domenica
17 Agosto 2025

Apre a Ravenna un negozio di prodotti provenienti dai terreni confiscati alle mafie

In pieno centro, con anche libri e proiezioni, gestito dall’impresa sociale Terreaudaci

TerreaudaciSabato 12 novembre a Ravenna – in via IV Novembre 25 – aprirà i battenti il negozio dell’impresa sociale ravennate Terreaudaci, che commercializza generi alimentari che alla qualità associano una forte matrice etica. La maggior parte dei prodotti di Terreaudaci, infatti, proviene dai terreni sequestrati alle mafie, gestiti generalmente da cooperative sociali, spesso costituite da giovani.

Ma anche quelli che non sono direttamente legati a queste realtà sono comunque prodotti da aziende che operano seguendo un modello di produzione etica e di rispetto della legalità e della sostenibilità: “senza sfruttamento del lavoro e dell’ambiente – si legge in una nota inviata alla stampa -, senza sprechi, conducendo una battaglia quotidiana contro il caporalato e la criminalità organizzata, garantendo il rispetto di condizioni di lavoro dignitose e l’osservanza dei contratti vigenti, prendendo le distanze dallo sfruttamento del lavoro, agevolando l’inserimento di persone in situazioni di fragilità o provenienti dalla realtà carceraria”.

Coerentemente con questa vocazione, nel negozio di Terreaudaci di via IV Novembre si potranno anche acquistare libri e pubblicazioni sulla storia della mafia e dell’antimafia. Il punto vendita (che resterà chiuso il lunedì mattina e il giovedì pomeriggio, oltre alla domenica) verrà gestito da Linda Albieri e Lia Soprani.

Oltre alla commercializzazione dei prodotti alimentari e delle pubblicazioni dedicate alla storia delle mafie e dell’antimafia, grazie a video proiettori verranno narrate le storie delle cooperative che producono i generi alimentari presenti sugli scaffali, come anche il lavoro e l’impegno che ci sono dietro ogni prodotto, ogni terreno, soprattutto di quelli che, un tempo di proprietà di famiglie malavitose e che incarnavano, per le comunità di quei territori, un significato sinistro, intimidatorio, ora, grazie alle leggi dello Stato e all’audacia di gruppi di giovani, sono il simbolo del riscatto.

Due giornate per vaccini e richiami anti tetano agli over 70

Le mattine del 16 e del 23 novembre si potrà andare alla Casa della Salute con la tessera sanitaria e il libretto delle vaccinazioni per ricevere la dose

Medico Di FamigliaDue giornate a Riolo Terme dedicate alla somministrazione di prime dosi e richiami del vaccino contro il tetano, malattia infettiva acuta molto grave, con esiti talvolta fatali. Gli over 70 mai vaccinati o che necessitano del richiamo potranno presentarsi il 16 e il 23 novembre, dalle 9 alle 12.30, nell’’ambulatorio dell’Igiene pubblica della Casa della Salute “Valle Senio” in via Tarlombani. Le vaccinazioni verranno eseguite gratuitamente e senza prenotazione. Non è necessaria la richiesta del medico, si prega di portare con sé la tessera sanitaria e il tesserino delle vaccinazioni.

Tutti i cittadini over 70 residenti nel comune di Riolo Terme che non hanno mai fatto questa vaccinazione oppure che non hanno mai completato il ciclo o che hanno effettuato l’ultimo richiamo oltre 20 anni fa sono stati contattati telefonicamente dall’Ausl Romagna per invitarli alla vaccinazione in quelle due giornate. Per chi lo ha attivato, nel fascicolo sanitario elettronico è possibile consultare il proprio stato vaccinale e verificare quindi se si è o meno in regola con l’antitetanica.

Coloro che sono stati contattati ma non hanno ancora aderito alla campagna vaccinale, possono comunque recarsi direttamente in una delle due giornate, nelle fasce orarie indicate, per eseguire gratuitamente la somministrazione del vaccino contro il tetano.

L’Ausl fa sapere che la vaccinazione antitetanica è efficace, ben tollerata e si può eseguire in ogni momento dell’anno. Non ci sono particolari intervalli di tempo da rispettare con il vaccino anticovid, il vaccino antinfluenzale o il vaccino antipneumococcico. Il vaccino che verrà proposto protegge contro il tetano, la difterite e la pertosse oppure si potrà eseguire un vaccino che protegge solo contro il tetano e la difterite.

Per informazioni: tel. 0544/286628 tutti i giorni feriali dalle 10 alle 12, oppure scrivere a : vaccinazioni.ra@auslromagna.it.

Faenza festeggia i suoi sposi d’oro, di diamante e di ferro: 176 coppie alla fiera

Il 12 novembre l’ottava edizione dell’iniziativa promossa dal Comune: ci saranno 8 coniugi che si dissero sì 70 anni fa

Pexels Pixabay 265916Torna la festa degli sposi a Faenza, promossa dal Comune per celebrare il valore della famiglia: 269 coppie di coniugi che hanno superato il mezzo secolo di matrimonio si ritroveranno sabato 12 novembre al padiglione B della fiera in via Risorgimento. A questa ottava edizione 176  coppie festeggiano i 50 anni di matrimonio, 89 i 60 anni e 4 i 70 anni (nozze d’oro, di diamante e di ferro). Un dato statistico: si tratta in totale di 32 coppie in meno rispetto allo scorso anno.

La cerimonia prenderà il via alle ore 15 con l’accoglienza degli invitati e le rituali foto ricordo. A seguire il sindaco Massimo Isola e la Giunta saluteranno i convenuti e l’animazione musicale a cura della ‘Metallurgica Viganò’ e del ‘Melodic Duo’ con Gilda Cossa alla voce. Alle 17 è previsto lo scambio di auguri con un brindisi finale.

Chi fra gli invitati sarà impossibilitato a partecipare, potrà comunque ritirare la pergamena nei giorni successivi direttamente presso la Segreteria del Sindaco del Comune di Faenza, negli orari di ufficio.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Faenza con il contributo di diversi sponsor locali: Bulzaga, Clai, Carta Bianca azienda agricola, Casa del Caffè, Lavanderia Azzurra, Terre Naldi e Sindacato Panificatori artigiani Faenza. Un particolare ringraziamento anche al Gruppo di Faenza dell’Ordine di Malta Italia (Corpo italiano di soccorso) per il supporto logistico.

Almeno 13mila presenze per la maratona. Ecco tutte le modifiche alla viabilità

Per i partecipanti a disposizione una navetta gratuita

Maratona PartenzaSono stimate dagli organizzatori in almeno 13mila le presenze (tra corridori, in rappresentanza di oltre 40 nazioni, e accompagnatori) per la Maratona di Ravenna “Città d’arte”, il più grande evento non solo sportivo, ma anche di attrazione turistica in programma fuori stagione in provincia. I top runner saranno alloggiati in particolare al Grand Hotel Mattei e sono attive convenzioni anche con il Diana, in centro, e il Nettuno di Punta Marina, ma nell’accoglienza sono coinvolti anche gli hotel dei lidi sud e di Cervia, considerata la cronica mancanza di grandi strutture nel capoluogo. A Ravenna e dintorni, infatti, per il weekend del 12 novembre, sul più utilizzato motore di ricerca di settore, Booking.com, le camere risultano occupate quasi al 90 percento, con prezzi per le “doppie” rimaste che conseguentemente sono saliti oltre i 200 euro.

Il programma della manifestazione a questo link.

Per consentire lo svolgimento della ventitreesima edizione della Hoka Maratona di Ravenna città d’arte e delle podistiche collegate (la “Ravenna Half Marathon 21K” e la “Martini Good Morning Ravenna 10k”) in programma domenica 13 novembre, sono state istituite con apposita ordinanza diverse modifiche alla viabilità e alla sosta, già a partire da sabato 12 (in un caso anche da oggi, giovedì 10) che si possono così riassumere (riportiamo integralmente il comunicato del Comune di Ravenna).

Le strade chiuse saranno:

–    dalle 14.30 del 12 novembre alle 21 del 13 novembre via di Roma (nel tratto compreso fra via Guaccimanni e viale Santi Baldini)

–    dalle 6 alle 21 del 13 novembre viale Santi Baldini, via Cesarea (nel tratto compreso fra viale Santi Baldini e via Renato Serra) e via Alberoni (nel tratto compreso fra viale Santi Baldini e via di Roma)

–    dalle 8 del 13 novembre fino a cessate esigenze di corsa (ore 16 circa) tutto il percorso di gara con alcune eccezioni (le strade interessate interne al centro abitato di Punta Marina, che saranno chiuse dalle 8.30; il centro storico – eccetto via di Roma e zona giardini pubblici – la zona di via delle Industrie/Darsena/Parco Teodorico, via Romea Sud in zona Ponte Nuovo e Classe, che saranno riaperte orientativamente alle 13 circa).

A questo link l’ordinanza con la lista completa delle vie coinvolte.

Per quanto riguarda i divieti di sosta, saranno istituiti:

–      dalle 12 del 12 novembre alle 21 del 13 novembre: in via di Roma (nel tratto compreso fra via Guaccimanni e il giardino del Mar) e in via delle Industrie (nell’area antistante all’uscita del percorso pedonale e ciclabile proveniente da via Montecatini)

–      dalle 8 del 10 novembre alle 21 del 14 novembre in via di Roma (lato e tratto compreso fra Santa Maria in Porto e viale Santi Baldini)

–      dalle 20 del 12 alle 21 del 13 novembre in viale Santi Baldini, via Cesarea (nel tratto compreso fra viale Santi Baldini e via Renato Serra), via Alberoni (nel tratto compreso fra viale Santi Baldini e via di Roma), via di Roma (3 stalli antistanti al civico 161)

–      dalle 20 del 12 alle 20 del 13 novembre in largo Tavelli, via Castel San Pietro (nel tratto compreso fra largo Tavelli e via Renato Serra), via Argentario, via Renato Serra (nel parcheggio al civico 68), lungomare Colombo (nel tratto compreso fra via Al Mare e via dei Calamari), via Secondo Casadei e via delle Industrie (nel tratto compreso tra il civico 52 e via Carnaro e antistante al civico 35)

–      dalle 20 del 12 alle 11 del 13 novembre in via Timavo (nel tratto compreso fra l’uscita dall’Ippodromo e via Lanciani)

–      dalle 20 del 12 alle 17 del 13 novembre in Via Cesarea (nel tratto compreso fra via Renato Serra e via Mangagnina).

Deviazioni alle linee del trasporto pubblico

Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 novembre le linee del trasporto pubblico che transitano nelle zone della città e del litorale interessante dal percorso di gara subiranno delle deviazioni.

Sabato 12 novembre, in particolare, con l’interdizione al traffico di via di Roma nel tratto da via Guaccimanni a viale S. Baldini, dalle 14.30 alle 24 sono previste modifiche di percorso alle linee 4, 149 e 156.

Domenica 13 novembre, dalle 6 alle 17 non sarà possibile garantire il regolare transito delle linee urbane e del litorale per la chiusura al traffico di alcune strade. A subire deviazioni saranno le linee 1, 3, 4, 18, 70, 80, 149 e 156. Tali linee potrebbero subire ritardi e riprenderanno il normale servizio in coincidenza con la progressiva riapertura delle strade da parte della Polizia Locale.
Tutte le modifiche al servizio sono riportate nell’apposita pagina del sito web di Start Romagna: https://www.startromagna.it/infobus/ravenna-xxiii-maratona-di-ravenna-citta-darte-il-12-13-novembre/

Navetta gratuita per i partecipanti
Al fine di agevolare il trasferimento verso l’area della gara, gli organizzatori della “XXIII Maratona di Ravenna Città d’Arte” hanno messo a disposizione per domenica 13 novembre un servizio di navetta gratuito dedicato ai partecipanti. Il bus navetta ‘Via Travaglini – viale Pallavicini’ effettuerà servizio fra i parcheggi di via Travaglini (fermate Sva-Dakar e Coop), via Trieste (fermate Motorizzazione e fronte Farmacia) e viale Pallavicini, mentre la navetta ‘Viale Pallavicini – via Travaglini’ effettuerà il percorso tra viale Pallavicini, via Trieste (fermate Farmacia e Pala de André) e i parcheggi di via Travaglini (fermate Sva-Dakar e Coop).
Orari e frequenze sono consultabili al seguente link: https://www.startromagna.it/news/navetta-maratona-di-ravenna-citta-darte/.

Premio Guidarello a 4 inviati di guerra. E riconoscimento ad honorem a Cingolani

Il riconoscimento di Confindustria Romagna è giunto alla 51esima edizione (Bruno Vespa in giuria). Il 19 novembre sul palco del teatro Alighieri i reporter Stefania Battistini (Tg1), Paolo Brera (Repubblica), Cecilia Sala (Foglio), Fausto Biloslavo (Giornale). Con loro anche l’ex ministro alla Transizione ecologica

621652 148894198583314 888539519 O
Fausto Biloslavo

La guerra in Ucraina e la crisi energetica non potevano che essere i temi al centro dei riconoscimenti assegnati dalla 51esima edizione del Guidarello, il premio per il giornalismo organizzato da Confindustria Romagna.

Per il giornalismo nazionale, vengono premiati gli inviati in Ucraina Stefania Battistini del Tg1, Paolo Brera di Repubblica e Cecilia Sala, firma del Foglio e voce del podcast quotidiano Stories. La giuria nazionale, presieduta da Bruno Vespa, ha attribuito anche all’inviato Fausto Biloslavo un riconoscimento speciale alla carriera, per quarant’anni di copertura da tutte le principali zone di guerra.

De Pascale Bonaccini Cingolani
De Pascale con Bonaccini e (al centro) il ministro Cingolani

Al professore Roberto Cingolani, advisor per l’energia del nuovo Governo e già ministro della Transizione ecologica nel precedente esecutivo, va il premio ad honorem attribuito “per lo spirito di servizio con cui ha saputo gestire un tema prioritario e delicatissimo – spiega Roberto Bozzi, presidente di Confindustria Romagna – in una fase di criticità e smarrimento senza precedenti».

313817310 628143065722614 1653206594644609875 N
Stefania Battistini

Per il giornalismo Romagna questi i riconoscimenti della giuria presieduta da Roberto Balzani: Annamaria Gradara per l’articolo “Addio a Monica Vitti. Indimenticabile in Deserto Rosso”, pubblicato sul Corriere Romagna; Paola Novara, per il libro “La Romagna delle pievi” (ed. Il Ponte Vecchio) e Filippo Nicosia per il documentario “Ravenna. Un tesoro d’acqua” andato in onda nella trasmissione di Rai 3 “Storia delle nostre città”, ideata e realizzata da Mario Paloschi.

Infine per la sezione Turismo il riconoscimento a Paolo Pini, giornalista della testata regionale Rai dell’Emilia-Romagna, per i servizi dal territorio e la valorizzazione in chiave economica delle attività turistiche, e un premio speciale alla carriera al giornalista del Resto del Carlino Beppe Boni.

270028364 435917584679520 4092959473610501600 N
Cecilia Sala

La cerimonia di consegna dei premi si terrà al teatro Alighieri di Ravenna sabato 19 novembre alle 17, sarà condotta da Vespa con Margherita Ghinassi. La serata si aprirà con un tributo all’arte musiva, nella settima edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo. Sul palco salirà anche la classe vincitrice del XVI Guidarello Giovani. L’evento è aperto alla cittadinanza, fino ad esaurimento posti: i biglietti si possono richiedere alla segreteria del premio, al numero 0544210418. La cerimonia sarà inoltre trasmessa in diretta tv su Icaro TV – canale 18.

A questo link l’elenco completo dei premiati con le motivazioni della giuria.

Sette aziende ravennati tra le 800 eccellenze dell’economia italiana secondo l’Itqf

Quinta edizione del progetto “I campioni della crescita”, che tiene in considerazione il triennio 2018-2021

Kastamonu Municipio
Uno scatto del 2017 quando in municipio venne ricevuta la delegazione della multinazionale Kastamonu Entegre poco dopo aver rilevato l’impresa Rafal di Ravenna (gruppo Trombini) dalla procedura concorsuale

Ci sono anche sette aziende della provincia di Ravenna tra le 800 selezionate dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf) nella quinta edizione di un’indagine che premia le eccellenze dell’economia italiana, pubblicata nei giorni scorsi sulle pagine di Repubblica.

Si tratta del progetto “I campioni della crescita”, che seleziona le 800 aziende-motore della ripresa (quasi tutte piccole e medie, capaci di competere a livello internazionale) in base alla crescita media annua nel triennio 2018-2021. Per entrare in classifica è necessario mostrare un tasso di crescita media annua superiore al 11,3% nel triennio preso in considerazione. La ricerca è stata realizzata partendo da una long list di 50mila aziende redatta tramite ricerca in banche dati pubblicamente disponibili, dati aziendali online, analisi di gare e portali di comunicazione (in totale queste fonti di ricerca censiscono circa 8 milioni di imprese italiane).

Come detto, sono sette le aziende ravennati che possono vantare questo prestigioso riconoscimento.

Al 26esimo posto c’è la Kastamonu Italia Spa, nata nel 2017 con l’acquisizione del gruppo Trombini di Piangipane (una delle attuali sedi è in via Maccalone) da parte di Kastamonu Entegre, multinazionale leader mondiale nella produzione di pannello per l’industria dell’arredamento. Nel periodo preso in considerazione ha viaggiato a un ritmo di crescita media annua del 110 percento, chiudendo il 2021 con un fatturato di oltre 97 milioni di euro (quasi decuplicato rispetto a tre anni prima) e 257 dipendenti (contro i 144 del 2018).

Alla posizione 397, con un tasso di crescita del 27,84 percento, si trova invece Technacy, azienda cervese da 3,6 milioni di fatturato (e 17 dipendenti) creatrice di un nuovo ecosistema di soluzioni tecnologiche per le comunicazioni, che proprio quest’anno ha acquisito una vecchia colonia a Tagliata di Cervia per realizzarci in futuro la nuova sede.

Alla posizione 527 ecco invece la Baldini Campedelli (con sedi a Ravenna e Faenza), operativa nel settore del noleggio autogru e piattaforme (e soccorso stradale), con una crescita annua del 22 percento, un fatturato nel 2021 di 12 milioni di euro (quasi raddoppiato in tre anni) e dipendenti passati dai 47 del 2018 ai 60 certificati l’anno scorso.

Crescita simile, in termini percentuali, per il faentino Molino Naldoni, in 540esima posizione e un 2021 chiuso con 32 milioni di euro di fatturato e 33 dipendenti (6 in più rispetto al 2018).

Scorrendo la classifica, alla posizione 601 c’è un’altra azienda faentina, la Blacks Srl, specializzata in progettazione e produzione di componenti in materiali compositi avanzati (fibra di carbonio, di vetro, aramidica, fibre ibride…). La sua crescita annua è stata del 19 percento nei tre anni considerati, grazie alla quale ha chiuso il 2021 con 6,6 milioni di euro di fatturato e 22 dipendenti in più rispetto ai 37 del 2018.

Al 726 posto ecco la Curti Spa, colosso di Castel Bolognese leader nel settore delle costruzioni meccaniche, da 90 milioni di fatturato e 310 dipendenti accertati nel 2021, con una crescita annua del 14 percento.

Infine, al 766esimo posto l’ultima impresa eccellente della provincia, la Mas Srl, maglieria di Cotignola da 33 dipendenti e 8 milioni di fatturato, capace di crescere nel triennio considerato a una media del 13 percento annuo.

“Una società per relazioni”, rassegna di eventi contro la violenza di genere

Giunta all’ottava edizione, la manifestazione mette in rete varie realtà sociali del territorio ravennate utilizzando diversi linguaggi

Violenza Di Genere

Con l’approssimarsi del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, parte l’ottava edizione della rassegna “Una società per relazioni”: tre settimane di eventi che si svolgeranno dal 10 novembre al 3 dicembre. Come sempre gli appuntamenti prevedono incontri, arte, teatro, musica e libri, distribuiti in vari luoghi della città. Il cartellone è promosso dall’assessorato alle Politiche e cultura di genere, guidato dall’assessora Federica Moschini, in collaborazione con Villaggio globale, che fa da capofila a numerose altre associazioni.

Gli appuntamenti si aprono giovedì 10 novembre, alle 18.30, a palazzo Rasponi Dalle Teste con la presentazione del libro di Giandonato Disanto Chiamiamoli vigliacchi; martedì 15 novembre al teatro Rasi, dalle 18.30 alle 22.30, si terrà l’evento teatrale e musicale Le regine del limite a cura di Lady Godiva Teatro e Le Oltraggiose, in collaborazione con Spazio A e Ludus Vocalis Ragazzi; mercoledì 16 novembre, dalle 15 alle 18, nello spazio Agorà di Lido Adriano è previsto un laboratorio-percorso sui pregiudizi e sugli stereotipi di genere dedicato ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di primo grado, in programma anche mercoledì 23 e 30 novembre; l’evento è a cura di Cooperativa sociale Librazione – Servizio muoviti e Spazio sociale polivalente Agorà di Lido Adriano, Cnai Ravenna.
Le immagini del poster e del pieghevole dell’evento sono state realizzate alle studentesse e studenti del Liceo Artistico Nervi-Severini.

Un nuovo centro commerciale a Ravenna: in cambio 58mila euro per il Comune di Cervia

Via libera all’accordo territoriale per il supermercato al posto della Resin Plast. Come compensazione la riqualificazione del centro sportivo di Savio

Resinplast
La sede della Resin Plast alle porte di Ravenna

È stato approvato in consiglio comunale, a Ravenna, un accordo territoriale che prevede di destinare circa 58mila euro di interventi di riqualificazione al centro sportivo comunale di Savio di Cervia. Si tratta di una parte degli oneri di urbanizzazione secondaria a carico dell’impresa costruttrice, protagonista del nuovo insediamento commerciale che sorgerà in via Faentina, alle porte di Ravenna, al posto della sede industriale di Resin Plast.

Oneri che incasserà il Comune di Ravenna e che grazie alla delibera approvata dalla maggioranza di centrosinistra del consiglio comunale (con 8 voti contrari dei gruppi di minoranza), verranno destinati al Comune di Cervia per il centro sportivo di Savio. Un accordo territoriale dovuto al fatto che si tratta di un insediamento commerciale di “rilevanza provinciale” (in quanto superiore ai 25mila metri quadrati) per cui è prevista una sorta di compensazione ai Comuni limitrofi, in questo caso Cervia.

Resin Plast Fornace Zarattini
L’area della Resin Plast che ospiterà il centro commerciale

Il contributo potrà essere versato solo a seguito del rilascio dei permessi di costruire dei fabbricati commerciali. Si tratta di un nuovo supermercato (2.500 metri quadrati di superficie di vendita alimentare), che sorgerà quindi quasi di fronte al già operativo Famila, e di tre punti vendita “non alimentari” da 1.600, 400 e 400, per un totale di 4.900 metri quadrati. Complessivamente la superficie coinvolta è di 28mila metri quadrati e i costruttori si impegneranno a realizzare anche una cintura verde e parcheggi, oltre a sistemare la viabilità della zona e la pista ciclabile (che collega Ravenna con Fornace Zarattini).

Critici, in consiglio comunale, gli esponenti dell’opposizione, concordi nel contestare un nuovo insediamento commerciale (anche se non era esattamente questo il cuore della delibera…), con Esposito di Fratelli d’Italia che è arrivato a definire i centri commerciali di Ravenna come una sorta di «cancro» per la città. Tra le fila della maggioranza è intervenuto Cortesi di Coraggiosa, chiedendo lumi sulla delocalizzazione di Resin Plast, con l’assessora competente, Federica Del Conte, che ha garantito che l’azienda farà di tutto per restare operativa sul territorio del comune, sottolineando inoltre come l’insediamento del nuovo centro commerciale non possa essere definito “consumo di suolo” come contestato da qualcuno, in quanto si tratta di un’area «già consumata», con poche alternative di riqualificazione rispetto alla funzione commerciale prescelta.

 

Fermato per un grammo di hashish, si scopre che era ricercato per tentato omicidio

Un 30enne residente a Ravenna trovato in stazione: su di lui un mandato di arresto europeo per un’aggressione commessa in Germania nel settembre 2019 a una donna

Foto Cane Antidroga FinanzaÈ stato fermato in stazione a Ravenna perché il cane della guardia di finanza aveva fiutato 0,8 grammi di hashish che aveva addosso e si è scoperto che quel 30enne nigeriano residente in città era ricercato da due anni dalla Germania per lesioni aggravate e tentato omicidio. È successo il 4 novembre nell’ambito di un servizio per il contrasto dei traffici illeciti.

Gli accertamenti svolti nell’immediatezza, con l’ausilio delle banche dati, hanno mostrato che il fermato risultava colpito da un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità tedesche nel luglio 2020 per un’aggressione commessa in Germania nel settembre 2019 ai danni di una donna sua conoscente.

Il giovane è stato quindi portato nella casa circondariale di Ravenna, a disposizione della Corte di Appello di Bologna per la successiva decisione sulla consegna alle autorità straniere.

Il Comune stanzia altri 200mila euro per lavori di manutenzione in sei scuole

Interventi da realizzare nell’estate 2023 che si aggiungono a quelli finanziati con un milione di euro e già eseguiti nell’estate 2022

05L’amministrazione comunale di Cervia ha stanziato 200mila euro per la manutenzione straordinaria delle scuole, oltre al milione di euro degli interventi già effettuati durante l’estate scorsa.

I lavori riguardano le seguenti scuole con i relativi interventi:

Scuola elementare “Mazzini” Milano Marittima: riprese intonaco e tinteggiature prospetti nord e ovest e uscite giardini; risanamento del muretto perimetrale di recinzione fronte strada; sistemazione area di pertinenza del locale pompe centrale termica sul retro dell’edificio;

Scuola elementare “Carducci” Castiglione: sistemazione area esterna confine ovest; realizzazione rampa per disabili uscita locale attività motorie/mensa;

Scuola elementare “Pascoli” Cervia: risanamento della zoccolatura esterna basamento perimetrale pareti cortile interno; sistemazione degli scuroni tipo persiana in legno dei finestroni della palestra;

Scuola materna “XXV aprile” Pisignano: risanamento e tinteggiatura pareti esterne zona ampliamento sul retro della scuola; sostituzione corpi illuminanti con apparecchiature led basso consumo;

Scuola materna “Gianni Rodari” Cervia zona Amati: spostamento e riposizionamento in altezza prese elettriche; ripristini e finiture;

Scuola elementare “Buonarroti” Montaletto: sostituzione caloriferi esistenti con nuovi elementi radianti; ripristini e finiture.

Il lavori saranno realizzati durante la prossima sosta estiva delle attività didattiche allo scopo di garantire la miglior funzionalità e fruibilità degli ambienti in condizioni di sicurezza.

Pagati per andare al lavoro in bici: 750 adesioni, percorsi 80mila km in 3 mesi

I risultati dell’edizione 2022 dell’iniziativa del Comune: riconosciuti 20 centesimi ogni km per un massimo di 40 euro al mese (fondi regionali)

Pexels Snapwire 310983Al 31 ottobre sono 91 le aziende e 750 i lavoratori di Faenza che hanno aderito all’iniziativa green “Bike to work” lanciata dal Comune: chi va al lavoro in bici viene pagato. Per la precisione bisogna recarsi al lavoro in una sede aziendale nel comune utilizzando la bicicletta per almeno un tratto del percorso casa-lavoro. È previsto un riconoscimento di 20 centesimi per ogni chilometro percorso, fino ad un massimale mensile di 40 euro, a fronte di un minimo da percorrere pari a 30 km a trimestre.

Nonostante l’iniziativa sia stata lanciata in piena estate, periodo di ferie per molti lavoratori, ha incontrato immediatamente l’interesse di tante aziende, che si sono attivate iscrivendosi online sul sito dell’Unione della Romagna Faentina. Finora i lavoratori aderenti hanno complessivamente pedalato per 81.942 Km e permesso di evitare la dispersione di 11.388 kg di Co2 nell’aria. Per il trimestre luglio/settembre 2022 verranno accreditati ai “pedalatori” quasi ottomila euro di incentivi.

Bike to Work edizione 2022-2023 è rivolto a tutte le categorie di lavoratori, sia dipendenti che autonomi, residenti in qualsiasi luogo. Le iscrizioni sono sempre aperte, almeno fino a giugno 2023 o comunque in base all’esaurimento dei fondi regionali assegnati al progetto Bike to Work. Per info: www.romagnafaentina.it.

Uno spettacolo e due conferenze per Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound

Tre eventi, per rievocare il rapporto fra i due grandi poeti, ideati da “Tessere del ‘900”, in collaborazione con Ravenna Teatro

Pasolini Pound Intervista

L’associazione culturale “Tessere del ‘900” organizza una serie di eventi per ricordare le figure di due poeti “irregolari” del Novecento, Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita, ed Ezra Pound, nel cinquantenario della morte, con uno spettacolo teatrale e due conferenze.

L’evento principale si tiene giovedì 10 novembre al teatro Rasi con la rappresentazione dello spettacolo prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia PasoliniPound Odi et amo in cui si mette in scena la famosa intervista realizzata dal “poeta eretico” Pier Paolo Pasolini al “poeta emarginato” Ezra Pound, e trasmessa dalla Rai nel 1968.
A corollario dello spettacolo sarà allestita nel foyer del Teatro Rasi la mostra, curata da Francesca Barbi Marinetti, che raccoglie le foto di scena di Vittorio Contini, scattate durante I’intervista, ed i ritratti di Ezra Pound che Pier Paolo Pasolini dipinse in quella stessa occasione.

Le conferenze aperte al pubblico invece si terranno al Salone dei Mosaici di piazza Kennedy. La prima è in programma il 14 novembre, alle 18.30, con Alessandro Gnocchi, ed è intitolata: “Le piccole patrie di Pasolini “, presentazione dell’omonimo libro pubblicato dalla Nave di Teseo. La se- rata sarà affiancata dalla lettura delle poesie citate nel libro da parte di Nevio Spadoni, che ribadirà anche il legami di Pasolini e della sua famiglia con la nostra città.
Il terzo appuntamento è in programma per il 20 novembre, sempre alle 18.30, con Luca Gallesi che presenterà il suo libro Guida ai Cantos di Ezra Pound, edito da Ares.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi