martedì
26 Agosto 2025

Impresa del ravennate Ballardini: prima vittoria in campionato della Cremonese

Ora la salvezza è a 8 punti. «Ma per noi è bene non guardare la classifica…»

Ballardini Pre Roma
Davide Ballardini in una foto dal sito ufficiale della Cremonese

Altra impresa di Davide Ballardini. Il tecnico ravennate, infatti, dopo aver conquistato un’incredibile semifinale di Coppa Italia eliminando Napoli e Roma, ha ottenuto con la sua Cremonese la prima vittoria in campionato, proprio contro la Roma, vincendo 2-1, in casa, il posticipo della 24esima giornata della serie A.

Una vittoria che nella massima serie calcistica mancava alla Cremonese addirittura dal marzo del 1996. E grazie alla quale i grigiorossi hanno abbandonato l’ultimo posto della classifica, scavalcando la Sampdoria. A quota 12 punti, però, la salvezza è ancora lontana: il quartultimo posto dello Spezia è infatti a 8 punti di distanza.

«Da quando siamo arrivati qui – ha dichiarato Ballardini nel dopo partita -, non abbiamo mai guardato la classifica. Cerchiamo di fare delle grandi partite, poi vediamo quello che salterà fuori. Per noi è bene non guardarla, la classifica, non me la ricordate».

Ballardini è arrivato alla Cremonese con i grigiorossi ultimi con 7 punti in 18 partite. Il suo score ora parla invece di 5 punti conquistati in 6 partite.

Al via la prima edizione del festival Noam per promuovere film nordamericani

Il programma completo dell’evento, che si svolgerà dall’1 al 5 marzo a Faenza

Noam Film FestivalAl via la prima edizione del Noam Film Festival, che si terrà dall’1 al 5 marzo nei cinema Europa e Sarti di Faenza.

Il festival, nato dall’iniziativa dell’associazione di giovani Filmeeting Aps, ha come obiettivo quello di promuovere il cinema nordamericano indipendente, con nove film in concorso.

L’ospite di questa prima edizione è il regista Andrea Pallaoro, che sarà protagonista di una masterclass domenica 5 marzo in seguito alla proiezione del suo ultimo film Monica. Previsti, inoltre, due premi del pubblico: il premio giovani dato dagli spettatori under 30, e il premio della città di Faenza al film più votato.

A seguire il programma completo di tutte le giornate del festival.

Mercoledì 1° marzo, dalle 20.30 alle 21.30, al cinema Europa, il Workshop di LongTake sulla New Hollywood, condotto dal critico Simone Soranna, affronterà il periodo di grande rinnovamento del cinema statunitense avvenuto tra la fine degli anni Sessanta ed i primi anni Ottanta.

Dalle 21.30 alle 23.30 verrà proiettato American Graffiti, presenta la critica cinematografica Emanuela Martini. Film cult degli anni Settanta e tra i simboli della New Hollywood, offre uno spaccato della gioventù americana degli anni Sessanta, tra sogni e timori per il futuro.

Giovedì 2 marzo, dalle 14.30 alle 16.30, sempre al cinema Europa, in programma Exposing Muybridge, proiezione in collaborazione con Fototeca Manfrediana.

Dalle 17 alle 19 il film canadese Skinamarink, dalle 20.30 alle 21.30 Speech, con l’ospite Francesco Oggiano di WillIta, moderato da Mattia Rizzi e dalle 21.30 alle 23 il film statunitense Sanctuary.

Venerdì 3 marzo, dalle 14.30 alle 16.30, al cinema Sarti, verrà proiettato il film messicano Huesera e dalle 17 alle 19 la pellicola statunitense Please Baby Please.

Dalle 20.30 alle 21.30 in programma un evento speciale con Strade Blu: The Gilgamesh Tales, 15 anni dopo, cronache di videoarte punk, da Faenza all’Arizona.

Dalle 21.30 alle 23 il film statunitense The Integrity of Joseph Chambers, presenta il critico Andrea Chimento.

Sabato 4 marzo, dalle 8.30 alle 10.30, al cinema Sarti, This Must Be The Place, proiezione per le scuole a ingresso gratuito, in collaborazione con Cineclub Il Raggio Verde.

Dalle 11.30 alle 12.30, al ridotto del teatro Masini, presentazione di Alfred Hitchcock: la donna che visse due volte (Carocci, Roma, 2023), con l’autore Roy Menarini, modera Andrea Chimento.

Dalle 14 alle 16, al cinema Sarti, in programma il film canadese Therapy Dog, la proiezione è anticipata dal cortometraggio Keepers di Max Garavini.

Dalle 16.30 alle 18.30 il film messicano Manto de gemas, introduce Gian Marco Magnani. La proiezione è anticipata da un dibattito con la regista Natalia Lopez, moderato da Eva Sangiorgi e Andrea Valmori.

Dalle 20 alle 21 verrà proiettato Speech, con l’ospite Linton Johnson, moderano Andrea Chimento ed Edoardo Rivola. Dalle 21 alle 23 il film statunitense Pearl (in attesa di conferma), presenta Andrea Valmori.

Domenica 5 marzo, dalle 9 alle 10, al campo da basket del parco Mita, Noam All Star Game, con Linton Johnson e i cinque sestetti delle società di basket di Faenza. Linton Johnson dalle 10 alle 10.30 incontrerà gli abbonati.

Dalle 11.30 alle 12.30, al museo Carlo Zauli, presentazione di L’America è un esperimento. Scrittori e storie degli Stati Uniti (La nave di Teseo, Milano, 2021), in video-collegamento dagli Stati Uniti con l’autore Enrico Rotelli, moderano Stefano Malosso e Simone Spoladori.

Dalle 14 alle 16, al cinema Sarti, in programma il film statunitense Palm Trees And Power Lines. Dalle 16.30 alle 19.30 si terrà una masterclass sul cinema di Andrea Pallaoro, ospite del festival, dialogo con Andrea Chimento. A precedere la proiezione del film Monica.

Dalle 20.30 alle 23 serata di chiusura con premiazione del concorso e riconoscimento speciale ad Andrea Pallaoro. A seguire la proiezione del film The Warriors (I guerrieri della notte), versione restaurata in anteprima nazionale, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Riapre il museo civico di Castel Bolognese, con visite guidate gratuite

Il 5 marzo si celebrerà il liutaio Nicola Utili. Previsti laboratori archeologici e tour per bambini

Chiesa Di San Sebastiano
Chiesa di San Sebastiano

Riapre il Museo Civico di Castel Bolognese: sono in programma visite guidate gratuite ogni prima e terza domenica del mese, dalle 10 alle 12, a partire dal 5 marzo. Saranno presenti gli esperti Valerio Brunetti e Marica Ossani. Previsti anche laboratori archeologici e tour dedicati ai bambini.

Inoltre, durante i giorni e orari di apertura del museo, sarà possibile visitare (solo su prenotazione) la cinquecentesca chiesa di San Sebastiano.

Domenica 5 marzo si celebrerà il liutaio Nicola Utili, in occasione del 135esimo anniversario dalla sua nascita. Valerio Brunetti condurrà un tour lungo un percorso espositivo allestito per l’occasione, raccontando le memorie e i cimeli del liutaio castellano conservati al museo.

Verrà anche presentato il programma di tutte le aperture fino al mese di maggio, che prevede laboratori archeologici per bambini di età superiore ai sei anni, comprensivi di un tour di mezz’ora sulla tomba del guerriero condotto da Marica Ossani e una guida alle ceramiche e ai materiali della sezione archeologica medievale.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a museocivico@comune.castelbolognese.ra.it oppure contattare il numero 0546 655828.

Papa Francesco risponde con una lettera a un’ospite di un centro anziani di Voltana

La lughese Vanda Cucconi aveva inviato ad ottobre alcune sue composizioni poetiche al pontefice

Vanda Cucconi 5Papa Francesco risponde con una lettera alle poesie che gli erano state inviate da Vanda Cucconi, lughese ospite del centro anziani Silvagni di Voltana.

La signora, ex insegnante delle elementari con la passione per la scrittura, aveva mandato, lo scorso ottobre, al pontefice alcune sue composizioni poetiche, tra cui la poesia Angelo custode, dedicata alla preghiera L’Angelo di Dio, nella quale si augura che gli angeli del cielo portino in tutto il mondo un messaggio di pace, tolleranza e amore.

La lettera del Papa, firmata dall’assessore Roberto Campisi della Segreteria Vaticana, è stata letta e consegnata alla signora Cucconi dal vescovo di Imola Giovanni Mosciatti, al termine della messa celebrata sabato 25 febbraio nel centro anziani di Voltana.

«Papa Francesco – si legge nella lettera del Vaticano – grato per il premuroso gesto e per i sentimenti filiali che l’hanno suggerito, assicura un ricordo orante e, mentre desidera raggiungerla con una paterna parola, incoraggia a proseguire nella sua passione letteraria, trovando ispirazione nella presenza costante del Signore».

Alla cerimonia erano presenti Monica Tagliavini, direttore dell’Asp dei Comuni della Bassa Romagna, Nadia Samorini, coordinatrice della struttura di Voltana, gli anziani, il personale, i volontari e i familiari di Vanda Cucconi e di altri ospiti.

Una raccolta fondi per realizzare un giardino per i “bimbi del mondo” di Cosmohelp

Si tratta di minori malati, accolti dall’associazione. Obiettivo 5mila euro

Cosmohelp FaenzaAperta una raccolta fondi dall’associazione Cosmohelp di Faenza, che opera da quasi vent’anni sul territorio nel campo dell’accoglienza e del trasporto di minori stranieri affetti da gravi patologie per essere sottoposti in Italia a cure o interventi che altrimenti non riceverebbero. L’obiettivo è la realizzazione del progetto “Il giardino dei bimbi del mondo”, un’area giochi dedicata ai piccoli ospiti della onlus, nella sede faentina di viale Vittorio Veneto.

Lo scopo della campagna di crowdfunding, sulla piattaforma Idea Ginger, è quello di raccogliere 5mila euro entro il 31 marzo, che verranno utilizzati per acquistare i materiali e realizzare concretamente il progetto, che verrà eventualmente inaugurato alla fine di maggio.

Il giardino – composto da due altalene, un gioco a molla e una casetta di legno – diventerà un luogo di aggregazione e di gioco dove le diversità di lingua e di cultura non costituiranno barriere. L’area sarà destinata non solo ai bambini ospitati dalla onlus, ma anche alle famiglie faentine.

A fianco dell’associazione in questa raccolta fondi c’è anche l’Amministrazione, che considera il progetto «di alto profilo sociale».

É possibile decidere come e quanto donare a questo link.

Per la rassegna jazz al Portoncino di Ravenna l’omaggio a Coltrane

Protagonista l’1 marzo, nel circolo di via Portoncino 4, il sax di Alessandro Scala in quartetto

Alessandro Scala
Alessandro Scala

Nell’ambito della rassegna “Dedicato a…”, mercoledì 1 marzo, alle 21, al Circolo Il Portoncino di Ravenna (via Portoncino 4), si esibiranno gli “Scala 4et Play Coltrane”, con Alessandro Scala al sax, Nico Menci al piano, Mauro Mussoni al contrabbasso, Enrico Smiderle alla batteria.
Dopo Charlie Parker, Chet Baker e Bill Evans, non poteva mancare in questa rassegna un omaggio a colui che ha chiuso l’era del Be-bop per aprire quella del Free, John Coltrane, uno dei più grandi e innovatori interpreti della musica afroamericana.

La serata, come di consueto, si aprirà alle 20 con la cena. La tessera, al costo di 10 euro, è d’obbligo per l’ingresso al circolo.

Via libera al bilancio: il Comune di Ravenna «costretto» ad aumentare le tasse

Aumenta l’Addizionale Irpef. Oltre 116 milioni di investimenti

Palazzo MerlatoLa giunta del Comune di Ravenna ha adottato oggi (28 febbraio) il bilancio di previsione 2023, che nei prossimi giorni sarà esaminato dalle parti sociali, dai consigli territoriali e dalla commissione consiliare competente, fino alla discussione e all’approvazione finale da parte del consiglio comunale, prevista per fine marzo.

«In questo bilancio – dichiara il sindaco Michele de Pascale – nonostante il grande impegno per rimodulare la spesa, abbiamo dovuto compensare la minore disponibilità di risorse anche agendo sulle leve fiscali ancora disponibili, per garantire l’equilibrio della manovra, la continuità dei servizi educativi, sociali, culturali e ambientali, e mantenere le risorse per le attività di promozione e sostegno all’occupazione e allo sviluppo economico. È una scelta che abbiamo ovviamente cercato di evitare in ogni modo, sia operando tagli e risparmi che chiedendo maggiore attenzione al Governo sui bilanci degli enti locali. Purtroppo l’incremento delle spese per fattori indipendenti dalla nostra volontà, come rinnovi contrattuali, inflazione e spese energetiche, o per scelte politiche, come il sostegno scolastico per gli studenti certificati, uniti alla fine della rateizzazione dell’Imu sulle piattaforme hanno reso questa scelta ineludibile, se non si vogliono sbilanciare gravemente i costi del Comune o pregiudicare gli investimenti del Pnrr».

«Ora il bilancio previsionale 2023 costituisce una solida base di partenza nelle politiche di questa legislatura – commenta ancora il sindaco – e con l’assestamento di luglio saremo in grado di affrontare alcune eventuali problematiche che si potessero sviluppare ulteriormente. Ma i conti pubblici sono in sicurezza, così come la qualità dei servizi e il rilancio degli investimenti che, con previsioni di spesa per oltre 116 milioni di euro dal centro al forese ai lidi, sarà uno dei principali motori della ripresa economica del nostro territorio, anche grazie ai tanti progetti che abbiamo candidato con successo ai bandi del Pnrr».

Parte corrente

Il bilancio di previsione 2023/2025 è costruito per fronteggiare una spesa corrente in aumento per le seguenti voci: costi dell’energia e dei materiali e dei servizi aumentati a causa dell’inflazione; costi della spesa per il welfare in particolare per il diritto allo studio per garantire appoggio scolastico (dai 3,8 milioni dello scorso anno si passa ai 4,5 per quest’anno); costi del rinnovo del contratto non solo del pubblico impiego ma anche della cooperazione sociale, che ha in appalto alcuni servizi comunali, per cui anche l’esternalizzazione dei servizi costa di più rispetto al passato; aumento del costo per interessi sui mutui contratti; una riduzione del 50 per cento dell’avanzo di amministrazione rispetto a quello registrato lo scorso anno; un aumento considerevole del Fondo crediti di dubbia esigibilità per effetto di difficoltà di riscossione.

Sulla parte entrate non ci sono più le risorse straordinarie degli scorsi anni; ad esempio l’Imu sulle piattaforme, che prima del 2020 era interamente dovuta ai Comuni, ora è diventata Impi, con devoluzione ai Comuni solamente di un terzo dell’intero gettito, che per gli ulteriori due terzi va allo Stato.

«E quindi si è dovuto agire sull’unica leva fiscale che resta al Comune, partendo innanzitutto da tributi che insistono sul patrimonio» – si legge nella nota della giunta. Previsti: un aumento dell’Imu sui capannoni di categoria D e sui terreni agricoli non affittati, passando dall’attuale imposizione fissata all’1 percento all’1,06 percento (+0,06); un aumento dell’Imu sui fabbricati rurali strumentali dallo 0 allo 0,1 percento; un aumento del canone unico determinato da un aumento della tariffa per l’occupazione del suolo pubblico del 20 percento annuo (non viene toccata dal 2007).

E infine sui tributi che insistono sul reddito. Previsto: un aumento dell’Addizionale Irpef nella misura del massimo consentito ai comuni ovvero dello 0,80 percento. Tale aumento sarà compensato da un’esenzione totale per i redditi più bassi fino a 13.000 euro annui e da un fondo di sostegno per i redditi Isee fino ai 15.000 euro.

Per la natura stessa del tributo la previsione va contemplata nel bilancio 2023 ma l’effettivo pagamento da parte dei cittadini avverrà nel 2024, come pure nello stesso anno potrà essere richiesto il sostegno per chi ha redditi Isee fino ai 15.000 euro. Il fondo per tale sostegno viene previsto per le annualità 2024 e 2025 nella misura di 500.000 euro, ma con impegno a verificarne l’efficacia e conseguentemente ad adottare le misure necessarie per un eventuale aumento.

Il bilancio di parte corrente quota complessivamente 217,313 milioni di euro. Al netto della componente a specifica destinazione e delle reimputazioni contabili, la spesa, in pareggio con l’entrata, mostra un sostanziale consolidamento rispetto all’anno precedente con un lieve aumento di 571mila euro rispetto allo scorso anno. In questo contesto, la formulazione delle previsioni di spesa è stata effettuata tenendo conto delle spese obbligatorie, di quelle consolidate e di quelle derivanti da obbligazioni già assunte in esercizi precedenti, cercando di riposizionare spese non ricorrenti operando efficientamenti e risparmi e sempre salvaguardando la quantità e la qualità dei servizi ai cittadini.

Piano investimenti

La spesa per investimenti per il 2023 è prevista, in crescita, in 116.708.323 euro, di cui quasi 51,5 per la viabilità e la pubblica illuminazione, quasi 29,5 per l’edilizia scolastica, 1,7 per l’edilizia sportiva, 3,4 per il patrimonio storico/culturale, 8,7 per interventi a rilevanza sociale, oltre 6,5 per la tutela dell’ambiente e del territorio e il verde urbano.

Tra i tanti interventi si segnalano, solo per fare alcuni esempi: la realizzazione della Ciclovia adriatica (8 milioni), la nuova passerella ciclopedonale di collegamento tra Lido di Classe e Lido di Savio (3,3 milioni), la pista ciclopedonale a Lido Adriano (1,84 milioni), la pista ciclopedonale tra Classe e Fosso Ghiaia (1,5 milioni), il secondo stralcio della pista ciclopedonale tra Ponte Nuovo e Madonna dell’Albero (660mila euro), le due ciclabili a Punta Marina (1,85 milioni); lavori di efficientamento energetico della pubblica illuminazione al fine di ridurre i consumi (5 milioni) e interventi di efficientamento energetico dei fabbricati; il rinnovo del parco autobus per circa 13 milioni; interventi di messa in sicurezza dei ponti e delle strade.

Per l’edilizia scolastica si ricordano il nuovo asilo nido di via Canalazzo (2,4 milioni), il nuovo nido Pavirani (2,8 milioni) e il nuovo nido di via della Fontana (3,2 milioni); le due nuove mense per l’istituto comprensivo di Mezzano e per il plesso scolastico Camerani; la nuova primaria di Ponte Nuovo (9,1 milioni); la nuova palestra per la scuola primaria di Porto Corsini (2,7 milioni); il miglioramento sismico della scuola media Guido Novello (1,15 milioni); l’adeguamento sismico dell’ala Callegari nella scuola secondaria di primo grado Montanari (2 milioni).

Diversi anche gli interventi di tutela ambientale del territorio finanziati con risorse del Pnrr: “cammini siti Unesco e strutture museali”, Ca’ Aie, museo delle Pinete e museo NatuRa di Sant’Alberto, percorsi natura e potenziamento di siti naturalistici nelle stazioni ravennati del Parco del Delta del Po, della stazione Pineta di San Vitale e piallasse Ravenna.

Il mistero di musica e genio ne “Il soccombente” di Lombardi-Tiezzi

Lo spettacolo tratto da Thomas Bernhard in scena al teatro Alighieri l’1 e 2 marzo. Incontro con gli artisti alla Galleria Sabe

Lombardi Tiezzi Il Soccombente
Foto Giusva Cennamo

Mercoledì 1 e giovedì 2 marzo, alle 21, al teatro Alighieri di Ravenna, nell’ambito de “La Stagione dei Teatri”, andrà in scena Il Soccombente ad opera della compagnia Lombardi-Tiezzi.
Lo spettacolo è tratto da un’ideale trilogia sulle arti che Thomas Bernhard scrisse tra il 1983 e il 1985 e rappresenta una riflessione sul mistero della musica e della genialità.
La vicenda si svolge a Salisburgo, quando tre promettenti pianisti decidono di seguire il corso di Vladimir Horowitz. Uno di questi giovani è Glenn Gould, virtuoso inarrivabile del pianoforte. Ed è proprio la schiacciante superiorità di Gould a segnare la vita di un altro dei giovani, Wertheimer. Annientato dalla magistrale esecuzione delle Variazioni Goldberg di Bach, fatta da Gould, il giovane soccombe alla consapevolezza che non potrà mai eguagliare il talento dell’amico.

In scena, insieme a Sandro Lombardi, anche Martino D’Amico e Francesca Gabucci. La regia è di Federico Tiezzi, la produ- zione di Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival / Compagnia Lombardi-Tiezzi / Associazione Teatrale Pistoiese.
La compagnia incontrerà il pubblico nella giornata di giovedì 2 marzo, alle 18, nella sede di Fondazione Sabe per l’Arte di via Pascoli 31, in dialogo con Rosalba Ruggeri.

Riqualificazione terminal crociere: si sposta il mercato domenicale di Porto Corsini

Gli ambulanti si trasferiranno da largo Sirotti a via Po. Dal 21 maggio

MercatoIn via sperimentale, nella prossima stagione estiva 2023, il mercato che si svolge di domenica a Porto Corsini verrà spostato da largo Sirotti a via Po e piazzetta limitrofa.

La decisione è frutto di un percorso di concertazione con le associazioni di categoria, il consiglio territoriale, la Pro loco e gli stessi operatori commerciali.

«Si tratta di una scelta opportuna – spiega l’assessora al Commercio e al Porto del Comune di Ravenna, Annagiulia Randi – per dare migliore visibilità al mercato, che, trasferendosi in una zona centrale, diventa maggiormente accessibile e fruibile da residenti e turisti. D’altro canto sarà possibile migliorare il transito per i mezzi da e per il terminal crociere e alleggerire il traffico domenicale. La decisione è altresì utile per contribuire alla riqualificazione dello scalo ravennate che entro il 2024 si prepara a diventare l’home port sull’Adriatico, in grado di accogliere 300 mila passeggeri l’anno con conseguenti positive ricadute sull’economia locale».

Per quanto riguarda l’intero organico del mercato si procederà alla riassegnazione dei posteggi sulla base di una graduatoria che verrà predisposta considerando come parametro fondamentale la maggiore anzianità di attività maturata dalla data di assegnazione del posteggio e, a parità di anzianità, sulla scorta della maggiore anzianità di attività dell’azienda su area pubblica documentata dall’autorizzazione amministrativa riferita all’azienda o al titolare con le modalità dell’autocertificazione.

Il mercato in via Po e piazzetta limitrofa si svolgerà nel periodo 21 maggio-17 settembre, di domenica, dalle 5 alle 15.

Lezione universitaria e presentazione del libro con il prefetto Franco Gabrielli

Il 3 marzo l’ex capo della polizia a Ravenna per il corso di laurea “Storia, società e culture del Mediterraneo” e poi a teatro

Franco Gabrielli 2016 (cropped)
Franco Gabrielli (da Wikipedia)

Il prefetto Franco Gabrielli, ex capo del dipartimento della Protezione civile e della polizia, nonché ex dirigente dei servizi segreti, sarà a Ravenna, dove è cittadino onorario dal 2014, nella giornata di venerdì 3 marzo per tenere la lezione conclusiva dell’insegnamento “Il terrorismo internazionale in età contemporanea” svolto all’interno del corso di laurea “Storia, società e culture del Mediterraneo” del dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna. La lezione, aperta a tutti, si svolgerà dalle 15 alle 17 nell’aula Tumidei al primo piano di Palazzo Corradini (via Mariani 5).

Alle 17.30 invece la sala Corelli del teatro Alighieri sarà la cornice di un’iniziativa, aperta alla cittadinanza, dal titolo “Responsabilità, competenza, passione civile”, un dialogo intorno al recente volume di Franco Gabrielli “Naufragi e nuovi approdi. Dal disastro della nave Concordia al futuro della Protezione civile”, edito da Baldini&Castoldi (2022).

Dopo i saluti di Luigi Canetti, direttore del Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, dialogheranno con l’autore il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, e i docenti Michele Marchi, coordinatore del corso di laurea “Storia, Società e Culture del Mediterraneo” e Alberto Pagani, ex deputato Pd. Sarà l’occasione per approfondire, tra le altre, tematiche quali l’importanza della prevenzione e la necessità di riscoprire una sensibilità diffusa sui temi della protezione ambientale e del futuro sostenibile del pianeta.

La delibera per il conferimento della cittadinanza onoraria a Franco Gabrielli è stata approvata dal Consiglio comunale il 27 febbraio 2014 quale dimostrazione della riconoscenza espressa da Ravenna nei confronti di Gabrielli e di tutti gli operatori della Protezione civile.

Lavori sul viadotto Faentina, chiuse due corsie della “tangenziale” di Ravenna

Intervento di Anas per le barriere antilancio

Tangenziale RavennaAnas ha programmato gli interventi di sostituzione delle barriere poste nei pressi del viadotto Faentina, sulla strada statale 16 “Adriatica” nel tratto noto come “Tangenziale di Ravenna”.

I lavori prevedono la sostituzione completa delle barriere antilancio, finalizzate ad evitare la caduta di oggetti o materiale dalla sede stradale sulla sottostante linea ferroviaria.

Da mercoledì 1° marzo, per consentire l’esecuzione degli interventi in piena sicurezza, saranno provvisoriamente chiuse al traffico le corsie di marcia della Ss 16 dal km 148,200 al km 149,300 mentre resteranno fruibili le corsie di sorpasso in entrambe le direzioni.

La parziale modifica alla circolazione sarà attiva fino al termine degli interventi, entro mercoledì 15 marzo.

Allerta meteo arancione per piene dei fiumi e allagamenti

In quattro comuni della provincia, per tutta la giornata di mercoledì 1 marzo

1Dalla mezzanotte di oggi, martedì 28 febbraio, alla mezzanotte di domani, mercoledì 1 marzo, sarà attiva nel territorio dei comuni di Ravenna, Cervia, Russi e Faenza un’allerta meteo arancione per criticità idraulica, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna.

L’allerta riguarda il rischio di piene dei fiumi e di allagamenti.

«Raccomando – dichiara il sindaco Michele de Pascale – di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua e non accedere ai capanni presenti lungo gli stessi (se si allaga la golena il capanno deve essere evacuato); prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi