martedì
01 Luglio 2025
sostenibilità ambientale

Pagelle green Legambiente, Ravenna bocciata per l’uso (non) efficiente del suolo

Il rapporto Ecosistema Urbano analizza 18 indicatori che riguardano aria, acque, rifiuti, mobilità, energia e ambiente. Il rating del 2020 è in discesa

Condividi

Ciminiere FumoNel 2020 segnato dall’emergenza pandemica, i capoluoghi italiani non migliorano le loro performance ambientali. È il quadro che emerge dal rapporto “Ecosistema Urbano 2021”, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e “Il Sole 24 Ore”.

Il report prende in considerazione 105 capoluoghi e tiene conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia) per stilare una classifica delle performance ambientali delle città: a fronte di un punteggio massimo teorico di 100, la media percentuale totalizzata dai centri urbani nel 2020 rimane ferma al 53,05, identica a quella della scorsa edizione. Ravenna è al 51esimo posto con 53,8 punti. La posizione è la stessa del 2019 ma il punteggio è sceso da 54,4. Complice la pandemia, diminuisce un po’ ovunque l’utilizzo del trasporto pubblico, un andamento che in regione si conferma soprattutto a Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena. L’Emilia-Romagna risulta fra le regioni con il maggior tasso di incidentalità e il maggior numero di morti, con Ravenna tra le città con il più alto tasso di auto ogni 100 abitanti.

Capitolo qualità dell’aria: in generale tutte le città emiliano-romagnole sono da bollino rosso sia per gli sforamenti delle polveri sottili (Pm10), che per ozono e biossidi di azoto.

Anche sul fronte delle energie rinnovabili scarse performance in Emilia-Romagna (valore calcolato sulla potenza installata su edifici pubblici/1000 abitanti), con Parma, Piacenza, Modena e Ravenna che si pongono nel livello 0-4,6 KW/1000 ab.

Per quanto riguarda poi l’uso efficiente di suolo, troviamo Ravenna al centesimo posto. Una nota dolente anche sulla raccolta differenziata: se a livello nazionale cala la produzione di rifiuti, con una media che si ferma a 514 kg pro-capite, in Emilia Romagna ben 6 città superano ancora i 650 Kg/abitante: Reggio Emilia, Piacenza, Cesena, Modena, Ravenna e Rimini.
Guardando alle piste ciclabili, nel 2020 Ravenna è al settimo posto.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi