilità del Comune di Ravenna per consentire la realizzazione dei lavori di connessione fra nuova e vecchia viabilità nell’ambito delle opere riguardanti l’ampliamento dello stesso centro commerciale. Si tratta come ormai noto di un investimento del gruppo bolognese Igd da oltre 40 milioni di euro e che porterà il centro commerciale fino a una superficie di quasi 50mila metri quadrati. Non subirà variazioni l’Ipercoop mentre raddoppieranno i negozi dell’Esp, che diventeranno dai 46 attuali a poco meno di cento. Ci saranno anche marchi noti dell’abbigliamento che non sono presenti al momento a Ravenna, come H&M e Pull & Bear, e la catena di negozi di arredamento francese Maisons du Monde mentre nei giorni scorsi in un articolo del Corriere Romagna è stato smentito il possibile arrivo di Decathlon.

È già stato ampliato anche il parcheggio, con circa 1.100 posti auto in più per un totale che sarà di oltre 3.500 parcheggi. L’inaugurazione non è ancora stata fissata ma è in programma tra fine maggio e inizio giugno.

Chiude per lavori l’ingresso da viale Alberti: il maxi Esp pronto a fine maggio?

In arrivo altri cinquanta negozi, tra cui H&M e Maisons du Monde

Da lunedì 20 marzo a non oltre venerdì 31 l’ingresso al centro commerciale Esp da viale Alberti e via Quaroni sarà interdetto al transito e sarà obbligatorio utilizzare l’ingresso da viale Randi. La pista ciclopedonale adiacente alla via Quaroni rimarrà fruibile e si potrà pertanto utilizzare normalmente.

Lo stabilisce un’ordinanza emessa dal servizio Mobilità e viabilità del Comune di Ravenna per consentire la realizzazione dei lavori di connessione fra nuova e vecchia viabilità nell’ambito delle opere riguardanti l’ampliamento dello stesso centro commerciale. Si tratta come ormai noto di un investimento del gruppo bolognese Igd da oltre 40 milioni di euro e che porterà il centro commerciale fino a una superficie di quasi 50mila metri quadrati. Non subirà variazioni l’Ipercoop mentre raddoppieranno i negozi dell’Esp, che diventeranno dai 46 attuali a poco meno di cento. Ci saranno anche marchi noti dell’abbigliamento che non sono presenti al momento a Ravenna, come H&M e Pull & Bear, e la catena di negozi di arredamento francese Maisons du Monde mentre nei giorni scorsi in un articolo del Corriere Romagna è stato smentito il possibile arrivo di Decathlon.

È già stato ampliato anche il parcheggio, con circa 1.100 posti auto in più per un totale che sarà di oltre 3.500 parcheggi. L’inaugurazione non è ancora stata fissata ma è in programma tra fine maggio e inizio giugno.

Saraghina alla griglia a Marina, anche per rifare la targa sul campanile della chiesa

Una giornata in ricordo della maestra Medea “Giacomina” Albertini

52375Domenica 19 marzo alle 12 al Bacino Pescherecci di Marina di Ravenna sarà organizzato il primo Open Day della Saraghina. Il tipico piatto di pesce azzurro del mare Adriatico sarà servito alla Darsena Pescherecci a partire dalle 12.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Marina di Ravenna con il patrocinio del Comune di Ravenna, la parrocchia di San Giuseppe e il supporto degli ex Scouts del Marina di Ravenna 1°. Il ricavato verrà in parte devoluto al rifacimento della targa posta sul campanile della chiesa di Marina, testimonianza del grande atto di generosità verso la comunità locale da parte della maestra Medea “Giacomina” Albertini, uno dei personaggi locali più noti del paese. Severa e amata insegnante, fu una vera e propria autorità morale nella prima metà del XX secolo, ascoltata da tutti. Morta nel 1966, a 87 anni, le è stata dedicata una strada in paese. Fu lei a donare l’orologio al campanile di Marina, accompagnandolo con una scritta: “Desidero che i miei alunni e i figli dei miei alunni ed i nipoti dei miei alunni possano nel tempo udire i rintocchi delle ore che passano richiamandoli allo studio, al lavoro e al riposo”. La targa in marmo con queste parole è oggi appesa al campanile ma porta evidenti i segni del tempo.

I fondi dell’Open Day della Saraghina serviranno a finanziarne il restauro ed, eventualmente, a portare avanti altri progetti di recupero di interesse cittadino. Oltre all’Open Day della Saraghina ci saranno, come ogni domenica, le bancarelle dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo via Molo Dalmazia.

Saraghina alla griglia a Marina, anche per rifare la targa sul campanile della chiesa

Una giornata in ricordo della maestra Medea “Giacomina” Albertini

Domenica 19 marzo alle 12 al Bacino Pescherecci di Marina di Ravenna sarà organizzato il primo Open Day della Saraghina. Il tipico piatto di pesce azzurro del mare Adriatico sarà servito alla Darsena Pescherecci a partire dalle 12.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Marina di Ravenna con il patrocinio del Comune di Ravenna, la parrocchia di San Giuseppe e il supporto degli ex Scouts del Marina di Ravenna 1°. Il ricavato verrà in parte devoluto al rifacimento della targa posta sul campanile della chiesa di Marina, testimonianza del grande atto di generosità verso la comunità locale da parte della maestra Medea “Giacomina” Albertini, uno dei personaggi locali più noti del paese. Severa e amata insegnante, fu una vera e propria autorità morale nella prima metà del XX secolo, ascoltata da tutti. Morta nel 1966, a 87 anni, le è stata dedicata una strada in paese. Fu lei a donare l’orologio al campanile di Marina, accompagnandolo con una scritta: “Desidero che i miei alunni e i figli dei miei alunni ed i nipoti dei miei alunni possano nel tempo udire i rintocchi delle ore che passano richiamandoli allo studio, al lavoro e al riposo”. La targa in marmo con queste parole è oggi appesa al campanile ma porta evidenti i segni del tempo.

I fondi dell’Open Day della Saraghina serviranno a finanziarne il restauro ed, eventualmente, a portare avanti altri progetti di recupero di interesse cittadino. Oltre all’Open Day della Saraghina ci saranno, come ogni domenica, le bancarelle dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo via Molo Dalmazia.

Nuovi voli dalla Germania: Ravenna e Cervia in mostra a Dusseldorf e Berlino

In programma show cooking e anticipazioni delle rassegne musicali: «Le nostre proposte interesseranno gli operatori tedeschi»

Le amministrazioni comunali di Ravenna e Cervia organizzano due presentazioni turistiche in Germania, a Düsseldorf e Berlino, per illustrare l’offerta del territorio, «evidenziando il forte legame della città d’arte con il mare e il patrimonio naturalistico – si legge in una nota inviata alla stampa da Palazzo Merlato – e mettendo in evidenza il variegato e ricchissimo calendario degli eventi».

La scelta delle due città tedesche è dettata in particolare dai numerosi collegamenti aerei attivati con l’aeroporto di Bologna, anche attraverso vettori low cost come Air Berlin e Ryanair.

«Questi due appuntamenti – spiegano l’assessore al Turismo del Comune di Ravenna Giacomo Costantini e il sindaco di Cervia Luca Coffari – rappresentano uno dei primi passi nell’ottica della Destinazione Turistica Romagna. Andiamo a presentare un ventaglio di offerte ampio e variegato con lo scopo di raccogliere l’attenzione di un pubblico più vasto, alla ricerca di opportunità di turismo che spaziano dall’arte al mare, dalla natura ai grandi eventi, senza dimenticare l’aspetto enogastronomico e il wellness. Ravenna e Cervia hanno grandi proposte e un ricco calendario di eventi che sicuramente incontreranno l’interesse degli operatori tedeschi».

Le due serate, a Dusseldorf il 21 marzo e a Berlino il 23, prevedono un momento di presentazione istituzionale, a cura degli amministratori e dei rispettivi servizi Turismo, e saranno occasione di incontro tra gli operatori del nostro territorio e quelli dell’area tedesca per favorire lo scambio commerciale.

Arricchiranno il programma anche due show cooking a cura di chef ravennati e intrattenimenti musicali, ad anticipazione delle importanti rassegne che si svolgono sul nostro territorio, spaziando dal Ravenna Festival, a Spiagge Soul, a Beaches Brew.

Alle serate parteciperanno anche le rappresentanze diplomatiche italiane in Germania; a Düsseldorf il Console Generale d’Italia Emilio Lolli e il direttore dell’Istituto Italiano di Colonia Lucio Izzo; mentre a Berlino saranno presenti i funzionari dell’Ufficio Commerciale dell”Ambasciata.

Nuovi voli dalla Germania: Ravenna e Cervia in mostra a Dusseldorf e Berlino

In programma show cooking e anticipazioni delle rassegne musicali: «Le nostre proposte interesseranno gli operatori tedeschi»

Le amministrazioni comunali di Ravenna e Cervia organizzano due presentazioni turistiche in Germania, a Düsseldorf e Berlino, per illustrare l’offerta del territorio, «evidenziando il forte legame della città d’arte con il mare e il patrimonio naturalistico – si legge in una nota inviata alla stampa da Palazzo Merlato – e mettendo in evidenza il variegato e ricchissimo calendario degli eventi».

La scelta delle due città tedesche è dettata in particolare dai numerosi collegamenti aerei attivati con l’aeroporto di Bologna, anche attraverso vettori low cost come Air Berlin e Ryanair.

«Questi due appuntamenti – spiegano l’assessore al Turismo del Comune di Ravenna Giacomo Costantini e il sindaco di Cervia Luca Coffari – rappresentano uno dei primi passi nell’ottica della Destinazione Turistica Romagna. Andiamo a presentare un ventaglio di offerte ampio e variegato con lo scopo di raccogliere l’attenzione di un pubblico più vasto, alla ricerca di opportunità di turismo che spaziano dall’arte al mare, dalla natura ai grandi eventi, senza dimenticare l’aspetto enogastronomico e il wellness. Ravenna e Cervia hanno grandi proposte e un ricco calendario di eventi che sicuramente incontreranno l’interesse degli operatori tedeschi».

Le due serate, a Dusseldorf il 21 marzo e a Berlino il 23, prevedono un momento di presentazione istituzionale, a cura degli amministratori e dei rispettivi servizi Turismo, e saranno occasione di incontro tra gli operatori del nostro territorio e quelli dell’area tedesca per favorire lo scambio commerciale.

Arricchiranno il programma anche due show cooking a cura di chef ravennati e intrattenimenti musicali, ad anticipazione delle importanti rassegne che si svolgono sul nostro territorio, spaziando dal Ravenna Festival, a Spiagge Soul, a Beaches Brew.

Alle serate parteciperanno anche le rappresentanze diplomatiche italiane in Germania; a Düsseldorf il Console Generale d’Italia Emilio Lolli e il direttore dell’Istituto Italiano di Colonia Lucio Izzo; mentre a Berlino saranno presenti i funzionari dell’Ufficio Commerciale dell”Ambasciata.

Dal teatro al calcio, tutti contro il razzismo

Un calendario di incontri e appuntamenti sostenuti dal Comune per promuovere l’accoglienza e l’inclusione: dal torneo con i migranti agli appuntamenti per i più piccoli

In occasione della Giornata mondiale contro il razzismo che si celebra il 21 marzo, l’assessorato all’Immigrazione del Comune, con la Casa delle Culture, e in collaborazione con la Rete Civile contro il razzismo e la xenofobia, promuove un programma di iniziative di informazione e sensibilizzazione su intolleranza, discriminazione e razzismo.

Gli eventi si apriranno sabato 18 marzo alle 14.30 al Centro Sportivo Dribbling (in via Antica Milizia 50) con il torneo multietnico di calcetto “Un calcio al razzismo”, terza edizione. In questa occasione si incontreranno in campo dodici squadre, fra cui una rappresentativa del Comune di Ravenna, composte da cittadini italiani, rifugiati, richiedenti asilo e minori non accompagnati. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Persone in movimento, associazione Islamic Relief, Alleanza delle associazioni dei tunisini in Italia, associazione Cittadini del Mondo.

Si prosegue domenica 19 marzo alle 17.30 alle Artificerie Almagià con il bello spettacolo teatrale Santa Europa Defensora, di Iacopo Gardelli, interpretato da Lorenzo Carpinelli. Il ricavato sarà devoluto al progetto di solidarietà “Salvadanaio sociale per Lampedusa” (biglietti in pre-vendita alla Casa delle Culture, 0544 591876).

Per i più piccoli, si ricorda martedì 21 marzo alle 17 alla Casa delle Culture in piazza Medaglie d’Oro 4, l’associazione delle mediatrici culturali Terra mia, nell’ambito del progetto “Ci sono anch’io, fuori dagli stereotipi, dentro alla realtà”, propone una lettura animata da Elena Oprica Elmer, l’elefante variopinto di David McKee per condividere il messaggio.

Venerdì 24 marzo alle 18 alla casa delle Culture sarà possibile incontrare Anna Maria Rivera, che parlerà del “Circolo vizioso del razzismo istituzionale” e di come oggi i migranti approdino in un’Europa disseminata di confini blindati, muri e barriere di filo spinato.

Domenica 26 marzo alle 16 al Livingston Art Cafè (Via Marabina 239, Lido di Dante) l’appuntamento “Incontrarsi nella “selva oscura” sarà dedicato ad una comunità intera (Lido di Dante) dove buone pratiche fondate su scambi e relazioni “umane” infrangono paure e discriminazioni omofobiche. L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con Avvocato di strada, Comitato Rompere il silenzio, associazione Succede di tutto, ArciGay Ravenna. In collaborazione con l’associazione Life (Lega Islamica Femminile) si parlerà di islamofobia, cominciando con la mostra fotografica dal titolo Islamofobica: la paura dell’Islam attraverso i media che rimarrà aperta dal 30 marzo al 5 aprile dalle 16 alle 18 alla sala espositiva di via D’Azeglio 2. E sempre con Life saranno organizzati anche incontri e momenti di approfondimento.

Un’iniziativa particolarmente curiosa è quella di sabato 1 aprile, alle 9 grazie all’Anpi Sezione Fuschini, un nutrito gruppo di migranti, richiedenti asilo e rifugiati potrà godere di un’uscita in motonave nella pialassa della Baiona e all’isola degli Spinaroni, un luogo simbolico che racconta una storia di conquista della libertà e di dignità umana e dei popoli.

Lega Nord furiosa: «Come può essere in libertà un uomo che sparò al parco?»

Il Carroccio attacca il giudice che ha prosciolto il 28enne trovato con scritte integraliste in casa: ritenuto incapace di intendere e volere

Con una pistola comprata da qualcuno che l’aveva rubata sparò due colpi in aria, in un parco pubblico di Ravenna dove era andato con uno scooter che nascondeva una mannaia sotto alla sella, e sulle pareti di casa aveva scritte deliranti di ispirazione pseudo religiosa: per il 28enne muratore albanese protagonista di questa vicenda accaduta a luglio del 2016 la procura aveva chiesto una condanna a due anni e otto mesi ma è stato scagionato da ogni accusa perché il giudice ha ritenuto che quella sera non era in grado di intendere e di volere.

L’epilogo di una vicenda che trovò spazio anche sui media nazionali, raccontato dai quotidiani locali, ha suscitato la reazione della Lega Nord: «Tutti si attendevano una pena esemplare – dicono il segretario provinciale del Carroccio ravennate, Samantha Gardin, e il consigliere regionale Andrea Liverani –. Invece, dopo la perizia psichiatrica, è emerso che quella notte l’albanese “non era in grado di intendere e volere”. Tutto questo è semplicemente assurdo».

La Lega Nord critica il sistema «che pretende di giudicare come fobie o percezioni distorte le sensazioni di insicurezza dei cittadini italiani mentre chi giudica ha messo di fatto in libertà una persona che giudichiamo socialmente pericolosa. Come si fa a sostenere che un gesto simile non possa ripetersi: questa persona può essere in grado di procurarsi nuovamente un’arma, tralasciando i proseliti religiosi trovati nella sua abitazione».

A preoccupare gli esponenti del Carroccio è come l’episodio possa essere letto dall’opinione pubblica: «Ci si riempie continuamente la bocca parlando di certezza della pena. Se la fiducia dei cittadini nelle istituzioni è già ora al minimo cosa dirà la gente adesso, dopo la vicenda di questo albanese tornato in libertà?».

Legacoop dà una mano alle startup under 40

Bando aperto a chiunque abbia un’idea innovativa: bisogna essere almeno in tre. I quattro progetti selezionati saranno accompagnati verso la nascita dell’impresa

Ci sono in palio 12mila euro a fondo perduto per avviare una cooperativa, un percorso di formazione e l’accompagnamento nelle fasi iniziali dell’impresa: è il bando Coopstartup lanciato da Legacoop Romagna per favorire la creazione di cooperative e sviluppare innovazione e occupazione tra i giovani. Le iscrizioni al bando si sono aperte il 15 marzo, esclusivamente sul sito www.coopstartup.it/romagna.

Saranno premiati in tutto quattro progetti: è necessario essere un gruppo di almeno tre persone (in maggioranza sotto i 40 anni) che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Ma possono fare domanda anche cooperative già esistenti se costituite dopo l’1 giugno 2016 nella stessa area geografica.

Fino al 31 maggio verranno accettate le candidature dei gruppi, mentre nei mesi di giugno e luglio avverrà la formazione a distanza gratuita in e-learning per tutti gli iscritti. Entro il 15 luglio occorrerà presentare le idee imprenditoriali, riviste e corrette con le informazioni più approfondite. Tra tutte le idee pervenute saranno selezionati 20 progetti. Entro il 15 dicembre 2017 i 20 gruppi selezionati, dopo il programma di formazione, dovranno predisporre un progetto imprenditoriale realizzando un business plan e un video, non professionale, di presentazione del progetto (durata massima di 3 minuti). Nella primavera del 2018 saranno infine comunicati i progetti vincitori, fino a un massimo di quattro. Tra gli elementi che saranno giudicati ci sono tra gli altri valore dell’idea, contributo innovativo, qualità del team, creazione di nuovo lavoro, accesso al microcredito e sostenibilità.

L’obiettivo di Legacoop Romagna ed Emilia-Romagna – che promuovono il progetto insieme a Coopfond e Coop Alleanza 3.0 – «è favorire lo sviluppo di idee innovative negli ambiti settoriali che l’Unione Europea considera prioritari per favorire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Gli ambiti di attività potenziale sono molto ampi e vanno dalla salute e benessere ai cambiamenti demografici, dalla alimentazione alla ricerca, dall’energia ai trasporti, passando per le misure per il clima, l’efficienza delle risorse, le industrie culturali e il turismo».

Parte la nuova vita del Kursaal Lido: investimento da 300mila euro

Aggiudicato il bando comunale: lo storico locale sul lungomare in concessinoe per 20 anni a un raggruppamento di imprese

È un progetto di riqualificazione con un investimento di oltre 300mila euro quello che ha vinto il bando del Comune di Cervia per la concessione ventennale del Kursaal Lido, lo storico locale sul lungomare D’Annunzio che ha contribuito allo sviluppo del turismo nella località balneare. L’assegnazione è andata a un raggruppamento di imprese formato da Voilà Caffè, Remo Biserni e Mirko Bettoli. Due le offerte giunte all’amministrazione comunale.

La struttura rientra tra i beni demaniali marittimi gestiti dall’amministrazione comunale a seguito dell’avvenuto trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni e agli enti locali. La concessione riguarda una superficie di circa 2.120 metri quadri, con un canone concessorio annuo che nel 2016 era di 65.900 euro, e la durata della concessione partiva da un minimo di 12 anni per un investimento di 150mila euro fino ad un massimo di 20 anni per un valore di 300 mila euro e valori intermedi in proporzione per durate di 14 anni (superiore a 150mila ed inferiore a 200mila euro), 16 anni (superiore a 200mila ed inferiore a 250mila euro), 18 anni (superiore a 250mila ed inferiore ad 300mila euro).

La proposta elaborata dall’architetto Fabrizio Fontana valorizza la storia del locale e la sua identità, cercando di farne un luogo di suggestione e di incontro. Viene recuperata la storia della musica e del ballo come elemento culturale. Il locale resterà principalmente un dancing e la musica continuerà ad essere la protagonista. Nella valutazione delle offerte pervenute, i punteggi più alti sono stati riservati alla ristrutturazione dell’immobile e alla valorizzazione dell’area demaniale e agli aspetti socio culturali.

Il sindaco Luca Coffari e l’assessore Rossella Fabbri hanno commentato: «Prende il via un’altra opera strategica del percorso di rigenerazione di luoghi e strutture che hanno fatto la storia di Cervia. In particolare la riqualificazione del Kursaal Lido contribuirà a valorizzare un asse portante della città, quello del comparto del Lungomare».

Parte la nuova vita del Kursaal Lido: investimento da 300mila euro

Aggiudicato il bando comunale: lo storico locale sul lungomare in concessinoe per 20 anni a un raggruppamento di imprese

È un progetto di riqualificazione con un investimento di oltre 300mila euro quello che ha vinto il bando del Comune di Cervia per la concessione ventennale del Kursaal Lido, lo storico locale sul lungomare D’Annunzio che ha contribuito allo sviluppo del turismo nella località balneare. L’assegnazione è andata a un raggruppamento di imprese formato da Voilà Caffè, Remo Biserni e Mirko Bettoli. Due le offerte giunte all’amministrazione comunale.

La struttura rientra tra i beni demaniali marittimi gestiti dall’amministrazione comunale a seguito dell’avvenuto trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni e agli enti locali. La concessione riguarda una superficie di circa 2.120 metri quadri, con un canone concessorio annuo che nel 2016 era di 65.900 euro, e la durata della concessione partiva da un minimo di 12 anni per un investimento di 150mila euro fino ad un massimo di 20 anni per un valore di 300 mila euro e valori intermedi in proporzione per durate di 14 anni (superiore a 150mila ed inferiore a 200mila euro), 16 anni (superiore a 200mila ed inferiore a 250mila euro), 18 anni (superiore a 250mila ed inferiore ad 300mila euro).

La proposta elaborata dall’architetto Fabrizio Fontana valorizza la storia del locale e la sua identità, cercando di farne un luogo di suggestione e di incontro. Viene recuperata la storia della musica e del ballo come elemento culturale. Il locale resterà principalmente un dancing e la musica continuerà ad essere la protagonista. Nella valutazione delle offerte pervenute, i punteggi più alti sono stati riservati alla ristrutturazione dell’immobile e alla valorizzazione dell’area demaniale e agli aspetti socio culturali.

Il sindaco Luca Coffari e l’assessore Rossella Fabbri hanno commentato: «Prende il via un’altra opera strategica del percorso di rigenerazione di luoghi e strutture che hanno fatto la storia di Cervia. In particolare la riqualificazione del Kursaal Lido contribuirà a valorizzare un asse portante della città, quello del comparto del Lungomare».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi