venerdì
15 Agosto 2025

Versalis investe 80 milioni di euro per la chimica a Ravenna entro il 2023

Il piano investimenti 2022-2025 di Versalis prevede 120 milioni per Ravenna. La società del gruppo Eni potenzia la produzione di gomme termoplastiche destinate a pneumatici e automotive. Nel 2022 nel sito portuale assunte 50 persone

Impianto Eni Versalis Ravenna
Una porzione dell’impianto Eni Versalis a Ravenna

La Versalis, società del gruppo Eni impegnata nella chimica e ai vertici del comparto in Italia, annuncia un investimento di circa 80 milioni di euro entro il 2023 nel sito industriale di Ravenna, strategico nella filiera produttiva degli elastomeri, materiali che hanno le caratteristiche della gomma e vengono impiegati in diversi ambiti. E infatti l’obiettivo dell’investimento, si legge in una nota di Versalis, «è ampliare ulteriormente il mix produttivo di elastomeri ad alto grado di specializzazione in particolare, gomme termoplastiche, polibutadiene e Sbr destinate al settore pneumatici e automotive in forte sviluppo e trasformazione». Per avviare la fase esecutiva del progetto sono state richieste le autorizzazioni amministrative al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Nel quadriennio 2022-2025 Versalis ha previsto investimenti per 120 milioni di euro a Ravenna, tutti destinati al riassetto industriale. Nel 2022 nel sito sono state effettuate circa 50 nuove assunzioni, di cui l’85 percento proveniente dalla provincia.

«Questo progetto di sviluppo – dichiara Adriano Alfani, amministratore delegato di Versalis – si inquadra nella più ampia strategia di specializzazione del nostro portafoglio, accelera lo sviluppo di prodotti ad alta performance e per la mobilità sostenibile e rafforza la nostra presenza in un territorio virtuoso come Ravenna».

Nel petrolchimico in zona portuale – sito strategico e storico per Eni – oltre alle produzioni di monomeri ed elastomeri, la società chimica ha un centro ricerche specializzato e impegnato su vari progetti innovativi, tra i quali lo sviluppo di gomme con contenuto di materia prima da fonti rinnovabili o da riciclo, e di nuovi prodotti destinati al settore degli pneumatici di alta gamma, con una particolare attenzione a performance e sostenibilità.

Il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, interviene in merito all’annuncio di nuovi investimenti: «Un investimento atteso da moltissimi anni dalle istituzioni e dalle organizzazioni sindacali, è un segnale fortissimo per tutto il distretto della chimica che segue a investimenti importanti realizzati anche da altre aziende. L’impegno del gruppo Eni sulla chimica riveste un’importanza primaria sul panorama nazionale, per questo esprimiamo vivo apprezzamento sia per la scelta di Versalis così come per la recente visita del consiglio d’amministrazione di Eni a Ravenna, che qualche mese fa aveva fatto tappa proprio allo stabilimento del petrolchimico. Questo investimento renderà il sito di Ravenna estremamente competitivo, anche sul fronte delle nuove tecnologie applicate alla chimica».

Manca il personale, saltano le corse degli autobus. Ecco quelle non garantite

L’azienda Start pubblica sul proprio sito gli aggiornamenti, come ai tempi del Covid

Autobus 4Come ai tempi del Covid (quando il problema era soprattutto il green pass…), Start aggiorna sul proprio sito internet le corse dei bus che l’azienda che si occupa del trasporto pubblico in tutta la Romagna è costretta a cancellare per mancanza di personale.

«Start Romagna – si legge sul web – informa che, per indisponibilità di personale di servizio, non è in grado di garantire tutte le corse programmate, pertanto si invita l’utenza a consultare il sito internet (a questo link, ndr) per informazioni relative alle corse non garantite».

Sono una trentina le corse che salteranno oggi, giovedì 13 aprile (cliccando qui è possibile consultare l’elenco aggiornato) solo nel “bacino” di Ravenna. Oltre cinquanta, invece, quelle saltate ieri.

Un mercato ambulante straordinario in piazza a Faenza, con intrattenimento e musica

Appuntamento domenica 16 aprile, con una navetta gratuita

Mercato In Festa 2Arriva il Mercato in Festa in piazza del popolo a Faenza: un mercato ambulante straordinario con tante proposte commerciali, intrattenimenti e musica che si svolgerà domenica 16 aprile dalle 8 alle 20.

I visitatori potranno intrattenersi con il Ludobus curato da Kaleidos, che sarà presente in piazza della Libertà dalle 10 alle 18, mentre il pomeriggio ci sarà la musica itinerante della Sarti Marching Band.

Durante la giornata si potranno fare acquisti sia nei banchi del mercato che nei negozi, con la navetta gratuita che farà un servizio straordinario in centro da piazzale Pancrazi, replicando gli orari del sabato, grazie alla disponibilità dell’agenzia Viaggi Erbacci.

Inoltre, in piazza della Libertà sarà allestita anche la tradizionale fiera del libro.

L’evento, organizzato dalle associazioni del commercio faentine Confesercenti e Confcommercio e dal Comune di Faenza, rientra nei progetti che hanno l’obiettivo di dare una maggiore centralità al mercato di Faenza, un’unicità della città e del suo centro storico.

«Il Mercato in Festa – commenta il vicesindaco e assessore con delega allo sviluppo economico del Comune di Faenza Andrea Fabbri – è oggetto di un contributo della Regione Emilia Romagna nell’ambito del Piano di Valorizzazione del Centro Storico, di cui appunto abbiamo pensato di destinare un parte di fondi alla promozione dei nostri ambulanti».

Gli economisti Felice e Pagano parlano della crisi della globalizzazione

Organizza l’associazione Idee per la Sinistra, con l’ex senatore Vasco Errani

Vasco Errani

Un incontro dal titolo Dove va il capitalismo? Crisi della globalizzazione, guerra, crisi della democrazia si terrà sabato 15 aprile alle 16 alla Sala Ragazzini di Largo Firenze a Ravenna. L’evento è organizzato dall’associazione Idee per la Sinistra e sarà presieduto dall’ex senatore e presidente della Regione Vasco Errani.

«Crisi finanziaria, pandemia, autoritarismo e guerra hanno cambiato segno alla globalizzazione – affermano gli organizzatori per riassumere i temi che verranno affrontati -. Il capitalismo non è più in grado di soddisfare le sue promesse di prosperità e libertà. Come trasformarlo per garantire all’umanità un futuro di pace, diritti, ecologia?».

Se ne discuterà con l’economista e saggista Emanuele Felice, professore ordinario di Politica Economica all’Università lulm di Milano, e l’economista Ugo Pagano, professore emerito di Politica Economica all’Università di Siena.

Per informazioni contattare il numero 351 5911844.

Aperte le prevedite per l’imminente Polis Teatro Festival di Ravenna

L’edizione 2023 è in programma dal 2 al 7 maggio con un focus dedicato ai Balcani e artisti della scena contemporanea europea

Polis 2023 Gianluca CostantiniSono aperte le prevendite dei biglietti per gli eventi di “Polis Teatro Festival” 2023, in programma a Ravenna dal 2 al 7 maggio, che si presenta nella sua nuova veste di manifestazione internazionale del teatro contemporaneo. Il ricco programma della sesta edizione – con la ErosantEros Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros– ha al suo centro un focus sui Balcani è già disponibile online sul sito web del festival. Inoltre è previsto un epilogo straordinario in collaborazione con Ravenna Festival il 10 e 11 giugno, con il debutto dello spettacolo GAIA.

La nuova edizione propone oltre 25 eventi diffusi tra Teatro Rasi, Artificerie Almagià, MAR – Museo d’Arte della città, Teatro Socjale e Teatro Alighieri, mette al centro del festival i maggiori protagonisti della attale scena europea, incentivando il dialogo tra culture e generazioni differenti di artisti, studiosi e spettatori. Svelata anche l’immagine di Polis 2023, al cui centro spicca, come ogni anno, un disegno dell’artista-attivista ravennate Gianluca Costantini. Immagine che ha per protagonista una bambina con una stella tra le mani. Una stella che in passato e in altri luoghi ha assunto diversi colori, ma che Polis desidera gialla come auspicio per un’Europa di pace tra i popoli e nei confronti del nostro pianeta.

La biglietteria degli spettacoli è aperta al  Teatro Rasi il giovedì dalle 16 alle 18, online e presso i punti vendita Vivaticket (commissione 10%) e durante il festival a partire da un’ora prima di ogni spettacolo nel luogo di spettacolo.

Sul numero del 27 aprile del nostro giornale pubblicheremo uno speciale di quattro pagine interamente dedicato al festival e ai suoi protagonisti.

Dall’8 maggio ponte mobile sul Candiano chiuso per un mese per manutenzione

Ogni giorno transitano in media duemila veicoli tra leggeri e pesanti. Previsti percorsi alternativi

PontemobileIl ponte mobile sul canale Candiano a Ravenna necessita di un intervento di manutenzione che richiederà la chiusura completa al transito per un mese. I lavori partiranno l’8 maggio. I documenti ufficiali prevedono la chiusura fino all’8 giugno, ma la data di effettiva riapertura potrebbe essere anticipata di una decina di giorni a seconda dell’andamento dei lavori. Le statistiche delle autorità dicono che sul ponte transitano in media circa duemila veicoli ogni giorno tra auto e camion.

La prefettura di Ravenna ha elaborato un piano dinamico per la viabilità alternativa e strategie operative per la mitigazione dei disagi alla circolazione, tenendo in considerazione anche il cantiere sulla statale Adriatica che restringe la carreggiata verso sud a una sola corsia all’altezza dello svincolo con via Savini.

Questi i percorsi alternativi individuati. Il traffico pesante proveniente dalla 309 Romea e dalla A14 Dir sarà deviato sull’Adriatica per utilizzare poi la Classicana fino al porto. Il traffico leggero invece sarà deviato sul percorso via Romea Nord, via della Chimica, via delle Industrie, via Darsena, via Trieste, statale 67.

Troppi atti vandalici, il Comune rimuove e demolisce una torretta di avvistamento

Al parco del Loto. L’assessora: «Scelta amara ma necessaria»

Torretta Rimossa (1) Parco del Loto

La torretta d’avvistamento nel parco del Loto, a Lugo, è stata rimossa e demolita dall’Amministrazione Comunale.

Una scelta «amara», spiega l’assessora all’Ambiente Maria Pia Galletti, ma ritenuta «necessaria a fronte del fatto che i ripetuti atti vandalici impegnavano risorse della comunità per il ripristino».

La torretta faceva parte di una coppia – la “sorella” era già stata rimossa perché oggetto di un incendio alcuni anni fa – e serviva per osservare la fauna in un’area, come quella del parco del Loto, che è in parte di riequilibrio ecologico.

In piedi da circa una quindicina di anni si estendeva su un’area di circa quattro metri quadri ed era alta tra i 4,5 e i 5 metri.

Mostra-percorso per un museo a cielo aperto in via Portone a Ravenna

Iniziativa dedicata all’arte del mosaico alla galleria dell’associazione Dis-Ordine in via d’Azeglio 42, visitabile fino al 22 aprile

Museo cileo aperto via Portone

Resterà aperta fino al 22 aprile alla galleria dell’associazione Dis-Ordine (in via D’Azeglio 42 a Ravenna) la mostra dedicata al progetto “Via Portone Museo a chielo aperto per Ravenna Capitale del mosaico”, un percorso multidisciplinare a classi aperte che genererà una proposta dettagliata di allestimento, installazione di opere in mosaico, posizionamento di fioriere, adeguamento illuminazione per valorizzare opere e strada, regolazione del traffico non residente, ZTL, organizzazione di eventi e visite guidate in italiano e in inglese.

Il progetto, presentato nell’ottobre scorso alla rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo 2022 – in collaborazione con le Scuole d’Arte di Ravenna Liceo Artistico Nervi-Severini e Accademia di Belle Arti – prevede il coinvolgimento dei due Indirizzi fondanti del Liceo ravennate, Architettura e Mosaico.
Il Museo del Mosaico di via Portone sarà supportato dalla tecnologia contemporanea con monitor e Qr Code in mosaico collegati a video che raccontano la storia della strada e le biografie degli artisti, unendo così l’antico linguaggio del mosaico alle nuove tecnologie.

Si tratta di un nuovo itinerario ideato per rendere visibile a turisti e cittadini aspetti meno noti della monumentale Ravenna Capitale del Mosaico, luoghi caratteristici di vissuto quotidiano di artisti ravennati di più generazioni, fonti di ispirazione e curiosità. Hanno già aderito al progetto il Circolo la Gardela di via Portone, il Circolo Aurora di via Ghibuzza (Sede Slow Food Ravenna), l’Ordine della Casa Matha di Ravenna, artisti come il maestro scultore Mauro Bartolotti che ebbe a lungo lo studio in via Ghibuzza, i mosaicisti Giuliano Babini, Paolo Racagni e Giovanna Galli.
Orari di visita alla mostra nella sede di DIs-Ordine: lunedì-sabato dalle 10 alle 13, venerdì dalle 15 alle 18.

A Lugo va di moda il vintage: oltre 300 espositori nel weekend, concerti e incontri

Il mercatino celebrato anche su Vogue. Con tanto di party per scambiarsi i vestiti…

Lugo Vintage Festival, 14 Aprile 2018Sabato 15 e domenica 16 aprile torna per l’undicesimo anno in centro a Lugo “Vintage per un giorno”, il mercato che rappresenta il cuore pulsante della più ampia manifestazione Lugo Vintage Festival.

Consacrato recentemente tra i cinque imperdibili appuntamenti in Italia per chi acquista vintage niente di meno che dalla rivista Vogue, la manifestazione propone due km di banchi espositivi con circa 300 espositori provenienti da tutta Italia: dall’abbiglia-mento agli accessori, dal modernariato ai vinili.

La sostenibilità della moda è ancora una volta uno dei temi principali degli eventi collaterali in programma: sabato dalle 10 alle 17 infatti si terrà lo Swap Party nel giardino della Rocca a cura dell’associazione Gli Ecocentrici: chiunque potrà portare i suoi capi e scambiarli con altri in esposizione. Oppure si può “saccheggiare” il negozio di Angelo con un piccolo gioco a tempo che permette ad un costo fisso di riempire il più possibile una busta di articoli.

Le Pescherie della Rocca inoltre ospiteranno nella giornata di sabato la Walk-in Tattoo Convention dove 20 fra i migliori tatuatori del territorio si metteranno a disposizione per una no-stop di tattoo per tutti gli appassionati del genere.

La musica è sempre protagonista dei weekend del vintage festival, dai dj-set fino alla due giorni di eventi del Lughé RoccaFest: sabato dalle 18 concerto del cantautore Giacomo Toni e a seguire dj set funk e disco nei giardini pensili della Rocca. La giornata di domenica sarà dedicata a un approfondimento su Lucio Battisti e il suo lato più alternativo: dalle ore 15 tra gli ospiti anche il compositore Claudio Maioli. A seguire dj-set.

La manifestazione si terrà sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 10 alle 19 nel centro storico di Lugo anche in caso di maltempo. Ingresso libero. Per informazioni: www.vintageperungiorno.com

A Ravenna nasce il primo Osservatorio del paesaggio romagnolo

Dallo stato geologico alla biodiversità, dalle attività economiche ai cambiamenti climatici

È stata scelta la Notte della Geografia per presentare al pubblico il progetto a cui istituzioni, enti e associazioni stanno lavorando per dare alla luce a Ravenna al primo Osservatorio del paesaggio romagnolo che, nel quadro della legge regionale, assolverà allo stesso tempo compiti di informazione integrata, formazione e ricerca.

A presentare l’iniziativa il 14 aprile alle ore 17 alla Casa Matha ci saranno, oltre al prefetto e al sindaco, la direttrice dell’Area Umanistica Casa Matha Fulvia Missiroli, il direttore del Dipartimento di Beni Culturali Luigi Canetti, il presidente del Campus e coordinatore del progetto Mario Neve, il capo delegazione del Fai Ravenna Claudia Giuliani. Il professor Giorgio Mangani, docente di Geografia al Dipartimento di Beni Culturali, farà un intervento dal titolo “Oltre i paesaggi ordinari”.

L’Osservatorio che si intende costituire, in fase sperimentale per il territorio della Romagna, ha come principali riferimenti quadro i princìpi della Convenzione europea del paesaggio, le politiche paesaggistiche della Regione Emilia-Romagna e la nuova strategia europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici.

L’Osservatorio intende raccogliere ed elaborare le informazioni provenienti dai territori locali – avvalendosi delle competenze dell’Università di Bologna, degli Uffici regionali e dello Stato, delle associazioni di volontariato e di impegno sociale – per fornire un quadro il più possibile integrato, sotto il profilo inter e trans disciplinare, del sistema ambientale e paesaggistico del territorio.

Tra le azioni che si intendono sviluppare ci sono «la raccolta delle documentazioni qualitative e quantitative disponibili nelle principali banche dati pubbliche e private accessibili; la partecipazione delle istituzioni e delle popolazioni alla discussione delle policy necessarie ad affrontare la gestione e progettazione dei paesaggi locali; la raccolta di documentazioni storiche, documentarie, cartografiche e fotografiche sulla storia ed evoluzione dei paesaggi romagnoli, con l’organizzazione di mostre, incontri e pubblicazioni; la raccolta di documentazione ed analisi dei dati, indicatori quali-quantitativi per valutare l’efficacia delle politiche adottate, in grado di individuare i trend ambientali, sociali e culturali riferibili ai contesti territoriali affrontati; la promozione ad una scala più ampia di quella comunale la conoscenza e la sensibilizzazione della comunità romagnola sui temi del paesaggio».

Tantissimi gli ambiti che saranno oggetto di indagine tra cui lo stato geologico-fisico e quello idrografico, la biodiversità, i processi di antropizzazione, le attività economiche e al loro livello di capitalizzazione, i nuovi sentimenti del paesaggio.

Maggiori info e possibilità di seguire l’evento anche da remoto, a questo link: https://www.geonight.net/230272-2-2/

Via libera al progetto per una nuova strada tra Marina di Ravenna e Punta Marina

L’assessora: «Diventerà il collegamento principale». Si tratta di una compensazione per il nuovo insediamento, residenziale e non

Villaggio Teodorico
L’area tra il villaggio Teodorico di Punta Marina e il parcheggio scambiatore di via Trieste, dove dovrà nascere la strada

La giunta del Comune di Ravenna ha approvato il progetto definitivo di fattibilità tecnica ed economica riguardante una nuova opera pubblica a Punta Marina Terme. Si tratta del completamento della viabilità esterna di connessione fra Statale n. 67 e via Canale Molinetto, con relativi innesti e sistemi rotatori di collegamento.

Il nuovo asse viario collegherà in sostanza via Trieste, dal parcheggio scambiatore di Marina di Ravenna, con viale dei Navigatori passando alle spalle dell’abitato di Punta Marina.

Il soggetto attuatore e proponete dell’intervento è la società Gruppo Ritmo che realizzerà la nuova strada a compensazione degli oneri aggiuntivi in merito ad un articolo 18 per la realizzazione di un nuovo insediamento residenziale e non previsto dal Poc (Piano operativo comunale) in quell’area. Il progetto interessa aree di proprietà del Gruppo Ritmo, aree comunali e del Consorzio di bonifica della Romagna.

Il nuovo asse viario passerà dietro al Villaggio Teodorico, dal quale sarà separato da una fascia verde di rispetto, per innestarsi in via della Chiglia-via Baroncelli e per proseguire, dietro al Play Park, fino a viale dei Navigatori dove si innesterà con una nuova rotonda.

«Una volta completata, la nuova viabilità potrà diventare il collegamento principale fra Marina di Ravenna e Punta Marina – spiega l’assessora all’Urbanistica Federica Del Conte –, consentendo di ottenere la riduzione del traffico su viale Colombo, via delle Americhe e viale dei Navigatori, con notevoli benefici in termini di sicurezza e di benessere acustico per l’abitato di Punta Marina. Favorirà, inoltre, l’utilizzo del parcheggio scambiatore di Marina anche da parte dei fruitori provenienti da via dei Navigatori. Parcheggio che sarà ulteriormente ampliato grazie alla cessione gratuita di un’area al Comune da parte del Gruppo Ritmo. Infine, ma non ultimo, si completerà il collegamento ciclopedonale fra via Trieste e via delle Americhe».

La nuova strada, della lunghezza di circa 1.250 metri, è costituita da due tratti distinti e separati: uno a nord del Canale Centrale di Levante di circa 750 metri di collegamento con via delle Zattere e quindi con la Statale n. 67; uno a sud del Canale Marini di Levante di circa 500 metri. Lungo la viabilità sono previsti tre innesti a rotatoria: il primo poco più a sud del parcheggio scambiatore, per consentire l’accesso al subcomparto urbanistico con destinazione non residenziale; il secondo in corrispondenza dell’innesto sul tratto esistente (via della Chiglia-via Baroncelli), in prossimità di un altro subcomparto, e il terzo all’innesto con viale dei Navigatori, dove la nuova viabilità ha termine.

I costi di progettazione e realizzazione dell’opera, ammontanti a 3.888.633,81 euro, sono a carico del soggetto attuatore del Comparto S13 secondo quanto stabilito dalla strumentazione urbanistica vigente e in base a quanto sarà definito negli elaborati di Pua (Piani urbanistici attuativi) di primo stralcio attuativo e relativa convenzione che ne stabilirà la tempistica.

Ictus cerebrale, screening gratuiti: «Una persona su sei è risultata a rischio»

Continuano i controlli a Marina di Ravenna e Cervia

Alice Ravenna Odv
Un banchetto dell’associazione Alice

Tra i 106 pazienti che si sono sottoposti allo screening per la prevenzione dell’ictus cerebrale, su 18 sono stati individuati fattori di rischio tali da suggerire ulteriori esami approfonditi.

Questo il risultato della prima delle tre giornate di controlli gratuiti organizzate dall’associazione Alice Ravenna in collaborazione con il distretto sanitario dell’Ausl Romagna e la Unità Operativa di Neurologia.

Gli screening proseguono e fanno tappa alle Case della Salute di Marina di Ravenna e di Cervia, con due appuntamenti calendarizzati rispettivamente il 15 e il 29 aprile. I pazienti potranno effettuare uno screening gratuito che consiste in alcuni esami clinici finalizzati alla misurazione del “rischio” individuale di ictus.

L’intervento, rivolto a tutti i cittadini adulti a prescindere dall’età, prevede: un test rapido di misurazione di glicemia e colesterolo; la misurazione della pressione arteriosa e il rilievo di eventuali aritmie cardiache; infine la valutazione medica, qualora dai test effettuati si rilevasse un elevato rischio per la malattia cerebrovascolare, suggerendo, eventualmente, ulteriori approfondimenti diagnostici. I risultati delle indagini con la valutazione del rischio saranno consegnati agli interessati. Per partecipare è necessario prenotare al numero 331 1304368, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.

Il primo appuntamento si è tenuto a marzo alla Casa della Salute di San Pietro in Vincoli, coinvolgendo 106 persone. Sul 10% di queste è stata rilevata una pressione arteriosa  superiore alla norma; altrettanto per quanto riguarda il colesterolo; il 5% degli utenti ha la glicemia alta. Infine, per le 18 persone alle quali sono stati riscontrati fattori di rischio rilevanti, i neurologi presenti hanno consigliato l’esecuzione di un ecodoppler carotideo.

«Questi risultati – commenta il dottor Pietro Querzani, direttore di Neurologia a Ravenna – dimostrano l’importanza della prevenzione primaria, cioè di quegli interventi che possiamo mettere in atto prima che un evento critico si manifesti: controllo glicemia, colesterolo,  pressione arteriosa e nei casi più complessi anche esecuzione di accertamenti diagnostici volti a prevenire le malattie cerebrovascolari».

Il 15 aprile il nuovo appuntamento con la prevenzione sarà a Marina di Ravenna alla Casa della Comunità (ex casa della salute) Piazza Marinai d’Italia n. 18, dalle 9.30 alle 12.30. L’ultimo, il 29 aprile a Cervia alla Casa della Salute “San Giorgio” via Ospedale 17.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi