lunedì
15 Settembre 2025

Alla biblioteca Classense una mostra sui libri “liberati” dal fango dell’alluvione

Con le fotografie di Silvia Camporesi e i video di Mara Moschini e Marco Cortesi sui volumi salvati al seminario di Forlì

Mostra Foto Classense

A Ravenna sarà inaugurata venerdì 6 settembre alle 17.30 nella storica cornice della Manica Lunga della biblioteca Classense, in via Baccarini 3/A, la mostra Sommersi salvati. Libri liberati dal fango con le immagini di Silvia Camporesi, video di Mara Moschini e Marco Cortesi e il coordinamento di Sauro Turroni.

L’esposizione vuole essere un omaggio alla resilienza e alla memoria culturale in una regione che ha affrontato una delle sfide più difficili della sua storia recente.

Il titolo della mostra, ispirato all’opera di Primo Levi, introduce in una narrazione che intreccia tragedia e speranza. I protagonisti sono i libri che sono stati sommersi ma non perduti durante l’inondazione del 2023: si tratta dei 50mila volumi, un terzo dei documenti presenti nel seminario vescovile di Forlì, che sono stati salvati grazie all’impegno instancabile di generosi volontari, Carabinieri e Protezione Civile, Vigili del fuoco, imprese sensibili e semplici cittadini.

«I giorni dell’alluvione hanno segnato in maniera tragica la vita di tantissime persone e di un intero territorio lasciando ferite tuttora aperte – afferma l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia -. Questa mostra tenta con grande rispetto di indagare, di un momento così doloroso, anche la dimensione estetica attraverso lo sguardo sensibile dei tre artisti. La narrazione delle storie di chi ha vissuto quei giorni è affiancata da un racconto visivo in cui anche i libri assumono vita propria, diventando testimoni silenziosi che continuano a parlare e a esistere oltre il loro tempo».

«Alcune delle mani fotografate mentre liberano i volumi dal fango – ricorda la direttrice Silvia Masi – sono di bibliotecari della Classense che prestarono il loro tempo libero in quel fondamentale intervento, che richiedeva competenza ed esperienza. Quanto è accaduto ci testimonia una volta di più la necessità di mantenere alta l’allerta e la preparazione professionale necessarie a fronteggiare anche questo tipo di situazioni poiché il patrimonio che custodiamo è destinato alle future generazioni ed è la fonte, indispensabile, della nostra memoria».

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 12 ottobre con i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18.30, il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Chiuso il lunedì e nei giorni festivi. In occasione della Notte d’Oro, sabato 12 ottobre, è prevista un’apertura straordinaria dalle 15 alle 22.30.

Per chi desidera approfondire, saranno disponibili visite guidate su prenotazione. Per prenotazioni e ulteriori informazioni, si prega di contattare la segreteria della biblioteca Classense, scrivendo a segreteriaclas@comune.ra.it o chiamando il numero 0544-482112.

Palazzo Teodorico chiuso 4 mesi per lavori di adeguamento alle norme antincendio

L’edificio all’angolo tra via di Roma e via Alberoni risale all’VIII secolo: «Diverrà uno spazio sicuro e pronto ad accogliere nuove attività di fruizione e di incontro a beneficio della collettività»

Ravenna Palazzo Teodorico Servizio Turismo Comunicattivi DSC 3986Dal 17 settembre 2024 partiranno gli interventi di adeguamento alla normativa antincendio del Palazzo di Teodorico di Ravenna, testimonianza architettonica ravennate dell’VIII secolo che al primo piano ospita una selezione dei mosaici pavimentali rinvenuti durante i primi del ‘900 nell’area circostante, ritenuta l’area del palazzo imperiale della città di Ravenna. La conclusione dei lavori è prevista per dicembre 2024. Durante i lavori il palazzo sarà chiuso al pubblico.

I lavori interesseranno tutto l’edificio in centro all’angolo tra via Alberoni e via di Roma e sono finalizzati all’ottenimento del certificato di prevenzione incendi e interamente finanziati con fondi Poin/FESR: «Si tratta di lavori fondamentali per migliorare le condizioni di sicurezza dello straordinario ed enigmatico sito ubicato in pieno centro città – commenta il direttore dei Musei nazionali di Ravenna, Andrea Sardo -. Il Palazzo di Teodorico diverrà uno spazio sicuro e pronto ad accogliere nuove attività di fruizione e di incontro a beneficio della collettività».

Il cantiere implicherà la sospensione dell’apertura al pubblico per motivi di sicurezza. Di seguito i giorni e gli orari di apertura del Palazzo prima della chiusura per lavori:
sabato 7 settembre 17.30 – 19.15 (ultimo ingresso 19)
lunedì 9 settembre 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso 13.15)
sabato 14 settembre 17.30 – 19.15 (ultimo ingresso 19)
lunedì 16 settembre 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso 13.15)

Riapre l’asilo nido dopo un anno di lavori per riqualificazione costati 841mila euro

Il 14 settembre l’inaugurazione aperta a tutta la cittadinanza

L'asilo Nido E. Mazzanti Di Conselice Durante I Lavori (1)L’asilo nudo comunale Mazzanti di Conselice riapre le porte ai bimbi dopo un anno di chiusura per lavori di riqualificazione e messa in sicurezza. L’intervento, finanziato grazie ai fondi europei erogati attraverso il Pnrr per un importo di 841mila euro, è iniziato a settembre 2023 e ha visto interventi sull’intero edificio di messa a norma strutturale e impiantistica; in queste settimane sarà completato anche il cortile esterno.

La riapertura arriva in tempo per l’avvio del nuovo anno educativo. Il nido nella sua nuova veste sarà visibile per tutta la cittadinanza in occasione dell’inaugurazione prevista per sabato 14 settembre alle 10.30.

Una chiamata pubblica delle Albe ai cittadini per le celebrazioni dantesche

Chiunque può partecipare alla prova di sabato 7 o direttamente alla manifestazione di domenica 8 per il 703° annuale del Poeta

 C Marco Caselli Nirmal Yc062 0391

In occasione del 703° anniversario della morte di Dante Alighieri – che si terrà domenica 8 settembre alla Tomba di Dante – le Albe/Ravenna Teatro indicono una chiamata pubblica rivolta alle cittadine e ai cittadini ai fini della partecipazione. Anche quest’anno, infatti, le celebrazioni – a cura di Comune di Ravenna, Istituzione Biblioteca Classense, Centro Dantesco dei frati minori conventuali e Fondazione Ravennantica – vedono la collaborazione di Albe/Ravenna Teatro e Cantiere Malagola.

Il contributo di quest’anno – che continua ad essere curato da Marco Martinelli e Ermanna Montanari – si concretizzerà nella lettura del V canto dell’Inferno interpretato da Martinelli, Montanari, dal sindaco di Ravenna Michele De Pascale e, appunto, da cittadine e cittadini che sono chiamati a partecipare alla prova fissata alle 19.45 di sabato 7 settembre alla Tomba di Dante. Il giorno successivo l’appuntamento sarà invece alle 10:30. La prova è consigliata, ma non vincolante, ai fini della partecipazione di domenica. Si ricorda che la chiamata pubblica è aperta a chiunque sia interessato.

Al termine della lettura del V canto, i due direttori artistici delle Albe hanno invitato a partecipare l’attrice Chiara Muti, che interpreterà il Canto XXXIII del Paradiso recitandolo dal balcone del Palazzo della Provincia che si affaccia su piazza San Francesco. A completamento dell’azione teatrale è infine previsto un intervento canoro a cura del Coro di voci bianche Ludus Vocalis Ragazzi, guidato dal maestro Elisabetta Agostini.

Torna a Faenza il festival dei busker, anche per beneficenza

L’evento con gli artisti di strada organizzato dalla Croce Rossa torna il 7 e l’8 settembre

Busker Faenza

Torna il festival dei busker di Faenza, “La Fucina dei Sogni”, che trasformerà il 7 e l’8 settembre il centro della città manfreda in un vivace palcoscenico a cielo aperto per artisti di strada, giocolieri, acrobati aerei, musicisti, fachiri, trampolieri.

Piazza del Popolo sarà il cuore pulsante del festival, ospitando la Croce Rossa Italiana di Faenza (che organizza l’evento) con tutte le sue realtà e le sue attività. L’obiettivo della rassegna è nobile: raccogliere risorse per le attività sociali a favore della comunità.

Il festival sarà arricchito dalla presenza di espositori di artigianato locale.

Gli artisti che si esibiranno provengono da Faenza e anche da tutta Italia, da Roma a Torino, dalla Toscana al Veneto.

Sabato 7 settembre il festival inizia alle 17.45 con lo spettacolo dei bambini dell’associazione Fatti d’Arte e gli eventi proseguiranno fino a mezzanotte. Domenica 8 settembre si parte alle 16 fino al gran finale con lo spettacolo “Cabaret di Circo” con artisti faentini alle 21.45.

Per l’occasione, il Comune di Faenza ha previsto alcune modifiche alla viabilità.

Una ragazza ravennate di 21 anni è stata eletta “Miss Emilia Romagna”

Linda Fabbri rappresenterà la regione alle finali nazionali di Miss Italia

Miss Emilia Romagna 2024

La ravennate Linda Fabbri rappresenterà l’Emilia-Romagna alle finali nazionali di Miss Italia. 21 anni, una laurea triennale in Economia e commercio conseguita poche settimane fa, Fabbri è alla seconda partecipazione al concorso ed è stata eletta nel weekend “Miss Emilia-Romagna” a Monticelli Terme.

Ora la 21enne parteciperà dal 4 al 7 settembre alle pre finali di Numana (dove verrà scelta la seconda rappresentante emiliano-romagnola) con già il pass per la finale di Fano in tasca.

Le foto sono di Luigi Vetrucci, per Miss Italia.

Muore in moto a 46 anni: cordoglio alla base dell’esercito di Milano Marittima

Il militare Aldo Nieli ha perso la vita in un incidente sul Muraglione

Aldo Nieli

Cordoglio nella base logistico-addestrativa dell’esercito a Milano Marittima, dove lavorava, per la scomparsa di Aldo Nieli, 46enne morto nel weekend a causa di una caduta in moto lungo il Passo del Muraglione.

Sposato e padre di due figlie, Nieli era siciliano di origine ma abitava in provincia di Forlì. Diverse le sue missioni all’estero con l’esercito. Tra le sue passioni, oltre alla moto, anche i cavalli.

In tantissimi lo stanno piangendo sui social, tra colleghi di lavoro, amici e conoscenti di Santa Margherita di Belice, paese di cui era originario.

Il “Times” consiglia Ravenna: «Una sottovalutata alternativa a Venezia…»

Grazie a un viaggio stampa organizzato da Apt Servizi

Maratona San Vitale

Ci sono due luoghi “sottovalutati” in Emilia-Romagna che pochi conoscono e che sono un’alternativa a Venezia, però senza la folla: Ravenna e Comacchio. «In queste due località si avverte un mix magico di atmosfere di Venezia, Firenze e Bologna, non troppo distanti da qui». Sono le parole del Times di Londra, tra i quotidiani più prestigiosi al mondo (fondato nel 1785) e letto ogni giorno da 24 milioni di persone (con oltre 46 milioni di unique visitors mensili). Il giornale britannico ha dedicato un lungo servizio a Ravenna, Comacchio e a tutta l’area del Parco del Delta del Po (l’articolo è a questo link). La penna è quella del giornalista britannico Norman Miller, ospite di un viaggio stampa organizzato da Apt Servizi Emilia-Romagna lo scorso giugno.

«Anche la stampa internazionale – sottolinea l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini – si sta sempre più accorgendo degli scrigni d’arte e cultura della nostra regione, luoghi magici fuori dalle rotte dell’overtourism e dove ancora si respirano identità e genius loci. E l’eco mediatica internazionale è un’ottima forma di promozione, come testimoniano i tanti ospiti stranieri che quest’anno hanno scoperto le nostre Città d’Arte, ma anche i borghi, la Riviera e l’affascinante Appennino».

Dall’articolo del Times emerge la bellezza di Ravenna, la poesia della città sull’acqua di Comacchio, la natura del Delta del Po, la vivacità delle località della Costa Romagnola. L’obiettivo del giornalista era – come recita il titolo – andare alla scoperta di “Luoghi alternativi a Venezia, poco conosciuti e senza affollamenti: Ravenna storica città d’arte e i placidi canali di Comacchio fanno di queste due città gemelle in Emilia-Romagna, due dei segreti meglio custoditi in Italia”. Miller indica anche cosa vedere, mangiare (sono citati l’Alighieri Caffè e l’Osteria del Tempo Perso) e le attività a cui dedicarsi.

Ravenna, antica Capitale di tre Imperi è descritta come luogo di pellegrinaggio letterario grazie a Dante Alighieri e al poeta britannico Lord Byron, a cui la città ha dedicato un museo che inaugurerà a ottobre. Tanta bellezza è emanata dai suoi monumenti Unesco, come Galla Placidia, San Vitale Sant’Apollinare in Classe. E poi ancora la cripta allagata di San Francesco, i mosaici moderni al Mar (Museo d’arte di Ravenna). Il tutto da gustarsi tranquillamente, senza resse. Spostandosi verso il mare, ecco le piccole località costiere, da Punta Marina a Porto Garibaldi, con le palafitte dei pescatori, fino a Comacchio.

 

Inaugurato Innovation Lab, primo incubatore del Comune per imprese della bio economy

Al programma di supporto per lo sviluppo delle startup, della durata di 18 mesi, si può accedere tramite bando pubblico: uno nuovo è previsto per ottobre-novembre 2024. Attualmente tre aziende seguite dalla struttura nell’ambito del tecnopolo

02 09 2024 Marina Di Ravenna . Università Fondazione Flaminia , Centro Di Ricerca Ambientale . Ravenna Innovetion Lab

Per facilitare lo sviluppo di idee imprenditoriali nell’ambito dell’economia verde e della sostenibilità energetica a Ravenna è attivo un incubatore tecnologico. Innovation Lab è stato inaugurato questa mattina, 2 settembre, all’interno del Centro di ricerca ambiente, energia e mare di Marina di Ravenna.

L’incubatore, gestito dal Comune di Ravenna in collaborazione con Cifla nell’ambito del Tecnopolo di Ravenna, supporta lo sviluppo di imprese tecnologiche e innovative in vari settori: dalla circular e bio economy alla blue growth, dalla sostenibilità energetica e green energy alla sostenibilità ambientale e decarbonizzazione, per continuare con la chimica verde.

Al programma di incubazione, della durata di 18 mesi, si può accedere tramite bando pubblico del Comune di Ravenna (un nuovo bando è previsto per ottobre-novembre 2024). Il percorso prevede l’erogazione di servizi personalizzati di supporto per lo sviluppo del business e accesso al mercato, curati da Cifla in collaborazione col Comune. Le start up ricevono supporto gratuito, tramite attività di consulenza e formazione, per favorire la crescita e lo sviluppo del business.

Attualmente il programma di incubazione riguarda tre start-up:

  • AccYOUrate Group SpA attiva nel settore della sicurezza sul lavoro e personale, che ha sviluppato sensori tessili in grado di funzionalizzare a basso costo gli indumenti e i complementi di abbigliamento di destinazione lavorativa e di sicurezza individuale;
  • Bettery Srl che opera nel settore ‘Deep tech green energy’ e mira a portare sul mercato una batteria a liquido verde, con la massima energia specifica e sicurezza associate al costo più basso mai riportato;
  • 2G Carbons, che attraverso tecnologie basate sui carboni di seconda generazione offre soluzioni efficienti e sostenibili per la depurazione delle acque reflue e la produzione di fertilizzanti.

All’inaugurazione di stamani erano presenti Annagiulia Randi, assessora allo Sviluppo economico del Comune di Ravenna, Sabrina Mascia (Fondazione Flaminia – Tecnopolo di Ravenna), Andrea Contin (2G Carbons) e Francesca Soavi (Bettery srl). «È una grande soddisfazione aver realizzato il primo incubatore d’impresa gestito direttamente dal Comune – ha dichiarato Randi – che si avvale del fondamentale supporto delle associazioni di categoria che hanno deciso, grazie alla nostra sollecitazione, di accompagnarci nel percorso formativo offrendo corsi e tutoraggio alle start up. Positiva è la collaborazione con la Fondazione Flaminia che opera sia come ente gestore del Tecnopolo sia come community manager dell’incubatore. Abbiamo ricevuto molte richieste di partecipazione al bando start up che speriamo nel tempo di poter accontentare tutte per rispondere sempre più efficacemente alla crescente richiesta di supporto all’imprenditoria giovane».

Riapre il bocciodromo: circolo, bar, biliari, sale polivalenti e campo da bocce

Un’area di 1.250 mq in via Dini e Salvalai con finalità sociali, culturali e aggregative

Riapertura Ex BocciodromoRiapre il bocciodromo comunale a Massa Lombarda. Da sabato 31 agosto gli spazi in via Dini e Salvalai sono di nuovo funzionanti: un’area di 1250 mq per finalità sociali, culturali e aggregative con circolo, zona bar, zona biliardi, sale polivalenti e campo da bocce.

Il sindaco di Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi, dichiara: «La riapertura è l’esempio della fruttuosa e costante collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’associazionismo del nostro territorio, ne siamo molto felici ed orgogliosi. A nome mio e dell’intera amministrazione comunale ringrazio Antonio Falzoni, presidente di pro loco Massa Lombarda, per tutto il lavoro svolto ed esprimo al Circolo Armony Caffè i nostri migliori auguri di buon lavoro».

Il percorso di co-progettazione tra il Comune e la pro loco intende garantire l’accesso più ampio ai cittadini di tutte le età che intendono praticare attività di rilevanza culturale, associativa, aggregativa, sociale, sportiva e di interesse pubblico nella struttura. Inoltre, desidera incentivare la crescita dell’associazionismo e del volontariato e responsabilizzare gli utenti attraverso forme di gestione compartecipata.

A Cervia il 7 settembre la rievocazione della tradizionale rimessa del sale

Il momento più evocativo di Sapore di Sale, la festa dedicata all’oro bianco che quest’anno avrà uno spazio dedicato alla Sardegna e a Grazia Deledda

Rimessa Sale 2 102Cervia è pronta per Sapore di Sale, la festa dedicata all’oro bianco della località sulla costa ravennate. Dal 5 all’8 settembre tradizione, cultura, gastronomia e internazionalità sono gli ingredienti principali della festa con un ricco programma di appuntamenti dedicati al mondo salinaro.

Il momento più evocativo sarà, come da tradizione, l’Armèsa de sel (la Rimessa del sale in dialetto romagnolo), rievocazione storica di quando la burchiella carica del sale prodotto nella salina Camillone arrivava in paese. Sabato 7 settembre alle 16.30 appuntamento sulla banchina del canale ai Magazzini del Sale.

Rimessa Sale 2 70Una delle novità dell’edizione di quest’anno sono i momenti dedicati alla Sardegna e in particolare a Grazia Deledda, scrittrice premio Nobel e cittadina onoraria di Cervia. Dedicato a lei, alle 17 di sabato, l’incontro “Grazia Deledda tra il mare e la salina”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Grazia Deledda, una Nobel a Cervia, con letture e presentazione del libro “Grazia Deledda a Cervia, voci dal mare e dal vento” curato da Marisa Ostolani. Oltre alle voci narranti di Annalisa Teodorani e Annalisa Santini, si potranno ammirare le foto di Michela Mazzoli e Giovanna Sarti.

Dalle 18, nella banchina davanti al Magazzino del Sale, banco d’assaggio di vini del territorio romagnolo, a cura dell’Ais Romagna in collaborazione con il consorzio vini di Romagna.

Alle 18.15, sempre al Magazzino del Sale, è in programma la degustazione della Mozzarella di Bufala campana, produzione speciale al Sale Dolce di Cervia, della Cooperativa Don Peppe Diana che opera nei terreni confiscati alle mafie di Libera Terra.

Rimessa Sale 3 5Subito dopo l’inaugurazione della festa, alle 19.15, assaggio in anteprima del panettone artigianale al sale dolce di Cervia preparato dalla pasticceria Flamigni per il Parco della Salina (su prenotazione al 339.4703606).

Alle 20.45, alle Officine del Sale, cena inaugurale a tema “Romagna e Sardegna”, con la collaborazione di chefToChef Emilia-Romagna e di Dimitri Contessi, chef del ristorante ospitante (su prenotazione allo 0544. 976565 o al  393.8241077).

Alle 21, al Magazzino del Sale, inaugurazione della mostra fotografica Aquadulcis, il progetto fotografico finalista del premio Portfolio Italia 2024 di Luana Viaggi.

Tutte le sere, alle 19.30, al ristorante Acervum nel cuore della salina, in via Madonna della Neve 15, è organizzato il “Tramonto al Sapore di Sale” con cocktail, birra e taglieri al sale di Cervia.

Per gli amanti della natura sono in programma diverse escursioni giornaliere all’area naturalistica e produttiva delle saline di Cervia, a cura di Cooperativa Atlantide (www.atlantide.net; salinadicervia@atlantide.net). Sono inoltre possibili anche visite guidate alla salina Camillone con il Gruppo Culturale Civiltà Salinara per vedere la raccolta del sale con gli antichi attrezzi in legno e ascoltare il racconto dei salinari.

Dal 5 all’8 settembre, alle Terme di Cervia, gadget in omaggio a chi acquista un ingresso per due al Percorso Termale con acqua di salina: piscine, percorso vascolare, terrazze con area relax e vasche idromassaggio. Il percorso include la doppia vasca ipertonica ad alta salinità, eccezionale per le infiammazioni della pelle (info e prenotazioni: 0544.990111 info@termedicervia.it).

Il programma prosegue poi nei giorni successivi (programma completo su  www.cerviasaporedisale.it). Cervia Sapore di Sale è organizzata da Cooperdiem in collaborazione con Atlantide, gode del sostegno del Comune di Cervia, del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Ravenna e del Parco del Delta del Po.

Ritrovata una mina anticarro nella spiaggia di Milano Marittima

L’ordigno è stato fatto brillare nel weekend in una cava di Fosso Ghiaia

Nel weekend è stato ritrovato e poi fatto brillare in sicurezza, a tempo di record, un ordigno bellico sulla spiaggia di Milano Marittima. La mina anticarro, del peso di circa 10 chili, è stata notata da un bagnino nei pressi del bagno Dario, sabato 31 agosto.

I carabinieri hanno recintato e messo in sicurezza l’area per la notte, mentre il giorno dopo sono intervenuti i guastatori dell’Ottavo Reggimento dei Paracadutisti della Folgore. La spiaggia è stata sgomberata dai bagnanti e la mina è stata caricata e portata alla cava Ca Bianca di Fosso Ghiaia, dove è avvenuto il brillamento in sicurezza.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi