sabato
13 Settembre 2025

Ritrovato spiaggiato un pesce luna da una tonnellata – FOTO

A Cesenatico l’intervento degli “Amici degli animali” di Ravenna. D’Acunto (Cestha): «Presenza occasionale»

Impressionante ritrovamento questa mattina (domenica 3 marzo) a pochi chilometri dalla costa ravennate. Sulla spiaggia di Valverde, a Cesenatico, è stato infatti recuperato il corpo spiaggiato di un “pesce luna” dal peso record di circa una tonnellata.

Lo ha rivelato il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli (le foto sono tratte dalla sua pagina Facebook) che ha ringraziato anche la ditta “Amici degli animali” di Ravenna che ha una convenzione con il Comune di Cesenatico per il recupero delle carcasse.

«Non è affatto comune vedere spiaggiato questo pesce – commenta Simone D’Acunto del Cestha di Marina di Ravenna, centro sperimentale per la tutela degli habitat -, si tratta di una presenza occasionale nelle nostre acque. L’anno scorso se ne spiaggiò uno a Marina Romea dopo alcuni anni che non capitava. Un paio di anni fa invece ne venne avvistato uno all’imboccatura del porto di Ravenna. Generalmente capita che uno all’anno in media venga pescato accidentalmente dai pescatori professionali e poi sempre liberato».

Accoltellata in piazza Baracca, ai domiciliari il titolare del mini market

L’uomo deve rispondere di tentato omicidio. La vittima, ricoverata in ospedale, «solita frequentare il centro in cerca di droga»

Donna accoltellata in un negozio di frutta e verdura in piazza Baracca a RavennaIl 43enne arrestato nella notte tra mercoledì e giovedì scorsi in piazza Baracca può lasciare il carcere e andare agli arresti domiciliari,  con il divieto di comunicare con persone diverse da quelle che abitano con lui.

Lo ha deciso il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Ravenna, Corrado Schiaretti, come riportano i due quotidiani locali in edicola oggi, 3 marzo.

Si tratta del titolare del mini market di piazza Baracca, in centro a Ravenna, dove è stata accoltellata una donna di 36 anni, di origini algerine, che il marito descrive come tossicodipendente, in cura al Sert e solita frequentare il centro alla ricerca di stupefacenti – scrive il Carlino.

Il titolare del negozio le ha inferto 17 colpi con un coltellino da formaggio – secondo la sua versione, che avevamo raccontato a questo link – per difendersi da un’aggressione scaturita da una tentata rapina da parte della donna. Una versione «limitatamente convincente» e a tratti illogica secondo il giudice, che però ha concesso i domiciliari all’uomo, incensurato. In attesa anche di conoscere la versione della donna, ancora ricoverata in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita.

A Brisighella il sindaco uscente Pederzoli in corsa per la riconferma

Si tratta dell’unico del centrodestra in carica. Alla presentazione anche i parlamentari Farolfi e Morrone

Pederzoli Sindaco

Il sindaco uscente Massimiliano Pederzoli, l’unico dichiaratamente di centrodestra in provincia di Ravenna (insieme a Galli di Bagnara, che ha però un’impronta prettamente civica), ha presentato ufficialmente la propria ricandidatura alla poltrona di Primo cittadino di Brisighella.

A supportare la sua candidatura alla cena elettorale dell’altra sera al ristorante “Da quei due” di Castellina di Brisighella anche la senatrice di Fratelli d’Italia Marta Farolfi e il debutato della Lega Jacopo Morrone, mentre per Forza Italia era presente Bruno Fantinelli. Tutti i presenti hanno sottolineato l’importanza della compattezza della coalizione di centrodestra.

Ancora non è noto il nome dello sfidante di centrosinistra, unico comune in cui Pd e alleati non hanno ancora individuato il candidato sindaco in provincia.

Abusi su tre pazienti nella clinica psichiatrica, in carcere un infermiere

Le ragazze erano ricoverate con disturbi della personalità. Il professionista era stato sospeso

infermiereUn infermiere poco più che trentenne si trova in carcere con l’accusa di aver abusato almeno di tre ragazze di una ventina d’anni, di notte, in una clinica psichiatrica del Faentino dove erano ricoverate, affette da disturbi borderline della personalità.

A riportare i dettagli dell’inchiesta il Carlino Ravenna in edicola oggi, 3 marzo.

Nell’interrogatorio di garanzia, l’infermiere ha parlato davanti al gip e la difesa ha chiesto per lui un’attenuazione della misura cautelare. Il giudice si è riservato la decisione.

I fatti sarebbero avvenuti tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 e la clinica aveva aperto in autonomia un procedimento disciplinare, sospendendo dal lavoro l’infermiere, che a quel punto aveva però deciso di dimettersi, imboccando tra l’altro – riporta ancora il Carlino – un percorso terapeutico.

A Fusignano per il centrodestra si ricandida a sindaco Claudio Baldini

L’imprenditore leghista cinque anni fa si fermo appena sotto al 30 percento delle preferenze

Claudio Baldini Prima Fusignano
Baldini è il terzo da sinistra

A Fusignano si ricandida a sindaco Claudio Baldini, consigliere comunale, che alle elezioni di cinque anni fa perse nettamente la sfida contro l’attuale sindaco uscente Nicola Pasi (sfiorando solo il 30 percento delle preferenze, incassandone meno della metà di quelle di Pasi).

Imprenditore di 66 anni, Baldini si presenterà nuovamente alla guida della sua lista civica Prima Fusignano, con il sostegno di Lega (di cui è referente in zona), Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Ieri mattina (sabato 2 marzo) la presentazione ufficiale della candidatura e l’inaugurazione dell’omonimo comitato elettorale adiacente alla piazza di Fusignano.

Il centrosinistra, come già annunciato da tempo, a Fusignano candida invece l’architetto Nicola Pondi.

Gli ex soci festeggiano i 50 anni della Cofari

Nata nel 1974 dell’unione di gruppi di facchini dell’area ravennate

Image2Gli ex soci della Cooperativa Facchini Riuniti (Cofari) hanno festeggiato sabato 2 marzo il cinquantesimo anniversario della sua fondazione. L’evento è stato promosso dall’ ex presidente Maurizio Ceredi.

Nata nel gennaio del 1974, la Cofari è il risultato dell’unione di gruppi di facchini dell’area ravennate provenienti da Labor, Borgo San Rocco e Cfa. La decisione pionieristica di unire le forze e condividere una visione comune ha creato un’entità che ha scritto la storia nel settore della movimentazione delle merci e della logistica integrata.

Negli anni successivi, la Cofari ha presentato sul mercato un’ampia gamma di servizi e specializzazioni, adattandosi alle mutevoli esigenze del settore con prospettive avanzate.

Le fusioni con la Cfr e la Coop Facchini Ravenna, negli anni ‘80, l’hanno ulteriormente consolidata, trasformandola per lungo tempo in una delle cooperative leader del settore.

Big match al Benelli, i tifosi si danno appuntamento già per il riscaldamento

Sale l’attesa per Ravenna-San Marino, con i giallorossi che sfidano la sorpresa del faentino Cassani, ex mister delle giovanili

Foto Di Filippo Venturi
Foto di Filippo Venturi

Big match domani (domenica 3 marzo) alle 14.30 allo stadio Benelli di Ravenna, dove i giallorossi padroni di casa – primi in classifica nel girone D del campionato di calcio di serie D – ricevono il Victor San Marino, quarto a soli 4 punti di distanza.

Il Ravenna Fc arriva a una partita fondamentale – contro una delle sorprese del campionato, allenata dal faentino Stefano Cassani, ex mister del settore giovanile giallorosso, figlio dell’ex Ct della Nazionale di ciclismo – con un organico ridotto all’osso da squalifiche ed infortuni e reduce dal pareggio di San Giuliano e dalla precedente sconfitta casalinga contro il Lentigione.

Sale l’attesa anche tra i tifosi, con un invito rivolto alla città a sostenere la squadra in massa e i più “caldi” che danno appuntamento già poco dopo le 13 al “Benellino”, il campo di allenamento nel piazzale del mercato di Ravenna, per caricare la squadra durante il riscaldamento.

Occhi anche sugli altri terreni di gioco, con i cugini del Forlì, secondi in classifica a soli 2 punti dal Ravenna, che ospitano l’ostico Prato e lo scontro diretto Carpi-Corticella tra, rispettivamente, la terza e la sesta forza del campionato.

Insulti sessisti alla sindaca di Russi, Bonaccini: «Parole irricevibili»

«Massima solidarietà» a Valentina Palli, dopo l’attacco del geoloco Claudio Miccoli, anche da parte del Presidente della Regione

La sindaca di Russi Valentina Palli
Valentina Palli nel video in cui denuncia gli insulti sessisti

«Massima solidarietà a nome mio e della Giunta regionale alla sindaca Valentina Palli. Gli insulti sono sempre odiosi, ma l’aggravante sessista con cui la sindaca, l’istituzione più vicina ai cittadini sul territorio, è stata attaccata li rende ancora più esecrabili. Parole irricevibili, in contrasto con il vivere civile e con il rispetto che si deve avere quando ci si confronta nella vita pubblica».

È ferma la condanna del presidente della Regione Stefano Bonaccini ai commenti sessisti indirizzati dal geologo Claudio Miccoli alla sindaca di Russi, Valentina Palli, durante un incontro pubblico.

«Dobbiamo ritrovare il rispetto per l’interlocutore, anche e soprattutto quando la pensa diversamente da noi, e abbassare i toni. La nostra condanna per ogni tipo di violenza, anche verbale, è e sarà sempre totale», chiude Bonaccini.

Tra le reazioni del giorno dopo anche quelle del Pd e di Italia Viva. A solidarizzare con la sindaca, tra gli altri, anche la parlamentare Ouidad Bakkali e l’Anpi locale.

In Emilia-Romagna il 43 percento degli adulti è obeso o in sovrappeso

Il 4 marzo la giornata mondiale di sensibilizzazione sui fattori di rischio

Uomo Obesita

L’obesità non è una condizione, ma una malattia. Che in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone adulte (tra i 18 e i 69 anni) – l’11% della popolazione di questa età – a cui se ne aggiungono 945mila in sovrappeso, il 32%.

Il 4 marzo, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale dell’obesità, e tutto il servizio sanitario regionale è impegnato a organizzare iniziative e incontri di informazione e sensibilizzazione (i programmi sono disponibili sui siti internet di Aziende sanitarie e ospedaliere). Per far comprendere ai cittadini che con l’obesità non si scherza, perché costituisce uno dei principali fattori di rischio collegati all’insorgenza di altre patologie come ictus, diabete, tumore, ipertensione e problemi cardiaci; inoltre, oggi più che mai rappresenta anche uno stigma e spesso è legata a episodi di bullismo e fat shaming, con le conseguenti ripercussioni psicologiche e di benessere complessivo che porta con sé.

A prendere in carico e a seguire le persone con obesità in Emilia-Romagna sono la rete di nutrizione preventiva e clinica delle Aziende sanitarie locali, attraverso i servizi Igiene degli alimenti e della Nutrizione, e le Aziende ospedaliere, con equipe multidisciplinari formate da nutrizionisti, medici dello sport, psicologi e altri specialisti.

Ma il contrasto all’obesità, come per altre malattie croniche, passa prima di tutto da una strategia che promuove un’alimentazione corretta e attività fisica regolare in diversi ambiti  – scolastico, lavorativo, di comunità e nelle strutture sanitarie, e prima ancora in gravidanza e in famiglia – e da uno specifico programma destinato ai più piccoli, il “Modello regionale di presa in carico del bambino in sovrappeso e obeso”, attivo dal 2013 e che è stato inserito dall’Organizzazione mondiale della sanità tra le buone pratiche europee per il contrasto all’obesità infantile.  I medici di base e i pediatri di libera scelta rivestono un ruolo fondamentale e costituiscono il primo step per accedere ai servizi.

Una rete che serve a prevenire e contrastare la patologia e a curare le persone con obesità, di tutte le età: se in regione il 43% degli adulti presenta un eccesso di peso, la percentuale sale a oltre la metà della popolazione sopra i 69 anni (dati Passi e Passi d’argento biennio 2021-2022). Numeri più confortanti, invece, per i minori. In Emilia-Romagna il 26% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso o presenta obesità, ma fortunatamente la prevalenza diminuisce nell’adolescenza: il 15% nei 17enni (dati OKkio 2019 e HBSC 2022). A influire sull’eccesso di peso sono spesso lo scarso movimento e il troppo tempo trascorso davanti a tv, videogiochi, tablet, cellulare o sui social network.

Anche i danesi di Ramboll al lavoro con Agnes per il parco eolico in mare

L’Ad Bernabini: «Sono stati 7 anni di sacrifici, ma confido che il 2024 sia l’anno delle autorizzazioni»

Agnes Ramboll
Responsabili di Agnes e Ramboll nei giorni dell’accordo

La società danese di ingegneria Ramboll, leader mondiale nella progettazione offshore, ha affiancato Agnes nello sviluppo del parco eolico in fase di progettazione al largo di Ravenna. Va ad aggiungersi alle altre società di valore internazionale che in questi anni hanno supportato Agnes (da Saipem a Wsp, da Rosetti Marino a Techfem e Fichtner).

«Sono molto contento di poter ricevere il supporto tecnico da parte di una società di ingegneria del valore di Ramboll – commenta in una nota inviata alla stampa Alberto Bernabini, Ad di Agnes srl -. I danesi hanno dimostrato da subito apprezzamento per il lavoro svolto fino a qui dagli ingegneri di Qint’x e dei loro partner e questo mi rende particolarmente orgoglioso del lavoro del mio team».

«Sapevo fin da quando ho iniziato il progetto nel 2017 – continua Bernabini – che voler realizzare un hub energetico era un operazione molto sfidante, ma sapevo che era quello di cui aveva urgente bisogno, soprattutto per il suo stato di inquinamento e quindi della salute dei cittadini, tutta la pianura padana. Una volta realizzato, Agnes potrà portare energia pulita a prezzi più bassi ai cittadini e alle imprese grazie alle nuove regole del mercato elettrico all’ingrosso che diventerà definitivamente “zonale” da gennaio 2025 e pertanto sarà molto importante avere molta “offerta di energia” prodotta nella propria zona. Il progetto potrà creare migliaia di posti di lavoro e soprattutto potrà dare vita ad una nuova filiera di sviluppo industriale per la città».

«Sono stati 7 anni di sacrificio per me e per le mie aziende – conclude Bernabini – per portare avanti questo progetto ma confido che il 2024 sia l’anno delle autorizzazioni».

Parco Marittimo, ultimi lavori a Marina e Punta, appaltati tutti gli stralci

Polemiche ambientaliste a Lido di Savio. «I pini abbattuti saranno sostituiti»

Parco Marittimo Marina di Ravenna febbraio 2024
Un tratto di Parco Marittimo a Marina di Ravenna, con gli arbusti appena piantati

Il Parco Marittimo ha rappresentato la grande novità della scorsa stagione balneare, sconvolgendo le abitudini di numerosi ravennati, che non hanno potuto più parcheggiare la propria auto direttamente in spiaggia.

I lavori di quel primo stralcio – a Marina di Ravenna e Punta Marina – si stanno concludendo e saranno del tutto terminati – assicurano dal Comune – entro Pasqua. In particolare, sono state completate le passerelle mancanti e realizzate le cosiddette ghiaie rinverdite, pavimentazioni simili a quelle del parcheggio scambiatore, che copriranno le aree tra gli stabilimenti e le stesse passerelle. In questi mesi sono poi stati piantati i 120mila tra alberi e arbusti annunciati (con tanto di cartelli che invitano i passanti a non calpestare le dune), ma si tratta nella maggior parte dei casi di poco più di germogli (vedi foto qui sopra), con gli effetti che saranno realmente visibili solo tra alcuni anni.

Nel frattempo sono partiti i lavori anche per gli altri stralci del grande progetto di riqualificazione delle aree retrodunali e nelle pinete dei lidi ravennati, per il sindaco De Pascale «il più grande intervento di riqualificazione con finalità turistiche e ambientali nella storia di Ravenna, paragonabile solo alla piantumazione delle pinete litoranee agli inizi del Novecento».

L’ultimo cantiere è partito lunedì 19 febbraio, si tratta di quello di completamento del progetto Parco Marittimo, che riguarda la riqualificazione dei tratti urbani di Casal Borsetti e Lido di Savio. In quest’ultimo lido all’insegna anche delle polemiche degli ambientalisti, che hanno denunciato l’abbattimento di pini marittimi in buona salute, con l’Amministrazione che si difende sottolineando come le alberature «verranno sostituite con altre essenze posizionate in punti diversi per migliorare la fruizione dei percorsi e garantire comunque ombreggiamento», ci dice l’assessora Federica Del Conte. «A Lido di Savio – continua – abbiamo deciso di procedere per step, lavorando di volta in volta su porzioni limitate del viale Romagna, in modo da cercare di minimizzare al massimo gli inevitabili disagi. Cercheremo di completare la maggior parte del lavoro prima dell’estate. Se non sarà possibile ultimare il cantiere prima dell’inizio della stagione, proseguiremo comunque solo con le lavorazioni meno impattanti».

Nei mesi scorsi sono stati invece già appaltati il secondo e terzo stralcio, i cui lavori sono iniziati quasi ovunque (la riqualificazione del percorso sul mare di Casal Borsetti partirà invece dopo l’estate), con i cantieri che dovranno chiudersi non oltre il 2026 come da obblighi del Pnrr, da cui arrivano buona parte dei finanziamenti (11 su 17 milioni di euro complessivi). Lavori che non dovrebbero provocare le polemiche scaturite a Marina e Punta, non essendo più coinvolti i parcheggi in spiaggia. Nell’area sud di Punta Marina, per esempio, si interviene attraverso la qualificazione dell’accessibilità a mare degli spazi liberi compresi tra gli stabilimenti attraverso la reintroduzione delle dune. A Lido Adriano non ci sarà alcun intervento, essendo gli stradelli già stati sistemati in passato. A Marina Romea e Porto Corsini si riqualificherà invece il litorale favorendo la ricomposizione della duna e verranno realizzati “diradamenti” per favorire l’accesso di luce e aria e la rigenerazione della pineta. In questo stralcio, a differenza del primo, il percorso ciclopedonale non lambisce gli stabilimenti, ma attraversa longitudinalmente la pineta innestandosi sulla rete dei sentieri esistenti, fino ad uscire sul mare nella grande duna di Porto Corsini, attraversandola con delle passerelle in legno sopraelevate, per arrivare a innestarsi nel futuro “Parco delle Dune” situato in corrispondenza del terminal crociere.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi