venerdì
12 Settembre 2025

Masterchef, il giovane medico ravennate è nella top 5

Niccolò Califano vince la prova in esterna al Museo del cinema di Torino ed è in “semifinale” al celebre talent di Sky

Niccolo Califano
Niccolò Califano al Cau con un giovane paziente a cui ha fatto pure l’autografo

Il giovane medico ravennate Niccolò Califano è entrato nelle top 5 della 13esima edizione di Masterchef Italia.

Niccolò – come è semplicemente chiamato nel programma – ha infatti vinto a sorpresa (grazie a un apprezzatissimo fagiano) l’ultima prova in esterna al Museo del Cinema di Torino, in coppia con Michela, evitando così quella ad eliminazione del “pressure test”, dove ad avere la peggio è stata Kassandra.

Niccolò è così rimasto tra i primi cinque aspiranti chef dell’edizione di quest’anno e giovedì prossimo, 22 febbraio, si giocherà l’accesso alla finalissima della settimana dopo (Masterchef terminerà giovedì 29 febbraio).

Nel frattempo a Ravenna Niccolò ha fatto parlare di sé anche fuori dalle cucine del talent, essendo stato “sorpreso” a lavorare al Cau di Ravenna, in qualità di medico fresco di laurea…

Rigenerazione urbana, nasce Mira: un borgo con 17 unità abitative in 5 palazzine

In centro storico a Ravenna un progetto di riqualificazione per la realizzazione di un borgo con 17 unità abitative distribuite in 5 palazzine. Intervento di Ala Immobiliare con Gabetti, progettazione di Nuovostudio. Prime consegne estate 2025. Grande partecipazione alla presentazione pubblica

MiRa Rendering GeneraleGrazie alla riqualificazione di un’area urbana a Ravenna in via Mingaiola, una traversa di via Fiume Montone Abbandonato a pochi passi da via Cavour, nascerà un nuovo complesso residenziale che prenderà il nome di Mira (Mingaiola Ravenna) Exclusive Residence. Un borgo che si sviluppa su 17 soluzioni abitative – sia appartamenti, sia ville – distribuite in cinque palazzine. I lavori sono già iniziati e la consegna delle nuove unità è prevista nell’estate 2025. Il progetto è stato illustrato nel pomeriggio di oggi, 15 febbraio, con una presentazione pubblica molto partecipata al mercato coperto di Ravenna. Oltre ai promotori e ai progettisti, è intervenuta anche l’assessora comunale Federica Del Conte, titolare della delega Urbanistica.

Mira è un progetto di Ala Immobiliare, giovane società che da alcuni anni opera sul mercato immobiliare del territorio per sviluppare progetti immobiliari residenziali con edilizia sostenibile, finiture di pregio e soluzioni di qualità. La promozione e commercializzazione dell’iniziativa è affidata a Gabetti Home Value, divisione del gruppo Gabetti dedicata al settore delle nuove costruzioni e dei frazionamenti, mediante l’agenzia Gabetti Franchising di Ravenna di Fabrizio Savorani. La progettazione è stata affidata allo studio di architettura ravennate Nuovostudio.

[pro_ad_display_adzone id=”313510″]Verranno realizzati 6 bilocali, 4 trilocali, 4 quadrilocali e un pentalocale. Il complesso è inoltre caratterizzato dalla presenza di 30 posti auto e cantine. Ampie metrature, finiture di qualità e approccio ecosostenibile saranno i comuni denominatori dello sviluppo. Le unità saranno infatti in massima classe energetica, con aree verdi pensate come ampliamento degli stessi spazi abitativi, garage e parcheggi privati.

«È un intervento che credo potrà avere una ricaduta molto positiva nella riqualificazione della zona – dichiara l’assessora Federica Del Conte –, favorendo non solo un intervento di rigenerazione urbana, senza consumare nuovo suolo, ma anche raggiungendo l’obiettivo della completa messa in sicurezza sismica, energetica ed impiantistica dei nuovi fabbricati».

Giacomo Sebastiani è l’amministratore di Ala Immobiliare: «Siamo felici di presentare questo importante progetto di riqualificazione. Con Mira abbiamo voluto alzare l’asticella, poiché riteniamo che Ravenna città d’arte meriti il bello, ma sempre con un occhio di riguardo alle esigenze pratiche e funzionali del territorio e dei suoi abitanti».

A fianco di Ala c’è Gabetti Home Value: «Siamo orgogliosi di essere parte di un progetto di riqualificazione urbana che unisce la storicità dell’ambiente con i più elevati standard qualitativi, garantendo una esperienza abitativa unica, caratterizzata da tranquillità, riservatezza e soprattutto sicurezza – dichiara Enrico Cestari, direttore Gabetti Home Value -. Ravenna è una delle migliori città italiane in cui vivere, nei prossimi cinque anni potrebbe cambiare volto grazie sia a una serie di interventi voluti dall’amministrazione comunale, sia a un nuovo spirito imprenditoriale e alle buone prospettive offerte dal mercato».

Eugenio Bennato in concerto al Goldoni di Bagnacavallo

Proporrà un mix di sonorità mediterranee nell’ambito del convegno sul tema delle migrazioni promosso dal Comune

Eugenio Bennato
Il nuovo tour di Eugenio Bennato, “Vento popolare”, farà tappa al Teatro Goldoni di Bagnacavallo sabato 24 febbraio, alle ore 20.30.
Grande maestro della musica popolare, dalla “Nuova Compagnia di Canto Popolare” ai “Musicanova” e “Taranta Power”, Bennato proporrà melodie mediterranee e ritmi “tarantati” per un concerto che unirà varie musiche del mondo. Accanto a lui sul palco, Ezio Lambiase (chitarre), Sonia Totaro (voce e danza), Mujura (basso), Francesca Del Duca (voce e percussioni).
L’appuntamento è in programma a margine del convegno “Dis-persi nel sistema: i diritti sospesi nelle migrazioni”, promosso dall’associazione Cif – Centro italiano femminile di Bagnacavallo, in collaborazione con il Comune, per venerdì 23 e sabato 24 febbraio.
Il biglietti per il concerto sono disponibili al costo di 15 euro, è possibile ordinare la prevendita su vivaticket.

Parco Marittimo: cantiere a Lido di Savio e Casalborsetti, lavori anche in estate

Dal 19 febbraio l’ultimo stralcio per completare l’intervento che riguarda tutti i nove lidi del comune di Ravenna, durante la stagione turistica saranno eseguite solo le opere meno impattanti per turismo e circolazione

Rendering 1 Lido Di SavioPartono i lavori dello stralcio di completamento del Parco Marittimo, l’imponente intervento da oltre 17 milioni di euro che dovrà ridisegnare il lungomare dei nove lidi nel comune di Ravenna. Da lunedì 19 febbraio saranno interessati i tratti urbani di Casalborsetti e Lido di Savio, un progetto di 2,75 milioni di euro, finanziati dal Pnrr.

I lavori partiranno da Lido di Savio, in viale Romagna, dove è prevista la riqualificazione del tratto compreso tra via Cusercoli e via Marradi, attraverso una nuova configurazione delle aree pedonali e carrabili, conferendo maggiori superfici al transito e alla sosta ciclopedonale. L’introduzione di un nuovo sistema di verde urbano, la riqualificazione delle pavimentazioni con la forte integrazione tra lo spazio pavimentato e quello verde, un rinnovato sistema di arredi e di illuminazione pubblica, faranno di questo luogo il nuovo lungomare di Lido di Savio.

Rendering 2 Lido Di SavioSi comincerà a lavorare nel tratto compreso tra la rotonda e via Ravenna. L’intervento riguarderà la strada e i marciapiedi fino alle proprietà private. Pertanto il tratto sarà chiuso al traffico veicolare. Sarà garantito il passaggio pedonale e le attività presenti nel tratto saranno comunque rese accessibili agli utenti.

Su via Verghereto è invece prevista la creazione di un percorso ciclopedonale strutturato e accessibile, il rinverdimento delle superfici per il parcheggio con ghiaie inerbite, l’introduzione di dune rinverdite in corrispondenza degli accessi alla spiaggia.

«Abbiamo deciso – spiega l’assessora ai Lavori pubblici Federica Del Conte – di procedere per step, lavorando di volta in volta su porzioni limitate del viale, in modo da cercare di minimizzare al massimo gli inevitabili disagi. Siamo consapevoli che ce ne saranno e faremo di tutto per limitarli il più possibile, ma di contro bisogna considerare che ci troviamo di fronte a un’importantissima opportunità di riqualificazione della località, che puntiamo a cogliere nel migliore dei modi. Cercheremo di completare la maggior parte del lavoro prima dell’estate. Se non sarà possibile ultimare il cantiere prima dell’inizio della stagione, proseguiremo comunque solo con le lavorazioni meno impattanti, che non limitino troppo la circolazione e la fruizione turistica».

Treni, il Ravenna-Bologna tra i collegamenti peggiori d’Italia. «Un tavolo urgente»

L’appello del sindaco: «Il servizio deve essere rivoluzionato, aumentando le corse, rendendolo più efficiente e potenziando le lunghe percorrenze»

Treno

«Riunire urgentemente attorno a un tavolo di lavoro la Regione Emilia-Romagna, Trenitalia e Rfi, perché il servizio passeggeri sulla linea ferroviaria Ravenna-Bologna deve essere rivoluzionato, aumentando le corse, rendendolo più efficiente, potenziando le lunghe percorrenze, in primis verso Milano, e valorizzando la linea per Venezia».

Lo chiede il sindaco e presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale all’indomani della presentazione del report nazionale di Legambiente “Pendolaria”, nel quale il collegamento tra Ravenna e Bologna è stato inserito tra i peggiori d’Italia.

«Oggi ho scritto una lettera a tutti i soggetti coinvolti – continua de Pascale – per affrontare una situazione sulla quale abbiamo più volte richiamato l’attenzione e chiesto soluzioni a gran voce; il report di Legambiente conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, la serietà dei temi posti, sui quali siamo nuovamente a chiedere un confronto e interventi efficaci».

Il report “Pendolaria” pone infatti all’attenzione nazionale il tema della totale insufficienza della quantità e qualità dei collegamenti ferroviari sulla linea Ravenna-Bologna; «e in realtà anche sulla Ravenna-Rimini – aggiunge De Pascale -. Stiamo parlando del collegamento fra due città capoluogo importantissime, utilizzato da moltissimi pendolari, lungo il quale insistono città importanti e che oggi presenta, sia per quanto riguarda le tratte che servono tante destinazioni che per quelle dirette, servizi assolutamente insufficienti. Senza dimenticare che, in particolare nel periodo estivo, è utilizzato anche dai turisti, in un bacino, quale quello di Ravenna, Cervia, Cesenatico e dei comuni a nord del Riminese, che in pochi mesi dell’anno registra ben oltre dieci milioni di presenze. Anche le associazioni degli albergatori da tempo reclamano maggiore attenzione su questa linea, anche in relazione ai lavori per il passante di Bologna e l’adeguamento della statale 16. Si tratta di una situazione non più tollerabile».

«Qualche anno fa – ricorda De Pascale – a seguito delle nostre rimostranze erano state messe a punto alcune modifiche che, dopo gli errori iniziali, garantivano una diminuzione dei tempi di percorrenza con un immediato ritorno positivo anche in termini di passeggeri. Di fatto però i disservizi e gli annullamenti delle corse hanno vanificato anche quello sforzo. I ritardi o gli annullamenti sono praticamente all’ordine del giorno e nella linea via Faenza ci sono quasi sempre autobus sostitutivi che offrono un servizio totalmente inadeguato; ribadisco quindi l’urgenza di un tavolo con tutti i soggetti coinvolti per mettere in campo soluzioni degne di questo nome. L’assessore Corsini mi ha assicurato il suo impegno diretto e sono fiducioso che si possano trovare correttivi già dai prossimi mesi».

L’assessore regionale a Trasporti, Mobilità e Infrastrutture, Andrea Corsini ha fissato un incontro per la prossima settimana con i vertici di Trenitalia Tper e Rfi e i rappresentanti del comitato pendolari per analizzare i problemi della linea ferroviaria Bologna-Ravenna e decidere subito i giusti correttivi. «Non è possibile che, a fronte dell’impegno della Regione per un trasporto pubblico locale sempre più moderno ed efficiente, ci sia una tratta importante del nostro territorio inaffidabile per ritardi e cancellazioni. Disagi che non trovano giustificazione neppure se consideriamo i danni prodotti dall’alluvione dello scorso maggio. Anche se la linea è nazionale, non ci tiriamo certo indietro e vogliamo contribuire ad affrontare e risolvere i problemi».

Scuole superiori: in provincia 3.405 nuovi iscritti, uno su cinque ai professionali

I dati diffusi dall’Ufficio scolastico provinciale mostrano il quadro della provincia di Ravenna: il totale è in calo di 57 alunni. I licei sono la scelta per il 40 percento mentre la media italiana è il 55

 NGL2874In provincia di Ravenna sono state presentate 3.405 domande di iscrizione al primo anno di scuola superiore per l’anno scolastico 2024-2025. La scadenza era il 12 febbraio e il dato vede un leggero calo degli iscritti rispetto allo scorso anno: 57 alunni in meno.

Il dato è conseguente al minore numero di alunni in uscita dalle scuole medie (-130), compensato in parte dal saldo positivo della migrazione delle iscrizioni fra province. A livello territoriale si registrano cali a Faenza (-44) e Lugo (-25), mentre lieve aumento a Ravenna (+12).

Schermata 2024 02 15 Alle 11.42.42I dati mostrano una prevalenza dei licei (40,2 percento), seguiti dai tecnici (38,6) e dai professionali (21,2). La variazione più significativa è quella dei professionali che un anno fa erano stati scelti dal 20,1 percento (40,6 per i licei e 39,3 per i tecnici).

Rispetto al dato regionale, nel 2024 minore è l’iscrizione ai licei (-5 percento), maggiore ai tecnici (+1%) e ai professionali (+4%); anche il raffronto con il dato nazionale evidenzia una minore propensione verso i licei, mentre maggiore è la scelta per l’istruzione professionale, con un aumento delle iscrizioni per il settore commerciale e i servizi per la sanità e l’assistenza sociale. In Italia i licei sono stati scelti dal 55 percento e i professionali dal 12,7 percento.

Il calo di iscrizioni nell’istruzione liceale ravennate coinvolge in particolare l’indirizzo del Classico (-17), del Linguistico (-49), dell’Artistico (-40), mentre aumentano gli iscritti all’indirizzo Scienze Umane-Economico Sociale (+33). Il numero degli iscritti agli indirizzi scientifici rimane stabile (+29 per il Liceo Scientifico, -29 per le Scienze Applicate).

Nei tecnici diminuiscono in particolare le iscrizioni nel settore economico (-44). Nel settore tecnologico, complessivamente stabile, si registra un aumento negli indirizzi di agrario-agroalimentare (+13), meccanica (+8) e chimica (+8).

Disturba la messa del funerale e aggredisce i vigili urbani, arrestata una donna

Invece di esibire i documenti a tirato calci e pugni agli agenti e negli uffici ha danneggiato una sedia e una porta

Polizia Locale Della Bassa Romagna Presidio Di ConseliceNel pomeriggio di martedì 13 febbraio una pattuglia della polizia locale della Bassa Romagna è stata richiamata da alcuni cittadini che stavano assistendo a un funerale perché una donna in stato di alterazione stava disturbando la funzione. Gli agenti hanno cercato di calmare la donna ma questa anziché esibire i documenti ha aggredito gli operatori con calci e pugni. Accompagnata al comando centrale, la donna ha continuato a dare in escandescenza, danneggiando una sedia e una porta. È stata pertanto denunciata per turbamento di funzione religiosa e arrestata per danneggiamento aggravato e resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, misura poi convalidata dall’autorità giudiziaria competente.

Il Comune compra novemila mq per 2,2 milioni di euro per farci un parcheggio

Milano Marittima avrà un nuovo parcheggio nella zona tra I Traversa e Canalino: è l’area che avrebbe dovuto ospitare un grattacielo di 18 piani

Firma Garage Europa (Da Sx Notaio Manzini, Dott.ssa Pagliarusco, Dott. Vaccaro)Il Comune di Cervia ha acquistato dalla società Pentagramma Romagna Spa in liquidazione un’area di novemila metri quadrati a Milano Marittima per 2,2 milioni di euro per potenziare il servizio di parcheggio nella zona centrale della località costiera. L’area chiamata “ex garage Europa” è situata in viale 2 Giugno, in corrispondenza della I Traversa, nei pressi del canale emissario delle saline.

Con la vendita dell’ex garage Europa, la società Pentagramma cede a titolo gratuito al Comune anche alcune aree (la cui superficie complessiva è circa 8.800 mq) adiacenti al canale di Cervia, nella zona del ponte dell’Ospedale, che comprendono l’area utilizzata dall’elimedica.

Negli ultimi anni Pentagramma Romagna ha concesso al Comune l’uso dell’ex garage Europa sia per parcheggio pertinenziale delle attività ricettive che come parcheggio pubblico. Come qualcuno ricorderà, i piani di Pentagramma per quell’area prevedevano la realizzazione di un grattacielo di 18 piani con 200 appartamenti. Poco meno di dieci anni fa il Comune decise di fermare l’intervento.

Il valore dell’area è stato quantificato sulla base di perizie estimative dell’amministrazione, confermate dall’attestazione di congruità del prezzo da parte dell’Agenzia del Demanio. L’acquisizione del parcheggio è finanziata in parte tramite accensione di mutuo e in parte con risorse dirette dell’amministrazione. Il contratto è stato firmato nello studio della notaia Giorgia Manzini a Reggio Emilia da Maria Pia Pagliarusco, dirigente del Settore Servizi alla comunità e Sviluppo della città del Comune di Cervia e da Alessandro Vaccaro, procuratore speciale della Società Fintecna Spa, società intervenuta in qualità di liquidatore e legale rappresentante della Pentagramma in liquidazione.

Effetto Fleximan sulla San Vitale: abbattuto il quinto autovelox nel Ravennate

Colpito l’apparecchio in direzione Ravenna-Russi

velox autovelox fleximan

Quinto autovelox colpito in poche settimane nel Ravennate. L’effetto Fleximan arriva questa volta sulla San Vitale, in direzione Ravenna-Russi, all’altezza di Godo, dove è stato abbattuto con le solite modalità il velox fisso della Provincia, tarato sui 70 km all’ora.

Nelle scorse settimane erano già caduti, sotto la “scure” di Fleximan, o chi per lui, quello di Sant’Alberto, uno a Faenza, un altro a Castel Bolognese e il velox sulla Dismano, altezza Osteria.

Secondo una stima della polizia provinciale, rimontare gli apparecchi comporterebbe una spesa attorno a 40mila euro cadauno.

A Pisignano mister Zaccheroni e l’allenatore dell’Italia Under 19 campione d’Europa

Due ospiti d’eccezione alla sagra del cotechino di Pisignano organizzata dalla Del Duca

Alberto Bollini
Alberto Bollini

Parte domani la due giorni (16 e 17  febbraio) della “sagra del cotechino” organizzata nell’area del Bar Barbaciga di Pisignano dalla Asd calcio Del Duca Grama. Si tratta di una società sportiva radicata nel territorio, attualmente impegnata con la prima squadra nel campionato di Promozione di calcio e con la Juniores in quelli giovanili.

E non potevano che essere legati al mondo del calcio i due ospiti di eccezione di venerdì sera, i mister Alberto Zaccheroni (che può vantare tra le altre cose uno scudetto con il Milan e la vittoria della Coppa d’Asia alla guida della nazionale del Giappone) e Alberto Bollini, allenatore della Nazionale italiana Under 20 e campione d’Europa in carica con l’Under 19.

Entrambe le sere si parte con la cena dalle 19.

Per i wc pubblici ora serve la tessera sanitaria, la modifica costa 40mila euro

Il Comune di Lugo installa dei lettori sulle porte dei bagni pubblici al Pavaglione per consentire l’accesso solo con tessera sanitaria

Accesso BagniPer accedere ai bagni pubblici del Pavaglione di Lugo dal 16 febbraio sarà necessaria la tessera sanitaria. Il Comune parla di «misura a tutela del decoro e per garantire maggiore sicurezza agli utenti». La tessera sanitaria andrà strisciata con la banda magnetica rivolto verso l’alto e il nuovo funzionamento è segnalato da due cartelli, uno posto sopra il lettore e uno sul portone d’accesso ai bagni.

Per il momento si tratta solo delle toilette che si affacciano su piazza Trisi nella zona dei parcheggi a spina di pesce, ma il progetto riguarda tutti i bagni pubblici del Pavaglione per un investimento complessivo di 39mila euro che comprende anche l’installazione di telecamere nelle aree di accesso. «In questo primo caso le telecamere sono installate all’esterno dell’ingresso e nel disimpegno prima del locale bagni».

«Abbiamo preso questa decisione nella consapevolezza che l’amministrazione comunale ha i doveri di manutenzione dei beni pubblici e i cittadini hanno il diritto di fruire di luoghi decorosi – spiega l’assessora ai Lavori Pubblici e Manutenzione Veronica Valmori –. È giusto quindi che ognuno faccia la sua parte e che, tutti assieme, rispettiamo i beni comuni».

Tre cuccioli di cane tra i pacchi su un autocarro: denunciati autista e padrone

Gli animali erano trasportati senza le adeguate disposizioni e in condizioni igieniche non ottimali

Sezione Polizia Stradale Di Ravenna Denunciati Per Trasporto Cuccioli CaneTra i pacchi caricati su un autocarro c’erano tre cuccioli di cane in una cesta. È la scoperta fatta da una pattuglia della polizia stradale di Ravenna quando ha fatto un controllo verso le 14 di oggi, 14 febbraio, sulla statale 309 Dir. Il veicolo di nazionalità straniera era guidato da un romeno con altri quattro connazionali. Il conducente e il proprietario dei pastori maremmani bianchi sono stati denunciati per violazione delle norme sulla detenzione e il trasporto di animali.

Gli  accertamenti, svolti con il concorso del personale veterinario dell’Ausl, hanno evidenziato l’inadeguatezza delle modalità di trasporto dei cuccioli e le non ottimali condizioni igieniche degli stessi, nonché la totale mancanza di dati certi sui libretti sanitari esibiti. Gli animali sono stati sequestrati e affidati a una struttura in attesa delle decisioni dell’autorità giudiziaria.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi