lunedì
15 Settembre 2025

Biblioteche: nel 2017 un concorso per il nuovo direttore della Classense

Da alcuni mesi Giuliani è in pensione e continua senza retribuzione
Il successore dovrà favorire l’integrazione con l’Oriani

Nel 2011 divenne anche un caso politico, con il direttore Donatino Domini che poco prima di andare in pensione dopo trent’anni di servizio dichiarò pubblicamente che il suo successore non sarebbe dovuto essere un politico, spazzando via le voci su una possibile nomina dell’allora assessore uscente alla Cultura, poi divenuto coordinatore di Ravenna Capitale europa della cultura 2019, Alberto Cassani. Sono passati cinque anni e ancora non è stata presa una decisione forte per la direzione della storica biblioteca Classense di Ravenna – dotata di un patrimonio librario antico, moderno e contemporaneo tra i più importanti d’Italia –,  affidata per un paio d’anni ad interim alla dirigente comunale Maria Grazia Marini e poi a Claudia Giuliani, già vice e braccio destro dello stesso Domini. Ora da qualche mese Giuliani è in pensione, ma continua a svolgere il proprio compito senza percepire alcun compenso, gratuitamente, in attesa della nomina del nuovo direttore. Che avverrà il prossimo anno, annuncia il sindaco De Pascale, tramite un concorso pubblico.

Non sarà l’unica novità per la Classense, il cui nuovo direttore dovrà in primo luogo – a detta del sindaco – lavorare per una maggiore apertura e relazione fra tutte le istituzioni bibliotecarie, fra Classense stessa e le sue sedi decentrate, oltre che per una forte integrazione con l’altra biblioteca della città, l’Oriani. Una collaborazione che dovrà sgravare di costi la fondazione Oriani – istituita nel 2003 da Comune, Provincia, Fondazione Cassa di Risparmio e Del Monte –, che come noto è oggi in difficoltà economiche, ma alle cui sorti, par di capire, dovrà interessarsi in particolare il ministero. «Essendo la seconda biblioteca italiana di storia contemporanea lo Stato deve essere per forza interessato, anche perché se la fondazione non dovesse essere più sostenibile (nel tempo sono venuti a mancare in particolare i finanziamenti della Provincia, ndr) tornerebbe a carico dello Stato stesso», assicura il Primo cittadino.

Per quanto riguarda invece la riorganizzazione vera e propria, De Pascale non esclude che l’istituzione creata nel 2002 per la gestione della Classense possa essere superata (così come accaduto per quella dell’Istruzione e infanzia) per far tornare la biblioteca nell’ambito del Comune di Ravenna, ma è ancora in corso una valutazione tra i pro e i contro dell’operazione. Di certo tra gli obiettivi del nuovo sindaco c’è invece quello di non disperdere il valore della rete informatica bibliotecaria più avanzata d’Italia, quella romagnola, in capo alle tre Province da trent’anni. «Se vogliamo mantenere lo stesso livello anche con il superamento delle Province è necessario lavorare in squadra, pensare ad alcuni poli di aggregazione molto forti. Vogliamo costruire un hub ravennate con la Classense che potrebbe già ora prendere il posto della Provincia come capofila, cercando di eliminare alcune inefficienze come quelle legate agli acquisti di libri, grazie a una maggiore coordinazione con Bassa Romagna, Faenza e Cervia».

Biblioteche: nel 2017 un concorso per il nuovo direttore della Classense

Da alcuni mesi Giuliani è in pensione e continua senza retribuzione
Il successore dovrà favorire l’integrazione con l’Oriani

Nel 2011 divenne anche un caso politico, con il direttore Donatino Domini che poco prima di andare in pensione dopo trent’anni di servizio dichiarò pubblicamente che il suo successore non sarebbe dovuto essere un politico, spazzando via le voci su una possibile nomina dell’allora assessore uscente alla Cultura, poi divenuto coordinatore di Ravenna Capitale europa della cultura 2019, Alberto Cassani. Sono passati cinque anni e ancora non è stata presa una decisione forte per la direzione della storica biblioteca Classense di Ravenna – dotata di un patrimonio librario antico, moderno e contemporaneo tra i più importanti d’Italia –,  affidata per un paio d’anni ad interim alla dirigente comunale Maria Grazia Marini e poi a Claudia Giuliani, già vice e braccio destro dello stesso Domini. Ora da qualche mese Giuliani è in pensione, ma continua a svolgere il proprio compito senza percepire alcun compenso, gratuitamente, in attesa della nomina del nuovo direttore. Che avverrà il prossimo anno, annuncia il sindaco De Pascale, tramite un concorso pubblico.

Non sarà l’unica novità per la Classense, il cui nuovo direttore dovrà in primo luogo – a detta del sindaco – lavorare per una maggiore apertura e relazione fra tutte le istituzioni bibliotecarie, fra Classense stessa e le sue sedi decentrate, oltre che per una forte integrazione con l’altra biblioteca della città, l’Oriani. Una collaborazione che dovrà sgravare di costi la fondazione Oriani – istituita nel 2003 da Comune, Provincia, Fondazione Cassa di Risparmio e Del Monte –, che come noto è oggi in difficoltà economiche, ma alle cui sorti, par di capire, dovrà interessarsi in particolare il ministero. «Essendo la seconda biblioteca italiana di storia contemporanea lo Stato deve essere per forza interessato, anche perché se la fondazione non dovesse essere più sostenibile (nel tempo sono venuti a mancare in particolare i finanziamenti della Provincia, ndr) tornerebbe a carico dello Stato stesso», assicura il Primo cittadino.

Per quanto riguarda invece la riorganizzazione vera e propria, De Pascale non esclude che l’istituzione creata nel 2002 per la gestione della Classense possa essere superata (così come accaduto per quella dell’Istruzione e infanzia) per far tornare la biblioteca nell’ambito del Comune di Ravenna, ma è ancora in corso una valutazione tra i pro e i contro dell’operazione. Di certo tra gli obiettivi del nuovo sindaco c’è invece quello di non disperdere il valore della rete informatica bibliotecaria più avanzata d’Italia, quella romagnola, in capo alle tre Province da trent’anni. «Se vogliamo mantenere lo stesso livello anche con il superamento delle Province è necessario lavorare in squadra, pensare ad alcuni poli di aggregazione molto forti. Vogliamo costruire un hub ravennate con la Classense che potrebbe già ora prendere il posto della Provincia come capofila, cercando di eliminare alcune inefficienze come quelle legate agli acquisti di libri, grazie a una maggiore coordinazione con Bassa Romagna, Faenza e Cervia».

La prima volta di Elenoire Casalegno Esordio in un reality per l’ex modella

La 40enne conduttrice ravennate tra i 14 concorrenti del Grande Fratello Vip. Nel cast anche Valeria Marini, ex del cervese Baldassari

C’è la 40enne ravennate Elenoire Casalegno tra i 14 personaggi dello showbiz concorrenti della prima edizione del Grande Fratello Vip al via il 19 settembre su Canale 5 con la conduzione di Ilary Blasi. È la prima volta in un reality per l’ex modella e attrice ora conduttrice televisiva e radiofonica. Le regole sono le stesse dell’ormai noto programma Mediaset: otto donne e sei uomini, reclusi in una casa per 50 giorni, spiati 24 ore su 24 dalle telecamere, impegnati in una prova settimanale per guadagnare bonus o evitare penalità mentre il televoto del pubblico da casa decide chi può restare e chi deve abbandonare la gara.

Da gennaio 2014 Elenoire (che su Instagram conta 229mila follower) è tra gli inviati della trasmissione Mistero su Italia Uno. In precedenza sono state diverse le esperienze sul piccolo schermo con Saturday Night Live, Pressing, Scherzi a Parte, Festivalbar, Verissimo. Ma l’ingresso nel mondo del glamour avvenne sulle passerelle di moda. Il mensile Maxim nel 2001 la spoglia per il calendario di quell’anno. Nel 1999 è diventata madre di una bambina, Swami, avuta con dj Ringo. Con il cantante Omar Pedrini, al quale è stata sentimentalmente legata per sette anni, ha avviato una produzione di vini. Il padre è titolare dell’hotel Reunion in centro a Ravenna.

Questi gli altri tredici concorrenti che parteciperanno a questa prima edizione del reality: Costantino Vitagliano (42), Mariana Rodriguez (25), Andrea Damante (26), Valeria Marini (49), Antonella Mosetti (41), Asia Nuccetelli (20), Gabriele Rossi (28), Clemente Russo (34), Pamela Prati (57), Stefano Bettarini (44), Alessia Macari (22), Bosco Cobos (29) e Laura freddi (44). La 49enne Valeria Marini fino a qualche settimana fa era la compagna di Patrick Baldassari, imprenditore della movida di Milano Marittima e ideatore insieme al padre Mario del celebre Vip Master Tennis che ogni estate porta in riviera personaggi delle tv e dello spettacolo per un torneo di tennis più rivolto al colore che allo sport.

La prima volta di Elenoire Casalegno Esordio in un reality per l’ex modella

La 40enne conduttrice ravennate tra i 14 concorrenti del Grande Fratello Vip. Nel cast anche Valeria Marini, ex del cervese Baldassari

C’è la 40enne ravennate Elenoire Casalegno tra i 14 personaggi dello showbiz concorrenti della prima edizione del Grande Fratello Vip al via il 19 settembre su Canale 5 con la conduzione di Ilary Blasi. È la prima volta in un reality per l’ex modella e attrice ora conduttrice televisiva e radiofonica. Le regole sono le stesse dell’ormai noto programma Mediaset: otto donne e sei uomini, reclusi in una casa per 50 giorni, spiati 24 ore su 24 dalle telecamere, impegnati in una prova settimanale per guadagnare bonus o evitare penalità mentre il televoto del pubblico da casa decide chi può restare e chi deve abbandonare la gara.

Da gennaio 2014 Elenoire (che su Instagram conta 229mila follower) è tra gli inviati della trasmissione Mistero su Italia Uno. In precedenza sono state diverse le esperienze sul piccolo schermo con Saturday Night Live, Pressing, Scherzi a Parte, Festivalbar, Verissimo. Ma l’ingresso nel mondo del glamour avvenne sulle passerelle di moda. Il mensile Maxim nel 2001 la spoglia per il calendario di quell’anno. Nel 1999 è diventata madre di una bambina, Swami, avuta con dj Ringo. Con il cantante Omar Pedrini, al quale è stata sentimentalmente legata per sette anni, ha avviato una produzione di vini. Il padre è titolare dell’hotel Reunion in centro a Ravenna.

Questi gli altri tredici concorrenti che parteciperanno a questa prima edizione del reality: Costantino Vitagliano (42), Mariana Rodriguez (25), Andrea Damante (26), Valeria Marini (49), Antonella Mosetti (41), Asia Nuccetelli (20), Gabriele Rossi (28), Clemente Russo (34), Pamela Prati (57), Stefano Bettarini (44), Alessia Macari (22), Bosco Cobos (29) e Laura freddi (44). La 49enne Valeria Marini fino a qualche settimana fa era la compagna di Patrick Baldassari, imprenditore della movida di Milano Marittima e ideatore insieme al padre Mario del celebre Vip Master Tennis che ogni estate porta in riviera personaggi delle tv e dello spettacolo per un torneo di tennis più rivolto al colore che allo sport.

Quel museo finanziato nel 1996 e che verrà inaugurato con 14 anni di ritardo…

La storia infinita dell’ex zuccherificio di Classe per un progetto
che costerà complessivamente oltre venti milioni di euro

Lo scorso luglio la Regione ha concesso oltre 700mila euro di contributo per il primo stralcio dell’arredo del Museo archeologico all’ex zuccherificio di Classe, ultimo atto formale di una serie di finanziamenti arrivati in questi anni per un investimento complessivo che si aggirerà attorno ai 25 milioni di euro (tra Stato, enti locali e Fondazione Cassa di Risparmio) per la realizzazione di un’opera prevista già dal piano regolatore del 1973 e che originariamente doveva essere inaugurata addirittura nell’ormai lontano 2004.

Ora l’ultimo annuncio – ribadito dal sindaco De Pascale durante un incontro nella nostra redazione (vedi articoli correlati qui a fianco) – è quello dell’apertura nel 2018. Anno in cui Ravenna avrà dunque un nuovo museo dalla forte vocazione multimediale e interattiva, in cui si potrà rivivere la storia del nostro territorio e riscoprire quella di Classe, completando così, anche grazie ai reperti che vi saranno custoditi, la visita dell’area archeologica adiacente. Saranno allestiti 2.800 metri quadrati di spazio espositivo (oltre a quelli dedicati ai laboratori, alcuni già inaugurati anni fa), circondati da un parco sempre aperto al pubblico da 15mila metri quadrati.

La travagliata storia di questo museo – riassunta anche in un libro scritto dal progettista originario, Marcello Vittorini – parte nel 1996 con lo Stato che mise a disposizione (tramite gli incassi del Lotto) 15 miliardi delle vecchie lire per il primo stralcio dei lavori che furono appaltati alla fine del 1999. Ne seguirono anni di aziende inadempienti e di controlli da parte degli enti proposti probabilmente non così accurati, tanto che dal 2001 fino all’interruzione del 2006 (a causa dell’addio della società Italcantieri) si sono succedute ben quattro imprese nel cantiere che, con la posa della prima pietra che risale al marzo del 2002, si sarebbe dovuto concludere dopo due anni e mezzo di lavori, nel 2004. Lavori che sono poi ripartiti a pieno ritmo invece solo nel 2010 con l’obiettivo di aprire al pubblico nel 2013-2014, con le tempistiche che si sono via via ridefinite fino a quelle attuali, presumibilmente verosimili, del 2018.

Ma come si sosterrà un museo del genere? «Ormai non si sostengono con i soli biglietti neppure i musei più prestigiosi – dice il sindaco De Pascale –: la fondazione che gestirà il nostro patrimonio (vedi sempre tra i correlati, ndr) dovrà tenerne conto come spese in conto capitale».
Secondo le stime di qualche anno fa – citiamo in questo caso un articolo del Corriere Romagna del 2010 – l’obiettivo era che il museo possa richiamare almeno 100mila visitatori all’anno.

Dalla Regione un altro milione per “Laboratori aperti”. Un altro milione di euro, circa, è stato destinato dalla Regione (tramite fondi europei) al museo di Classe per “laboratori urbani”. Complessivamente a Ravenna sono destinati 1 milione e 536 mila euro di cui circa un terzo per la riqualificazione del Mar, che ospiterà il “Laboratorio aperto” turismo e cultura, e il restante appunto per il nuovo museo di Classe. Gli spazi sono destinati a ospitare i “Labo­ra­tori aperti”, cantieri di idee, contenitori culturali, luoghi attrezzati con soluzioni tecnologiche Ict «che rappresentano – scrivevano dalla Regione – in modo significativo l’identità urbana del capoluogo, favorendo così la partecipazione dei cittadini». I laboratori puntano a favorire lo sviluppo digitale delle città e dei servizi offerti, con la partecipazione attiva di cittadini, imprese, pubblica amministrazione, mondo della ricerca e terzo settore sui temi dell’accesso ai servizi, della mobilità e della formazione. In una seconda fase saranno assegnate le risorse per realizzare i progetti messi a punto dai laboratori aperti, altri 14 milioni in tutta la regione coi quali si raggiungerà un investimento totale di circa 30 milioni di euro.

Quel museo finanziato nel 1996 e che verrà inaugurato con 14 anni di ritardo…

La storia infinita dell’ex zuccherificio di Classe per un progetto
che costerà complessivamente oltre venti milioni di euro

Lo scorso luglio la Regione ha concesso oltre 700mila euro di contributo per il primo stralcio dell’arredo del Museo archeologico all’ex zuccherificio di Classe, ultimo atto formale di una serie di finanziamenti arrivati in questi anni per un investimento complessivo che si aggirerà attorno ai 25 milioni di euro (tra Stato, enti locali e Fondazione Cassa di Risparmio) per la realizzazione di un’opera prevista già dal piano regolatore del 1973 e che originariamente doveva essere inaugurata addirittura nell’ormai lontano 2004.

Ora l’ultimo annuncio – ribadito dal sindaco De Pascale durante un incontro nella nostra redazione (vedi articoli correlati qui a fianco) – è quello dell’apertura nel 2018. Anno in cui Ravenna avrà dunque un nuovo museo dalla forte vocazione multimediale e interattiva, in cui si potrà rivivere la storia del nostro territorio e riscoprire quella di Classe, completando così, anche grazie ai reperti che vi saranno custoditi, la visita dell’area archeologica adiacente. Saranno allestiti 2.800 metri quadrati di spazio espositivo (oltre a quelli dedicati ai laboratori, alcuni già inaugurati anni fa), circondati da un parco sempre aperto al pubblico da 15mila metri quadrati.

La travagliata storia di questo museo – riassunta anche in un libro scritto dal progettista originario, Marcello Vittorini – parte nel 1996 con lo Stato che mise a disposizione (tramite gli incassi del Lotto) 15 miliardi delle vecchie lire per il primo stralcio dei lavori che furono appaltati alla fine del 1999. Ne seguirono anni di aziende inadempienti e di controlli da parte degli enti proposti probabilmente non così accurati, tanto che dal 2001 fino all’interruzione del 2006 (a causa dell’addio della società Italcantieri) si sono succedute ben quattro imprese nel cantiere che, con la posa della prima pietra che risale al marzo del 2002, si sarebbe dovuto concludere dopo due anni e mezzo di lavori, nel 2004. Lavori che sono poi ripartiti a pieno ritmo invece solo nel 2010 con l’obiettivo di aprire al pubblico nel 2013-2014, con le tempistiche che si sono via via ridefinite fino a quelle attuali, presumibilmente verosimili, del 2018.

Ma come si sosterrà un museo del genere? «Ormai non si sostengono con i soli biglietti neppure i musei più prestigiosi – dice il sindaco De Pascale –: la fondazione che gestirà il nostro patrimonio (vedi sempre tra i correlati, ndr) dovrà tenerne conto come spese in conto capitale».
Secondo le stime di qualche anno fa – citiamo in questo caso un articolo del Corriere Romagna del 2010 – l’obiettivo era che il museo possa richiamare almeno 100mila visitatori all’anno.

Dalla Regione un altro milione per “Laboratori aperti”. Un altro milione di euro, circa, è stato destinato dalla Regione (tramite fondi europei) al museo di Classe per “laboratori urbani”. Complessivamente a Ravenna sono destinati 1 milione e 536 mila euro di cui circa un terzo per la riqualificazione del Mar, che ospiterà il “Laboratorio aperto” turismo e cultura, e il restante appunto per il nuovo museo di Classe. Gli spazi sono destinati a ospitare i “Labo­ra­tori aperti”, cantieri di idee, contenitori culturali, luoghi attrezzati con soluzioni tecnologiche Ict «che rappresentano – scrivevano dalla Regione – in modo significativo l’identità urbana del capoluogo, favorendo così la partecipazione dei cittadini». I laboratori puntano a favorire lo sviluppo digitale delle città e dei servizi offerti, con la partecipazione attiva di cittadini, imprese, pubblica amministrazione, mondo della ricerca e terzo settore sui temi dell’accesso ai servizi, della mobilità e della formazione. In una seconda fase saranno assegnate le risorse per realizzare i progetti messi a punto dai laboratori aperti, altri 14 milioni in tutta la regione coi quali si raggiungerà un investimento totale di circa 30 milioni di euro.

Svegliato dai carabinieri sul marciapiede «Credevo di essere nel mio letto…»

Accanto aveva il telefonino: ai militari il giovane ha detto che era convinto di averlo appoggiato sul comodino

Un automobilista in transito in via Trieste alle 7.30 di domenica ha segnalato al 112 un uomo immobile disteso a terra sul marciapiede: all’arrivo dei carabinieri si è svegliato dicendo che era convinto di essersi addormentato nel suo letto e di aver appoggiato il telefonino sul comodino ma in realtà il cellulare stava sull’asfalto accanto al giovane.

Ubriaco alla guida, minaccia di morte i poliziotti e prova a strappare il verbale

Arrestato un 41enne avvistato mentre entrava contromano in un parcheggio. Condannato a quattro mesi. In aula si è scusato

Contromano si è immesso in un parcheggio pubblico nel momento in cui una pattuglia della polizia transitava: il controllo con l’etilometro ha mostrato un tasso alcolemico quattro volte oltre il limite consentito ma una semplice multa per l’automobilista ubriaco è diventata un arresto quando ha cercato di strappare il verbale minacciando di morte gli agenti. In manette per violenza e resistenza a pubblico ufficio è finito un 41enne di Castelbolognese fermato nella notte tra sabato e domenica a Faenza. Al processo per direttissima celebrato questo mattina il giudice ha convalidato l’arresto e condannato l’uomo a quattro mesi di reclusione (pena sospesa). In aula il 41enne si è scusato con i poliziotti.

A Porto Fuori apre Anacleto, un aiuto contro l’autismo e i disturbi dello sviluppo

Inaugurazione 17 settembre dalle 10 a Porto Fuori (via Stradone 14)

Una centrale operativa per il coordinamento e la realizzazione di una serie di attività di terapia messe in campo nei territori di Ravenna, Faenza e Cervia per bimbi e ragazzi con autismo e disturbi dello sviluppo. Il nuovo centro educativo Anacleto sarà inaugurato sabato 17 settembre dalle 10 a Porto Fuori (via Stradone 14): nato dall’idea di tre professioniste e sviluppato dal consorzio Solco in accordo con la propria associata Progetto Crescita e in collaborazione con Il Cerchio, si propone di mettere in campo servizi dedicati al potenziamento delle attività cognitive, comportamentali e psicomotorie.

«Si tratta di un servizio nuovo che, partendo dal bisogno del bambino e della famiglia, prevede programmi di terapia specifici – racconta la psicologa Alessandra Annibali che insieme a Emi Visani e Giulia Lonardi segue il progetto -. Il percorso, a seconda delle esigenze, potrà essere portato avanti sia all’interno del centro educativo che a domicilio. Contemporaneamente sarà realizzata un’attività di consulenza e formazione di insegnanti, educatori, professionisti privati, allenatori sportivi per fornire gli strumenti per rispondere alle esigenze di bambini e ragazzi affetti da autismo o disturbi dello sviluppo». Le attività relative ai bambini in carico al servizio di Neuropsichiatria infantile del territorio verranno svolte in collaborazione con gli operatori Ausl.

Il nuovo centro sarà aperto a tutti, senza limiti di numero: «Anacleto è un centro che eroga servizi su richiesta delle famiglie a partire da una valutazione da parte nostra per meglio indirizzare il percorso dei bambini – conclude Annibali -. Ci stiamo organizzando sempre meglio per fornire trattamenti il più individualizzati possibile, ad esempio percorsi domiciliari o trattamenti intensivi. Attualmente seguiamo già oltre una ventina di bambini su Ravenna, una decina su Faenza, molti dei quali in età prescolare, e abbiamo in via di definizione una collaborazione sul territorio di Cervia, ma sono numeri in continuo aggiornamento».

All’inaugurazione, oltre alla presentazione delle attività e la visita dei locali, è previsto anche un momento di «lettura modificata» per i bimbi realizzato a cura delle operatrici del centro di documentazione Reciprocamente de Il Cerchio: «Collaboriamo attivamente con il centro che è specializzato in comunicazione aumentativa alternativa – continua Annibali -. In particolare ci supporta nella costruzione del materiale visivo per i percorsi terapeutici».

Cmc, approvato il bilancio consolidato Giù i ricavi, su l’utile ante imposte

Il calo nel confronto con il primo semestre 2015 è dovuto alla conclusione di cantieri. Nei prossimi sei mesi attesa una crescita

Ricavi in calo ma margine operativo lordo e utile ante imposte in aumento: il consiglio di amministrazione della Cmc ha approvato il bilancio consolidato al 30 giugno. Questi i numeri principali forniti dalla cooperativa di costruzioni: il totale dei ricavi ammonta a 495 milioni (592 al 30 giugno 2015), con un Ebitda di 84milioni (70) ed un utile ante imposte di 18,7 milioni (10,4).

La riduzione dei ricavi «è dovuta – spiega la nota della coop – al fatto che nel primo semestre 2015 erano in piena produzione in Italia alcuni importanti progetti che si sono poi conclusi all’interno di quel periodo». Nel secondo semestre 2016 è previsto un rilevante incremento del fatturato per effetto della partenza di progetti internazionali di recente acquisizione quali gli impianti gli idraulici in Laos, Kenya e nelle Filippine e i lavori del bypass di Stoccolma in Svezia.

Nel 2016 la cooperativa ha acquisito finora circa 600 milioni di nuovi contratti sia in Italia che all’estero, raggiungendo la cifra record di 3.563 milioni di portafoglio (3.519 milioni al 31 dicembre 2015 e 3.141 milioni al 30 giugno 2015).

Terremoto, la terra trema a Faenza Scossa di magnitudo 2.4 Richter

Epicentro a 23 km di profondità. L’evento registrato alle 12.25

Una lieve scossa di terremoto (magnitudo 2.4 sulla scala Richter) è stata registrata alle 12.25 di oggi, 12 settembre, a Faenza. Epicentro dell’evento a 23 km di profondità. Diverse persone hanno avvertito la scossa, al momento non si registrano conseguenze.

A Ravenna nascerà una nuova fondazione per la gestione della cultura

L’obiettivo è mettere insieme Comune, Stato, Mar e RavennAntica
Il sindaco: «Il polo di Classe dovrà diventare una visita di un giorno»

Una nuova, unica, fondazione a gestire il patrimonio artistico-culturale di Ravenna, che sia in grado di mettere insieme Comune, Stato e banche, sul modello del museo egizio di Torino. È il grande obiettivo – perseguito da almeno un decennio, forse con meno convinzione, anche dai suoi predecessori – che si è posto in ambito culturale il sindaco Michele de Pascale per questa sua legislatura post-candidatura a capitale europea 2019, svelato fin dalla nuova delega coniata al momento della composizione della giunta, alla “riorganizzazione delle istituzioni culturali”, che ha voluto tenere per sé. «Dopo una legislatura giustamente focalizzata sul 2019 in cui altre decisioni importanti sono state invece rinviate – conferma De Pascale –, abbiamo pensato di mettere mano al sistema della cultura, che ha eccellenze incontestabili e riconosciute, ma anche potenzialità di crescita ancora molto significative, vivendo di un’eccessiva frammentazione».

L’ambizione, come detto, è quella di far convivere all’interno di uno stesso soggetto («che potrebbe così sedersi da protagonista a tutti i tavoli che contano») il patrimonio pubblico non di proprietà dalla Curia – compresa la tomba di Dante, la cui gestione vuole essere dal sindaco svincolata dalle competenze dell’Istituzione della Biblioteca Classense – e quindi anche il Mar, il Museo d’Arte della città di Ravenna (al momento anch’esso gestito attraverso un’istituzione, ma che potrebbe in futuro anche rientrare nell’ambito del Comune) e la Fondazione Raven­nAntica, al momento senza presidente (Elsa Signorino come noto è stata nominata assessora alla Cultura dallo stesso De Pascale) e il cui futuro è legato alla nascita appunto della nuova fondazione. Di certo però non verrà disperso il suo determinante contributo alla nascita del nuovo «polo di Classe», come lo chiama il sindaco, e su cui De Pascale punta anche per allungare il tempo di permanenza a Ravenna dei turisti. «Classe deve diventare una visita di un giorno: penso alla Basilica, che in questi anni ha visto dimezzare i visitatori, da unire alla visita dell’Antico porto (inaugurato l’anno scorso, ndr) e al nuovo Museo archeologico che inaugureremo nel 2018, senza contare in futuro anche San Severo e le potenzialità dell’area archeologica, dove abbiamo già previsto di continuare a scavare per i prossimi vent’anni…».

È evidente che il nodo cruciale di tutto questo ragionamento è rappresentato dal ruolo dello Stato, con il ministro Dario Franceschini che in questi ultimi anni è venuto spesso da queste parti (e ci tornerà pure il 30 settembre per ritirare il Lauro dantesco alla memoria di don Francesco Fuschini) esprimendo più volte l’intenzione di volersi occupare della gestione del patrimonio archeologico, senza però entrare mai troppo nei dettagli. «Le strade sono due – spiega il sindaco –, quella ottimale sarebbe una fondazione che veda l’ingresso e quindi il coinvolgimento vero e diretto del ministero, su cui stiamo lavorando; ma c’è anche una via di mezzo tra questa ipotesi e la situazione attuale, con lo Stato che non entrerà nella nuova fondazione ma che sarà comunque coinvolto. Già ora, per esempio, possiamo contare sull’impegno del ministro Fran­ceschini di mettere a disposizione i reperti statali per il nuovo museo di Classe, che dovrà avere un’interazione costante con il Nazionale (gestito dallo Stato tramite la Soprintendenza, ndr). L’accordo è già pronto per essere firmato».

La nuova fondazione, secondo De Pascale, potrà dare garanzie innanzitutto allo Stato («mi sento di assumermi in prima persona l’impegno di garantire al ministero la rendita attuale e di promettere un ulteriore sviluppo, per esempio nel caso emblematico della basilica di Classe») e ai ravennati «un’occupazione di qualità, a partire dalla nostra intenzione naturalmente di mantenere all’interno della fondazione il personale qualificato che già lavora in RavennAntica».

La nuova fondazione dovrà infatti occuparsi naturalmente anche della fondamentale questione della bigliettazione e della gestione di audioguide, bookshop e quant’altro; argomento questo che si intreccia anche con quello dantesco. In vista anche del 700esimo anniversario della morte del 2021, infatti, il sindaco pensa a una valorizzazione museale del Sommo Poeta, con tanto di utilizzo di sistemi multimediali per offrire al turista magari un pacchetto anche a pagamento, mentre a chi gli chiede se non sia il caso di introdurre il biglietto per la sola Tomba di Dante (così come accaduto al battistero degli Ariani, vedi box), De Pascale risponde che se ne potrebbe parlare, ma «i visitatori crollerebbero, si limiterebbero a uno sguardo da fuori…». Di certo, di queste questioni non dovrà più occuparsi la Classense, «che non ha le competenze per decidere gli orari di apertura più adatti ai turisti…».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi