sabato
12 Luglio 2025
Massa Lombarda

Lega: «Assessorato alla Gentilezza? Belle parole, ma meglio pensare alla sicurezza»

La nuova delega assegnata dal sindaco Bassi solleva le perplessità del Carroccio

Condividi
Il Sindaco Daniele Bassi E La Giunta Di Massa Lombarda
Il Sindaco Daniele Bassi E La Giunta Di Massa Lombarda 2019-24

Dopo Cervia, anche a Massa Lombarda il sindaco ha istituito la delega alla Gentilezza in giunta (assegnata a Elisa Fiori che deteneva già le deleghe alla Cultura e alle Politiche giovanili). Secondo il sindaco Daniele Bassi dovrebbe servire, simbolicamente, a cercare di contrastare sentimenti di odio e intolleranza che serpeggiano  nel nostro Paese. La mossa del sindaco Pd lascia perplessa la capogruppo della Lega a Massa Lombarda, Maria Elena Morra.

«L’assessorato ha sicuramente dei meritevoli valori che promuovono la crescita sociale e il miglioramento dei rapporti all’interno delle comunità – afferma Morra – ma la domanda nasce spontanea: concretamente, quali sono i progetti che si metteranno in azione? E, soprattutto, se ci sono i progetti, chi riguarderanno e con quale scadenza saranno proposti? Questi sentimenti di odio e intolleranza, ipotizzati dal sindaco, secondo noi, non sono così palpabili in paese».

Il capogruppo del Carroccio nell’Unione dei Comuni, Enrico Zini, si allinea alla collega di partito: «Nella notte di Capodanno ci sono stati diversi furti in appartamento tra i Comuni della Bassa Romagna, diciassette solo a Fusignano. Ciò a conferma che i tanto acclamati “varchi” servono sì a fare qualcosa di più  che “cassa”, ma è evidente che sono poco efficaci per prevenire furti e reati analoghi. Siamo stanchi di sentir parlare di percezione in merito alla sicurezza, peraltro proprio da chi detiene la delega alla sicurezza nell’Unione sei Comuni. Il problema è reale e grave ed un nuovo assessorato dovrebbe essere preposto a tutelare le vere esigenze dei cittadini, come quella della prevenzione dei reati, come da noi proposto in campagna elettorale».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi