venerdì
04 Luglio 2025
Verso le amministrative

La Pigna presenta i suoi progetti, ma per ora non c’è lista né candidato

L'associazione di Maurizio Bucci nasce in un affollato Mariani. «Siamo solidi, poliedrici e faremo sistema... Alle elezioni se necessario»

Condividi

La PignaLa Pigna, nuova associazione ravennate per la “cultura e il rinnovamento“ nasce pubblicamente nell’affollata sala grande del Mariani Lifestyle. Maestro di cerimonia di una presentazione “teatrale“ a più voci, l’imprenditore Maurizio Bucci.

 

BucciNoto esponente dell’opposizione di centro destra in consiglio comunale, ma soprattutto protagonista, con successo, della rinascita dell’ex cinema di via Ponte Marino, è lui il fondatore, assieme ad alcuni amici e sostenitori, del sodalizio della Pigna che da oggi si apre alle adesioni ed alla “collaborazione“ dei cittadini.

«Perché la Pigna in fondo siamo noi – afferma Bucci –  la nuova cittadinanza attiva», quella che esalta le idee, il talento e il merito, l’impegno e il mettersi in gioco… E che «deve fare sistema fra tutti gli attori che possono avere un ruolo nella città». Insomma si prefigura un nuovo sistema, più aperto e inclusivo – visto che quello esistente si presume sia malmesso e maldisposto – per cui vale lo slogan partecipativo “se vinco io, vinci anche tu, vinciamo tutti”.

La critica allo status quo si limita qui, perchè il resto è tutto pensiero positivo. A partire proprio dal simbolo della pigna che, oltre alla secolare iconografia ravegnana, omaggio alla tradizione, rappresenta un poliedrico contenitore, umile ma fecondo, concreto, solido e utile.

La folta platea (media d’eta sui cinquanta) rende conto abbondantemente di un pubblico intenzionato a capire se si è proprio aperto uno spazio inedito oltre l’attuale sistema di governo e di relazioni della città, nel colmo della sua crisi politica, economica e di consenso. Ma chi pensava ad un evento politicamente antagonistico e trasversale, in vista delle prossime elezioni amministrative, non ha trovato nè i soggetti nè i toni di una pre-campagna elettorale. Al limite i presupposti, perché non c’è traccia né di lista civica né di candidato a primo cittadino

Sicuramente la regia di Saturno Carnoli – esperto di comunicazione e agitatore culturale che sta affiancando l’avventura di Bucci – con lo stile e le parole d’ordine del manifesto post ideologico della Pigna, ha puntato più sul marketing antropologico che sulla sfida politica e/o movimentista. Si delinea comunque, visto l’attuale spaesamento di pensiero, un confine sottile.

ceccarelliSta di fatto che sul palco sono sfilati come soci e testimonial della nuova associazione dei “quasi sconosciuti”, rispetto ai consueti parametri d’apparenza bizantini. Come dire, degli autentici precipitati dalla cosiddetta società civile: la dottoressa Lopez, di origine brasiliana laureata a Ravenna in Beni Culturali (che ha parlato di rinascita e rilancio delle eccellenze artistiche e paesaggistiche di Ravenna, fra cui le pinete); Deda Fiorini, attivissima animatrice culturale e teatrale (che ha evocato una partecipazione diffusa alla creatività nella condivisione degli spazi pubblici); un medico rappresentante della Fondazione Silvio Buzzi (che ha evidenziato la tenacia e l’anticonformismo del professore ravennate nei suoi studi e ricerche contro il cancro); l’ingegnere navale Giovanni Ceccarelli (che ha delineato una nuova forma di città, una smart land, senza confini settoriali che integra mare, città e campagna puntando alle energie rinnovabili, con sempre meno burocrazia e spartizioni di poteri localistici).

Si tratta di temi che saranno affrontati in momenti di approfondimento, promossi dall’associazione nei prossimi mesi: un incontro su gli Stati Generali della Cultura, convegni sulle nuove prospettive del turismo e sull’architettura urbana e paesaggio, una mostra-mercato del mosaico, due incontri con studiosi del calibro di Aldo Bonomi (sul tema delle smart land) e di Giuseppe Bedeschi (sulla storia della nostra Repubblica). E infine, una grande festa in pineta, per rinnovare la tradizione popolare, all’insegna della pigna

Piagna MarianiSta di fatto che nella stipata platea dei curiosi latitano (o forse sono solo camuffati) i rappresentanti dei poteri forti, le facce vecchie e nuove della politica e degli affari, e anche quelli del gotha culturale ravennate, orfani grandi e piccoli di “Ravenna 2019“ e ora dei “tagli” di Fondazioni e Comune.
Sono assenti per pregiudizio, snobismo, scetticismo, attendismo, ignavia? Chi lo sa…
Forse è semplicemente un sabato pomeriggio di sole, e molti sono semplicemente a spasso.

Sta di fatto che in conclusione Maurizio Bucci affronta anche la prospettiva politica: «Le elezioni comunali del 2016 sono ancora abbastanza lontane, La Pigna per ora è un laboratorio di idee e progetti al servizio di Ravenna. Confidiamo che le nostre proposte e i nostri propositi possano avere credito, intraprendere un confronto ed essere adottati. Però, se ci sarà chiesto e avremo il sostegno necessario, non ci tiriamo indietro e scenderemo in campo autonomamente per proporre agli elettori la nostra visione di futuro della città».

Fatta la Pigna adesso tocca ai pinoli.  

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi