lunedì
15 Settembre 2025

Fornario: «Il fertility day? L’hanno fatto per me, chiedo scusa a tutti»

Intervista a tutto campo all’autrice e conduttrice radiofonica ospite domenica 25 al circolo Dock 61 col suo libro “La banda della culla“

fornario«Referendum: minoranza Pd nettamente schierata per il Forse». Autrice satirica, conduttrice radiofonica di “Un giorno da pecora“ su Rai Radio1, Francesca Fornario ha debuttato nella narrativa con “La banda della culla“ (Einaudi), un romanzo su amore, precariato, maternità, giustizia, ma soprattutto satira.

Domenica 25 settembre, alle 20.45, sarà ospite al circolo Arci Dock 61, nella Darsena di città a Ravenna (via Magazzini Posteriori 61).

Nel tuo libro hai preso in giro, prima che nascesse, il Fertility Day.
«Sì, credevo di aver fatto un romanzo storico perché lo avevo scritto nel 2013 parlando della mancata cancellazione del reato di clandestinità, del fatto che non esistesse la maternità per i precari, che le coppie omosessuali non possono mettere su famiglia, e credevo che quando sarebbe uscito il libro sarebbero stati temi legati a quegli anni del passato, per ricordarci quando eravamo sfigati. Invece non è cambiato nulla, allora abbiamo spostato le date in avanti. La fecondazione eterologa è ancora vietata, hanno fatto una legge sulle unioni civili escludendo la questione della genitorialità e poi hanno fatto pure il fertility day. Ho capito allora che ho dei fan, che i ministri Alfano e Lorenzin hanno talmente amato il mio libro che hanno deciso di inventare altre iniziative per lanciare il romanzo. Me li immagino: “Facciamo il Fertility Day!”, e l’altra “ma no, dai, è una cazzata. Lo capiscono tutti che è solo per lanciare il libro della Fornario”… »

Insomma hai combinato un casino…
«Mi scuso con il Paese… non era mia intenzione…»

Il romanzo è una disamina delle varie incoerenze italiane, credi che viviamo nel paese delle contraddizioni?
«Esatto. Il romanzo si inserisce in quel vuoto che c’è tra la giustizia e la legge. Due concetti che dovrebbero coincidere, ma non coincidono affatto…»

libro fornarioCome è cambiata la tua ironia dalla radio alla pagine scritta?
«Ero convinta di aver scritto un noir, ma tutti mi dicono che ridono tantissimo… Io mi ero pure impegnata. Ci avevo messo il delitto, il sangue, le indagini, avevo annunciato a tutti i miei amici che “cambiavo genere”, ma niente tutti mi dicono che sono sempre una autrice satirica…»

Che cosa è, o cosa dovrebbe essere la comicità?
«È una cosa molto personale, ognuno ha la sua. Può essere uno strumento della satira, ma può anche servire solo a sorridere, che è una cosa sempre molto importante».

La tua comicità però non è piaciuta a tutti, in particolare quella politica visto che Rai Radio2 ti ha detto di smettere di fare satira…
«Le direttive del nuovo direttore artistico sono state abbastanza assurde. Ci ha chiesto di non parlare più di politica e di non fare satira, quando il nostro programma era proprio di satira politica… Non si può piacere a tutti…»

Credi che i politici non sappiano ridere di sé stessi?
«Non credo che Matteo Renzi abbia chiamato Radio2 dicendo “non voglio più che imitino mia mamma per radio”. Sono i dirigenti Rai e personaggi della commozione di vigilanza come Ansaldi che ha mandato via Berlinguer, Vianello, eccetera. C’è un clima per cui i dirigenti Rai, che non brillano per coraggio, tengono un basso profilo».

Però sei finita su Rai Radio1, non è andata male.
«Infatti, alla fine me ne sono andata io perché non potevo rimanere a fare un programma di satira senza satira e ho trovato un direttore più coraggioso… magari un giorno tornerò a Radio2, se faranno Corrado Guzzanti direttore…».

Dalla Festa del Volontariato al concerto per i terremotati

Appuntamenti il 24 settembre in Piazza del Popolo e il 7 ottobre al ridotto dell’Alighieri

Festa del Volontariato a RavennaAnche quest’anno per Ravenna è giunto il momento della grande Festa del Volontariato: sabato 24 settembre 2016 in Piazza del Popolo saranno allestiti numerosi stand dove 61 associazioni di volontariato del territorio ravennate avranno modo di farsi conoscere alla cittadinanza rendendo noto il loro operato e i rispettivi ambiti di intervento, nonché promuovendo le iniziative in programma.
Sullo stesso filone di solidarietà si inserisce anche il concerto benefico a favore delle vittime del terremoto del 24 agosto scorso, che si svolgerà venerdì 7 ottobre, alle ore 21, nel Ridotto del Teatro Alighieri di Ravenna; protagonista della serata sarà il giovanissimo pianista Gabriele Strata.

La “Festa del Volontariato”, che si articolerà su diversi momenti di intrattenimento e spettacolo, si presenta come un importante appuntamento per celebrare e rivivere insieme la collaborazione civile e la coesione sociale. Si ricorda che il 24 settembre è anche la terza edizione della Giornata della cittadinanza solidale regionale, istituita con la legge regionale numero 8 del 2014, al fine di incentivare una nuova stagione di solidarietà e partecipazione al servizio della collettività.
Il programma avrà inizio alle ore 10, nella Sala Consiliare della Residenza Municipale, con lo spettacolo del Coro degli Afasici, a cura dell’Associazione ALICE. Seguirà alle 11, sempre nello stesso luogo, l’attesissima consegna dei riconoscimenti ai “Cittadino Solidale” segnalati dalle varie associazioni. Ci si sposta poi all’esterno sulla piazza, dove alle 15.30 si esibiranno un gruppo di percussionisti dal mondo e alle 16.30 sarà il turno di “Filastrocche in cielo e in terra”, a cura dell’associazione Città Meticcia; infine, alle 17.30, giunge il tradizionale appuntamento di chiusura con il gruppo di ballerini folk “Alla Casadei” di Bruno e Monia Malpassi. Dalle ore 12 si potranno anche gustare le pietanze dello stand gastronomico gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Pino”.
«La Festa del Volontariato è un momento importante per la città in un periodo come questo in cui tendono a prevalere gli individualismi e quindi il rischio di chiusura è molto forte – precisa l’Assessore al decentramento Gianandrea Baroncelli – ed è anche il nostro modo per ringraziare i numerosi ravennati che tutto l’anno si occupano di volontariato». L’evento è promosso e organizzato dalla Consulta delle Associazioni di Volontariato di Ravenna e dall’associazione “Per gli Altri”.

Gabriele StrataDa segnare sul calendario il concerto in favore dei terremotati che si svolgerà venerdì 7 ottobre, alle ore 21, nel Ridotto del Teatro Alighieri di Ravenna. L’iniziativa è organizzata dalla Cooperativa Emilia Romagna Concerti, insieme alla Consulta del Volontariato e all’Amministrazione Comunale di Ravenna; fra i tre enti vi è una comprovata collaborazione, che in passato ha dato vita a importanti progetti come i concerti di Natale offerti agli immigrati e ai richiedenti asilo o il sostegno all’Ospedale dei bambini di Betlemme.
Protagonista della serata all’insegna della grande musica e della solidarietà sarà il pianista diciasettenne Gabriele Strata, che negli ultimi anni si sta imponendo al pubblico e alla critica di tutto il mondo per la sua bravura. Nonostante la sua giovane età, l’astro nascente della tastiera è già stato vincitore di numerosi concorsi internazionali e insignito dall’Onorevole Boldrini della medaglia della Camera dei Deputati per i suoi meriti artistici.
Nella prima parte del concerto Strata eseguirà tre brani di Chopin, la Berceuse op. 57, la Ballata n. 4 e la Sonata op. 35, della quale fa parte la famosa Marcia Funebre che, come sottolinea Silvana Lugaresi, Amministratore di Erconcerti, «idealmente gli organizzatori dedicano alle vittime del terremoto». La seconda parte della serata comprenderà due brani virtuosistici di Liszt: la Parafrasi da Concerto sull’Ernani di Verdi e il Mephisto Valzer.
Il ricavato dell’iniziativa, con ingresso a offerta libera, sarà interamente devoluto a un progetto di ricostruzione a favore delle vittime del terremoto individuato specificatamente dal Comune di Ravenna.

Dalla Festa del Volontariato al concerto per i terremotati

Appuntamenti il 24 settembre in Piazza del Popolo e il 7 ottobre al ridotto dell’Alighieri

Festa del Volontariato a RavennaAnche quest’anno per Ravenna è giunto il momento della grande Festa del Volontariato: sabato 24 settembre 2016 in Piazza del Popolo saranno allestiti numerosi stand dove 61 associazioni di volontariato del territorio ravennate avranno modo di farsi conoscere alla cittadinanza rendendo noto il loro operato e i rispettivi ambiti di intervento, nonché promuovendo le iniziative in programma.
Sullo stesso filone di solidarietà si inserisce anche il concerto benefico a favore delle vittime del terremoto del 24 agosto scorso, che si svolgerà venerdì 7 ottobre, alle ore 21, nel Ridotto del Teatro Alighieri di Ravenna; protagonista della serata sarà il giovanissimo pianista Gabriele Strata.

La “Festa del Volontariato”, che si articolerà su diversi momenti di intrattenimento e spettacolo, si presenta come un importante appuntamento per celebrare e rivivere insieme la collaborazione civile e la coesione sociale. Si ricorda che il 24 settembre è anche la terza edizione della Giornata della cittadinanza solidale regionale, istituita con la legge regionale numero 8 del 2014, al fine di incentivare una nuova stagione di solidarietà e partecipazione al servizio della collettività.
Il programma avrà inizio alle ore 10, nella Sala Consiliare della Residenza Municipale, con lo spettacolo del Coro degli Afasici, a cura dell’Associazione ALICE. Seguirà alle 11, sempre nello stesso luogo, l’attesissima consegna dei riconoscimenti ai “Cittadino Solidale” segnalati dalle varie associazioni. Ci si sposta poi all’esterno sulla piazza, dove alle 15.30 si esibiranno un gruppo di percussionisti dal mondo e alle 16.30 sarà il turno di “Filastrocche in cielo e in terra”, a cura dell’associazione Città Meticcia; infine, alle 17.30, giunge il tradizionale appuntamento di chiusura con il gruppo di ballerini folk “Alla Casadei” di Bruno e Monia Malpassi. Dalle ore 12 si potranno anche gustare le pietanze dello stand gastronomico gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Pino”.
«La Festa del Volontariato è un momento importante per la città in un periodo come questo in cui tendono a prevalere gli individualismi e quindi il rischio di chiusura è molto forte – precisa l’Assessore al decentramento Gianandrea Baroncelli – ed è anche il nostro modo per ringraziare i numerosi ravennati che tutto l’anno si occupano di volontariato». L’evento è promosso e organizzato dalla Consulta delle Associazioni di Volontariato di Ravenna e dall’associazione “Per gli Altri”.

Gabriele StrataDa segnare sul calendario il concerto in favore dei terremotati che si svolgerà venerdì 7 ottobre, alle ore 21, nel Ridotto del Teatro Alighieri di Ravenna. L’iniziativa è organizzata dalla Cooperativa Emilia Romagna Concerti, insieme alla Consulta del Volontariato e all’Amministrazione Comunale di Ravenna; fra i tre enti vi è una comprovata collaborazione, che in passato ha dato vita a importanti progetti come i concerti di Natale offerti agli immigrati e ai richiedenti asilo o il sostegno all’Ospedale dei bambini di Betlemme.
Protagonista della serata all’insegna della grande musica e della solidarietà sarà il pianista diciasettenne Gabriele Strata, che negli ultimi anni si sta imponendo al pubblico e alla critica di tutto il mondo per la sua bravura. Nonostante la sua giovane età, l’astro nascente della tastiera è già stato vincitore di numerosi concorsi internazionali e insignito dall’Onorevole Boldrini della medaglia della Camera dei Deputati per i suoi meriti artistici.
Nella prima parte del concerto Strata eseguirà tre brani di Chopin, la Berceuse op. 57, la Ballata n. 4 e la Sonata op. 35, della quale fa parte la famosa Marcia Funebre che, come sottolinea Silvana Lugaresi, Amministratore di Erconcerti, «idealmente gli organizzatori dedicano alle vittime del terremoto». La seconda parte della serata comprenderà due brani virtuosistici di Liszt: la Parafrasi da Concerto sull’Ernani di Verdi e il Mephisto Valzer.
Il ricavato dell’iniziativa, con ingresso a offerta libera, sarà interamente devoluto a un progetto di ricostruzione a favore delle vittime del terremoto individuato specificatamente dal Comune di Ravenna.

Università: il campus di Ravenna accoglie i futuri ingegneri offshore

Il welcome day segna il via della novità: 34 studenti completeranno a Ravenna il biennio di studi universitari cominciato a Bologna

Il welcome day del polo ravennate dell’università di Bologna, che si è svolto il 22 settembre, è stato in particolare incentrato sui corsi di studio della scuola di Ingegneria e Architettura con la novità di quest’anno rappresentata dall’avvio dei percorsi in ingegneria offshore, curati dal dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali (Dicam).

Nell’anno accademico al via 34 studenti completeranno a Ravenna il biennio di studi universitari cominciato a settembre 2015 a Bologna: sono gli iscritti agli indirizzi offshore creati all’interno delle tre lauree magistrali in ingegneria (Civile, Chimica, Ambientale). Il progetto vede coinvolti gli studenti che trascorreranno un anno a Ravenna per affrontare la tematica con un approccio trasversale e in stretta connessione con il tessuto imprenditoriale della città. L’obiettivo è di attivare, dall’anno accademico 2017/2018, un’intera laurea magistrale internazionale a Ravenna.

«I tre curricula in Ingegneria offshore – spiega Alberto Montanari, direttore del Dicam – formeranno tre figure professionali che uniranno le competenze sull’ingegneria offshore a quelle più convenzionali delle filiere formative dell’ingegneria chimica, civile e ambientale. Formeremo professionisti capaci di operare nel campo della progettazione e gestione di opere ed impianti per la valorizzazione delle risorse energetiche rinnovabili e convenzionali in ambito offshore, per la tutela dell’ambiente marino e costieri e per lo sviluppo di processi di utilizzo delle risorse biologiche marine, in coerenza con gli obiettivi del programma Europeo Blue Growth. I percorsi formativi sono stati progettati in forte collegamento con le aziende operanti nel distretto off-shore di Ravenna, che contribuiranno alla qualificazione degli elementi professionalizzanti forniti agli allievi e renderanno disponibili tirocini e tesi in azienda».

Grazie alla collaborazione con enti e aziende dei settori coinvolti, gli studenti potranno affiancare la formazione di respiro internazionale a esperienze di lavoro e tirocinio sul territorio. Il Welcome Day, organizzato dall’International Desk del Campus di Ravenna in collaborazione con il Dicam e Fondazione Flaminia, si inserisce in un programma più ampio di attività organizzate per l’International Welcome Week e rivolte a tutti gli utenti internazionali: studenti, docenti e ricercatori.

Università: il campus di Ravenna accoglie i futuri ingegneri offshore

Il welcome day segna il via della novità: 34 studenti completeranno a Ravenna il biennio di studi universitari cominciato a Bologna

Il welcome day del polo ravennate dell’università di Bologna, che si è svolto il 22 settembre, è stato in particolare incentrato sui corsi di studio della scuola di Ingegneria e Architettura con la novità di quest’anno rappresentata dall’avvio dei percorsi in ingegneria offshore, curati dal dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali (Dicam).

Nell’anno accademico al via 34 studenti completeranno a Ravenna il biennio di studi universitari cominciato a settembre 2015 a Bologna: sono gli iscritti agli indirizzi offshore creati all’interno delle tre lauree magistrali in ingegneria (Civile, Chimica, Ambientale). Il progetto vede coinvolti gli studenti che trascorreranno un anno a Ravenna per affrontare la tematica con un approccio trasversale e in stretta connessione con il tessuto imprenditoriale della città. L’obiettivo è di attivare, dall’anno accademico 2017/2018, un’intera laurea magistrale internazionale a Ravenna.

«I tre curricula in Ingegneria offshore – spiega Alberto Montanari, direttore del Dicam – formeranno tre figure professionali che uniranno le competenze sull’ingegneria offshore a quelle più convenzionali delle filiere formative dell’ingegneria chimica, civile e ambientale. Formeremo professionisti capaci di operare nel campo della progettazione e gestione di opere ed impianti per la valorizzazione delle risorse energetiche rinnovabili e convenzionali in ambito offshore, per la tutela dell’ambiente marino e costieri e per lo sviluppo di processi di utilizzo delle risorse biologiche marine, in coerenza con gli obiettivi del programma Europeo Blue Growth. I percorsi formativi sono stati progettati in forte collegamento con le aziende operanti nel distretto off-shore di Ravenna, che contribuiranno alla qualificazione degli elementi professionalizzanti forniti agli allievi e renderanno disponibili tirocini e tesi in azienda».

Grazie alla collaborazione con enti e aziende dei settori coinvolti, gli studenti potranno affiancare la formazione di respiro internazionale a esperienze di lavoro e tirocinio sul territorio. Il Welcome Day, organizzato dall’International Desk del Campus di Ravenna in collaborazione con il Dicam e Fondazione Flaminia, si inserisce in un programma più ampio di attività organizzate per l’International Welcome Week e rivolte a tutti gli utenti internazionali: studenti, docenti e ricercatori.

Incontri, laboratori, giochi e mercatino: tre giorni di sostenibilità creative

Appuntamento al parco dell’innovazione Kirecò dal 23 al 25 settembre

Dal 23 al 25 settembre si svolge al Parco Kirecò di via Don Carla Sala a Ravenna (vedi correlati) il festival “Sostenibilità Creative”, un evento culturale che mira a promuovere l’innovazione sociale e la sostenibilità ambientale attraverso un processo partecipativo, dando voce a realtà locali e partendo dalle esigenze del territorio. Il programma di incontri si sviluppa in tre diverse giornate sotto il tema generale scelto per questa edizione che è “Generare Cambiamento”.

Sabato 24 e domenica 25 settembre gli appuntamenti saranno sotto l’insegna delle due parole totem “Ri-Scoprirsi” e “Ri-Conoscersi”. Il sabato mattina è momento dedicato alla formazione: realtà di eccellenza a livello nazionale condurranno workshop su diverse tematiche legate alla comunicazione e al fare cultura di innovazione sociale. Il Festival prosegue con attività e workshop: laboratori di eco-sostenibilità e musicalità, letture, dimostrazioni, progetti didattico-olistici ed ecologici e tante altre attività per ri-scoprirsi. Durante tutta la giornata di sabato e domenica il Parco Kirecò ospita la Fiera delle Idee e dei Prodotti: un modo per testare, indossare, giocare la sostenibilità, per riconoscersi in essa.Saranno presenti espositori di prodotti sostenibili, attività ludiche per adulti e bambini, riciclo e artigianato eco-sostenibile, area cultura e cura del corpo con laboratori ed attività dimostrative. Dalle 10 di sabato alle 20 di domenica, si potranno conoscere e gustare specialità locali e eccellenze eno-gastronomiche bio e a km0. Entrambe le serate saranno caratterizzate da aperitivi e concerti con artisti emergenti del territorio, Le attività sono rivolte a tutta la cittadinanza; il programma dettagliato è visibile sul sito www.kireco.eu.

Incontri, laboratori, giochi e mercatino: tre giorni di sostenibilità creative

Appuntamento al parco dell’innovazione Kirecò dal 23 al 25 settembre

Dal 23 al 25 settembre si svolge al Parco Kirecò di via Don Carla Sala a Ravenna (vedi correlati) il festival “Sostenibilità Creative”, un evento culturale che mira a promuovere l’innovazione sociale e la sostenibilità ambientale attraverso un processo partecipativo, dando voce a realtà locali e partendo dalle esigenze del territorio. Il programma di incontri si sviluppa in tre diverse giornate sotto il tema generale scelto per questa edizione che è “Generare Cambiamento”.

Sabato 24 e domenica 25 settembre gli appuntamenti saranno sotto l’insegna delle due parole totem “Ri-Scoprirsi” e “Ri-Conoscersi”. Il sabato mattina è momento dedicato alla formazione: realtà di eccellenza a livello nazionale condurranno workshop su diverse tematiche legate alla comunicazione e al fare cultura di innovazione sociale. Il Festival prosegue con attività e workshop: laboratori di eco-sostenibilità e musicalità, letture, dimostrazioni, progetti didattico-olistici ed ecologici e tante altre attività per ri-scoprirsi. Durante tutta la giornata di sabato e domenica il Parco Kirecò ospita la Fiera delle Idee e dei Prodotti: un modo per testare, indossare, giocare la sostenibilità, per riconoscersi in essa.Saranno presenti espositori di prodotti sostenibili, attività ludiche per adulti e bambini, riciclo e artigianato eco-sostenibile, area cultura e cura del corpo con laboratori ed attività dimostrative. Dalle 10 di sabato alle 20 di domenica, si potranno conoscere e gustare specialità locali e eccellenze eno-gastronomiche bio e a km0. Entrambe le serate saranno caratterizzate da aperitivi e concerti con artisti emergenti del territorio, Le attività sono rivolte a tutta la cittadinanza; il programma dettagliato è visibile sul sito www.kireco.eu.

«Nella primavera del 2018 aprirà il museo di Classe, costo totale 22 milioni»

L’annuncio di Comune e Ravennantica: «Un portale di accesso alla città». Stimati 75-80mila visitatori all’anno. Cantiere aperto nel 2002

Dopo quattordici anni di lavori a intermittenza, i tempi sono maturi per fissare la data di inaugurazione del museo archeologico di Ravenna e del territorio che sorgerà nell’ex zuccherificio di Classe: primavera 2018. In totale sarà costato 22 milioni di euro di fondi pubblici e punterà a conquistare 75-80mila visitatori all’anno che, come accade per quasi tutte le strutture simili, non basteranno a coprire i costi di gestione. Il cronopogramma dell’ultima fase dei lavori è stato presentato in municipio stamani, 23 settembre, dai rappresentanti di alcuni degli enti coinvolti nel progetto: il Comune, la fondazione Ravennantica, la fondazione Carira, la Regione e il ministero della Cultura.

«Grandi scritte con lettere in acciaio verniciato titoleranno l’ingresso», scrive Andrea Mandara, curatore del progetto di allestimento (la descrizione dettagliata è nel pdf scaricabile dal link in fondo alla pagina). Ma è ancora da decidere come si chiamerà. In totale occuperà 20mila metri quadrati: 5.347 saranno per i locali interni distribuiti su diversi edifici (4.250 mq dedicati alle esposizioni e i restanti a laboratori e megazzini) e circa 15mila mq di area esterna con un parco fruibile anche a chi non visita la zona espositiva. Le scorse settimane è arrivata l’aggiudicazione provvisoria dell’ultimo bando da circa 1,5 milioni di euro per l’allestimento interno di 2.200 mq (70 punti per l’offerta tecnica e 30 per quella economica): la ditta Gianluigi Fiorella, capofila di un gruppo di imprese romagnole, ha avuto la meglio tra i quattordici concorrenti ed entro la fine dell’anno è attesa l’aggiudicazione definitiva per aprire il cantiere che avrà una durata di 330 giorni. Entro la fine del 2016 invece verrà inaugurato il centro direzionale di tutta l’area dove avrà sede anche Ravennantica. Come detto, costerà 22 milioni. Così suddivisi: 8,4 dallo Stato, 6,7 dalla fondazione Carira, 3 dal Comune, 3 dall’Ue, 730mila dalla Regione (il dettaglio è consultabile nel pdf scaricabile dal link in fondo alla pagina).

La travagliata storia di questo museo parte nel 1996 con il primo stanziamento messo a disposizione dallo Stato tramite gli incassi del Lotto: il libro scritto dal progettista originario, Marcello Vittorini, parla di 15 miliardi delle vecchie lire per il primo stralcio dei lavori che furono appaltati alla fine del 1999, l’attuale assessore alla Cultura Elsa Signorino parla di 5 milioni di euro. La posa della prima pietra che risale al marzo del 2002 e il cantiere si sarebbe dovuto concludere dopo due anni e mezzo di lavori. Inadempienze delle aziende coinvolte e controlli da parte degli enti proposti probabilmente non così accurati hanno fatto sì che fino al 2006 si siano succedute ben quattro imprese nel cantiere fino all’interruzione durata quattro anni: i lavori sono poi ripartiti a pieno ritmo solo nel 2010 con l’obiettivo di aprire al pubblico nel 2013-2014 ma le tempistiche si sono modificate in corso d’opera fino all’ultimo annuncio odierno.

Elsa Signorino, oggi assessore comunale ma presidente di Ravennantica sin dalla sua nascita nel 2002, l’ha definito un parto: «Incominciamo l’ultimo miglio del cammino che ci porterà all’inaugurazione. Questo museo rappresenterà un vero e proprio portale d’ingresso alla città: concepito secondo i più contemporanei parametri europei, racconterà la storia di Ravenna e del territorio attraverso linguaggi e tecnologie innovative, trasferendo ai visitatori una serie di sollecitazioni per stimolarli a proseguire la visita in città». L’ex senatrice ci tiene a ricordare come si tratti «del più importante interento di recupero di archeologia industriale mai fatto in città». Per capire la lunghezza dei tempi può aiutare una circostanza raccontata dalla stessa Signorino: «Nel 2011 il comitato scientifico aveva concluso l’elenco dei reperti da collocare nel museo ma la definitiva concessione delle autorizzazioni dal ministero che è proprietario di quei reperti è arrivata solo nel 2016».

Obiettivo dichiarato è quello di raggiungere la migliore integrazione possibile con la basilica di Sant’Apollinare per fare di Classe un vero e proprio polo di attrazione turistica che comprenda anche l’Antico porto inaugurato un anno fa: «Dobbiamo arrivare a far capire che andare a Classe solo per la basilica sarebbe la perdita di un’opportunità importante», ha concluso il sindaco Michele de Pascale. In questo senso una prima sperimentazione verrà fatta con la Notte d’Oro quando sarà disponibile un biglietto unico che comprenderà visita alla basilica e all’Antico porto in orari serali e notturni.

«Nella primavera del 2018 aprirà il museo di Classe, costo totale 22 milioni»

L’annuncio di Comune e Ravennantica: «Un portale di accesso alla città». Stimati 75-80mila visitatori all’anno. Cantiere aperto nel 2002

Dopo quattordici anni di lavori a intermittenza, i tempi sono maturi per fissare la data di inaugurazione del museo archeologico di Ravenna e del territorio che sorgerà nell’ex zuccherificio di Classe: primavera 2018. In totale sarà costato 22 milioni di euro di fondi pubblici e punterà a conquistare 75-80mila visitatori all’anno che, come accade per quasi tutte le strutture simili, non basteranno a coprire i costi di gestione. Il cronopogramma dell’ultima fase dei lavori è stato presentato in municipio stamani, 23 settembre, dai rappresentanti di alcuni degli enti coinvolti nel progetto: il Comune, la fondazione Ravennantica, la fondazione Carira, la Regione e il ministero della Cultura.

«Grandi scritte con lettere in acciaio verniciato titoleranno l’ingresso», scrive Andrea Mandara, curatore del progetto di allestimento (la descrizione dettagliata è nel pdf scaricabile dal link in fondo alla pagina). Ma è ancora da decidere come si chiamerà. In totale occuperà 20mila metri quadrati: 5.347 saranno per i locali interni distribuiti su diversi edifici (4.250 mq dedicati alle esposizioni e i restanti a laboratori e megazzini) e circa 15mila mq di area esterna con un parco fruibile anche a chi non visita la zona espositiva. Le scorse settimane è arrivata l’aggiudicazione provvisoria dell’ultimo bando da circa 1,5 milioni di euro per l’allestimento interno di 2.200 mq (70 punti per l’offerta tecnica e 30 per quella economica): la ditta Gianluigi Fiorella, capofila di un gruppo di imprese romagnole, ha avuto la meglio tra i quattordici concorrenti ed entro la fine dell’anno è attesa l’aggiudicazione definitiva per aprire il cantiere che avrà una durata di 330 giorni. Entro la fine del 2016 invece verrà inaugurato il centro direzionale di tutta l’area dove avrà sede anche Ravennantica. Come detto, costerà 22 milioni. Così suddivisi: 8,4 dallo Stato, 6,7 dalla fondazione Carira, 3 dal Comune, 3 dall’Ue, 730mila dalla Regione (il dettaglio è consultabile nel pdf scaricabile dal link in fondo alla pagina).

La travagliata storia di questo museo parte nel 1996 con il primo stanziamento messo a disposizione dallo Stato tramite gli incassi del Lotto: il libro scritto dal progettista originario, Marcello Vittorini, parla di 15 miliardi delle vecchie lire per il primo stralcio dei lavori che furono appaltati alla fine del 1999, l’attuale assessore alla Cultura Elsa Signorino parla di 5 milioni di euro. La posa della prima pietra che risale al marzo del 2002 e il cantiere si sarebbe dovuto concludere dopo due anni e mezzo di lavori. Inadempienze delle aziende coinvolte e controlli da parte degli enti proposti probabilmente non così accurati hanno fatto sì che fino al 2006 si siano succedute ben quattro imprese nel cantiere fino all’interruzione durata quattro anni: i lavori sono poi ripartiti a pieno ritmo solo nel 2010 con l’obiettivo di aprire al pubblico nel 2013-2014 ma le tempistiche si sono modificate in corso d’opera fino all’ultimo annuncio odierno.

Elsa Signorino, oggi assessore comunale ma presidente di Ravennantica sin dalla sua nascita nel 2002, l’ha definito un parto: «Incominciamo l’ultimo miglio del cammino che ci porterà all’inaugurazione. Questo museo rappresenterà un vero e proprio portale d’ingresso alla città: concepito secondo i più contemporanei parametri europei, racconterà la storia di Ravenna e del territorio attraverso linguaggi e tecnologie innovative, trasferendo ai visitatori una serie di sollecitazioni per stimolarli a proseguire la visita in città». L’ex senatrice ci tiene a ricordare come si tratti «del più importante interento di recupero di archeologia industriale mai fatto in città». Per capire la lunghezza dei tempi può aiutare una circostanza raccontata dalla stessa Signorino: «Nel 2011 il comitato scientifico aveva concluso l’elenco dei reperti da collocare nel museo ma la definitiva concessione delle autorizzazioni dal ministero che è proprietario di quei reperti è arrivata solo nel 2016».

Obiettivo dichiarato è quello di raggiungere la migliore integrazione possibile con la basilica di Sant’Apollinare per fare di Classe un vero e proprio polo di attrazione turistica che comprenda anche l’Antico porto inaugurato un anno fa: «Dobbiamo arrivare a far capire che andare a Classe solo per la basilica sarebbe la perdita di un’opportunità importante», ha concluso il sindaco Michele de Pascale. In questo senso una prima sperimentazione verrà fatta con la Notte d’Oro quando sarà disponibile un biglietto unico che comprenderà visita alla basilica e all’Antico porto in orari serali e notturni.

Lo sport conquista la darsena Stand e prove con trenta associazioni

Gli spazi sulle banchine in testa al Candiano diventano una cittadella aperta a tutti. Taglio del nastro ufficiale per l’area Pop Up

La darsena di Ravenna si trasforma in una cittadella dello sport: dal 22 al 25 settembre la terza edizione di “Sport in Darsena”, la grande festa delle società sportive del territorio organizzata dal Circolo Velico Ravennate. L’obiettivo della manifestazione è quello di contribuire a diffondere la cultura sportiva aiutando la comunità a rivalorizzare un’area come la darsena di città. È annunciata la partecipazione di una trentina di società in rappresentanza di quasi tutti gli sport, dal calcio alla pallavolo, dal basket al football americano, dal tiro con l’arco all’atletica, dalla scherma all’arrampicata, con dimostrazioni e stand allestiti lungo la banchina e nella nuova area Darsena Pop Up, vicino all’Almagià. Chiunque potrà avere la possibilità di provare i vari sport.

Il programma della quattro giorni – realizzata grazie alla sinergia tra Comune, Coni, Autorità Portuale, Guardia Costiera, Circolo Velico Ravennate, associazione Naviga in Darsena e le tante società sportive – prevede le mattinate dedicate alle scuole, i pomeriggi invece alle competizioni sportive giovanili e agli eventi di cultura sportiva. Alla sera sono previsti momenti di sport-spettacolo e intrattenimento. Domenica 25 sarà arricchita dalla veleggiata nel canale Candiano, con l’arrivo previsto in darsena tra le 10.30 e le 11 di mattina. L’evento è realizzato anche in collaborazione con la Pubblica Assistenza che festeggia il suo 35esimo compleanno.

Sempre il 25 settembre anche l’inaugurazione ufficiale di Darsena Pop Up, la nuova area creata dall’associazione Naviga In Darsena accanto all’Almagià. Alle 19.30 il taglio del nastro e alle 20 il concerto di Gile Bae, giovane pianista olandese. Oltre allo skate park e all’area di parkour, proprio in questi giorni è stata completata la parte dedicata a beach tennis e beach volley che il 30 settembre sarà coperta per poi essere utilizzata anche in inverno. Tra le attività che saranno aperte nelle prossime settimane, un’area dedicata al coworking e un fablab. Da segnalare anche la scuola di cucina e un’enoteca che sarà messa a disposizione delle cantine del territorio.

Lo sport conquista la darsena Stand e prove con trenta associazioni

Gli spazi sulle banchine in testa al Candiano diventano una cittadella aperta a tutti. Taglio del nastro ufficiale per l’area Pop Up

La darsena di Ravenna si trasforma in una cittadella dello sport: dal 22 al 25 settembre la terza edizione di “Sport in Darsena”, la grande festa delle società sportive del territorio organizzata dal Circolo Velico Ravennate. L’obiettivo della manifestazione è quello di contribuire a diffondere la cultura sportiva aiutando la comunità a rivalorizzare un’area come la darsena di città. È annunciata la partecipazione di una trentina di società in rappresentanza di quasi tutti gli sport, dal calcio alla pallavolo, dal basket al football americano, dal tiro con l’arco all’atletica, dalla scherma all’arrampicata, con dimostrazioni e stand allestiti lungo la banchina e nella nuova area Darsena Pop Up, vicino all’Almagià. Chiunque potrà avere la possibilità di provare i vari sport.

Il programma della quattro giorni – realizzata grazie alla sinergia tra Comune, Coni, Autorità Portuale, Guardia Costiera, Circolo Velico Ravennate, associazione Naviga in Darsena e le tante società sportive – prevede le mattinate dedicate alle scuole, i pomeriggi invece alle competizioni sportive giovanili e agli eventi di cultura sportiva. Alla sera sono previsti momenti di sport-spettacolo e intrattenimento. Domenica 25 sarà arricchita dalla veleggiata nel canale Candiano, con l’arrivo previsto in darsena tra le 10.30 e le 11 di mattina. L’evento è realizzato anche in collaborazione con la Pubblica Assistenza che festeggia il suo 35esimo compleanno.

Sempre il 25 settembre anche l’inaugurazione ufficiale di Darsena Pop Up, la nuova area creata dall’associazione Naviga In Darsena accanto all’Almagià. Alle 19.30 il taglio del nastro e alle 20 il concerto di Gile Bae, giovane pianista olandese. Oltre allo skate park e all’area di parkour, proprio in questi giorni è stata completata la parte dedicata a beach tennis e beach volley che il 30 settembre sarà coperta per poi essere utilizzata anche in inverno. Tra le attività che saranno aperte nelle prossime settimane, un’area dedicata al coworking e un fablab. Da segnalare anche la scuola di cucina e un’enoteca che sarà messa a disposizione delle cantine del territorio.

Mense scuola, in cucina ancora Camst La coop unico concorrente al bando

L’azienda si conferma con un ribasso del 6 percento: appalto da 55 milioni per servire 6.500 pasti al giorno

L’appalto da 55 milioni di euro per la refezione scolastica del Comune di Ravenna che tante polemiche aveva suscitato è stato vinto dall’unico concorrente in gara: Camst, che già si occupava del servizio ed è stato quindi, presumibilmente, l’unico a trovare interessante un appalto che richiedeva la messa a disposizione da parte del vincitore delle cucine (questo infatti il nodo che molti indicarono come critico in quanto favoriva inevitabilmente chi già stava erogando il servizio), in cui si preparano i 6.475 pasti giornalieri per i 6.975 iscritti serviti dai nidi alle medie agli studenti ravennati.

«Il fatto che fosse l’unico concorrente – spiega Ouidad Bakkali, assessore all’Istruzione – non deve far pensare che abbia vinto “per forza”. Camst ha rispettato infatti tutti i parametri e le richieste del bando e ha effettuato anche un ribasso del 6 percento». Dove andranno quelle risorse aggiuntive? Si tramuteranno in sconti per le famiglie? «Non al momento, no, anche se stiamo ragionando sulla possibilità di ritoccare al ribasso le tariffe. Ma al momento saranno reinvestiti nel settore istruzione per andare a soddisfare il fabbisogno crescente per esempio nell’area del sostegno su cui interveniamo come Comune».

Naturalmente su tutto il servizo mensa così come oggi è concepito grava la grande incognita del caso “panino” e delle sentenze che in Piemonte, a seguito del ricorso di alcune famiglie, hanno sancito che tutti gli studenti possono portarsi il pranzo da casa e consumarlo nella sala mensa, cosa fino a oggi vietata in qualsiasi scuola. Al massimo, ci sono dirigenti che alle medie permettono ai ragazzi di consumare un panino a scuola nelle giornate dei rientri, ma nell’atrio, non nella sala mensa. Alle elementari e alle materne (dove si consuma la maggior parte dei pasti) invece, per ragioni di sicurezza e sorveglianza, questo non è permesso. Ora tuttavia c’è un precedente che potrebbe allargarsi a macchia d’olio e segnare un cambiamento epocale per l’intero sistema che coinvolge le scuole, ma anche il Comune che eroga il servizio. Ci si sta attrezzando anche da queste parti per l’eventualità? A breve, ci spiega Bakkali che preferisce al momento non intervenire sulla questione, ci saranno incontri con i dirigenti scolastici e il tema sarà trattato anche in sede Anci.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi