lunedì
22 Settembre 2025

Alessandro Gori e il suo “Trattatello sulla Riviera romagnola” a Lido di Classe

L’autore comico all’Arena del Sole il 19 agosto

Alessandro Gori

Alessandro Gori (noto anche con lo pseudonimo Lo Sgargabonzi) è una figura di culto nel panorama della satira nazionale: autore, scrittore e performer comico all’insegna del surreale e del politicamente scorretto, racconta da tempo tra le altre cose della sua passione per la Riviera romagnola e in particolare Milano Marittima, dove pare sia solito trascorrere le vacanze.

E così non può che essere lui a presentare il Trattatello definitivo sulla Riviera romagnola, spettacolo-reading che lo vedrà (sempre con il volto semicoperto) protagonista lunedì 19 agosto (ore 21.30) all’Arena del Sole di Lido di Classe, nell’ambito del Festival Naturae. «Ne uscirete divertiti – scrive Gori sulla sua pagina Facebook invitando tutti i “villeggianti” -, emozionati, tonificati e prostatomassaggiati».

Nell’occasione, al termine Gori presenterà anche il suo ultimo libro, la raccolta di racconti Gruppo di Leprecauni in un Interno (edito da Rizzoli Lizard), in un fitto dialogo con il “sentierista” ravennate Elia Tazzari.

Nel corso della serata verrà anche proiettato il cortometraggio sulla Riviera di Eddie Da Silva, scritto dalla stesso Gori.

Il nuovo Ravenna di Cipriani si presenta alla città in piazza del Popolo

Appuntamento per giovedì 22 agosto. Gli ultras arriveranno in corteo

Cipriani Tifosi Ravenna
Il presidente Cipriani con alcuni tifosi il giorno della presentazione alla stampa in municipio

Continua la strategia del nuovo Ravenna Fc con l’obiettivo di far riavvicinare i tifosi e la città alla squadra di calcio, in procinto di disputare un altro campionato di serie D.

Dopo il restyling dello stadio Benelli e il lancio della campagna abbonamenti (che sono già quasi 1.200), con tariffe scontate fino al 18 agosto, ora è la volta della presentazione della prima squadra ai tifosi, nel cuore della città.

L’appuntamento è infatti per giovedì 22 agosto nella centralissima piazza del Popolo, dalle 21. Gli ultras hanno già annunciato l’arrivo in corteo, con sciarpe e bandiere.

 

Muore dopo venti giorni di ricovero a causa del virus West Nile

La vittima aveva 78 anni. Appassionato di fotografia e di calcio, era stato tra i fondatori del Viola Club Romagna

Roberto Ronconi

Cordoglio a Russi per la scomparsa di Roberto Ronconi, 78 anni, morto nella notte tra lunedì e martedì a causa del virus West Nile, dopo un ricovero di una ventina di giorni in Terapia intensiva nel Bellunese.

Ne dà notizia il Carlino Ravenna in edicola oggi, 15 agosto.

Sui social messaggi di cordoglio sono pubblicati da vari gruppi di appassionati di fotografia, come lo era Ronconi, fotografo paesaggista che aveva da poco esposto all’ex chiesa in Albis di piazza Farini. Il 78enne era anche un grande tifoso della Fiorentina ed è stato tra i fondatori del Viola Club Romagna.

Prima di contrarre il virus trasmesso dalle punture delle zanzare, il 78enne risultava essere in salute; aveva iniziato a manifestare i primi sintomi a metà luglio, scambiati per influenza. Il peggioramento nel Bellunese, dove si era recato per una breve vacanza.

Lascia la moglie e il figlio.

“La spiaggia ama il libro”: tutto pronto per lo sbarco degli autori dal mare

Appuntamento alle 10.45 di Ferragosto sulla spiaggia antistante il Grand Hotel

Cervia Ama Il Libro Sbarco FerragostoSi avvicina il consueto gran finale per “La spiaggia ama il libro”, la manifestazione di Cervia dedicata alla lettura e giunta alla 32esima edizione. Appuntamento al circolo nautico “Amici della Vela” alle 9.30 di domani, 15 agosto, per attendere lo sbarco degli autori previsto per le 10.45 sulla spiaggia di fronte al Grand Hotel di Cervia.

Volti celebri e illustri chiuderanno l’edizione del 2024 accolti dal pubblico dei lettori e dei turisti che attenderanno l’arrivo delle barche storiche per lo “Sbarco degli Autori”.

Protagonisti di Ferragosto 2024: Marino Bartoletti, Andrea Corsini, Enrico Franceschini, Giancarlo Mazzuca, Marco Mancini, Morena Tartagni, Nevio Galeati, Linda Traversi ed Eleonora Mazzoni. Ospite speciale: Riccarda Casadei. Conducono il talk show i giornalisti de Il Resto del Carlino Beppe Boni e Ilaria Bedeschi.

Il tradizionale “Sbarco degli autori” è in programma alle ore 10.45: gli Autori approderanno sull’arenile di fronte al Grand Hotel di Cervia, provenienti dal mare sulle antiche imbarcazioni da pesca cervesi della Tenza di Cervia con la “Tre fratelli” di proprietà del Circolo Nautico di Cervia, la “Caporale Leone” di proprietà di Modanesi Angelino, “La Delfino” di Massimo Zoli,  la “Mario Lanza” di proprietà di Massimo Puzzarini e ‘Lancia Maria’ del Circolo Pescatori.

L’itinerario in mare e lo sbarco sono organizzati in collaborazione con il Circolo Nautico di Cervia, la Cooperativa Bagnini, Scuola Vela dei bambini, e la Capitaneria di Porto, in coordinamento con il Comune di Cervia e con le Forze dell’Ordine.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale “Cervia, la spiaggia ama il libro” con la collaborazione di Confcommercio Ascom Cervia, Comune di Cervia, Camera di Commercio di Ravenna e Apt Servizi Emilia Romagna.

“Cervia, la spiaggia ama il libro” abbina alla cultura la solidarietà e sostiene un’esperienza meritevole di essere conosciuta e valorizzata. In questa edizione sarà sostenuta l’Associazione AIL RAVENNA ODV – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma. In occasione dello sbarco degli autori saranno presenti alcuni rappresentanti della Delegazione AIL Cervese costituita nel giugno 2018. Sarà possibile effettuare offerte dirette all’AIL.

In agosto un laboratorio teatrale gratuito per adolescenti con un’opera di Gogol

Dal 26 al 31 agosto recitazione, scrittura creativa e movimento pensati per giovani tra 13 e 19 anni. Spettacolo conclusivo nei giardini della Rocca

La biblioteca comunale di Russi (via Godo Vecchia 10) ospita un laboratorio teatrale gratuito dedicato ai giovani dai 13 ai 19 anni in un percorso di esplorazione, creatività e crescita personale, partendo dall’opera “Il Naso” di Gogol. Appuntamento dal 26 al 31 agosto con “Ra-dici Creative”, un progetto curato dall’associazione SpazioA e affidato a Marco Montanari e Caterina Baldini all’interno della quarta edizione del festival teatrale “Radici”. Un’esperienza di formazione artistica che fonde recitazione, scrittura creativa e movimento, promuovendo allo stesso tempo la coesione sociale e la cittadinanza attiva tra i partecipanti.

Gli adolescenti si trovano in una fase della vita in cui stanno cercando di comprendere e definire la propria identità. Il protagonista de “Il Naso” affronta una sfida simile quando perde improvvisamente una parte essenziale di sé stesso. Questa narrazione offrirà ai partecipanti una lente attraverso cui esplorare i complessi processi di auto scoperta e di accettazione di sé.

Inoltre, sarà presente un approfondimento sulla musica elettronica con il musicista Davide Salvadori, che servirà ad accompagnare le varie fasi del lavoro.

Programma del laboratorio:

26 Agosto: Workshop focalizzato sui personaggi de “Il Naso”, analisi e ispirazioni.
27 Agosto: Sessione di scrittura creativa per sviluppare narrazioni personali legate al tema dell’identità.
28 Agosto: Laboratorio di movimento corporeo e espressione fisica.
29 Agosto: Approfondimento sulla musica elettronica.
30-31 Agosto: Sperimentazione e integrazione della musica elettronica nelle performance.

L’1 Settembre alle 21 nel giardino della Rocca Melandri di Russi i partecipanti porteranno in scena l’esito finale del laboratorio con la presentazione pubblica delle performance. Ingresso gratuito.

Infine nel mese di settembre (dal 2 al 10), sempre nella biblioteca comunale, si terrà un ulteriore laboratorio aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “Il cacciatore di sogni”, in cui pratiche teatrali, esplorazioni musicali, scrittura, scenografia ed esplorazione del territorio si uniranno in un percorso che indaga il tema del sogno. La performance conclusiva itinerante si terrà durante la Fira di Sett Dulur dall’11 al 16 settembre 2024.

Per informazioni in merito ad orari, iscrizioni e modalità di svolgimento del laboratorio: info@spazioateatro.it.

Ripristino campo da cross e nuovi asfalti a Matellica: stanziati 317mila euro

Interventi decisi dalla giunta comunale di Ravenna per i danni causati dall’alluvione di maggio 2023

Dovizioso Motocross FaenzaProseguono gli interventi per il ripristino di strade e strutture danneggiate dall’alluvione nel comune di Ravenna. La giunta comunale nella riunione di martedì 13 agosto ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria dell’impianto sportivo crossodromo denominato “Tre ponti” e il progetto di fattibilità tecnico economica-esecutivo riguardante la località di Matellica: riasfaltatura di piazza Matellica e della via Salara Comunale. Inseriti in questo progetto anche il nuovo asfalto di via Canale Pergami a Lido di Savio e i lavori di risagomatura in misto granurale stabilizzato del tratto considerato strada bianca. Per un totale di entrambe le delibere di poco superiore ai 317mila euro di fondi statali.

Per quanto riguarda il crossodromo di via Sant’Alberto i lavori, per un importo di 97mila e 800 euro, sono volti al ripristino funzionale dell’impianto danneggiato all’alluvione con interventi nella palazzina cronometristi e nella zona del blocco spogliatoi e servizi per gli atleti. Nella palazzina cronometristi, per ripristinare la salubrità dei locali, si prevede il rifacimento dell’intonaco e della tinteggiatura. Saranno invece utilizzati nuovi blocchi prefabbricati, che sostituiranno quelli danneggiati, per gli spogliatoi cogliendo l’occasione per ampliarne la metratura a favore di un’area dedicata alle donne prima non esistente. Le strutture prefabbricate saranno fornite complete di ogni accessorio: ad esempio sanitari, lavabi, piatti docce, specchi e illuminazione.

Si procederà alla riasfaltatura di piazza Matellica, che ha una superficie di circa 1.200 metri quadrati, con nuova segnaletica orizzontale e riorganizzazione della sosta, e lungo via Salara Comunale, per 170 metri, che collega la piazza con la strada provinciale Matellica.

In via Canale Pergami l’intervento previsto si estende dalla via Dei Lombardi sino ad arrivare a circa 100 metri dal fiume Savio per una lunghezza di 940 metri di cui 470 metri sono asfaltati e la parte rimanente è considerata strada bianca. Per questi lavori l’importo di spesa è di 219.202,67 euro.

«Continua il grande lavoro di ripristino delle zone e delle strutture che sono state danneggiate dall’alluvione dello scorso anno – afferma l’assessora ai Lavori pubblici Federica Del Conte – con un importante impegno di progettazione da parte dei nostri uffici tecnici. Una risposta per i fruitori del crossodromo, un impianto molto frequentato e apprezzato, e per quelle località del forese i cui interventi di miglioramento della viabilità consentono a chi vi abita una maggiore sicurezza e vivibilità».

Ferragosto al mare: alle 23.30 del 15 agosto fuochi d’artificio sul Candiano

Torna l’appuntamento organizzato dalle pro loco delle due località sulle sponde del canale: Marina di Ravenna e Porto Corsini

In occasione di Ferragosto torna lo spettacolo dei fuochi di artificio sul canale Candiano visibile sia da Marina di Ravenna e sia da Porto Corsini. Appuntamento alle 23.30 del 15 agosto. L’organizzazione e a cura delle pro loco delle due località sulle sponde del canale.

Per lo svolgimento in sicurezza dello spettacolo, l’Autorità portuale ha emanato un’ordinanza che vieta l’accesso al molo guardiano nord e al molo guardiano sud dalle 7 di giovedì 15 alle 4 di venerdì 16 agosto, fermo restando l’eventuale posticipo al giorno successivo dello spettacolo pirotecnico per ragioni di maltempo.

È inoltre vietato l’accesso nel molo guardiano sud del porto, dal punto in cui si trova la sede che ospita il Ravenna Yacht Club, durante lo spettacolo pirotecnico e quindi, indicativamente, nel periodo di tempo compreso tra le ore 22 e le ore 24 del 15 agosto.

A Marina fino al 17 agosto prosegue La Festa del Mare con al suo interno la 12esima Sagra della Cozza. Stand di pesce in piazza Dora Markus con la possibilità di scegliere il menu di collina grazie alla storica collaborazione con il Gpa Brisighella. Il 16 agosto in piazza Dora Markus si esibiranno i Moka Club, con il concerto offerto da Advs Ravenna, e il 17 agosto Nicola Show Varietà con Veronica Ricci e Davide&Lois.

Incidenti stradali: 442 persone coinvolte in sei mesi nel 2024, come nel 2023

I dati del rapporto della polizia locale dell’Unione dei Comuni: il 60 percento dei coinvolti ha più di 34 anni di età

4Il numero delle persone coinvolte in incidenti stradali sul territorio della Bassa Romagna nel primo semestre del 2024 risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2023. È quanto emerge dal rapporto sull’incidentalità prodotto dalla polizia locale della Bassa Romagna: un totale di 442 persone coinvolte nel 2024, rispetto alle 435 del 2023 (+2,4%). Di queste, 34 sono di età inferiore ai 17 anni, 60 nella fascia compresa tra i 18 e i 24 anni, 76 nella fascia dai 25 ai 34, 99 nella fascia 35-49, 100 quelle comprese tra i 50 e i 65 anni e 73 con un età superiore ai 65. In termini percentuali, la fascia di età tra 0 e 34 anni dei soggetti coinvolti in sinistri stradali rappresenta il 38,46%, mentre la fascia d’età degli over 34 rappresenta il 61,54%.

L’uso indiscriminato degli smartphone durante la guida determina una minor attenzione del conducente e per questo nel periodo estivo sono stati predisposti servizi mirati da parte della polizia locale con pattuglie di motociclisti per contrastare e sanzionare questa pericolosa abitudine.

La polizia locale della Bassa Romagna sta programmando per il prossimo autunno specifiche campagne di sicurezza e sensibilizzazione indirizzate agli adulti, comprendenti anche corsi sulla sicurezza stradale e proseguiranno le collaborazioni con gli istituti scolastici per la promozione della cultura della sicurezza stradale e del rispetto del codice della strada tra i più giovani, per incentivare comportamenti responsabili sia che si trovino alla guida di veicoli, sia che si trovino sulla strada in qualità di cosiddetti «utenti deboli» (pedoni, ciclisti, monopattini, eccetera).

«La lotta all’incidentalità nella Bassa Romagna richiede la massima attenzione e misure efficaci – osserva il sindaco Mattia Galli, referente per la Polizia locale della Bassa Romagna -; per questo solo attraverso un impegno continuo e congiunto tra autorità, comunità e individui si potranno rendere le nostre strade sempre più sicure e fruibili per tutti gli utenti. Per raggiungere questo obiettivo è sicuramente importante adottare campagne di sensibilizzazione capillari, che coinvolgano gli utenti di tutte le età».

Unitec: asilo aziendale aperto tutto l’anno, posti anche per famiglie del territorio

Dal 16 settembre nel campus dell’azienda meccanica un servizio gestito dalla cooperativa Zerocento per bambini da uno a sei anni. Il 5 settembre open day per visitare la struttura

Asilo UNITEC ESTERNO 1L’azienda Unitec di Lugo, tra i leader internazionali nella progettazione e produzione di tecnologie e impianti per la lavorazione di frutta e ortaggi freschi, apre un asilo aziendale dedicato ai bambini dai 12 mesi ai 6 anni con posti disponibili per le famiglie del territorio anche se non collaboratori della ditta. Il nuovo servizio chiamato “Unitec for kids” aprirà dal prossimo 16 settembre dopo aver completato le procedure di autorizzazione attualmente in corso. L’iniziativa arriva nell’anno del centenario dalla fondazione dell’Unitec.

Asilo UNITEC INTERNO 2Il prossimo 5 settembre alle 18 al campus Unitec dove si trova l’asilo (via Provinciale Cotignola 17) si svolgerà un open day informativo dove sarà presentato il servizio e dove sarà possibile visitare gli spazi dedicati a questo nuovo progetto. Le iscrizioni sono aperte da oggi e chi è interessato al servizio o a partecipare all’open day può rivolgersi alla Zerocento (Barbara del Vecchio barbaradelvecchio@zerocento.coop – 0546/600112).

Asilo UNITEC INTERNO 1Con una superficie di 370 mq e un giardino esclusivo, l’asilo offre spazi interni ed esterni progettati per il benessere e lo sviluppo dei piccoli ospiti in continuità con l’esperienza familiare. Si tratta di un progetto pensato per agevolare l’equilibrio tra vita professionale: sarà aperto tutto l’anno (inclusi agosto e dicembre) dal lunedì̀ al venerdì̀ dalle 7.30 alle 18, con possibilità anche di accesso al servizio con orario part-time. La gestione del servizio educativo aziendale è affidata alla cooperativa Zerocento che vanta un’esperienza consolidata nella progettazione e gestione dei servizi per l’infanzia.

«Il progetto educativo – si legge in una nota dell’azienza – promuove un approccio olistico e multidisciplinare, valorizzando l’importanza della socializzazione fra età diverse, dell’apprendimento all’aria aperta e della partecipazione attiva delle bambine e dei bambini alle esperienze di gioco. Le attività quotidiane includono esperienze pittoriche, manipolative, simboliche, di lettura e molto altro, in un ambiente che favorisce la creatività e lo sviluppo psicomotorio».

Due società di nuoto preoccupate: «Non avremo la vasca da 50 metri per troppo tempo»

Lettera aperta di Libertas e Rinascita per il programma dei lavori di rifacimento della comunale Gambi a Ravenna: è prevista la costruzione di una vasca da 25 metri e poi in seguito l’abbattimento e il rifacimento del vecchio impianto con la vasca olimpionica

IMG 5455I presidenti di due società sportive di nuoto che svolgono attività nella piscina comunale Gambi di Ravenna sono preoccupati per il futuro dei propri atleti perché il programma dei lavori per il rifacimento dell’impianto in via Falconieri prevede di non chiudere mai la struttura ma per un periodo di circa 18/24 mesi non ci sarà disponibilità della vasca da 50 metri. «Una parte dei nostri atleti sarà costretta a emigrare in altre società», dicono Nicolò Napoli della Rinascita Nuoto Team Romagna e Roberto Scozzoli Presidente della Libertas Ravenna.

«La piscina tanto agognata e richiesta da circa 15 anni si sta trasformando in un boomerang contro gli atleti e le società del territorio – affermano i due dirigenti in una nota inviata alla stampa locale –. Nel 2023 eravamo stati messi a conoscenza e condiviso un progetto che prevedeva la costruzione in primis di una vasca da 50 metri che ci avrebbe permesso di continuare, anche se con qualche disagio, fino al termine dell’intera struttura che prevede anche una vasca da 25 metri. Ci hanno chiamato qualche mese fa per presentarci un progetto completamente stravolto, che prevede subito la costruzione di una vasca da 25 metri e poi in seguito l’abbattimento del vecchio impianto, lasciandoci per non so quanto tempo solo con una vasca da 25 metri a 8 corsie a disposizione delle squadre e della cittadinanza. Non so se riusciremo andare avanti».

Il progetto per la piscina gode dei finanziamenti Pnrr. Per questo il completamento deve arrivare entro il 2026 (come abbiamo spiegato in questo articolo). Ma il cantiere doveva partire all’inizio dell’estate e invece non è ancora avviato.

I due presidenti sono dispiaciuti per quegli atleti alcuni provenienti da realtà limitrofe attratti proprio dalla possibilità di utilizzare l’impianto da 50 metri, uno dei pochi in regione. «Speriamo che si possa trovare ancora una soluzione. A breve, come coordinamento delle società sportive della piscina, avremo un incontro con il sindaco De Pascale. Siamo fiduciosi in un ripensamento da parte dell’amministrazione».

Le preoccupazioni di Scozzoli e Napoli nascono dal timore di limitare le possibilità di miglioramento di alcuni nuotatori giovanili che si stanno distinguendo in acqua. Si sono appena conclusi a Roma i campionati nazionali di categoria di nuoto dove erano presenti le due squadre ravennati: Chiara Sama (Rinascita) e Asia Del Monte (Libertas) hanno conquistato la medaglia d’oro nella propria specialità «con tempi ragguardevoli e molti interessanti in prospettiva nazionale».

Sama, recente vincitrice della medaglia d’oro ai Campionati Europei Junior con la staffetta Italiana 4 X 200 stile libero, ha confermato la sua Leadership nei 200 stile con di 1’59’98, scendendo sotto il muro dei due minuti, attualmente la nona prestazione assoluta in Italia. Del Monte ha vinto i 50 Stile libero con l’ottimo tempo di 25’85 realizzando così la quattordicesima prestazione assoluta in Italia.

«Le due atlete si allenano regolarmente tutti i giorni per almeno tre ore, tra allenamento a secco e allenamento in acqua, nell’impianto di Ravenna per lo più utilizzando la vasca da 50 metri ancora oggi una delle poche fruibili in Emilia-Romagna».

Molo guardiano del porto chiuso per i fuochi di Ferragosto

È inoltre vietato l’accesso dal punto in cui si trova la sede che ospita il Ravenna Yacht Club, durante lo spettacolo pirotecnico

È stata firmata l’ordinanza in relazione alla chiusura del molo guardiano nord e del molo guardiano sud del porto di Ravenna in occasione dello spettacolo pirotecnico che si svolgerà il 15 agosto.

È pertanto vietato l’accesso dalle ore 7 di giovedì 15 alle ore 4 di venerdì 16 agosto, fermo restando l’eventuale posticipo al giorno successivo dello spettacolo pirotecnico.

È inoltre vietato l’accesso nel molo guardiano sud del porto, dal punto in cui si trova la sede che ospita il Ravenna Yacht Club, durante lo spettacolo pirotecnico e quindi, indicativamente, nel periodo di tempo compreso tra le ore 22 e le ore 24 del 15 agosto.

Nelle giornate, negli orari e nelle aree sopra indicate, dalle ore 8 del 15 alle ore 4 del 16 agosto è sospesa la validità di ogni autorizzazione rilasciata dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale.

Sorpreso con la droga prova ad aggredire i carabinieri, arrestato giovane faentino

L’uomo è stato condotto nella mattinata odierna, martedì 13 agosto, presso il tribunale di Ravenna, dove dopo la convalida è stato sottoposto ai domiciliari

GCPK5119I carabinieri della Stazione di Faenza Borgo Urbecco, nella notte tra lunedì 12 e martedì 13 agosto hanno arrestato un giovane italiano con precedenti penali alle spalle, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale.

Tutto è iniziato da un normale controllo della circolazione stradale effettuato dai militari dell’Arma che hanno rinvenuto all’interno dell’automobile dell’uomo la somma in contanti di 380 euro, verosimilmente provento di attività di spaccio di droga. I carabinieri quindi, insospettiti dal denaro trovato, hanno deciso di estendere la perquisizione all’abitazione del fermato che a quel punto ha dato in escandescenza aggredendo i militari per cercare di impedire la perquisizione ma senza successo.

Cc Faenza 2

L’esito delle ricerche ha portato al rinvenimento di 64 grammi di “hashish” e 20 grammi di “chetamina”, oltre a un coltello utilizzato per tagliare la sostanza stupefacente. Il giovane è stato quindi arrestato e condotto nella mattinata odierna, martedì 13 agosto, presso il tribunale di Ravenna, dove dopo la convalida dell’arresto è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi