mercoledì
29 Ottobre 2025

Riprende il campionato, il Ravenna a Prato: i toscani non subiscono gol da 5 gare

I giallorossi sono in striscia positiva da dieci turni e inseguono la vetta occupata dal Forlì a un punto di distanza. Marchionni recupera Lo Bosco, Rrapaj, Rossetti e Milan

Filippo Venturi Photography
Foto di Filippo Venturi

Dopo la sosta natalizia riparte il campionato di calcio di serie D con la prima giornata del girone di ritorno: domenica 5 gennaio alle 14.30 il Ravenna sarà impegnato in trasferta allo stadio “Lungobisenzio” contro il Prato.

Filippo Venturi Photography
Foto di Filippo Venturi

La partita che mette di fronte due squadre in un ottimo momento di forma. Il Ravenna (secondo a meno 1 dalla capolista Forlì) non ha mai perso da quando Marco Marchionni ha preso la panchina al posto di Mauro Antonioli (dieci risultati utili consecutivi, 9 vittorie e un pari). Il Prato (ottavo a 16 punti dai giallorossi) è imbattuto in casa da quando Marco Mariotti è subentrato a Maurizio Ridolfi e non ha subito gol nelle ultime cinque partite.

Nel Ravenna tornano a disposizione gli infortunati Lo Bosco e Rrapaj e gli squalificati Rossetti e Milan. Buone notizie anche per Mereghetti, che ha ripreso ad allenarsi con il gruppo e punta a ritrovare la migliore condizione, mentre restano fermi ai box Mauthe e Nappello.

La rivalità fra le tifoserie è particolarmente sentita: i sostenitori giallorossi si faranno sentire nel settore ospiti dello stadio Lungobisenzio.

Stagione di danza: prevendita dal 7 gennaio, in cartellone due eventi all’Almagià

Si comincia l’1-2 febbraio con la DaCru Dance Company. Per la prima volta in cartellone due appuntamenti all’Almagià fuori abbonamento

I biglietti per i singoli spettacoli della stagione Danza 2025 del teatro Alighieri di Ravenna saranno disponibili a partire dal 7 gennaio alle 10. Informazioni e prevendite alla biglietteria del teatro oppure al numero 0544-249244 o sul sito www.teatroalighieri.org.

Il percorso parte l’1 e il 2 febbraio dalla proposta della DaCru Dance Company, il progetto nato dal sodalizio fra Marisa Ragazzo e Omid Ighani e votato a esplorare le possibilità di incontro fra danza urbana e teatro – uno urban theatre all’insegna della contaminazione. Quest’anno i DaCru tornano all’Alighieri con People, analisi di un’umanità sempre più esposta a contatti fittizi, fatti di gradimento, status, condivisione sui social…e solitudine.

Il 22 e 23 febbraio, la Compagnia Zappalà Danza propone invece la Trilogia dell’estasi, ovvero il progetto con cui il coreografo Roberto Zappalà rende omaggio a tre composizioni per lui “sacre”, capaci di segnare il percorso coreografico e musicale del secolo scorso: L’après-midi d’un faune di Debussy, il Boléro di Ravel e Le Sacre du printemps di Stravinskij vengono trasfigurati in danza in un unico set scenico.

Per la prima volta, il cartellone si arricchisce di due fuori abbonamento alle Artificerie Almagià il 13 marzo e il 15 aprile, grazie a Impromptus: arie, danze e improvvisazioni, un progetto di improvvisazioni in musica e danza in anteprima a Ravenna e concepito in collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto. Il primo appuntamento, giovedì 13 marzo, vede Daniele Di Bonaventura al bandoneon e Alfredo Laviano alle percussioni; a danzare sono Saul Daniele Ardillo e Gador Lago Benito. Martedì 15 aprile, saranno invece i violoncelli dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini a dialogare con i danzatori Leonardo Farina e Arianna Ganassi.

I prezzi. Abbonamenti (2 spettacoli) da 18 a 50 euro, con Carta Giovani Nazionale 18-35 anni e Unipass 30 euro. Biglietti da 10 a 30 euro, Carta Giovani Nazionale 18-35 anni (platea e palchi) 15 Euro. Fuori abbonamento Almagià: ingresso 10 euro, Under 18 a 5 euro.

Innovazione in agricoltura: due bandi della Regione con 9 milioni di euro di fondi

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato due bandi dello Sviluppo rurale 2023-27 destinati ad azioni pilota e alla creazione di partenariati dell’innovazione nel settore agricolo. Domande entro il 30 aprile 2025

Con un plafond di 9 milioni di euro, la Regione Emilia-Romagna ha approvato due bandi dello Sviluppo rurale 2023-27 sull’innovazione in agricoltura. L’obiettivo è innovazione e potenziamento delle tecnologie per un’agricoltura sempre più competitiva capace di tenere insieme la produttività con le linee di ricerca e sviluppo nei diversi settori agricoli. Per entrambi i bandi il termine di invio delle domande è fissato alle ore 13 del 30 aprile 2025 (maggiori info a questo link sul sito della Regione)

Il bando per progetti pilota

Il primo bando assegna 8 milioni di euro a sostegno delle azioni pilota e di collaudo dell’innovazione ed è destinato a imprese e operatori del settore agricolo e della filiera agroalimentare singoli o associati, ad associazioni di produttori, organizzazioni interprofessionali, consorzi di tutela di produzioni tutelate e cooperative.

Ciascun beneficiario potrà presentare un solo progetto di innovazione e i principali settori tra i quali saranno ripartite le risorse sono ortofrutticolo, lattiero-caseario, seminativi, sementiero, oleoproteaginose, foraggere, suinicolo, vitivinicolo e alcune produzioni animali.

I partenariati dell’innovazione

Il secondo bando mette a disposizione degli Hub dell’innovazione la cifra di un milione di euro, di cui 540 mila euro per il settore vegetale 460 mila per la zootecnia.

Si tratta di partenariati tra centri di ricerca, associazioni di imprenditori agricoli e forestali, organizzazioni di produttori o loro associazioni e organismi di consulenza, per migliorare le connessioni tra agricoltura e ricerca e favorire soluzioni e servizi innovativi nelle aziende agricole.

La Regione Emilia-Romagna sostiene la creazione di questi Hub facilitando l’incontro e le collaborazioni previste dal Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Piano strategico della Pac 2023-2027.

Respinto il ricorso per i 49 pini, i cittadini dovranno pagare le spese del Comune

Il tribunale civile ha deciso che la competenza è della giustizia amministrativa (Tar) e non è entrato nel merito delle richieste dei 71 firmatari che si oppongono all’abbattimento degli alberi in viale Romagna per riqualificare la località

2024 02 23 Viale Romagna Lido Savio Ph Elisa CagnaniIl tribunale di Ravenna, con una sentenza della giudice civile Elena Orlandi depositata la vigilia di Natale, ha respinto il ricorso presentato da 71 cittadini – insieme alle associazioni ambientaliste Wwf Ravenna e Italia Nostra – per difendere 49 pini in viale Romagna a Lido di Savio dall’abbattimento deciso dal Comune di Ravenna nell’ambito della riqualificazione urbanistica della località inserita nel progetto del Parco marittimo. I cittadini dovranno pagare le spese legali per un totale di 3.228 euro a favore dell’amministrazione comunale.

La decisione della giudice non entra nel merito ma si limita a indicare il tribunale amministrativo regionale (Tar) come sede competente per il ricorso. La controversia, come si legge nell’ordinanza, non può «che afferire all’ipotesi di cui all’art. 133, lett. f) del codice del processo amministrativo, che riguarda non solo edilizia e urbanistica ma, più in generale, tutte le ipotesi in cui gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione afferiscono all’uso del territorio».

Il ricorso elaborato con l’assistenza dell’avvocata Virginia Cuffaro chiedeva di dichiarare l’illegittimità dell’abbattimento previsto dalla delibera, accertando “la violazione del diritto soggettivo all’ambiente costituzionalmente tutelato e del diritto alla salute dei ricorrenti”. Si chiedeva inoltre di ordinare al Comune di sospendere immediatamente l’esecutività della delibera. I cittadini avevano inoltre presentato tre relazioni sugli alberi da esperti del massimo livello in Italia. Secondo i ricorrenti, e gli esperti da loro contattati, i pini sono in buona salute e «un abbattimento sistematico e in grande numero di piante d’alto fusto come quello in oggetto può essere equiparato alla distruzione di un intero habitat».

C’è amarezza tra i firmatari del ricorso. «Il diritto incomprimibile e costituzionalmente garantito alla salute – si legge in una nota del comitato – viene ricondotto agli aspetti meramente urbanistici della questione, e quindi non difendibile davanti il giudice ordinario. Altrove, invece, come ad esempio a Torino e a Piacenza, per procedimenti analoghi, non è stato così, e si è seguito il filone tracciato dalle sezioni unite della Corte di Cassazione, come puntualmente ricordato alla giudice dall’avvocata Cuffaro anche durante l’udienza del 27 novembre». I ricorrenti ricordano che prima di giocare la carta del ricorso avevano tentato la via del dialogo con il Comune anche tramite la raccolta di tremila firme.

L’opposizione del Comune si è basata prima di tutto sul difetto di giurisdizione (poi effettivamente accolto dal tribunale), ma anche sul fatto che i firmatari del ricorso non potessero avere un interesse concreto per potere agire giuridicamente. L’assessora ai Lavori pubblici, Federica Del Conte, ha commentato la sentenza dalle pagine del quotidiano Il Resto del Carlino: «Il fatto che i giudici abbiano condannato il comitato alle spese processuali non è di poco conto e da parte nostra sono in corso ulteriori verifiche sulle alberature non ancora abbattute. Nel frattempo i cantieri vanno avanti con le opere sottostanti».

La scadenza per presentare un eventuale reclamo contro la sentenza è l’8 gennaio. L’alternativa è il Tar.

Il costo del nuovo palasport cresce ancora: 24 milioni, 9 più della stima iniziale

La giunta comunale ha approvato una variante progettuale per spostare l’impianto geotermico. La Pigna critica il Comune e chiede indagini

Il costo per costruire il nuovo palazzetto dello sport di Ravenna, accanto al già esistente Pala De Andrè, cresce ancora. L’importo iniziale stimato alla partenza del cantiere nel 2019 era di 15,5 milioni di euro, l’ultimo aumento approvato dalla giunta comunale a fine 2024 porta la cifra a 24 milioni di euro (sostenuti in piccola parte da Regione, Camera di Commercio e Coni). La notizia è riportata dai quotidiani Resto del Carlino e Corriere Romagna nell’edizione odierna, 3 gennaio.

L’ultimo aumento non è, come accaduto in passato, di un adeguamento dei prezzi ai rincari, ma di una variante progettuale. Sono necessari lavori di carpenteria non previsti inizialmente e lo spostamento dell’impianto geotermico direttamente nel terreno sottostante le fondamenta. L’ultimo aumento dei costi del palazzetto era stato deciso a ottobre e si era arrivati a 22,9 milioni.

Va ricordato che il cantiere cominciò nell’estate 2019 con l’obiettivo di essere completato per la primavera 2021, in tempo per l’edizione Omc di quell’anno. L’ultima proroga concessa dal Comune alla ditta appaltatrice fissa la fine dei lavori a ottobre 2025. La ditta aveva però chiesto 615 giorni in più, quasi due anni, per portare a termine il cantiere, ma il Comune non li ha concessi.

La pubblicazione della notizia del rincaro ha suscita la reazione della lista civica La Pigna, da sempre molto critica contro il progetto. «Già al momento della posa della prima pietra contestammo all’allora sindaco Michele de Pascale che i costi sarebbero lievitati a dismisura – dice la consigliera comunale Veronica Verlicchi –, stimando proprio una cifra attorno ai 25 milioni di Euro. All’epoca De Pascale ci sbeffeggiò affermando che non sapevamo fare i conti. Oggi i fatti, dimostrano che a non saper far di conto è proprio lui insieme all’assessora ai Lavori pubblici Federica Del Conte».

Secondo Verlicchi gli aspetti poco chiari di questo progetto sono molteplici: «Da diverso tempo abbiamo presentato esposti dettagliati alla procura della Repubblica di Ravenna, ad Anac e alla procura regionale della Corte dei Conti. In attesa che qualcuno di questi si decida a prestare attenzione alla questione, non bisogna dimenticare che essendo il cantiere ben lungi dall’essere terminato, è prevedibile che la generosità della giunta comunale a guida Pd verso l’appaltatore, possa continuare sia in termini di proroghe che di aumento dei costi».

Screening tumore colon retto, dal 2025 test gratuito per la fascia di età 50-74

In Emilia-Romagna si amplia la fascia di popolazione che rientra nel programma di prevenzione avviato nel 2005: per chi partecipa la mortalità diminuisce del 65% negli uomini e del 54% nelle donne

L’Emilia-Romagna amplia l’offerta degli screening oncologici gratuiti. Da gennaio 2025, in coerenza con i contenuti del Piano oncologico nazionale (Pon) 2023-27 e in linea con il Piano regionale della prevenzione 2021-2025, il programma di screening del colon retto viene esteso alla fascia di età 70-74 anni, come sostenuto anche dalle raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea (2022/0290 NLE) e dal Piano nazionale della prevenzione 2020-2025, che indicano come popolazione target la fascia 50-74 anni.

Il programma di screening prevede il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci ogni due anni a tutte le donne e gli uomini residenti e domiciliati assistiti in Regione Emilia-Romagna a partire dai 50 anni. In Emilia-Romagna grazie allo screening si registrano -33% di diagnosi di nuovi tumori del colon retto negli uomini e -21% nelle donne.

L’estensione dello screening gratuito per il cancro del colon retto alla fascia d’età 70-74 anni è graduale, ovvero nel 2025 l’invito è rivolto ai nati nel 1955 che nel corso dell’anno compiranno i 70 anni, in continuità con la cadenza biennale dall’ultimo test eseguito o invito ricevuto. Contemporaneamente saranno invitati tutti i nati nel 1951 che compiranno i 74 anni e che avranno così l’opportunità di eseguire un ulteriore screening prima di uscire dal programma.

Nel 2026 saranno invitati anche i nati nel 1956 e nel 1952, proseguendo così fino al 2028, quando tutte le persone in età tra i 70 e 74 anni saranno comprese nella chiamata di screening.

I dati del Registro tumori dell’Emilia-Romagna mostrano, infatti, un repentino aumento dell’incidenza a partire dai 75 anni: la prevenzione, grazie a un’anticipazione diagnostica del programma di screening, potrebbe avere un ruolo importante nel ridurre ulteriormente l’incidenza del tumore del colon retto e di quella in stadio avanzato, nelle fasce di età dai 70 ai 79 anni. Questo è particolarmente importante alla luce dell’attuale speranza di vita a 70 anni che, in Emilia-Romagna, è di 16,6 anni (stima dati Istat).

Il tumore del colon retto è al secondo posto sia in termini di incidenza che di mortalità, tra le cause oncologiche di malattia e di morte in Italia e in Emilia-Romagna: nella nostra Regione i nuovi casi di tumore del colon retto e ano diagnosticati nel 2020 sono stati 3.088, pari al 10,7% del totale dei nuovi casi di tumore diagnosticati nell’anno (dati Registro Tumori dell’Emilia-Romagna). Nella fascia di età over 70 anni, rispetto alla fascia 50-69, l’incidenza di questa patologia è ancor più frequente.

In Emilia-Romagna, però, per chi partecipa allo screening, introdotto nel 2005, la mortalità diminuisce del 65% negli uomini e del 54% nelle donne.

La Regione Emilia-Romagna è stata la prima in Italia a estendere, già dal 2010, lo screening mammografico dalla fascia 50-69 anni alla fascia 45-74 anni e ora viene esteso anche quello del colon retto per coinvolgere un numero sempre più ampio di persone. Infatti, secondo i dati del Coordinamento Regionale Screening, in Emilia-Romagna si registra, purtroppo, un calo complessivo della copertura dello screening per il tumore del colon retto (51,3%). Dunque, quasi la metà della popolazione non usufruisce regolarmente di questa opportunità di prevenzione gratuita ed efficace che permette, non solo di proteggere dal tumore, ma anche di trovare e asportare lesioni pretumorali, prima che diventino tumori.

Info:

Saldi, sondaggio Ipsos-Confesercenti: un consumatore su due farà almeno un acquisto

Secondo la rilevazione sugli sconti invernali in media si spenderanno 218 euro a famiglia e i punti vendita fisici saranno privilegiati sull’online

Saldi InizioSaldi invernali al via in Emilia-Romagna dal 4 gennaio. Secondo dati forniti da Confesercenti di Ravenna-Cesena, estrapolati dal consueto sondaggio condotto da Ipsos per l’associazione di categoria, quasi un consumatore su due (46 percento) ha già deciso di acquistare almeno un prodotto, ed un ulteriore 50 percento valuterà le offerte prima di comprare.

Il budget. Il 59% degli intervistati ha già pianificato quanto investire nel rinnovo del guardaroba: in media si spenderanno circa 218 euro a famiglia, con una media più alta nel Centro Italia (quasi 263 euro) e tra gli over 34 (quasi 239 euro). Cifre importanti, per un evento promozionale che è ancora il più apprezzato dagli italiani: il 53% degli intervistati ritiene i saldi l’appuntamento più conveniente e utile, mentre solo il 20% indica il Black Friday.

Dove si compra: vincono i negozi. Come accaduto nell’ultima settimana di Natale, anche per i prossimi saldi i punti vendita fisici appaiono in vantaggio sull’online: si comprerà attraverso entrambi i canali, ma otto italiani su dieci (81%) sceglieranno i negozi per almeno un acquisto, contro il 54% che comprerà un prodotto online.

Cosa si cerca. I prodotti moda più desiderati per questi saldi sono maglioni e felpe, indicati dal 51% di chi ha previsto di acquistare. Un effetto dell’arrivo del freddo dopo un autunno caldo, a causa del quale il 30% circa dei consumatori segnala di aver ridotto gli acquisti di abbigliamento invernale. Particolarmente cercati i maglioni di qualità con decorazioni. Seguono, a brevissima distanza, le calzature (49% delle segnalazioni) e poi – ben più staccati – gonne e pantaloni (31%), con un interesse forte per jeans e denim, e maglie e top (30%). Nella lista dei desideri ci sono anche intimo (28%), camicie e camicette (22%), borse (21%) e i capispalla – giubbotti, cappotti e piumini – sempre al 21%. Poi accessori (18%) e abiti e completi (17%). I saldi – e in particolare quelli nei negozi fisici – si confermano l’evento promozionale più atteso dagli italiani.

Un sito web per informare sui rischi idraulici e industriali nel comune di Ravenna

Un’applicazione web realizzata dal Comune con l’ufficio sistemi informativi territoriali e l’ufficio geologico: info utili per i cittadini e il piano di sicurezza in caso di eventi

25 01 03 MappaIl Comune di Ravenna ha sviluppato un sito web che ha come obiettivo la comunicazione e l’informazione verso i cittadini dei principali rischi potenziali presenti sul territorio e degli elementi che compongono il piano di protezione civile. In questa prima fase ci si è concentrati su rischio idraulico e rischio industriale. La storymap online è stata realizzata avvalendosi della collaborazione dell’Ufficio sistemi informativi territoriali e dell’Ufficio geologico e Protezione civile, si trova cliccando su “Storymap” dal sito del Comune oppure direttamente a questo link.

La storymap guida il cittadino attraverso un percorso che, partendo dalla comprensione di cosa sia il rischio e da quale sia il principale strumento per la sua gestione a livello territoriale (il Piano di Protezione civile), informandolo sugli strumenti di “informazione” già disponibili e fruibili (sistema Alert System e portale Allerta Meteo Emilia-Romagna), lo introduce a quali siano i principali rischi potenziali cui il nostro territorio è soggetto.

Oltre alla descrizione di cosa si intenda per rischio idraulico e rischio industriale e come siano rappresentate le pericolosità (Hazard) legate agli specifici rischi, vengono date informazioni sulle buone condotte da tenere in caso di eventi legati ad essi.

Inoltre, per ciascuno dei due ambiti (idraulico e industriale) sono state preparate delle specifiche web app, raggiungibili utilizzando i bottoni indicati, che permettono al cittadino di accedere a mappe specifiche su cui è possibile utilizzare alcuni strumenti di localizzazione, ricerca e filtro più evoluti.

Queste applicazioni web rappresentano un primo grado di approfondimento sulle tematiche descritte e danno la possibilità al cittadino di acquisire consapevolezza rispetto all’uso di strumenti webgis più complessi.

Lo stesso software verrà, inoltre, implementato internamente per sviluppare applicativi che, attraverso interrogazioni puntuali, diano informazioni immediate sugli esposti al rischio in caso di emergenze.

Fondamentale è stato, anche durante l’alluvione del 2023, conoscere gli elementi esposti al rischio idraulico nelle varie parti del territorio comunale dove, per diversi soggetti fragili, si era già preventivamente proceduto alle evacuazioni nei giorni antecedenti all’evento.

«La storymap – afferma l’assessore alla Protezione civile, Gianandrea Baroncini – è una tipologia di applicazione che utilizza la tecnologia GIS (Geographic Information System) per integrare efficacemente mappe, contenuti multimediali e testi in un solo contenitore, raggiungibile attraverso un’unica pagina web, dimostrandosi uno strumento efficace per contestualizzare, descrivere, approfondire temi specifici, dandogli una dimensione geografica che, senza il supporto di una mappa, sarebbe difficile comprendere. Rappresenta, inoltre, uno strumento adatto ai cittadini che, anche senza esperienze e competenze nell’utilizzo dei software GIS, possono essere guidati nella comprensione del nostro territorio».

Interrogazione Pd: «Vanno risolti i disagi della linea Ferrara-Ravenna-Rimini»

I consiglieri ravennati Bosi e Proni chiedono alla giunta di intervenire dopo le segnalazioni di pendolari e studenti della Bassa Romagna

Treno Rock
Treno Rock

Una interrogazione presentata dai due consiglieri regionali del Pd eletti nel collegio di Ravenna, Eleonora Proni e Niccolò Bosi, chiede di risolvere i disservizi sulla tratta ferroviaria Ferrara-Rimini e garantire un regolare servizio agli studenti e ai pendolari della Bassa Romagna. Bosi e Proni ricordano che i genitori degli studenti residenti nelle località da Lavezzola a Voltana, da Alfonsine a Glorie di Bagnacavallo e anche nei piccoli paesi a esse limitrofi, hanno segnalato che il servizio sulla linea dall’inizio del corrente anno scolastico è stato regolare solamente per una settimana seppure l’abbonamento annuale costi tra i 350 e i 450 euro.

Ritardi sistematici, sospensioni frequenti del servizio e difficoltà di coincidenza con gli autobus alla stazione ferroviaria di Ravenna. Un disagio che si ripercuote sulla vita scolastica degli studenti, costretti a ritardi nell’ingresso a scuola, e delle loro famiglie obbligate ad organizzarsi con mezzi propri.

«Tutti gli standard di puntualità e affidabilità, previsti dalla Carta dei Servizi delle aziende di trasporto pubblico, risultano frequentemente disattesi – spiegano i due democratici –. Il servizio non è adeguato ai costi e la situazione penalizza non solo gli studenti, con ripercussioni negative sul profitto scolastico, ma anche i pendolari e le comunità locali che necessitano di un trasporto pubblico efficiente».

Bosi e Proni interrogano la giunta per sapere come intenda risolvere i disservizi, se l’amministrazione regionale abbia avviato un confronto con Rfi e le aziende del trasporto locale per migliorare la qualità del servizio e se intenda monitorare la situazione per garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente.

Pineta: 300mila euro per 16 telecamere, cartelli turistici e passerelle in legno

Sistema di videosorveglianza e miglioramenti della fruizione del bosco cittadino grazie a risorse dal fonda nazionale complementare al Pnrr

I principali varchi di accesso alla pineta di Milano Marittima e Cervia a ridosso dei centri abitati sono controllati da un sistema di videosorveglianza. In totale 16 telecamere robotizzate che il Comune definisce come «dotate delle caratteristiche più innovative presenti in commercio»: dal controllo istantaneo da remoto alla registrazione notturna, dai sistemi antivandalismo alla registrazione in continuo per una settimana, alla possibilità di catturare immagini di dettaglio o effettuare ingrandimenti. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale questo sistema garantirà un sostanziale controllo degli accessi, finalizzato a scoraggiare comportamenti non consoni all’ambiente.

Si tratta di uno dei principali interventi realizzati nell’ambito del progetto Percorsi turistici all’interno della pineta di Cervia, finanziato per 300mila euro con le risorse Pnc (il piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr) per i progetti del Parco del Delta del Po, ottenute con un accordo tra Regione Veneto, Regione Emilia-Romagna e Parco del Delta del Po, per cui la città di Cervia ha ottenuto complessivamente più di 5 milioni di euro.

Il progetto ha permesso anche di valorizzare undici percorsi tematici, segnalati attraverso una cartellonistica specifica informativa e didattica, grazie alla quale i fruitori potranno meglio comprendere la valenza e le peculiarità dei diversi ambienti paesaggistici di cui dispone la pineta di Cervia e Milano Marittima.

Per citarne qualcuno, si va dal percorso del fuoco al percorso della duna nella Pineta di Milano Marittima, dal percorso della Pineta storica al percorso delle piante alofite nella Pineta di Cervia. In particolare quest’ultimo, che si sviluppa lungo il sentiero del Fagiano nei pressi dello stadio, evidenzia un tipo di vegetazione erbacea resistente alla elevata salinità, che rappresenta un unicum nell’ambito della pineta. Per tutelare e valorizzare questo ambiente, è stato realizzato un sistema di passerelle in legno sopraelevate per non compromettere la vegetazione con il calpestìo, permettendo al contempo la possibilità di conoscerla.

Grazie al finanziamento è stato possibile anche procedere al rinnovo delle bacheche presenti agli ingressi principali della pineta, con un completo rifacimento della cartellonistica didattica e informativa, con una grafica in linea con i nuovi standard regionali, scaricabile anche tramite Qr-code sul sito internet comunale. Saranno inoltre a disposizione dei visitatori nuovi arredi, tra cui le panchine integrate alle bacheche e ulteriori panchine posizionate in punti di sosta interessanti, oltre a utili portabiciclette installati nelle zone più frequentate.

L’assessora al Verde, Federica Bosi: «La pineta di Cervia e Milano Marittima rappresenta uno dei nostri più preziosi patrimoni naturali e come tale va conservato e protetto. Non solo, un patrimonio così ricco va anche promosso e raccontato, in un’ottica di valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. I percorsi naturalistici e le esperienze che offre sono molteplici, ed è nostro compito condividerli nella maniera più semplice e diretta affinché tutti coloro che vogliano immergersi tra i sentieri e i profumi della Pineta possano al contempo essere informati di ciò che li circonda».

Ecco la seconda parte della stagione musicale del teatro Socjale di Piangipane

Tra i protagonisti la leggenda blues Kenny Wayne, lo spagnolo Vincen Garcìa e il noto giornalista Andrea Scanzi

KENNY THE BLUES BOSS WAYNE
Kenny Wayne aprirà la seconda parte del cartellone l’11 gennaio

Svelata la seconda parte della 35esima stagione musicale del Teatro Socjale di Piangipane. La programmazione del circolo Arci ripartirà l’11 gennaio e si concluderà il 4 aprile.

La direzione artistica di Filippo Padovani ha puntato su proposte nazionali e internazionali: tra i nomi in cartellone Vincent Garcia, Matthew Lee e il noto giornalista Andrea Scanzi mentre lo spettacolo di apertura della seconda parte vede la presenza di una leggenda del blues americano, l’80enne Kenny Wayne.

Tutti i concerti avranno inizio alle 21,30, mentre le porte del teatro per la consueta convivialità apriranno alle 20.30. Nell’intervallo dello spettacolo, i cappelletti del Socjale.

Ecco il cartellone nel dettaglio, anticipato il 10 gennaio dall’ultimo spettacolo della prima parte della stagione, il concerto del Bermuda Acustic Trio.

VINCEN GARCIA
Vincen Garcìa
  • 11 gennaio – Kenny “The Blues Boss” Wayne. Pianista, cantante e compositore di blues, boogie-woogie e jazz, membro della Boogie Woogie Hall of Fame, “The Blues Boss” è riuscito a catturare l’essenza della vecchia scuola blues, suonando allo stesso tempo con uno stile fresco e contemporaneo.
  • 17 gennaio – Manuel Boni & The Mullers. Uno show dedicato ai grandi classici del rock i cui riff di chitarra sono diventati immortali: questo è il progetto che hanno deciso di creare Manuel Boni (chitarre / collaboratore di Ultimo) e Max Muller (batteria / collaboratore di Irene Grandi, Eugenio Finardi, Neffa). In questo spettacolo che omaggerà fra gli altri Led Zeppelin, Eric Clapton e Jimi Hendrix, il duo sarà accompagnato da Francesco Luppi (tastiere / Enrico Ruggeri), Nicole Brandini (basso / Fabio Concato) e Elia Boldrini (voce / Steel Here).
  • 24 gennaio – El Trio (Mecco-Peruch-Monti). Special Guest: Musicanti di San Crispino. Uniti da un’amicizia di vecchia data, Mecco Guidi (hammond / Mario Biondi, Raphael Gualazzi), Nicola Peruch (tastiere / Zucchero, Cesare Cremonini) e Matteo Monti (batteria / Cesare Cremonini) hanno creato El Trio: un progetto che tra composizioni originali e classici rivisitati esplora il mondo del gospel blues fino a spingersi nel funk e nell’R’n’B. Special guest della serata saranno i Musicanti di San Crispino con la loro travolgente energia.
  • 31 gennaio – Dusk-E Band. Una serata per omaggiare la band che per due volte ha reinventato la musica britannica e non solo: i Genesis. 
  • 8 febbraio – Vincen Garcìa Quintet. Considerato uno dei bassisti più prestigiosi nella scena attuale del jazz e funk moderno a livello mondiale, lo spagnolo Vincen Garcìa ha calcato i palchi di festival di fama internazionale, forgiando uno stile distintivo che combina funk, fusion, jazz e hip-hop.
  • 14 febbraio – Savio Vurchio – Omaggio a Pino Daniele. Le note dei capolavori dell’indimenticato cantautore napoletano accompagneranno il pubblico grazie alla interpretazione appassionata di Savio Vurchio, musicista con esperienze nell’ambito blues, soul, rock e latino, una carriera eclettica che lo porta nel 1995 sul palco della trasmissione “Re per una notte” aggiudicandosi il premio della critica, e collaborazioni del calibro di Mark Murphy, Roy Paci, Tullio De Piscopo e Piero Pelù. Ad accompagnare Savio una band con Lele Veronesi (batteria), Gigi Scerra (tastiere), Antonio Tuccino (basso).
  • 21 febbraio – Lisa Manara. Un viaggio musicale che attracca alle banchine dell’arcipelago di Capo Verde, diviso a metà tra tradizione latino-europea e antiche radici africane. Un incontro musicale con Lisa Manara (voce), Aldo Betto (chitarra), Federico Squassabia (tastiere) e Paolo Rubboli (batteria) che parte dalle grandi composizioni interpretate da Cesaria Evora e si dipana tra morne dal tempo lentissimo in cui si cullano onde melanconiche, alla più allegra coladeira, per ballare, infine, sui ritmi di batuque e funanà, dove si sente forte l’influenza dell’Africa continentale.
  • 28 febbraio – Emma Morton & The Graces. L’incontro e la contaminazione tra roots-rock, soul, jazz e folk caratterizzano i concerti della cantante scozzese Emma Morton accompagnata da Roberto Villa (basso), Piero Perelli (batteria / Glen Hansard, Eddie Vedder, Andrea Bocelli) e Luca Giovacchini (chitarre).
  • 7 marzo – Matthew Lee Quartet. Ritorna uno degli artisti più amati dal pubblico del Socjale per uno spettacolo che è un fiume di note coinvolgenti, rock’n’roll, blues e country.
  • 14 marzo – La Notte di San Patrizio. Un omaggio all’Irlanda dei Pogues con Richard Lindgren & The Morsellis, la band del fondatore dei Modena City Ramblers.
  • 21 marzo – Andrea Scanzi & Borderlobo “Give Peace a Song”. Andrea Scanzi giornalista, scrittore, attore e autore teatrale racconterà con il suo stile incalzante come certe canzoni siano diventate icone della musica mondiale. Ad accompagnarlo saranno i Borderlobo: Andrea Parodi Zabala (chitarre e voce), Alex “Kid” Gariazzo (chitarre), Michele Guaglio (basso), Max Malavasi (batteria), Riccardo Maccabruni (pianoforte e fisarmonica) e Raffaele Kohler (tromba). Una setlist che spazia da Bob Dylan a Fabrizio De Andrè, da Bruce Springsteen a Francesco Guccini.
  • 28 marzo – Alessandro “Asso” Stefana. Chitarrista, compositore e polistrumentista italiano, Stefana collabora stabilmente da oltre due decenni con alcuni grandi artisti internazionali e italiani: Mike Patton, Vinicio Capossela, Micah P. Hinson, Calexico, Pj Harvey. Lo stile di Asso è caratterizzato da un intreccio di folk, sonorità cinematografiche e ambient di intenso fascino. Asso torna al Socjale per presentare il suo ultimo lavoro solista.
  • 4 aprile – Romano Reggiani & His Band “Bob Dylan: una rivoluzione beat”. Cantante, musicista e attore, Reggiani ha ideato, scritto e interpretato questo spettacolo in musica dedicato ad uno dei più grandi cantautori di ogni epoca: Bob Dylan. 

Info e prevendite su www.teatrosocjale.it

La Sagra del Buongustaio di Reda torna anche con una “Winter Edition”

Sagra Del Buongustaio Winter Edition 1 (1)

Dopo il successo dello scorso anno, da venerdì 3 a lunedì 6 gennaio torna la Sagra del Buongustaio “Winter Edition”. Tutti i giorni si cenerà dalle ore 19 nella sala polivalente di Via Birandola 120, presso l’ex Pizzeria La Roda. E il 5 e 6 gennaio apertura anche a pranzo dalle ore 12. Non sarà più necessaria la prenotazione e verrà attivato il servizio di asporto.

La sagra invernale, in una location riscaldata e confortevole, avrà in menù cappelletti al ragù, tortelloni burro e salvia, tagliatelle, polenta, strozzapreti, grigliata del buongustaio, castrato, pollo, salsiccia, stinco con patate.

Il programma degli intrattenimenti prevede per domenica 5 gennaio dalle ore 16 lo spettacolo itinerante di Giorgio e le Magiche Fruste per le vie di Reda. Lunedì 6 gennaio, per tutta la giornata, giochi di legno e nel pomeriggio arriva la Befana. Sempre domenica e lunedì dalle 11 fino a sera, lungo via Birandola, chiusa al traffico per l’occasione, è in programma un Mercatino di eccellenze locali.

Per info: 338.7241461.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi